La Nazionale Under 21 è targata Serie BKT

Ancora una volta la Serie BKT si rivela un bacino fondamentale per la Nazionale azzurra. Anche in questo caso infatti sono tantissimi i calciatori convocati per le gare della Rappresentativa italiana Under 21 per le gare contro Lussemburgo, Islanda e Svezia.

A causa dei problemi derivanti dal Covid di fatto sono 2 le selezioni convocate, una sorta di unione di Under 21 e Under 20, come del resto capitato ad ottobre quando, a causa del forfeit di molti azzurrini, a scendere in campo contro l’Irlanda fu una sorta di Under 20 “rinforzata”.

I convocati dunque sono in totale 25: i portieri Cerofolini della Reggiana e Russo della Virtus Entella; i difensori Adjapong del Lecce, Bellanova del Pescara, Beruatto del Vicenza, Bettella e Pirola del Monza, Casale dell’Empoli, Delprato della Reggina, Okoli, Ranieri e Sala della Spal, Birindelli e Varnier del Pisa, Vogliacco del Pordenone, Papetti del Brescia, Zortea della Cremonese; i centrocampisti sono: Carraro del Frosinone, Frattesi e Colpani del Monza, Maleh del Venezia, Ricci dell’Empoli, Maistro del Pescara e Zuelli del ChievoVerona; in attacco Sebastiano Esposito della Spal.

A questi 25 poi si aggiunge l’altro portiere della Reggina, Plizzari, convocato ad ottobre ma poi risultato positivo al Coronavirus, motivo per cui non ha potuto disputare la gara contro l’Irlanda ed è adesso in fase di recupero pur essendo uno dei punti fermi della Nazionale di mister Nicolato.

Insomma, anche in questa stagione, la Serie BKT si conferma un serbatoio di inestimabile valore per i giovani italiani che possono mettersi in luce in un campionato impegnativo e molto formativo.

La Serie BKT è una risorsa per le Nazionali

Si ferma il campionato ma sono tantissimi i giocatori della Serie BKT che saranno comunque in campo in questi giorni con le rispettive rappresentative nazionali. Una conferma, semmai ce ne fosse bisogno, della qualità di un torneo, quello cadetto, che continua a essere un’ottima palestra per i talenti italiani e non solo. Sono infatti ben 44 i convocati in giro per il mondo, con addirittura qualcuno che volerà oltreoceano per rappresentare il proprio Paese: stiamo parlando del martinicano Riviere, uno dei protagonisti della stagione del Cosenza, che sarà impegnato nella gara con l’Honduras, valevole per la Concacaf Nations League, in programma venerdì 15 novembre. Come Riviere, altri 10 calciatori giocheranno con le nazionali maggiori: il clivense Vaisanen convocato dalla Finlandia, gli empolesi Balkovec e Veseli saranno in campo rispettivamente con Slovenia e Albania; albanese è anche Memushaj, uno dei 3 pescaresi impegnati questa settimana. Gli altri due sono Machin (Guinea Equatoriale) e Kastanos, cipriota come Karo della Salernitana. Per i campani anche convocazione per Jallow col Gambia, mentre Gyomber terrà alto l’onore del Perugia con la sua Slovenia. Per la Cremonese convocazione per il rumeno Mogos.

Non solo i “grandi”, le chiamate sono anche per i tantissimi giovani che si stanno mettendo in luce nel campionato cadetto. Per l’Italia soprattutto. Sono 21 in totale i ragazzi chiamati in azzurro tra Under 21, Under 20 e Under 19. Il Ct Nicolato, per gli impegni con Islanda (in cui gioca lo spezzino Gudjohnsen)  e Armenia, ha chiamato Bettella del Pescara, Carnesecchi del Trapani, Carraro del Perugia, Casale del Venezia, Del Prato e Plizzari del Livorno, Esposito del ChievoVerona, Frattesi dell’Empoli, Maggiore dello Spezia, Maistro della Salernitana, Sala della Virtus Entella, Scamacca dell’Ascoli e Zanellato del Crotone. Per la gara contro la Svizzera invece il selezionatore Franceschini ha convocato Bellodi del Crotone, Borrelli del Pescara, Colpani del Trapani, Fiordaliso del Venezia, Mallamo della Juve Stabia, Nicolussi Caviglia del Perugia e Vignato del ChievoVerona. A questi si aggiunge anche Ricci dell’Empoli, scelto dal CT Alberto Bollini per il turno di qualificazione alla fase élite della UEFA European Under-19 Championship Northern Ireland 2019 in programma dal 13 al 19 novembre in Emilia-Romagna.

Sempre in Under 21 ci sono i clivensi Grubac (Montenegro), Schafer (Ungheria) e Semper (Croazia), gli empolesi Nikolau (Grecia) e Bajrami (Svizzera), il pescarese Ingelson (Svezia), il Pisano Marin (Romania), lo spezzino Krapikas (Lituania) e l’attaccante del Cittadella Celar (Slovenia). Per la Cremonese anche la gioia di vedere premiato il giovanissimo Hoxha con l’Under 19 albanese.

A questi peraltro andrebbero aggiunti i primavera dell’Empoli Bozhanaj, Ekong e Zelenkovs, rispettivamente convocati con l’Under 19 albanese, Under 18 svedese e Under 21 lettone.

B Italia-Under 20 finisce 2-2: spettacolo e gol a Frosinone

Fischio d’inizio alle ore 12 per il match dello Stirpe di Frosinone tra B Italia e Under 20. Sfida tra coloro che rappresentano il futuro del movimento calcistico azzurro con tanti giovani protagonisti sugli spalti dell’impianto laziale. Tra le tante autorità presenti in tribuna, anche Alessandro Costacurta e Gigi Di Biagio, rispettivamente sub commissario della Figc ed allenatore della Nazionale azzurra.

Il match è terminato 2-2 con l’Under 20 in vantaggio al 32′ con Edera, bravo a battere Vicario con un preciso tiro dal limite. Ci prova la B Italia ma il risultato non cambia prima dell’intervallo. Nella ripresa la formazione di mister Piscedda si sveglia e il pareggio arriva col neoentrato Moncini, bravo ad insaccare un cross dalla sinistra e a battere Alastri al 77′. La gioia del pari dura poco perchè 3 minuti dopo Pessina arriva per primo su un pallone vagante sugli sviluppi di un corner e batte De Lucia. Quando tutto sembra deciso, Moncini si regala la doppietta personale che vale il pareggio per i ragazzi della B Italia.

A fine partita soddisfatto mister Piscedda: “la Lega B oggi ha vinto in quanto oggi in campo c’erano 30 ragazzi che giocano nel campionato cadetto. Questo testimonia che la Serie B ConTe.it è un campionato molto formativo“. Sulla partita: “2-2 meritato, primo tempo meglio loro, nel secondo siamo stati più bravi noi“. In tribuna presenti anche Di Biagio e Costacurta: “la loro presenza è importante, lancia un chiaro messaggio. Del resto l’attuale Ct azzurro ha sempre pescato dal nostro campionato, a partire da Immobile, Insigne e Verratti e continuando in questi anni“. Infine la chiusura sull’impianto di Frosinone, teatro del match: “questo è uno degli stadi migliori d’Italia, ce ne vorrebbero tanti così purtroppo non tutti si chiamano Maurizio Stirpe“.

  

Tabellino:

B Italia (4-3-3): Vicario (46′ De Lucia), Caccin (7′ Anastasio), De Santis, Luperto, Procopio, D’Urso (65′ Mazzarani), Carraro (35′ Di Paola), Valzania (46′ Sbrissa), Di Mariano (35′ Moncini), Palombi (46′ Bifulco), Volpe (57′ Grossi). All. Massimo Piscedda.

Italia Under 20 (4-3-3): Zaccagno (46′ Alastra), Adjapong (57′ Ghiglione), Coppolaro, Marchizza (76′ Varnier), Dimarco (57′ Felicioli), Pessina, Maggiore (46′ Bordin), Cassata, Panico, Rossi (40′ Dalmonte), Edera (55′ Clemenza). A disp. Picchi. All. Federico Guidi.

Arbitro: Sig. Daniele Martinelli di Roma 2.
Assistente 1: Sig. Michele Grossi di Frosinone.
Assistente 2: Sig. Damiano Margani di Latina.
Quarto Ufficiale: Sig. Francesco Forneau di Roma 1.

Marcatori: 32′ Edera (Italia U20), 77′ Moncini (B Italia), 80′ Pessina (Italia U20), 86′ Moncini (B Italia).

Ammoniti: nessuno.
Espulsi: nessuno.

Note: recupero 0’pt,0’st. Calci d’angolo: 6-10.

Cronaca:

7′ Si fa male Caccin dopo uno scontro con Panico. Il difensore è costretto ad uscire. Al suo posto entra Anastasio.

22′ Match ancora bloccato sullo 0-0. Ci prova l’Under 20 ma Vicario è decisivo in due occasioni: prima su Edera e poi su Rossi.

32‘ Arriva il vantaggio dell’Under 20 con Edera che col mancino batte Vicario.

35′ Ancora sostituzioni per la B Italia: fuori Carraro e Di Mariano, dentro Di Paola e Moncini.

40′ Out per infortunio anche Rossi, dentro Dalmonte.

 

Finisce il primo tempo con un tentativo di Di Paola bloccato da Zaccagno. Under 20 avanti grazie ad un gol di Edera poco dopo la mezz’ora di gioco.

 

46‘ iniziato il secondo tempo:  cambi per entrambe. Per l’Under 20 escono Zaccagno e Maggiore, entrano Alastra e Bordin. Nella B Italia fuori Vicario, Valzania e Palombi, entrano De Lucia, Sbrissa e Bifulco.

55′ Fuori anche Edera, al suo posto Clemenza.

56′ Ci prova la B Italia con Moncini che si libera in area ma il colpo di testa finisce alto.

57′ – Nell’Italia Under 20 escono Adjapong e Dimarco, entrano Ghiglione e Felicioli. Nella B Italia dentro Grossi per Volpe.

62′ Ci crede la B Italia che va vicino al gol con Grossi. Sul tiro dell’attaccante della Pro Vercelli è attento l’estremo difensore Alastra.

65′ D’Urso rilevato da Mazzarani.

75′ Traversa Under 20 con Panico che va vicino al gol del 2-0 con un potente tiro al volo dentro l’area di rigore.

76′ Dentro Varnier. Il difensore del Cittadella prende il posto di Marchizza.

77′ Gol del pareggio della B Italia con Moncini che di piatto batte alastra dentro l’area.

80′ Si riporta subito avanti l’Under 20 con Pessina sugli sviluppi di un corner.

86′ Moncini si libera in area di rigore e trova la doppietta personale: per la B Italia è il pareggio.

90′ Finisce 2-2 il match dello Stirpe. Un grande Moncini trascina la squadra di mister Piscedda al pareggio nel finale.

Nel video, fornito dall’ufficio stampa del Frosinone Calcio, alcuni spezzoni del match.

Foto La Presse.