Da sempre l’Entella è molto attenta alle dinamiche che caratterizzano la quotidianità dei suoi ragazzi e quest’anno, per Natale, la società biancoceleste ha deciso di fare dei regali davvero speciali. I libri sono degli amici che accompagnano la nostra vita grazie ai quali è bello lasciarsi trasportare, emozionare e motivare. Sotto l’albero i giovani calciatori biancocelesti potranno trovare un volume attuale e coinvolgente.
La scelta è ricaduta su GOALS. 98 storie +1- di Gianluca Vialli, La mia vita dietro un pallone di Sara Gama e Fugees Football Club di Igor De Amicis e Paola Lucianini.
Si tratta di libri dalla chiara impronta sportiva e motivazionale, esempi di vita da seguire e dai quali trarre insegnamenti sia dentro che fuori dal campo. Una palestra di vita attraverso pagine di volumi imperdibili. Un regalo in chiaro stile Entella perchè a questa età, essere protagonisti nel rettangolo verde è importante, ma aiutare i ragazzi fortificando i valori veri della vita lo è molto di più.
L’Entella, però, non si vuole fermare, e grazie all’instancabile lavoro di Sabina Croce, vuole fare molto di più. La società biancoceleste, infatti, sta lavorando per allestire una piccola biblioteca per tutti i ragazzi del settore giovanile. Un luogo di incontro e di interesse dove poter conoscere tante storie e apprendere nozioni fondamentali per la vita di tutti i giorni.
Tag: Virtus Entella
La Salernitana rimonta e torna prima
Salernitana di rimonta contro una Virtus Entella che non soffre il blasone dell’avversario, almeno nel primo tempo. La formazione diretta da Vivarini si presenta all’Arechi con il piglio giusto. Ritmo e aggressivita’ e vantaggio meritato al 38′. Koutsopias approfitta di un errore di Schiavone, con il granata che cerca il fallo tecnico ravvisato dal direttore di gara che applica il vantaggio; l’appoggio e’ per Mancosu che nel cuore dell’area di rigore batte Belec con un pallonetto. Nella ripresa, Castori cambia l’assetto dentro Cicerelli che, al primo affondo, trova lo spiraglio giusto per la testa di Tutino che firma il pari. La Salernitana si ritrova e al 21′ ribalta il risultato. Poli si fa cogliere in fallo su Tutino e Djuric dal dischetto spiazza Russo.
Nella foto La Presse Djuric festeggiato dopo il 2 a 1
Decide Diaw, il Pordenone vince a Chiavari
Il Pordenone risale, la Virtus Entella ancora no. L’1-0 a favore dei ramarri nell’anticipo della 13esima giornata e’ determinato da un rigore dopo 5′: corner per gli ospiti, Scavone cinturato da Paolucci, Illuzzi osserva e decide che e’ fallo meritevole di massima punizione. Diaw dal dischetto la angola molto, e fa bene perche’ Russo, che ha intuito, quasi ci arriva. L’Entella si getta in avanti, attacchera’ per i restanti 90 minuti ma creera’ una sola occasione gol: al 34′ punizione di Paolucci, testa di Chiosa, Perisan la toglie dal sette, la mette sui piedi di Crimi, ed e’ strepitoso a prendere anche il tap in. Ciurria in contropiede nella ripresa si beve tutti, Russo smorza il suo diagonale sul palo. Ancora una ripartenza dei Ramarri al 34′, Magnino la piazza forte e angolata, ottimo Russo. Finisce 0-1, Pordenone a quota 17 punti, l’Entella resta ultima con 5.
Nella foto La Presse il rigore decisivo trasformato da Diaw
La Spal passa a Chiavari
La Spal vola al secondo posto, assieme a Lecce ed Empoli, del campionato di Serie BKT. Quinta vittoria consecutiva, questa volta a spese di un Entella che cambia allenatore ma che continua a commettere gli stessi errori: gol preso su corner al 13′ del secondo tempo, da Di Francesco, uno che non brilla certo nel gioco aereo. Le emozioni in precedenza sono in realta’ un paio e concentrate nei due minuti iniziali. Al 1′ palo pieno colpito da De Luca su assist di Schenetti, al 2′ uscita di Borra con Di Francesco che ha la porta vuota, tenta il tiro dalla distanza, ma non centra il bersaglio. Al 43′ traversa colpita da Paloschi con un colpo di testa dopo tiro dalla bandierina.
Nella foto un attacco di Paolucci
Il Torino batte la Virtus Entella e approda agli ottavi di Coppa Italia
La Virtus Entella saluta la Coppa Italia al quarto turno nonostante una buona prova al cospetto del Torino. La squadra di Giampaolo, ancora assente per via del Covid, realizza due reti nel primo tempo e poi controlla la spinta dei liguri, alla prima con Vivarini in panchina. Per i granata ci sarà il Milan a gennaio nel match che vale un posto ai quarti.
Dopo il gol all’Inter, Zaza si ripete dopo che Rodriguez qualche minuto prima aveva destinato una punizione all’incrocio dei pali smanacciata da Russo: splendido mancino di Murru al 28′ ad imbucare con l’attaccante granata che batte il portiere ospite con un piattone preciso. Passano circa 120 secondi e il Toro raddoppia: ancora l’attaccante con il numero 11, che difende palla dopo un dribbling, scarica verso Bonazzoli che deve solo appoggiare in porta per il 2-0 al 30′. Gli ospiti ci provano soprattutto con De Luca che trova il gol che viene però annullato dall’arbitro Paterna per un fuorigioco millimetrico. Ad inizio ripresa Linetty colpisce un palo dalla distanza ma la formazione di Vivarini si rende pericolosa due volte con Brunori senza però trovare il gol. Lo score resta invariato e il Torino approda agli ottavi.
Sabiri salva l’Ascoli con l’Entella
Ascoli e Virtus Entella pareggiano (1-1) lasciando in bilico le panchine dei rispettivi allenatori. Nonostante il cambio di modulo (3-5-2) i bianconeri non brillano anche se alla fine conquistano un punto pur essendo rimasti in 9 a causa delle espulsioni di Buchel e Corbo.
Dopo un primo tempo con poche emozioni e con i portieri inoperosi, la gara si accende nella ripresa. Al 10′ Sabiri si libera di due avversari in dribbling, ma poi esita troppo per tirare. In un quarto d’ora il Picchio resta in dieci per l’espulsione di Buchel (doppia ammonizione) e poi in 9 quando Corbo si fa sorprendere da Mancosu ed e’ costretto al fallo da rigore. Dagli undici metri e’ sempre l’attaccante a realizzare portando in vantaggio gli ospiti al 27′. L’Ascoli comunque non molla e pareggia al 39′ con Sabiri che su punizione sorprende Borra non impeccabile sul tiro. Al 48′ Sarr salva sul colpo di testa di Mancosu.
Nella foto di repertorio Mancosu
I numeri della Serie BKT alla settima giornata
I numeri della Serie BKT dopo sette giornate. Gol, vittorie, statistiche, attacchi prolifici e difese bunker. Tutto quello che c’è sapere fino a oggi sul Campionato degli Italiani.
65 Le partite finora giocate nella Serie BKT 2020/21: 40 le vittorie (23 in casa, 17 esterne), 25 i pareggi. Le reti segnate sono state finora 154, alla media di 2,37 a partita. Nessuna compagine è ancora imbattuta, in 4 cercano ancora la prima vittoria: Cremonese, Cosenza, Pisa e Virtus Entella.
154 I 154 gol finora segnati in Lega B 2020/21 sono ripartiti in 85 in casa e 69 in trasferta, 66 nei primi tempi, 88 nelle riprese, con quarto d’ora più prolifico i primi 15’ dei secondi tempi, con 31 marcature.
0 Entella ancora mai in rete nei primi tempi, Ascoli e Cremonese nelle riprese. Cittadella e Reggiana a porta chiusa nei secondi tempi.
8 Le squadre che hanno una partita ancora da recuperare: in rigoroso ordine alfabetico, Ascoli, Brescia, Cittadella, Cremonese, Reggiana, L.R. Vicenza, Monza e Pisa. Salernitana-Reggiana non è stata ad oggi ancora omologata dal giudice sportivo.
13/3 Sono gli estremi dei gol segnati dal miglior attacco del torneo (Lecce, 13 marcature) e dal peggiore (Ascoli e Cremonese, 3 sole reti a testa).
4/15 Sono gli estremi delle reti subite dalla difesa bunker e da quella “groviera”, finora, nella Serie BKT 2020/21: 4 soli gol subiti per ChievoVerona, Frosinone, Monza e Venezia, 15 dal Pisa.
4 I capo-cannonieri del torneo finora: Coda (Lecce), Diaw (Pordenone), Forte (Venezia), Mazzocchi (Reggiana), tutti con 4 reti ciascuno.
6 I punti portati alle proprie squadre dai 6 giocatori finora più decisivi del torneo: Aramu (Venezia), Castro (Spal), Garritano (ChievoVerona), Mancuso e Moreo (Empoli), Mazzocchi (Reggiana).
4 Nelle classifiche dei rigori, quella che ne ha avuti di più a favore è il Monza (4), quella che ne ha subiti in maggior numero il Vicenza (4). In totale assegnati 22 rigori finora.
5 Le formazioni più “nervose” della Lega B 2020/21 con 2 espulsioni subite a testa: Brescia, ChievoVerona, Cosenza, Spal e Virtus Entella. La Reggina è – in solitario – la compagine che ha avuto più “rossi” a favore (3). In totale finora comminate 15 espulsioni.
9 Cittadella cooperativa del gol con 9 marcatori diversi; all’opposto l’Entella che ha segnato finora con 2 soli giocatori. Sono esattamente 100 i giocatori già a segno con almeno una rete all’attivo in Serie BKT 2020/21.
3 Salernitana e Virtus Entella sono le regine dei gol con subentranti: le formazioni di Castori e Tedino hanno segnato 3 gol ciascuna con giocatori entrati in campo a partita in corso. I gol con subentranti sono 16 su 154 totali, pari al 10,4% del dato globale.
9/3 Nel rapporto tra risultati finali e dei primi tempi, l’Empoli, capolista del torneo con 16 punti, ne ha guadagnati ben 9 nelle riprese. Al contrario “crollano” nei secondi tempi Ascoli, Cremonese e Pisa, ciascuna con un deficit di –3.
Fonte: Footballdata
Nella foto Us Lecce Coda, uno dei quattro capicannonieri del campionato
Giudice sportivo, nessuno squalificato dopo Virtus Entella-Venezia
Nessuno squalificato dopo Virtus Entella-Venezia, recupero della 5a giornata della Serie BKT.
Leggi il comunicato ufficiale.
Manita Lecce a Chiavari
Sconfitta la Virtus Entella che dopo Frosinone e Brescia ha provato a fermare un’altra delle grandi favorite, il Lecce, senza alcuna fortuna: netto 5-1 a favore del team di Corini lanciato verso la vetta. La squadra di casa meglio nei primi 30′, patisce il cambio di marcia dei pugliesi che sbloccano al 37′ il risultato: perfetto cross di Mancosu per Coda che in mezzo all’area salta su Paolucci e insacca. Il Lecce aumenta e cerca il colpo del ko. Non lo trova nel finale di primo tempo, sembra centrarlo a inizio ripresa: al 2′ contropiede di Mancosu chiuso in gol da Henderson. Accorcia la Virtus Entella con il centro di De Luca di testa su cross di Currarino al 4′. Qui il Lecce dimostra la sua caratura. Riparte a tutta e al 12′ ottiene un calcio di rigore: Paolucci si getta su Stepinski che sta per insaccare a porta vuota, respinge con il braccio. Espulso l’entelliano, Mancosu segna dagli 11 metri. Otto minuti dopo arriva il poker firmato da Paganini, quindi all’ultimo secondo ecco l’1-5 finale firmato da Stepinski.
Nella foto Coda, autore del vantaggio, in un contrasto aereo
Chievo e Pordenone si prendono i tre punti
Ascoli-Pordenone 0-1
L’Ascoli senza otto giocatori (tra cui 5 per covid) si arrende (0-1) al Pordenone apparso piu’ concreto e compatto. I bianconeri partono subito in forcing, ma solo Sabiri riesce ad accendere le luci della manovra. Gli ospiti ci mettono poco a prendere le misure e passano al 39′ con Scavone che raccoglie un cross di Berra dalla destra anticipando Splenlhofer e Sarr. I “ramarri” hanno poco dopo l’occasione per il colpo del ko con lo stessi Scavone e poi ad inizio ripresa con il palo di Calo’. Bertotto prova la carta Chirico’, ma i padroni di casa vanno ancora piu’ in difficolta’. Sarr miracoleggia in piu’ occasioni su Pasa e Diaw che prende anche un palo, mentre Ciurria allo scadere (45′) si permette anche di tirare alle stelle un calcio di rigore.
Brescia-Virtus Entella 2-2
Al Rigamonti Brescia e Virtus Entella non riescono a superarsi. Sulla ruota di Brescia esce il segno “x”. Padroni di casa in vantaggio al 16′ della ripresa quando su un’azione di calcio d’angolo Mangraviti fulmina Borra sfruttando un rimpallo in area di rigore. Per il difensore secondo gol in due partite dopo la rete del 3-0 contro il Perugia di mercoledi’ in Coppa Italia. Il pareggio dell’Entella arriva poco dopo grazie ai due nuovi entrati. Rifinitura chirurgica di Mancosu per De Luca con quest’ultimo a mettere palla in fondo al sacco grazie ad una acrobazia da applausi. Nuovo vantaggio delle rondinelle nel finale di gara grazie ad Aye’: l’attaccante francese sfrutta una sponda di Mateju mettendo la sfera in rete da distanza ravvicinata. L’Entella trova il definitivo 2-2 su calcio di rigore di Mancosu, nell’occasione espulso Mateju.
ChievoVerona-Cosenza 2-0
Quarto successo consecutivo per il Chievo che al Bentegodi batte il Cosenza con una rete per tempo. Prima frazione equilibrata, il Chievo passa quasi allo scadere. Sciaudone sgambetta Djordjevic e dal dischetto Leverbe porta avanti i gialloblu’. Il Cosenza nella ripresa sfiora il pari. Destro di Bittante bravo Semper a deviare sul palo e nel finale con i calabresi all’attacco e’ proprio un cosentino doc a chiudere la pratica, Garritano che segna e non esulta chiedendo quasi scusa alla squadra della sua città.
L.R. Vicenza-Pisa 4-4
Dopo la sconfitta di campionato a Ferrara contro la Spal e quella alla Dacia Arena in coppa Italia contro l’Udinese, il Lanerossi Vicenza sfida il Pisa al Menti e finisce 4-4. I primi 45 minuti sono molto intensi: al 9′ i biancorossi si portano in vantaggio con la rete di Gori che si fa perdonare l’errore dello scorso turno con la Spal. Nove minuti dopo gli ospiti trovano il pareggio su rigore concesso per fallo di Padella su Marconi che realizza dagli undici metri. Al 25′ il Pisa si porta in vantaggio con Vido; dal 39′ ospiti in dieci per doppia ammonizione a Pisano e al 40′ Meggiorni porta la gara in pareggio. Nella ripresa dopo dieci minuti il Vicenza si porta in vantaggio con Cappelletti. Al 18′ Gucher (ex biancorosso) pareggia e dieci minuti dopo raddoppia e porta il Pisa in vantaggio. Al 30′ del secondo tempo Da Riva del Vicenza pareggia per il 4-4. Nei successivi 20 minuti di gioco (15+5 di recupero) il Vicenza tenta l’allungo, ma in quelle poche occasioni non trova la porta. E l’arbitro Maggioni di Lecco fischia la fine.
Venezia-Empoli interrotta per nebbia
Vince la nebbia e dopo un’ora di gioco l’arbitro Valeri certifica che non c’e’ visibilita’ fra le due porte e dopo aver atteso la mezzora di prammatica, sospende il match che potrebbe recuperare i 30′ restanti gia’ domani. Una vera disdetta per il Venezia che stava consumando con pieno merito la vendetta sportiva sull’ex tecnico Dionisi che aveva voluto a tutti costi l’Empoli, nonostante un contratto fino al 2021. Gli uomini di Zanetti gestiscono il match, trovano il vantaggio con una rasoiata in diagonale di Fiordilino e nella ripresa, quando la nebbia ha ormai invaso il tappeto del Penzo, arriva il raddoppio di Francesco Forte con un sinistro a giro che non lascia scampo a Brignoli.
Nella foto l’iniziative dei club della Serie BKT per chiedere provvedimenti in favore del calcio