Lecce-Monza, migliori attacco e difesa contro

Ecco alcune curiosità sul prossimo turno, il 17° della Serie BKT:

31/12  Di fronte in Lecce-Monza l’attacco-record della Serie BKT 2020/21 dopo 16 giornate (Lecce, 31 gol segnati) e la difesa di ferro (Monza, 12 reti subite, come il Cosenza).

9  In Ascoli-Reggina di fronte le due formazioni cadette 2020/21 che, dopo 16 giornate, perdono il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati del 45’, -9 per entrambe.

328/209 Crisi del gol in Reggiana-Pescara: granata a secco da 328’: ultima rete granata firmata Radrezza al 32’ del match perduto 1-3 a Brescia lo scorso 19 dicembre, da cui si contano i restanti 58’ al “Rigamonti” e le intere gare ad Empoli (0-0), in casa contro la Reggina (0-1) ed a casa-Pordenone (0-3). Pescara a secco da 209’; ultima rete firmata Bocchetti al 61’ di Pescara-Brescia 1-1 del 22 dicembre scorso, poi si contano gli ultimi 29’ di quel match e gli interi perso a Chiavari dall’Entella (0-3) e pareggiato contro il Cosenza al “Cornacchia” (0-0).

13/9  Si prevedono gol in Brescia-L.R. Vicenza? Può darsi: rondinelle a porta aperta da 13 partite di fila, totale di 23 reti subite ed ultima porta inviolata in Brescia-Perugia 3-0 del 28 ottobre scorso , in coppa Italia, ma rondinelle che sono anche il quarto attacco del campionato. Vicenza, nono attacco del torneo, a porta aperta da 9 partite consecutive, 14 gol al passivo; ultima porta inviolata biancorossa nell’1-0 a Cremona del 7 novembre scorso.

 

Fonte: Footballdata

Nella foto La Presse il capocannoniere della Serie BKT Massimo Coda

 

Il L.R.Vicenza omaggia Paolo Rossi con una vittoria

Il LR.Vicenza omaggia Paolo Rossi battendo il Pescara all’Adriatico-Cornacchia per 3 a 2. Forti emozioni prima e durante il match, i biancorossi effettuano il riscaldamento con la casacca numero 9 di Pablito e sulle maglie da gioco c’è l’immagine dell’eroe del Mondiale ’82. Gli spalti sono vuoti, ma i tifosi del Pescara, legati a quelli del Vicenza da un gemellaggio che resiste da 43 anni, posizionano due striscioni per gli amici veneti (uno in curva Nord e uno all’esterno dello stadio per Rossi). Minuto di raccoglimento in memoria del bomber, squadre in campo con il lutto al braccio (il Pescara ricorda anche il medico sociale Ernesto Sabatini, scomparso nei giorni scorsi) e il via alla gara. Botta e risposta nei primi minuti con il Delfino subito avanti con Memushaj, ma al 7′ Jallow salta Jaroszynski e serve un assist d’oro per Meggiorini che pareggia. Il match è vivace, i padroni di casa creano tre buone chance, però il Vicenza quando riparte è spietato e al 25′ Jallow fa 2-1. Nella ripresa il Pescara spinge alla ricerca del pari, ma è il Vicenza a fare male di nuovo con Dalmonte che dal limite dell’area trova le rete del 3-1.
Il risultato cambia dopo un solo minuto grazie a Galano che accorcia le distanze con un gran tiro da fuori area. Vani gli assalti finali dei biancazzurri con Perina che rischia sui tentativi di Crecco e Memushaj. Il Vicenza chiude in nove (espulsi Gori e Dalmonte), ma porta a casa tre punti preziosissimi.

Foto La Presse

Addio a Paolo Rossi, eroe mondiale

Un altro campione capace di regalare emozioni a tutti noi attraverso il calcio se ne è andato. E’ scomparso nella notte a 64 anni, stroncato da un male incurabile, Paolo Rossi, attaccante di Vicenza, Perugia, Juventus e Milan, bomber della Nazionale che, nel 1982, conquisto’ con Bearzot in panchina i Mondiali in Spagna.

La Lega Serie B con il presidente Mauro Balata, il direttore generale Stefano Pedrelli, gli organi direttivi e lo staff si stringe attorno ai famigliari del calciatore e alla società L.R. Vicenza di cui Rossi era consigliere e Brand Ambassador. ‘Grazie Pablito di aver fatto gioire una nazione intera’.

In occasione delle gare del weekend verrà effettuato un minuto di raccoglimento prima dell’inizio dei match per ricordare Paolo Rossi.

Foto La Presse

Il Cosenza rimonta a Vicenza, è 1 a 1

Ritorno tra le mura amiche dello stadio “Menti” per il Vicenza di Mimmo Di Carlo contro il Cosenza, a 35 giorni dall’ultima gara giocata contro il Pisa e terminata 4-4. I giocatori del Vicenza con il lutto al braccio in memoria di Mario Maraschi, ex biancorosso scomparso nei giorni scorsi. Nulla da segnalare nei primi 24′ quando la partita si accende e viene ammonito il cosentino Sacko. Il Lanerossi si fa in avanti con Da Riva, la partita si fa nervosa, nel finale di tempo da segnalare un tiro di Marotta che scheggia la porta cosentina. All’inizio della ripresa il solito Marotta si fa in avanti ma sono i calabresi con Sciaudone prima e Carretta dopo a farsi pericolosi. I biancorossi trovano il vantaggio con Meggiorini che al 26′ su assist di Giacomelli batte Falcone. Il Cosenza non accusa il colpo e al 41′ Tiritiello pareggia per il definitivo 1-1.

 

Nella foto una conclusione di Beruatto con l’opposizione di Petrucci

Dalmonte rimonta il gol di Maric

Il Monza non va oltre il pari col Lanerossi Vicenza. Primo squillo veneto al 7′: l’errore di Fossati innesca la combinazione Gori-Dalmonte, sporcata da Bellusci e smanacciata da Lamanna. Poi il vantaggio brianzolo al 18′: Boateng apre, Sampirisi pennella, Maric sovrasta Bruscagin e buca Perina. I monzesi sfiorano il bis con Mota e ancora Maric, ma al 12′ della ripresa arriva la beffa: Dalmonte scatta e, dalla distanza, sorprende Lamanna sul primo palo. La reazione del Monza c’e’: Boateng schiaccia di testa largo di un soffio, mentre in ripartenza Mota impegna severamente Perina. Ma anche il Vicenza sfiora il bis: colpo sotto misura di Meggiorini, salvataggio di Bellusci. Per i veneti un altro prezioso punto dopo il pareggio con l’Empoli.

Monza e L.R. Vicenza oggi in campo per il recupero della 3a giornata

In campo oggi, per il recupero della 3a giornata della Serie BKT, Monza e L.R. Vicenza. Fischio d’inizio in programma alle ore 18 allo U-Power Stadium.

I lombardi cercano il secondo successo dopo quello ottenuto sabato contro la Reggina mentre i veneti hanno ottenuto un ottimo pareggio in casa dell’Empoli.

I ragazzi di Mimmo Di Carlo scenderanno in campo col lutto al braccio per la morte di Ernesto Galli, 137 presenze in biancorosso coronate da una promozione in Seria A nella stagione 1976/1977. Bandiera della grande formazione del Real Vicenza che è nel cuore di tutti i vicentini e che ha affascinato gli sportivi italiani con la conquista del secondo posto in Seria A nella stagione 1977/1978.
Terminata la carriera come giocatore, il suo amore per i colori biancorossi è proseguito nel ruolo di allenatore nelle stagioni 1987/1988 e 1988/1989 e come vice allenatore di molte formazioni biancorosse, tra cui quelle guidate da Bruno Giorgi, Edy Reja, Renzo Ulivieri, Maurizio Viscidi, ma soprattutto di quelle di Francesco Guidolin, diventandone punto di riferimento.

Con Ernesto Galli arrivò proprio l’ultimo successo veneto in casa del Monza: era la Serie C1 1987/88 e la gara finì 0-1 con gol di Rondon.

Le due squadre biancorosse si sono sfidate diciotto volte in Brianza, tra cui cinque appuntamenti di Coppa. Il bilancio totale delle sfide vede i lombardi in vantaggio con otto affermazioni, 3 quelle dei veneti mentre sono 7 i pareggi.

Arbitra il match il signor Camplone.

L.R. Vicenza-ChievoVerona rinviata a data da destinarsi

In seguito alla richiesta del L.R. Vicenza Virtus, in ottemperanza a quanto disposto dal comunicato ufficiale LNPB 29 del 13 ottobre, la Lega B comunica il rinvio a data da destinarsi del match tra L.R. Vicenza e ChievoVerona, valevole per l’8a giornata della Serie BKT e in programma sabato 21 novembre alle 16.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

I numeri della Serie BKT alla settima giornata

I numeri della Serie BKT dopo sette giornate. Gol, vittorie, statistiche, attacchi prolifici e difese bunker. Tutto quello che c’è sapere fino a oggi sul Campionato degli Italiani.

65 Le partite finora giocate nella Serie BKT 2020/21: 40 le vittorie (23 in casa, 17 esterne), 25 i pareggi. Le reti segnate sono state finora 154, alla media di 2,37 a partita. Nessuna compagine è ancora imbattuta, in 4 cercano ancora la prima vittoria: Cremonese, Cosenza, Pisa e Virtus Entella.

154 I 154 gol finora segnati in Lega B 2020/21 sono ripartiti in 85 in casa e 69 in trasferta, 66 nei primi tempi, 88 nelle riprese, con quarto d’ora più prolifico i primi 15’ dei secondi tempi, con 31 marcature.

0 Entella ancora mai in rete nei primi tempi, Ascoli e Cremonese nelle riprese. Cittadella e Reggiana a porta chiusa nei secondi tempi.

8 Le squadre che hanno una partita ancora da recuperare: in rigoroso ordine alfabetico, Ascoli, Brescia, Cittadella, Cremonese, Reggiana, L.R. Vicenza, Monza e Pisa. Salernitana-Reggiana non è stata ad oggi ancora omologata dal giudice sportivo.

13/3 Sono gli estremi dei gol segnati dal miglior attacco del torneo (Lecce, 13 marcature) e dal peggiore (Ascoli e Cremonese, 3 sole reti a testa).

4/15 Sono gli estremi delle reti subite dalla difesa bunker e da quella “groviera”, finora, nella Serie BKT 2020/21: 4 soli gol subiti per ChievoVerona, Frosinone, Monza e Venezia, 15 dal Pisa.

4 I capo-cannonieri del torneo finora: Coda (Lecce), Diaw (Pordenone), Forte (Venezia), Mazzocchi (Reggiana), tutti con 4 reti ciascuno.

6 I punti portati alle proprie squadre dai 6 giocatori finora più decisivi del torneo: Aramu (Venezia), Castro (Spal), Garritano (ChievoVerona), Mancuso e Moreo (Empoli), Mazzocchi (Reggiana).

4 Nelle classifiche dei rigori, quella che ne ha avuti di più a favore è il Monza (4), quella che ne ha subiti in maggior numero il Vicenza (4). In totale assegnati 22 rigori finora.

5 Le formazioni più “nervose” della Lega B 2020/21 con 2 espulsioni subite a testa: Brescia, ChievoVerona, Cosenza, Spal e Virtus Entella. La Reggina è – in solitario – la compagine che ha avuto più “rossi” a favore (3). In totale finora comminate 15 espulsioni.

9 Cittadella cooperativa del gol con 9 marcatori diversi; all’opposto l’Entella che ha segnato finora con 2 soli giocatori. Sono esattamente 100 i giocatori già a segno con almeno una rete all’attivo in Serie BKT 2020/21.

3 Salernitana e Virtus Entella sono le regine dei gol con subentranti: le formazioni di Castori e Tedino hanno segnato 3 gol ciascuna con giocatori entrati in campo a partita in corso. I gol con subentranti sono 16 su 154 totali, pari al 10,4% del dato globale.

9/3 Nel rapporto tra risultati finali e dei primi tempi, l’Empoli, capolista del torneo con 16 punti, ne ha guadagnati ben 9 nelle riprese. Al contrario “crollano” nei secondi tempi Ascoli, Cremonese e Pisa, ciascuna con un deficit di –3.

 

Fonte: Footballdata

Nella foto Us Lecce Coda, uno dei quattro capicannonieri del campionato