Prima vittoria del Vicenza

Seconda sconfitta consecutiva della Cremonese per mano del Vicenza che conquista invece la prima vittoria stagionale. Oltre alla nebbia che avvolge lo stadio Zini cala la notte sui grigiorossi di Bisoli che non impensieriscono la difesa veneta e vengono puniti a pochi minuti dalla fine da Padella servito su calcio d’angolo. Nel primo tempo grigiorossi al tiro con Ciofani al 5′ poi risponde il Vicenza con Pontisso (tiro alto) e Meggiorni allo scadere con un siluro fuori. Nella ripresa la Cremonese spreca una palla ghiotta con Strizzolo, poi Bisoli infila altri giocatori offensivi ma la difesa del Vicenza regge fino al 39′ quando Padella su corner trova il tocco vincente.

 

Nella foto Dal Monte e Valzania

Cremonese-L.R. Vicenza alle 19

La Lega B comunica che il match tra Cremonese e L.R. Vicenza, valevole per la 7a giornata della Serie BKT, in programma il 7 novembre alle 14 si disputerà alle 19 per poter attendere l’esito dei test a cui si sottoporrà la società ospite dopo i casi riscontrati in giornata.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

 

Date e orari dei recuperi Monza-Vicenza e Cremonese-Brescia

La Lega B comunica che il match tra Monza e L.R. Vicenza, valevole per la 3a giornata della Serie BKT, si disputerà mercoledì 2 dicembre alle ore 18.

Il derby lombardo tra Cremonese e Brescia, valevole per la 5a giornata, si disputerà invece martedì 8 dicembre alle 15.

Leggi il comunicato ufficiale di Monza-L.R. Vicenza.

Leggi il Comunicato ufficiale di Cremonese-Brescia.

Chievo e Pordenone si prendono i tre punti

Ascoli-Pordenone 0-1

L’Ascoli senza otto giocatori (tra cui 5 per covid) si arrende (0-1) al Pordenone apparso piu’ concreto e compatto. I bianconeri partono subito in forcing, ma solo Sabiri riesce ad accendere le luci della manovra. Gli ospiti ci mettono poco a prendere le misure e passano al 39′ con Scavone che raccoglie un cross di Berra dalla destra anticipando Splenlhofer e Sarr. I “ramarri” hanno poco dopo l’occasione per il colpo del ko con lo stessi Scavone e poi ad inizio ripresa con il palo di Calo’. Bertotto prova la carta Chirico’, ma i padroni di casa vanno ancora piu’ in difficolta’. Sarr miracoleggia in piu’ occasioni su Pasa e Diaw che prende anche un palo, mentre Ciurria allo scadere (45′) si permette anche di tirare alle stelle un calcio di rigore.

 

Brescia-Virtus Entella 2-2

Al Rigamonti Brescia e Virtus Entella non riescono a superarsi. Sulla ruota di Brescia esce il segno “x”. Padroni di casa in vantaggio al 16′ della ripresa quando su un’azione di calcio d’angolo Mangraviti fulmina Borra sfruttando un rimpallo in area di rigore. Per il difensore secondo gol in due partite dopo la rete del 3-0 contro il Perugia di mercoledi’ in Coppa Italia. Il pareggio dell’Entella arriva poco dopo grazie ai due nuovi entrati. Rifinitura chirurgica di Mancosu per De Luca con quest’ultimo a mettere palla in fondo al sacco grazie ad una acrobazia da applausi. Nuovo vantaggio delle rondinelle nel finale di gara grazie ad Aye’: l’attaccante francese sfrutta una sponda di Mateju mettendo la sfera in rete da distanza ravvicinata. L’Entella trova il definitivo 2-2 su calcio di rigore di Mancosu, nell’occasione espulso Mateju.

 

ChievoVerona-Cosenza 2-0

Quarto successo consecutivo per il Chievo che al Bentegodi batte il Cosenza con una rete per tempo. Prima frazione equilibrata, il Chievo passa quasi allo scadere. Sciaudone sgambetta Djordjevic e dal dischetto Leverbe porta avanti i gialloblu’. Il Cosenza nella ripresa sfiora il pari. Destro di Bittante bravo Semper a deviare sul palo e nel finale con i calabresi all’attacco e’ proprio un cosentino doc a chiudere la pratica, Garritano che segna e non esulta chiedendo quasi scusa alla squadra della sua città.

 

L.R. Vicenza-Pisa 4-4

Dopo la sconfitta di campionato a Ferrara contro la Spal e quella alla Dacia Arena in coppa Italia contro l’Udinese, il Lanerossi Vicenza sfida il Pisa al Menti e finisce 4-4. I primi 45 minuti sono molto intensi: al 9′ i biancorossi si portano in vantaggio con la rete di Gori che si fa perdonare l’errore dello scorso turno con la Spal. Nove minuti dopo gli ospiti trovano il pareggio su rigore concesso per fallo di Padella su Marconi che realizza dagli undici metri. Al 25′ il Pisa si porta in vantaggio con Vido; dal 39′ ospiti in dieci per doppia ammonizione a Pisano e al 40′ Meggiorni porta la gara in pareggio. Nella ripresa dopo dieci minuti il Vicenza si porta in vantaggio con Cappelletti. Al 18′ Gucher (ex biancorosso) pareggia e dieci minuti dopo raddoppia e porta il Pisa in vantaggio. Al 30′ del secondo tempo Da Riva del Vicenza pareggia per il 4-4. Nei successivi 20 minuti di gioco (15+5 di recupero) il Vicenza tenta l’allungo, ma in quelle poche occasioni non trova la porta. E l’arbitro Maggioni di Lecco fischia la fine.

 

Venezia-Empoli interrotta per nebbia

Vince la nebbia e dopo un’ora di gioco l’arbitro Valeri certifica che non c’e’ visibilita’ fra le due porte e dopo aver atteso la mezzora di prammatica, sospende il match che potrebbe recuperare i 30′ restanti gia’ domani. Una vera disdetta per il Venezia che stava consumando con pieno merito la vendetta sportiva sull’ex tecnico Dionisi che aveva voluto a tutti costi l’Empoli, nonostante un contratto fino al 2021. Gli uomini di Zanetti gestiscono il match, trovano il vantaggio con una rasoiata in diagonale di Fiordilino e nella ripresa, quando la nebbia ha ormai invaso il tappeto del Penzo, arriva il raddoppio di Francesco Forte con un sinistro a giro che non lascia scampo a Brignoli.

 

Nella foto l’iniziative dei club della Serie BKT per chiedere provvedimenti in favore del calcio

Coppa Italia, passano Brescia, Cosenza, Empoli e Spal

Il Cagliari accede al quarto turno eliminatorio di Coppa Italia. La squadra di Eusebio Di Francesco si e’ imposta per 1-0 in casa sulla Cremonese di mister Bisoli. A decidere il match la rete di Farago’ al 69°. Al quarto turno il Cagliari affrontera’ la vincente del match fra Verona e Venezia.

 

Il Torino vince 3-1 e accede al quarto turno eliminatorio di Coppa Italia, ma servono i supplementari per piegare il Lecce di Eugenio Corini. I 90′ regolamentari, infatti, si sono chiusi sull’1-1 con i salentini in vantaggio al 22° con Stepinski e il pari granata al 39° con Lyanco. Nel secondo tempo supplementare il Toro fa sua la partita grazie alla doppietta di Verdi, in gol su rigore al minuto 109 e poi con un sinistro vincente al 112°. Al quarto turno la squadra di Giampaolo affrontera’ l’Entella, altra squadra di Serie B che ieri ha ottenuto la qualificazione battendo 3-1 il Pisa.

 

Lo Spezia passa per 2-0 al “Tombolato” contro il Cittadella, trovando le reti che valgono il passaggio del turno nella ripresa: la sblocca Verde quattro minuti dopo l’intervallo, poi autogol di Benedetti al 18′. Per lo Spezia appuntamento ora contro il Bologna.

 

Il Cosenza supera 2-1 il Monopoli e attende ora la vincente di Parma-Pescara. Al “Marulla” Petrucci porta avanti i suoi al 15′ approfittando di un errore della difesa biancoverde ma nel secondo tempo, al 24′, gli ospiti pareggiano grazie a una sfortunata autorete di Idda. A sei minuti dal 90′ ci pensa Kone di destro a riportare avanti il Cosenza, siglando quello che sara’ il gol qualificazione.

 

Arriva dal “Vigorito” la prima sorpresa del terzo turno eliminatorio di Coppa Italia: colpo grosso dell’Empoli, che batte 4-2 il Benevento di Pippo Inzaghi. Si decide tutto nella ripresa, con Olivieri che porta avanti i toscani dopo due minuti e il pari al 12′ di Maggio. Poi l’Empoli dilaga nel segno di Mancuso, a bersaglio al 15′, al 21′ e al 40′ per la sua personale tripletta. In dieci nel finale per il rosso a Schiatterella, il Benevento accorcia con Moncini nel recupero ma ormai e’ tardi.

 

L’undici di Dionisi si giochera’ un posto negli ottavi col Brescia. Tutto facile per le Rondinelle, che regolano per 3-0 il Perugia: vantaggio al 10′ siglato da Bisoli, raddoppia Aye’ su rigore al 25′, al 71′ la chiude Mangraviti.

 

Parma avanti in Coppa Italia. Al Tardini la squadra di Liverani regola per 3-1 il Pescara nel segno di Yann Karamoh, che firma gia’ nel primo tempo (26′ sul filtrante di Sohm e poi al 43′ dopo un’azione insistita dei ducali) i gol che valgono il passaggio del turno – dove il Parma se la vedra’ col Cosenza – prima che Adorante chiuda i conti al 70′ mentre nel finale arriva anche il gol della bandiera per gli abruzzesi con Nzita.

 

Passa anche l’Udinese, che si impone per 3-1 sul Vicenza. Forestieri al 21′ ribatte in rete la respinta di Perina su Deulofeu ma lo spagnolo si toglie comunque la soddisfazione personale al 60′. Passano quattro minuti e Pussetto cala il tris che spedisce i bianconeri al quarto turno, dove se la vedranno con la Fiorentina. Per i biancorossi a segno Gori a due minuti dal 90′.

 

Spal approda dopo i rigori al quarto turno di Coppa Italia, a spese del Crotone. Allo Scida la gara non si sblocca e si va ai supplementari, poi il rigore trasformato da Cigarini al minuto 108 sembra indirizzare la gara a favore del Crotone ma sei minuti dopo ecco il pari di Seck. Ai rigori la spunta la Spal che sfidera’ il Monza.

 

Girandola di emozione al Bentegodi fra Hellas e Venezia. Il Verona aveva la gara in pugno grazie al gran tiro di Ilic al 41′ e al raddoppio di Salcedo al 14′ del secondo tempo sul cross di Lazovic ma fra il 38′ e il 42′ i lagunari acciuffano il pari grazie alle reti di Johnsen e Capello, spedendo la gara oltre il 90′. Il Venezia trova addirittura il vantaggio con Modolo al 9′ ma nel secondo supplementare Vieira salva i suoi e nella lotteria dei rigori e’ il portiere gialloblu’ Pandur a fare la differenza. Prossimo ostacolo il Cagliari.

 

Nella foto l’autore del gol partita del Cosenza Kone

Il programma del terzo turno di Coppa Italia

Questo il programma del 3° turno eliminatorio della Coppa Italia in programma tra martedi’ 27 e mercoledi’ 28 ottobre:

MARTEDÌ 27 OTTOBRE
Bologna – Reggina (ore 15) Virtus Entella – Pisa (ore 15) Sampdoria – Salernitana (ore 17) Raisport Pordenone – Monza (ore 18)
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE
Torino – Lecce (ore 14) Raisport Cagliari – Cremonese (ore 15) Cittadella – Spezia (ore 15) Cosenza – Monopoli (ore 15) Benevento – Empoli (ore 16) Brescia – Perugia (ore 16) Crotone – Spal (ore 17) Genoa – Catanzaro (ore 17) Verona – Venezia (ore 17) Raisport Parma – Pescara (ore 18) Udinese – Vicenza (ore 18) Fiorentina – Padova (ore 18) (ITALPRESS).

Cappelletti risponde a Diaw, pari al Menti

Ritorno tra le mura amiche dello stadio Menti per il LR Vicenza di Mimmo Di Carlo: sono passati otto mesi dall’ultima gara giocata contro la Virtus Vecomp prima dell’emergenza covid-19. Nulla da segnalare nei primi 20′ tranne due ammonizioni a Diaw del Pordenone e Bruscagin dei padroni di casa. Al 22′ e al 27′ due occasioni per i neroverdi con Ciurria e Diaw. I biancorossi si fanno vedere davanti alla porta con il belga Vandeputte. Seconda ammonizione tra le fila del Pordenone con Gavazzi, e ultima occasione dei padroni di casa dei primi 45′ con Meggiorini. A 9′ della ripresa Davide Diaw batte Grandi per il vantaggio ospite. Passano 12 minuti e Cappelletti pareggia con un tiro che s infila nell’angolino. Le squadre si chiudono per difendere il pareggio e vi saranno due occasioni per parte: al 30′ con Rigoni che sfiora la traversa su assist di Giacomelli; poi al 35′ il solito Diaw cerca la rete ma Grandi si trova pronto in uscita. Dopo quattro minuti di recupero l’arbitro manda tutti negli spogliatoi.

 

Nella foto Getty Images Tesser

Al Venezia il primo derby veneto

Alle 18 sorride il Venezia di Zanetti che supera per 1-0 in un match molto combattuto il neopromosso Vicenza di Mimmo Di Carlo in quello che può essere considerato il primo derby di una stagione che di squadre venete ne conta quattro. Un match, quello fra Venezia e Vicenza, intenso, ricco di tecnica, agonismo e occasioni da gol, giocato da due squadre che e’ facile pronosticare fra le probabili sorprese positive di questa serie B. L’undici arancioneroverde, assemblato dal duo Collauto-Poggi, sembra completo e ricco di alternative in panca, Zanetti deve solo inserire al meglio bomber Forte, apparso non in forma. Buone indicazioni anche per Di Carlo, risultato a parte: i suoi se la giocano sino al termine. L’episodio decisivo della gara arriva al 36′ con Capello che viene messo a terra in area di rigore da Pontisso. Dal dischetto va lo specialista Aramu e batte Grandi che, nonostante avendo intuito la direzione della conclusione, non riesce a respingere un tiro perfetto per potenza e angolazione. Cappelletti al 95′ sfiora il pari ma per il Vicenza potrebbe arrivare una punta di peso per concretizzare il gran lavoro di Pontisso, Cinelli e Dal Monte.

 

Nella foto Venezia F.C. il rigore decisivo di Aramu

Monza, Vicenza e Reggina promosse in B

Il Consiglio federale della Figc oggi ha ufficializzato la promozione in B delle prime della classe in Lega Pro al momento della sospensione del campionato a causa dell’emergenza Covid. A questo punto dunque fanno festa il Monza, tornato in cadetteria dopo 19 anni, il Vicenza, che ha lasciato la B nel 2017, e la Reggina, che assapora la seconda divisione dopo 6 anni.

Benvenute in Serie BKT Monza, Vicenza e Reggina!