Under 21, battuta la Russia a Frosinone

E’ partita vera, quella tra l’Under 21 e la Russia. Novanta minuti per niente scontati che si chiudono con una bella vittoria della giovane Italia 3-2, in vantaggio nel primo tempo con Verde, poi raggiunta proprio in chiusura della prima frazione da Rasskazov, addirittura superata al 21’ della ripresa dalla rete di Chernov. Ma il grande cuore degli Azzurrini ha la meglio su una Russia impegnata nel percorso delle qualificazioni europee e reduce dalla vittoria contro l’Armenia: al 32’ Parigini firma il 2-2 e al 48’ ci pensa Orsolini a regalare a Di Biagio e ai circa ottomila tifosi presenti sugli spalti un meritato successo.

Quarta vittoria consecutiva per gli Azzurrini, dopo i successi ottenuti contro Slovenia, Ungheria e Marocco all’indomani della sconfitta rimediata all’esordio del nuovo biennio contro la Spagna. Esattamente undici anni dopo l’amichevole con la Repubblica Ceca disputata il 14 novembre 2006 allo stadio ‘Matusa’ (0-0), l’Under torna a giocare a Frosinone, stavolta allo stadio ‘Benito Stirpe’, il nuovo impianto cittadino da circa 16mila posti a sedere inaugurato lo scorso 28 settembre. E nella casa del club della B presenti anche il commissario straordinario Mauro Balata e il direttore generale della Lega B Paolo Bedin.

Di Biagio presenta il supercollaudato modulo con Audero in porta, Dickmann, Capradossi, Romagna, Pezzella in difesa, a centrocampo Verde, Barella, Mandragora, Depaoli, in attacco Bonazzoli e Cutrone. Ed è proprio di quest’ultimo, che al 10’ colpisce in pieno il palo, la prima occasione della gara. E’ solo il preludio al gol del vantaggio azzurro, che arriva al 12’ su calcio piazzato: dalla bandierina Daniele Verde batte sul primo palo e la palla, complice la disattenzione del portiere russo, si infila in rete. Spavalda e audace, l’Under va poi vicinissima al raddoppio nel giro di due minuti (31’ e 33’) sempre con Bonazzoli che in entrambi i casi sbaglia la conclusione. Così, proprio in chiusura di primo tempo (46’) la Russia pareggia con un destro di Rasskazov.

Nella ripresa Scuffet prende il posto di Audero.  Ritmi bassi da parte della giovane Italia, che favorisce le pericolose ripartenze degli avversari. Di Biagio effettua altre sostituzioni dando spazio anche a Orsolini, Parigini, Favilli, Murgia e all’esordio di Felicioli.

Rischiano grosso gli Azzurrini al 21’ quando gli avversari colpiscono il palo con Chernov. Neanche il tempo di tirare un sospiro di sollievo e la Russia passa in vantaggio con un sinistro a giro di Bakaev. Colpita nell’orgoglio, l’Under reagisce con grande determinazione, riportando i ritmi sui livelli giusti e puntando sulle ripartenze. Proprio a seguito di una di queste, dopo un grande lavoro di Cutrone sulla fascia, arriva lo straordinario 2-2 firmato al 32’ da un piatto destro sotto l’incrocio di Parigini. La possibilità di vincere la gara, per la squadra di Di Biagio, si presenta qualche minuto più tardi quando l’arbitro croato Jovic indica il dischetto di rigore per  un “mani” in area, ma Cutrone sciupa il match point  dagli undici metri. Nessun problema, però. A riscattare l’errore del compagno, in pieno recupero, ci pensa Orsolini con un gran sinistro.

Soddisfatto a metà Gigi Di Biagio: “Fa sempre piacere vincere una partita, ancora di più se si gioca bene. Siamo stati bravi a riprendere in mano la gara, ma ci sono molte cose da migliorare”.

 

Nella foto La Presse Gigi Di Biagio

Pescara-Italia U21 finisce 2-1. Il video del match

E’ finita con la vittoria in rimonta dei padroni di casa l’amichevole tra Pescara e Under 21 azzurra. Al gol di Vido hanno risposto le marcature di Mancuso e Cappelluzzo, quest’ultima nella ripresa.

Ecco il video del match direttamente dal sito del Pescara Calcio:

Convocazioni, cinque della B nell’Under 21

Riparte dalle amichevoli con Ungheria e Marocco il cammino della Nazionale Under 21 verso il Campionato Europeo che l’Italia ospiterà nel 2019. Dopo la sconfitta con la Spagna nella prima uscita stagionale a Toledo e il successo di Cittadella con la Slovenia, gli Azzurrini torneranno in campo giovedì 5 ottobre (ore 20 – diretta su RaiSport+HD) al ‘Szusza Ferenc Stadion’ di Budapest per affrontare i padroni di casa dell’Ungheria e martedì 10 ottobre (ore 18.30 – diretta Rai 2) allo Stadio’ Paolo Mazza’ di Ferrara se la vedranno con i pari età del Marocco.

Luigi Di Biagio ha convocato 23 calciatori, cinque i ragazzi provenienti dalla B, per il raduno fissato per la serata di domenica 1° ottobre al ‘Mancini Park Hotel’ di Roma: prima chiamata con l’Under 21 per il centrocampista del Chievo Verona Fabio Depaoli, mentre Del Favero, Capradossi, Dickmann e Varnier tornano a vestire la maglia azzurra dopo aver partecipato lo scorso giugno alla prima fase del raduno di preparazione al Campionato Europeo.

Sono 14 i precedenti tra Italia e Ungheria (8 vittorie degli Azzurrini, 4 pareggi e 2 sconfitte), mentre quello con il Marocco sarà il primo confronto tra le due nazionali a livello di Under 21. A Ferrara gli Azzurrini hanno raccolto sempre bottino pieno, vincendo tutte e 5 i match disputati dal 1990 al 2008 contro Ungheria, Svezia, Bulgaria, Galles e Olanda. L’amichevole con il Marocco sarà presentata alle ore 14 di lunedì 9 ottobre presso la Sala Arengo del Municipio di Ferrara alla presenza del Sindaco Tiziano Tagliani, dell’assessore allo Sport Simone Merli, del patron della Spal Simone Colombarini, del presidente della Spal Walter Mattioli, del Responsabile Organizzativo delle Nazionali Giorgio Bottaro e del tecnico della Nazionale Under 21 Luigi Di Biagio.

L’elenco dei convocati

Portieri: Emil Audero (Venezia), Mattia Del Favero (Juventus), Simone Scuffet (Udinese);
Difensori: Claud Adjapong (Sassuolo), Davide Calabria (Milan), Elio Capradossi (Bari), Lorenzo Dickmann (Novara), Gianluca Mancini (Atalanta), Giuseppe Pezzella (Udinese), Filippo Romagna (Cagliari), Marco Varnier (Cittadella);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Cagliari), Federico Chiesa (Fiorentina), Fabio Depaoli (Chievo Verona), Manuel Locatelli (Milan), Rolando Mandragora (Crotone), Alessandro Murgia (Lazio);
Attaccanti: Patrick Cutrone (Milan), Andrea Favilli (Ascoli), Riccardo Orsolini (Atalanta), Vittorio Parigini (Benevento), Daniele Verde (Hellas Verona), Luca Vido (Atalanta).

Nella foto La Presse Favilli