Il Bologna conquista la Viareggio Cup

Dopo una partita praticamente infinita, è il Bologna a conquistare la 71a edizione della Viareggio Cup, uno dei più prestigiosi tornei riservati ai giovani, battendo in finale il Genoa nella splendida cornice dello stadio Picco di La Spezia. Un match emozionante ed equilibrato, deciso solo dopo una lunga serie di calci di rigore.

Quando tutto sembrava perso, ecco il gol di Cossalter che rimette tutto in discussione. Il talento rossoblu permette al Bologna di agguantare i supplementari con il suo gol ad un minuto dalla fine dell’incontro dopo l’iniziale vantaggio genoano siglato da Bianchi al 56′ che sfrutta l’assist di Cleonise. Anche dopo i supplementari il risultato resta in parità e allora diventano decisivi i rigori. In particolar modo la parata di Fantoni su Petrovic fissa il punteggio sul definitivo 7-6 permettendo agli emiliani di alzare al cielo il trofeo, e dando un’ennesima soddisfazione ai ragazzi di Bonora, primi anche nel girone A del Campionato Primavera 2.

Fonte foto: Bologna F.C. 1909.

Viareggio Cup, Genoa-Bologna la finale

Sarà Genoa-Bologna la finale del Torneo di Viareggio, nulla da fare per il Parma che si arrende in extremis al Genoa dopo aver chiuso la prima frazione in vantaggio. I felsinei invece hanno la meglio ai rigori sui belgi del Bruges dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul punteggio di 1-1. Avanti i rossoblu al 2′ del secondo tempo con Cossalter (Bo), raggiunti su rigore al 13′ da De Kuyffer. Poi la lotteria dal dischetto ha premiato gli emiliani. Sfortuna invece per il Parma che a 2 minuti dalla fine si è dovuto arrendere al Genoa che, con un gran gol di Cleonise, ha staccato il pass per la finale. Liguri avanti al 14′ con Adamoli ma la reazione ducale è arrivata praticamente subito con Tardivo (24′) e Camara (33′). Nella ripresa il pari rossoblu è arrivato al 6′ con Szabo (G) e poi nel finale la rete decisiva per il Grifone.

Adesso finale il 27 marzo alle 15 allo stadio Armando Picchi di Livorno con una squadra rappresentante del Primavera 2 in campo.

Fonte foto: Ufficio stampa Parma Calcio 1913.

Viareggio Cup, Parma e Bologna cercano la finale

Scenderanno in campo oggi Parma e Bologna, rispettivamente contro Genoa e Bruges, Parma e Bologna che cercano il pass per la finale del prestigioso torneo di Viareggio, una delle competizioni internazionali riservate ai giovani più importanti al mondo. I ducali hanno staccato il pass per la semifinale vincendo con un netto 4-1 contro la favoritissima Fiorentina e adesso se la vedranno contro i liguri, capaci di vincere ai rigori contro il Berekum Chelsea, oggi alle 14 allo stadio Necchi-Balloni di Forte dei Marmi. Alle 16.30 invece spazio ai felsinei che giocheranno all’Intels training center Ferdeghini contro il Bruges, capace di eliminare l’Inter nei quarti. Il Bologna, capolista nel girone A del Primavera 2, punta all’impresa contro la compagine belga per regalarsi una storica finale.

Nella foto la formazione del Parma. Fonte: Ufficio stampa Parma Calcio 1913.

Viareggio cup, Parma sconfitto dall’Inter

Niente da fare per il Parma al Viareggio Cup. Il cammino di mister Iori infatti si conclude in semifinale contro l’Inter, 2 a 0 il finale in favore dei nerazzurri.  La rete del vantaggio interista al 39′ del primo tempo: calcio d’angolo che Rover intercetta mandando il pallone prima sul palo quindi alle spalle di Adorni, complice anche il tocco di Di Stefano. Il raddoppio nel secondo tempo al 75′ ancora su calcio d’angolo: questa volta a incornare di testa è Nolan. Resta comunque il bellissimo cammino dei ducali che hanno eliminato fra le altre Milan e Venezia. La finale dunque sarà Inter-Fiorentina, in programma mercoledì 28 marzo alle ore 15 al Bresciani di Viareggio.

Questa la formazione iniziale del Parma scesa in campo oggi alle ore 17 a Federghini di Spezia contro lo Spezia per la semifinale del Viareggio Cup contro l’Inter: 1 Adorni, 2 Di Stefano, 5 Di Maggio, 6 Santovito, 7 Mastaj, 8 Binini, 13 Rallo, 14 Dodi, 15 Seck, 17 Garni, 21 Coeley. (All. Iori)

 

Nella foto la formazione accosciata del Parma che ha sfidato a Spezia l’Inter

Il Parma in semifinale alla Viareggio Cup

Per una volta è un portiere l’assoluto protagonista di una partita. Federico Adorni ha infatti parato due calci di rigore e permesso al Parma di raggiungere una storica semifinale: finisce 3 a 0 dopo i calci di rigore il quarto di finale della Viareggio Cup contro il Venezia, in quello che è stato uno scontro fratricida fra club di B. Presenti i vertici societari delle due società, tempi regolamentari e supplementari non sono bastati per designare la squadra che lunedì giocherà contro l’Inter, vittoriosa 1 a 0 nell’altro quarto contro il Genoa. Alle parate di Adorni, due sui tre rigori tirati dai veneti (il terzo di Serena è finito alto sulla traversa), hanno fatto eco i gol dagli undici metri di Oberrauch, Colley e Garni. Da notare in cronaca il pressing al termine del secondo tempo da parte del Venezia, culminato con la traversa presa da Pozzebon.

Nella foto Federico Adorni

Viareggio Cup, Parma e Venezia arrivano ai quarti

Sarà “derby” tra le due formazioni partecipanti al Campionato Primavera 2 Tim rimaste in gioco alla Viareggio Cup nei quarti di finale della manifestazione. Parma e Venezia infatti si scontreranno venerdì prossimo con la certezza che una delle due rappresenterà la seconda divisione del campionato riservato ai giovani nelle semifinali della prestigiosa rassegna giovanile. I veneti sono arrivati a questo punto dopo il successo, mai in discussione, sui lettoni del Rigas mentre il Parma ha estromesso una delle favorite alla vittoria finale ai calci di rigore: il Milan. Penalty fatali invece alla Pro Vercelli che, per lunghi tratti, ha cullato il sogno dell’impresa con l’altra milanese: l’Inter. Troppo Genoa invece per lo Spezia che deve salutare la manifestazione così come il Cagliari, battuto dal campione in carica Sassuolo. Infine, la girandola di emozioni del derby toscano ha premiato la Fiorentina che ha avuto la meglio contro un Empoli bello e sfortunato.

Le 8 migliori adesso scenderanno in campo venerdi con la certezza che il Campionato Primavera 2 Tim sarà presente anche tra le prime 4 della Viareggio Cup.

QUARTI DI FINALE

VENERDÌ 23 MARZO

GRUPPO A

INTER-GENOA

Viareggio (LU) / Stadio “Bresciani” (ore 15)

VENEZIA-PARMA

Larderello (PI) / Stadio “Florentia” (ore 15)

GRUPPO B
RIJEKA-JUVENTUS

Altopascio (LU) / Stadio Comunale (ore 15) (Sintetico)

FIORENTINA-SASSUOLO

La Spezia / Intels training center “Ferdeghini” (ore 17) (Sintetico)

Nella foto La Presse la festa dei calciatori del Parma.

Viareggio Cup, avanzano 6 squadre del Primavera 2 Tim

Positivo finora il bilancio delle squadre che partecipano al Campionato Primavera 2 Tim alla 70a edizione del prestigioso torneo giovanile internazionale Viareggio Cup.

Partite in 11, ben 6 squadre sono riuscite a passare il turno con grande abilità e dimostrando di poter stare in un palcoscenico importante come quello della rassegna giovanile toscana.

Cagliari, Empoli, Parma, Pro Vercelli, Spezia e Venezia hanno superato il loro girone ed approdano adesso agli ottavi di finale.

Gara impegnativa per i piemontesi che se la vedranno con l’Inter, una delle favorite alla vittoria finale mentre per lo Spezia ci sarà il derby ligure contro una delle rivelazioni del torneo: il Genoa. L’altra milanese, il Milan, sarà l’avversaria di turno del Parma (che l’Inter l’ha affrontata nel girone). Per il Venezia impegno internazionale con i lettoni del FK RFS, per il Cagliari invece ci sono i campioni in carica del Sassuolo. Infine derby anche per l’Empoli che se la vedrà con la Fiorentina.

Ecco tutti gli accoppiamenti:

MERCOLEDÌ 21 MARZO

GRUPPO A

INTER-PRO VERCELLI

Tavarnelle Val di Pesa (FI) / Stadio “Pianigiani” (ore 17.30)

GENOA-SPEZIA

La Spezia / Intels training center “Ferdeghini” (ore 17) (Sintetico)

VENEZIA-FK RFS

Fornacette (PI) / Stadio “Masoni” (ore 17)

MILAN-PARMA

Altopascio (LU) / Stadio Comunale (ore 15) (Sintetico)

GRUPPO B

TORINO-RIJEKA

Margine Coperta (PT) / Stadio “Brizzi” (ore 15) (Sintetico)

JUVENTUS-RAPPRESENTATIVA SERIE D

Viareggio (LU) / Stadio “Bresciani” (ore 15)

EMPOLI-FIORENTINA

Scandicci (FI) / Stadio “Turri” (ore 15)

CAGLIARI-SASSUOLO

Castelfranco di Sotto (PI) / Stadio “Martini” (ore 15)*

* inizialmente come sede era stata indicata Santa Croce sull’Arno (stadio “Masini”) ma per motivi organizzativi il Cgc ha deciso di cambiare, spostando una partita degli ottavi (Cagliari-Sassuolo) al “Martini” di Castelfranco di Sotto, con fischio d’inizio confermato alle 15.

Nella foto La Presse la formazione dell’Empoli che lo scorso anno è arrivata in finale della Viareggio Cup.

 

Anche la Salernitana al torneo di Viareggio

La Salernitana Primavera allenata dal mister Alberto Mariani prenderà parte alla 70a edizione del Torneo di Viareggio in programma dal 12 marzo al 28 marzo. I granatini scenderanno in campo per l’esordio lunedì 12 marzo contro il Parma, mercoledì 14 marzo contro gli australiani dell’A.P.I.A. Leichhardt e infine sabato 17 marzo contro l’Inter.

Virtus Entella, la Primavera partecipa alla Viareggio Cup

Per motivi organizzativi, la formazione del Nacional 1950 (Paraguay) ha rinunciato a prendere parte alla edizione numero 70 della Viareggio Cup: al suo posto subentra la Virtus Entella, inserita nel girone 1 con Empoli, Rappresentativa Serie D e Livorno.

Foto La Presse.

Primavera, i sorteggi della Viareggio Cup

Sono stati sorteggiati questa mattina, presso la sala di rappresentanza del Comune di Viareggio i 10 gironi dell’edizione numero 70 della Viareggio Cup (che si terrà dal 12 al 28 marzo 2018), a cui parteciperanno anche le squadre primavera di 7 club della Lega B: Ascoli, Empoli, Parma, Perugia, Pro Vercelli, Spezia e Venezia.

Presenti, oltre al presidente del Centro Giovani Calciatori Alessandro Palagi, il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e il consigliere regionale toscano della Figc Giorgio Merlini. 

Questi i raggruppamenti:

GRUPPO A *

Girone 1: Empoli, Nacional 1950 (Paraguay), Rappresentativa Serie D, Livorno.

Girone 2: Sassuolo, Bruges (Belgio), Spezia, Abuja (Nigeria).

Girone 3: Inter, A.P.I.A. Leichhardt (Australia), Parma, Nania (Ghana).

Girone 4: Sampdoria, Partizan Belgrado (Serbia), Venezia, Pisa.

Girone 5: Torino, Cina Under 19 (Cina), Perugia, Garden City Panthers (Nigeria).

GRUPPO B **
 
Girone 6: Juventus, Rijeka (Croazia), Benevento, Euro New York (Stati Uniti).

Girone 7: Bologna, Rigas (Lettonia), Cagliari, Deportes Quindio (Colombia).

Girone 8: Milan, Cai (Argentina), Pro Vercelli, UYSS New York (Stati Uniti).

Girone 9: Fiorentina, Pas Giannina (Grecia), Ascoli, Pontedera.

Girone 10: Genoa, Az Alkmaar (Olanda), Spal, Lucchese.

* Le partite del gruppo A si disputeranno lunedì 12, mercoledì 14 e sabato 17 marzo. 

** Le partite del gruppo B si disputeranno martedì 13, giovedì 15 e domenica 18 marzo.

I 10 gironi della 70° Viareggio Cup

Gepostet von Viareggio Cup am Montag, 12. Februar 2018

Nella foto La Presse la formazione dell’Empoli che lo scorso anno arrivò in finale al torneo di Viareggio.