La Lega B dà i numeri: il Venezia

Unica squadra della Serie BKT 19/20 a fare, finora, più punti fuori casa che tra le mura amiche (14 contro 8), la formazione di mister Dionisi gira al sedicesimo posto con 22 punti e disputerebbe la finale playout di ritorno in casa. Tre i sempre presenti – 19 su 19 – Capello, Lezzerini e Modolo, con gli ultimi due in campo tutti i 1710’ del girone di andata. Aramu è il capocannoniere arancioneroverde con 5 reti, mentre Bocalon risulta il più decisivo con 6 punti portati grazie alle sue 3 reti determinanti.

Leggi le statistiche del Venezia.

 

Pordenone e Crotone su, stop Cittadella

Cittadella – Entella 1-3; Crotone – Trapani 3-0; Juve Stabia – Cosenza 1-0; Perugia – Venezia 0-1; Pisa – Frosinone 0-0; Pordenone – Cremonese 1-0; Spezia – Salernitana 2-1

Cittadella-Virtus Entella 1-3

Colpaccio della Virtus Entella in casa del Cittadella. Sfida fra grandi ex al Tombolato. Paolucci, Settembrini, Schenetti, Pellizzer da una parte, Diaw dall’altra rendono subito interessante il match. Tant’e’ vero che dopo 12 minuti gli ospiti sbloccano il risultato grazie a un autogol di Frare su azione solitaria di De Luca. La reazione del Cittadella non si fa attendere e frutta un palo su mischia e altre due occasioni di rilievo. Ma l’Entella di rimessa e’ sempre pericolosa. C’e’ anche una super parata di Paleari su tiro ravvicinato di Chiosa. Avvio di ripresa con un Cittadella scatenato e arrabbiato. Le prova tutte schiacciando l’avversario nella propria area. Ma al primo capovolgimento i liguri raddoppiano con Chiosa abile a deviare di testa su azione di calcio d’angolo. A 5′ dal termine Proia riaccende le speranze granata deviando in mischia da pochi passi. Ma Manuel De Luca chiude il discorso realizzando sul filo del fuorigioco.

 

Crotone-Trapani 3-0

Chiusura d’anno col botto per il Crotone che con la vittoria sul Trapani si prende nove punti nelle ultime tre partite e rilancia le sue ambizioni. Gara sempre sotto controllo quella contro il Trapani, anche se la prima, doppia occasione d’oro per il Crotone arriva al 22′ con Mustacchio che prima colpisce al volo di destro chiamando Carnesecchi alla grandissima parata e poi, sulla respinta, colpisce di sinistro cogliendo in pieno il palo. Al 43′ tocca a Crociata, il cui destro a giro termina alto di un soffio. La ripresa si apre col primo gol di Messias. Al 3′ Crociata scodella al centro dell’area dove l’attaccante brasiliano prende il tempo a Grillo e Moscati e mette in rete di testa. Dall’altra parte Evacuo conclude fuori appena prima di essere sostituito. Per il Crotone ci provano ancora Messias in contropiede e Mustacchio di sinistro, ma in entrambi i casi e’ Carnesecchi a metterci una pezza. Ma al 33′ e’ Mazzotta a regalare ai suoi il raddoppio insaccando di testa il cross dalla destra di Mustacchio. E al 38′ Simy chiude il match, segnando il rigore concesso per l’atterramento di Molina da parte di Pagliarulo.

 

Juve Stabia-Cosenza 1-0

Un rigore di Forte allo scadere regala i tre punti alla Juve Stabia contro un Cosenza che sino ad allora era riuscito ad imbrigliare la manovra dei padroni di casa. Nel primo tempo i padroni di casa si rendono pericolosi dalle parti di Perina soltanto in due occasioni, entrambe su calcio piazzato. All’11’ un sinistro di Forte su punizione costringe il portiere calabrese in angolo, al 40′ Addae al volo di sinistro alza sulla traversa da sottomisura sugli sviluppi di una palla inattiva di Calo’. Nella ripresa le due squadre si contentano del pari senza creare opportunita’ degne di nota prima del fallo di mano di Capela, su tiro di Cisse, che ha mandato Forte sul dischetto per il gol decisivo.

 

Perugia-Venezia 0-1

Il Venezia conquistata una vittoria pesantissima contro un Perugia irriconoscibile rispetto a precedenti prestazioni. Gli ospiti si sono resi pericolosi in avvio con Maleh, il cui tiro e’ stato deviato da Sgarbi e poi al primo tentativo e’ arrivato il gol decisivo. Da una punizione Fiordilino ha servito sulla fascia destra Capello, che e’ entrato in area e sul suo traversone basso e’ intervenuto all’altezza del secondo palo Montalto, anticipando Nzita. Il Perugia ha reagito allo svantaggio con una conclusione dal limite di Buonaiuto ribattuta da Lezzerini. Solo nella ripresa la squadra di Massimo Oddo e’ riuscita a rendersi pericolosa in zona gol con il nuovo entrato Melchiorri, che sulla palla spizzata da Iemmello ha girato al volo di sinistro, colpendo il palo alla destra di Lezzerini. Il Perugia e’ rimasto poi in dieci e ha chiuso la gara addirittura in nove.

 

Pisa-Frosinone 0-0

Finisce 0-0 tra Pisa e Frosinone un match non bellisssimo ma giocato ad alta intensità da entrambe le squadre. Nel primo tempo sterile supremazia del Frosinone che conquista quattro angoli nei primi cinque minuti, ma non riesce ad impensierire Gori. Il Pisa si vede al 18′ quando Aya, di testa su cross di Gucher, mette di poco a lato. Al 43′ occasionissima per gli ospiti: cross di Ciano per Beghetto che da cinque metri si fa parare il tiro. Nella ripresa al 7′ Dionisi coglie una traversa, poi Gori e’ bravissimo a parare la ribattuta di Brighenti. Al 9′ il Pisa va in rete, ma Masucci autore della conclusione e’ in fuorigioco ed il gol viene giustamente annullato. Poi le due squadre ci provano ma non succede piu’ nulla fino alla fine.

 

Pordenone-Cremonese 1-0

Si ferma a Udine la striscia positiva della Cremonese. La formazione di Baroni, infatti, e’ stata sconfitta al Friuli per 1-0 dal Pordenone. Dopo soli dieci minuti di gioco i padroni di casa trovano il vantaggio con Ciurria, che intercetta una respinta corta della difesa grigiorossa su punizione di Burrai e trafigge Agazzi con un preciso rasoterra sul primo palo. La reazione dei lombardi e’ tutta nel finale con due occasioni ravvicinate in pieno recupero. Con questo successo i neroverdi chiudono la prima fase del campionato al secondo posto alle spalle del Benevento, imbattuti tra le mura amiche.

 

Spezia-Salernitana 2-1

Lo Spezia batte 2-1 la Salernitama e risale la classifica. Al Picco parte forte la squadra di casa che prova a sorprendere gli ospiti con l’aggressivita’. Il pressing alto da’ i suoi frutti perche’ gia’ dopo 5 minuti gli aquilotti vanno in vantaggio dopo un’azione offensiva manovrata che porta al cross Mastinu per la deviazione aerea di Maggiore che smarca Ragusa solo davanti a Micai per un destro facile. Vicino al raddoppio lo Spezia con Gyasi e miracolo di Micai. Si vedono gli ospiti con un diagonale di Cicerelli che si perde sul fondo di poco. Lo stesso Cicerelli si ripete su punizione, palla a lato. Nella ripresa sale il gioco degli ospiti che pero’ rischiano di andare sotto di due reti in un paio di occasioni. Il raddoppio lo trova nel finale Gyasi in azione personale, ma non e’ finita perche’ due minuti dopo Djuric appoggia a Jallow la palla del due a uno riaprendo la gara, ma ormai e’ tardi e finisce cosi’.

 

Nella foto di Ac Pisa 1909 un contrasto aereo fra Masucci e Brighenti

Venezia, in 21 a Pescara

Sono 21 i giocatori convocati da mister Alessio Dionisi per il match di domani tra Pescara e Venezia FC, valido per il quindicesimo turno di campionato di Serie BKT.  Il match si disputerà domani, sabato 7 dicembre alle ore 15,00.

Portieri:
1 Bertinato Bruno
12 Lezzerini Luca
22 Alberto Pomini

Difensori:
2 Fiordaliso Alessandro
3 Casale Nicoló
13 Modolo Marco
21 Cremonesi Michele
32 Ceccaroni Pietro
33 Lakicevic Ivan

Centrocampisti:
5 Vacca Antonio Junior
6 Suciu Sergiu
16 Fiordilino Luca
23 Maleh Youssef
25 Lollo Lorenzo

Attaccanti:
7 Senesi Yuri
9 Montalto Adriano
10 Aramu Mattina
17 Zigoni Gianmarco
20 Di Mariano Francesco
24 Bocalon Riccardo
28 Capello Alessandro

 

Foto Getty Images.

Poker Frosinone, Benevento inarrestabile

Cremonese-Livorno 0-0

Finisce 0-0 allo Zini fra Cremonese e Livorno. Primo tempo con la squadra di casa che ha subito l’iniziativa dell’avversaria. Il Livorno muove molto la palla ma calcia poche volte verso la porta difesa da Agazzi. La ripresa si apre con una palla persa da Zortea che fa scattare Gasbarro verso l’area ma il tiro e’ centrale. Al 24′ azione da destra a sinistra, Soddimo prende palla, si accentra e scarica il destro che Plizzari manda in corner. Al 38′ ci prova Murilo da trenta metri ma la traiettoria e’ centrale. Ci prova pure Davide Agazzi ma la sua conclusione viene respinta dal suo omonimo che poi si ripete anche sul tentativo di tap in di Murilo. In pieno recupero lancio per Palombi, palla in mezzo e colpo di tacco ravvicinato di Ciofani con Plizzari che salva miracolosamente la porta.

 

Crotone-Cittadella 1-1

Il Cittadella recupera il Crotone nel finale di una partita equilibrata e combattuta. Messias (7′) e Crociata (12′) scaldano il piede, i ritmi restano bassi e Vido non inquadra lo specchio (28′). Lo stallo scacchistico regna sovrano, nel finale di tempo (43′) Paleari si esalta su colpo di testa ravvicinato di Messias. Nella ripresa Rosafio serve Diaw che, a due passi dalla porta avversaria, mette fuori. Paleari devia un tiro di Vido poi, sul corner relativo, angolo di Barberis e testa vincente di Marrone. Vido e Simy vanno entrambi vicini al gol, Barberis (29′) sfiora il palo su punizione. Il Cittadella sale di tono e pareggia al 42′. Sugli sviluppi di un angolo Pavan allarga per Panico, cross per Luppi che batte Cordaz.

 

Frosinone-Empoli 4-0

Un Frosinone organizzato e concreto batte nettamente l’Empoli e conquista tre punti preziosi in vista del proseguo della stagione. I padroni di casa trovano l’1-0 praticamente al primo affondo grazie ad una bella discesa sulla corsia di destra di Rohden, abile a crossare verso il centro un pallone che, svirgolato da Novakovich, diventa involontariamente un assist per l’accorrente Beghetto. I canarini al 33′ trovano il raddoppio con un’azione molto simile a quella del vantaggio: Maiello verticalizza per il solito Rohden, palla in mezzo dove la deviazione di Novakovich non e’ delle piu’ precise, ma permette a Dionisi di insaccare praticamente a porta vuota. L’avvio di ripresa vede ancora una volta Brignoli soccombere: ennesima fuga sulla destra di un incontenibile Rohden e stavolta Novakovich non fallisce. Prima della fine del match, c’e’ gloria anche per il subentrato Zampano che, perfettamente imbeccato da Maiello, scatta sulla corsia di destra e fredda ancora una volta Brignoli.

 

Venezia-Benevento 0-2

Trionfale ritorno in laguna per Pippo Inzaghi che col suo Benevento capolista si impone con un gol per tempo, ribadendo una leadership chiara nel torneo cadetto. Accolto dagli applausi di tutto il Penzo al suo ingresso in campo, cori e uno striscione “Bentornato Pippo questa sara’ sempre casa tua” dalla curva arancioneroverde, Inzaghi vede i suoi controllare il match per la prima mezz’ora, poi la zampata in diagonale di Coda che sigla l’1-0. Nella ripresa il Venezia ci prova ma le assenze di Cremonesi, Felicioli, Marino e Vacca si sentono. Dionisi finira’ il match con 4 attaccanti ma al 20′ una punizione pennellata da Kragl vede svettare di testa Caldirola, uno dei recuperati in extremis, per il 2-0 definitivo che manda in estasi gli oltre 500 tifosi ospiti presenti.

 

Nella foto l’esultanza di Dionisi dopo il 2 a 0 del Frosinone

Venezia, in 22 per il Benevento

Sono 22 i giocatori convocati da mister Alessio Dionisi per il match di domani tra Venezia FC e Benevento, valido per il quattordicesimo turno di campionato di Serie BKT.  Il match si disputerà domani, sabato 30 novembre alle ore 15,00.

Portieri:
1 Bertinato Bruno
12 Lezzerini Luca
22 Alberto Pomini

Difensori:
2 Fiordaliso Alessandro
3 Casale Nicoló
13 Modolo Marco
32 Ceccaroni Pietro
33 Lakicevic Ivan

Centrocampisti:
4 Zuculini Franco
5 Vacca Antonio Junior
6 Suciu Sergiu
11 Gavioli Lorenzo
16 Fiordilino Luca
23 Maleh Youssef
25 Lollo Lorenzo

Attaccanti:
7 Senesi Yuri
9 Montalto Adriano
10 Aramu Mattina
17 Zigoni Gianmarco
20 Di Mariano Francesco
24 Bocalon Riccardo
28 Capello Alessandro

Aramu di rigore spezza i sogni di Muzzi

Non decolla l’Empoli di Muzzi, il cambio di allenatore non da’ la scossa agli azzurri che impattano 1-1 al Castellani col Venezia. In vantaggio gli azzurri ad inizio gara con Balkovec che pesca dalla sinistra in area Mancuso, che tocca con il destro provando una sorta di passaggio per La Gumina, la palla scorre lentamente sul secondo palo e Lezzerini sembra accompagnarla furi. Ma e’ un errore fatale perche’ la sfera e’ nello specchio della porta e l’ex giovanili della Fiorentina praticamente lo accompagna in rete in modo goffo regalando il vantaggio ai padroni di casa. Il pari arriva nella ripresa con Aramu dal dischetto, grazie a un rigore concesso per fallo di mano di Veseli su cross di Maleh. L’attaccante appena entrato regala il pari ai lagunari che legittima con un punto una buona prestazione.

Nella foto Getty Images l’allenatore dell’Empoli Muzzi

Cittadella, l’incasso del match col Pisa devoluto per Venezia

L’A.S. Cittadella comunica che l’intero incasso della gara di domenica prossima al Tombolato tra Cittadella e Pisa sarà devoluto in beneficenza al Comune di Venezia tramite lo speciale conto corrente istituito per far fronte ai danni procurati dall’alta marea della settimana scorsa.

Azzurri, allenamento al Taliericio nella casa del Venezia

Questa mattina l’Italia di mister Mancini, reduce dalla vittoriosa trasferta in Bosnia ed Erzegovina, si è allenata presso il Centro Sportivo Taliercio di Mestre, casa del Venezia FC.
Presente all’allenamento anche il Presidente Joe Tacopina, che ha consegnato una maglia del Venezia FC a mister Mancini e a Salvatore Sirigu, che ha giocato nelle giovanili del club arancioneroverde.
E’ stato un vero piacere per il club arancioneroverde ospitare la Nazionale, che lunedì giocherà a Palermo contro l’Armenia con inizio alle 20,45.

Anche il ChievoVerona al fianco di Venezia

In uno dei momenti più difficili della storia di Venezia, è necessaria la collaborazione di tutti e anche il ChievoVerona vuole fare la sua parte. In occasione della prossima partita che si giocherà allo stadio Bentegodi, lunedì 25 novembre ore 21.00 ChievoVerona – Virtus Entella, la società gialloblù ha deciso che l’intero incasso della gara sarà devoluto al Comune di Venezia, per fronteggiare l’emergenza maltempo che ha duramente colpito la città.

 Durante la partita, inoltre, i giocatori di mister Michele Marcolini indosseranno una maglia con una patch speciale, per sensibilizzare tutti i tifosi su quanto è successo nelle ultime ore nella città veneziana. Come richiesto dai giocatori stessi, le maglie saranno poi vendute attraverso un’asta online e anche il ricavato di questa attività sarà interamente devoluto al Comune di Venezia.

 «D’accordo con il Presidente Luca Campedelli abbiamo voluto prendere questa decisione – commenta Sergio Pellissier, Responsabile Area Tecnica del ChievoVerona – perché davanti a questi disastri che mettono in ginocchio una città e intere famiglie bisogna unirsi e non dividersi. Vogliamo portare il nostro aiuto, e ancor di più con la nostra azione speriamo di sensibilizzare tutti i nostri tifosi, affinché possano anche loro dare una mano a chi in questi giorni ha perso tutto quello che ha costruito in una vita. Se c’è un valore che al popolo del Chievo non è mai mancato, questo è il valore della solidarietà, unito a quello dell’amicizia e della sportività. Chiedo a tutti i nostri tifosi di dimostrarlo ancora una volta, acquistando il biglietto della partita contro la Virtus Entella, affinché l’incasso devoluto al Comune di Venezia sia il più alto possibile».

 Al fianco del ChievoVerona ci saranno le giocatrici del Fortitudo Chievo Women: tutte le ragazze gialloblù, impegnate nel campionato di Serie B il giorno prima contro il Cittadella, saranno presenti allo stadio Bentegodi lunedì 25 novembre in occasione di ChievoVerona – Virtus Entella per portare anche loro, attraverso l’acquisto dei biglietti, un contributo alla causa.

 #InsiemePerVenezia

Tris di Perugia e Pescara, Livorno in extremis

Ascoli -Venezia 1-1

Ascoli e Venezia fanno pari al termine di una partita bella solo a meta’. Dopo un primo tempo spento, la gara si accende nella ripresa quando le squadre si allungano alla ricerca della vittoria. I padroni di casa passano su rigore al 26′ quando Maleh trattiene Cavion. Dagli undici metri trasforma Da Cruz. Il Venezia non molla e Dionisi azzecca il cambio inserendo Zigoni al posto di uno spento Montalto. Proprio il neo entrato pareggia di testa alo’ 42′ su bel cross di Capello.

 

Crotone-Perugia 2-3

Prima sconfitta interna per il Crotone, che cede il campo al Perugia dell’ex Oddo. Il tecnico biancorosso perde Falcinelli, che non ce la fa e viene sostituito da Buonaiuto. Stroppa recupera Gigliotti in difesa, e sugli esterni sceglie la coppia Molina-Mustacchio. Il Perugia parte fortissimo, affidandosi a lanci lunghi che scavalcano il centrocampo. E’ cosi’ che dopo 32 secondi Buonaiuto si trova sulla testa la palla del vantaggio, con Cordaz bravissimo ad alzare sopra la traversa. E’ cosi’ che Nicolussi Caviglia riceve palla sulla destra e la mette in mezzo per Iemmello, che di sinistro si libera della difesa e di destro batte Cordaz. Al 32′ la gloria e’ tutta per Vicario, che letteralmente toglie dalla porta un colpo di testa da vicinissimo di Simy. Nella ripresa il Crotone prova subito a pareggiarla, ma al 7′ e’ ancora Vicario a compiere il miracolo sul colpo di testa di Benali. E sul capovolgimento di fronte Melchiorri scatta sul filo del fuorigioco e sorprende Cordaz lontanissimo dai pali trafiggendolo con un preciso pallonetto. Mustacchio accorcia al 13′ risolvendo una mischia dopo il terzo miracolo di Vicario, ma quando il Crotone sembra essere tornato in piena corsa, arriva al 20′ la rete di Di Chiara che coglie di sorpresa la retroguardia rossoblu. Nel finale la seconda rete di Mustacchio accorcia le distanze, e proprio sul fischio finale e’ ancora Vicario, eroe del giorno, a negare il pari a Golemic togliendo la palla dall’angolino basso.

 

Livorno-Juve Stabia 2-1

Il Livorno torna alla vittoria (2-1), non offrendo una brillante prestazione nella prima parte, mettendoci il cuore nella ripresa, dopo il gol dell’1-0 ospite su autogol di Zima. Dopo un primo tempo senza reti (palo di Camotto nel finale), la gara si sblocca al 4′ della ripresa: un angolo di Calo’ viene spedito dentro la propria porta sfortunatamente da Zima. Il Livorno reagisce ed al 12′ raggiunge il pari con Agazzi con un tiro da fuori area. Il gol vittoria arriva in pieno recupero: punizione di Viviani, palla allontanata ma non troppo, sul limite destro c’e’ Marras che batte imparabilmente Russo.

 

Pescara-Pisa 3-0

Il Pescara torna a sorridere. Dopo il brutto stop di Castellammare di Stabia, la squadra di Luciano Zauri conquista tre punti molto importanti ai danni del pescarese Luca D’Angelo, tecnico del Pisa. Il risultato finale e’ di 3-0, grazie al primo gol tra i professionisti del giovane Borrelli e le reti di Galano e Machin nella ripresa. Unica nota stonata il rigore sbagliato da Galano a meta’ primo tempo, parato da Gori. Approccio poco incoraggiante dei pescaresi che riescono a sbloccarla solo su un calcio da fermo. Il Pisa accusa il colpo e il Pescara potrebbe raddoppiare con Galano, ma Gori lo ipnotizza dagli undici metri. Nella ripresa, la gara e’ tutta in discesa e prima Galano si fa perdonare realizzando il raddoppio, assistito da Memushaj e poi Machin dalla distanza fissa il risultato sul 3-0.

 

Nella foto di Massimo Mucciante l’esultanza di Borrelli dopo il vantaggio del Pescara