Padova in cerca di gol, Falco-La Mantia oro di Lecce

La tredicesima giornata della Serie BKT va in archivio col successo in trasferta del Cosenza a Crotone che chiude un turno contraddistinto dal grande equilibrio. Pareggiano le prime della classe e ne approfitta il Lecce, spinto dalla coppia Falco-La Mantia, la più decisiva in questa prima fase del torneo.

 

Padova in cerca di gol.

Vince anche il Carpi all’Euganeo con il Padova che va a caccia di un gol che, tra le mura amiche, manca dal 2 ottobre scorso, ovvero dal pareggio in pieno recupero di Cappelletti contro il Pescara.

 

Riscatto Hellas Verona.

Cerca riscatto invece l’Hellas Verona che, dopo aver fermato la capolista Palermo venendo raggiunta nella ripresa, vuole tornare in fretta a vincere per invertire il trend delle ultime 8 giornate. Per farlo Grosso dovrà dare una sterzata alla difesa scaligera, che subisce reti da 21 partite consecutive.

 

 

3 Crisi di gol all’Euganeo per il Padova, a secco oramai da 270’: ultima rete in casa per i biancoscudati firmata nel recupero di Padova-Pescara 2-2 del 2 ottobre scorso, autore Cappelletti.

21 In cerca di riscatto una delle grandi favorite della vigilia, l’Hellas Verona: i gialloblu hanno vinto una sola volta nelle ultime 8 giornate e – sul campo, al netto di Cosenza-Hellas Verona 0-3 – subiscono gol da 21 partite ufficiali consecutive, per un totale di 35 reti complessive.

14 I punti portati al Lecce – su 22 totali – grazie ai loro gol decisivi dalla coppia Falco-La Mantia, 7 ciascuno. E’ al momento il tandem più determinante del torneo cadetto 2018/19, accanto a Coda-Bandinelli del Benevento (8+6).

109 / 4 Doppio ex in panchina in Pescara-Ascoli: Bepi Pillon ha allenato l’Ascoli per due diversi cicli, dal 2001/02 al 2002/03, portando in B i bianconeri e dal novembre 2009 al giugno 2010 (109 panchine totali con 45 vittorie, 31 pareggi e 33 sconfitte). Vincenzo Vivarini ha iniziato la carriera da tecnico professionistica al Pescara, 4 panchine dal dicembre 2006 al gennaio 2007, con score di 1 vittoria, 2 pareggi ed 1 sconfitta.

Dati forniti da Calcio & Social Communication.

Nella foto La Mantia, attaccante del Lecce.

Giudice sportivo, 9 calciatori squalificati

Sono 9 i calciatori fermati dal giudice sportivo a margine della 13a giornata della Serie BKT: 3 turni a Falzerano e Finotto, 2 a Capello e 1 a tutti gli altri.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto di Michele De Marco l’attaccante del Cosenza Riccardo Maniero.

I match report della tredicesima giornata della Serie BKT

Con il derby calabrese tra Crotone e Cosenza si è chiusa la tredicesima giornata della Serie BTK. Ecco i numeri dei match disputati analizzati nei match report:

Hellas Verona-Palermo

Livorno-Cittadella

Padova-Carpi

Venezia-Brescia

Benevento-Perugia

Pescara-Ascoli

Spezia-Foggia

Lecce-Cremonese

Crotone-Cosenza

Nella foto di Massimo Mucciante il centrocampista del Pescara Gaston Brugman.

Il Venezia torna a vincere, colpo Carpi a Padova

Tredicesima giornata della Serie BKT, caratterizzata dal sostegno alla campagna per dire NO alla violenza sulle donne, che vede il Venezia soffrire ma tornare a vincere contro un Brescia che si sveglia solo nel finale non riuscendo a rimontare il doppio svantaggio, maturato per la doppietta di Di Mariano (14′ e 37′). Il decimo centro stagionale di Donnarumma serve solo a rendere meno amaro il passivo per le rondinelle, che falliscono il sorpasso al Cittadella, fermato sul pareggio dal Livorno di Breda, al primo punto sulla panchina labronica. Chiude il quadro del pomeriggio del sabato la vittoria del Carpi a Padova. Protagonista Jelenic che al 35′ approfitta di un’incertezza di Perisan per sbloccare la gara e realizzare il gol decisivo.

Le ragazze del Venezia FC insieme al loro club dicono NO alla violenza sulle donne.
Nico Pulzetti dice NO alla violenza sulle donne.

Nella foto i capitani di Livorno e Cittadella, Luci e Iori, consegnano un mazzo di fiori ad una rappresentante del club labronico per ricordare l’impegno della Lega B alla lotta alla violenza sulle donne.

Il Palermo contro l’ex Grosso, derby in Calabria

Tredicesima giornata della Serie BKT, dedicata alla lotta alla violenza sulle donne,  al via con il big match del Bentegodi tra Hellas Verona e Palermo, un amarcord per il tecnico degli scaligeri che sfiderà la squadra con cui giocò dal 2004 al 2006. Sabato in campo il Livorno con Breda che cerca i primi punti contro il Cittadella dell’ex Iori. Importante in chiave salvezza anche lo scontro tra Padova e Carpi mentre Zenga sfida il lanciatissimo Brescia di Corini con l’obiettivo di rilanciarsi dopo il k.o. nel derby veneto. Alle 18 Bucchi ritrova il suo ex Perugia. Domenica scoppiettante con Spezia-Foggia e Pescara-Ascoli con entrambe le squadre a caccia di riscatto dopo le rispettive sconfitte rimediate nello scorso turno. Alle 21 toccherà a Lecce e Cremonese. Chiude il quadro il derby calabrese tra Crotone-Cosenza, monday night di questo turno.

 

Venerdì 23 novembre ore 21

Hellas Verona-Palermo

Hellas Verona-Palermo torna a giocarsi in B dopo 15 stagioni: l’ultimo match cadetto al Bentegodi risale al 23 aprile 2004, 2-1 per i rosanero con doppietta di Luca Toni e rete di Adailton per i padroni di casa (che andarono in vantaggio). L’ultimo successo gialloblu in B risale all’11 settembre 1994, 1-0 con gol di Fermanelli.

Probabili formazioni:

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Almici, Marrone, Caracciolo, Crescenzi, Henderson, Dawidowicz, Zaccagni, Ragusa, Pazzini, Matos. All. Grosso.

Palermo (4-4-2): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Rajkovic, Aleesami, Falletti, Jajalo, Haas, Trajkovski, Nestorovski, Moreo. All. Stellone.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Jajalo (Palermo).

Squalificati:

 

Sabato 24 novembre ore 15

Livorno-Cittadella

Sono 8 i precedenti in Toscana tra le due squadre, con perfetta parità: 2 successi per parte e 4 pareggi. Le due vittorie amaranto sono sempre state per 3-0, l’ultima delle quali in B il 10 ottobre 2010, con le reti di Perticone, Tavano e Iori (oggi grande ex).

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Zima, Gonnelli, Bogdan, Gasbarro, Pedrelli, Bruno, Valiani, Rocca, Diamanti, Raicevic, Murilo. All. Breda.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Ghiringhelli, Camigliano, Frare, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Scappini, Finotto. All. Venturato.

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Diamanti (Livorno); Branca, Ghiringhelli, Siega (Cittadella).

Squalificati: Mazzoni (Livorno).

 

Padova-Carpi

Mai pareggio nei 6 precedenti in Veneto tra Padova e Carpi, con bilancio di 5 successi biancoscudati e 1 emiliano, nell’ultima gara disputata, nel 2013/14 in Serie B. I veneti hanno sempre segnato in tutti e 6 gli incontri, con 20 marcature totali.

Probabili formazioni:

Padova (4-3-1-2): Perisan, Zambataro, Cappelletti, Trevisan, Contessa, Mazzocco, Belingheri, Pulzetti, Minesso, Capello, Bonazzoli. All. Foscarini.

Carpi (4-4-1-1): Colombi, Pachonik, Sabbione, Poli, Buongiorno, Jelenic, Mbaye, Pasciuti, Piscitella, Concas, Arrighini. All. Castori.

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Cappelletti, Trevisan (Padova); Sabbione (Carpi).

Squalificati: Capelli (Padova).

Nico Pulzetti dice NO alla violenza sulle donne

 

Venezia-Brescia

Il Venezia segna al Penzo da 8 match consecutivi contro il Brescia, per un totale di 15 marcature. L’ultimo stop è stato nello 0-0 in serie B il 17 novembre 1963.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-3): Vicario, Bruscagin, Domizzi, Modolo, Garofalo, Bentivoglio, Suciu, Pinato, Falzerano, Litteri, Di Mariano. All. Zenga.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Mateju, Cistana, Romagnoli, Curcio, Bisoli, Tonali, Dall’Oglio, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Di Mariano, Domizzi, Modolo (Venezia); Romagnoli, Torregrossa (Brescia).

Squalificati: Ndoj, Sabelli (Brescia).

Le ragazze del Venezia FC insieme a tutto il club arancioneroverde per dire NO alla violenza sulle donne.

Ore 18

Benevento-Perugia

Negli 8 precedenti in terra sannita tra Benevento e Perugia, il bilancio sorride ai padroni di casa con 3 successi contro i 2 umbri e 3 pareggi. Ma il computo delle reti è in favore degli ospiti, con 8 gol segnati contro i 7 sanniti.

Probabili formazioni:

Benevento (4-3-3): Montipò, Gyamfi, Volta, Billong, Letizia, Tello, Viola, Bandinelli, Insigne, Coda, Buonaiuto. All. Bucchi.

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Ngawa, Cremonesi, Gyomber, Falasco, Kingsley, Bianco, Dragomir, Verre, Vido, Melchiorri. All. Nesta

Arbitro: Massimi.

Diffidati: Volta (Benevento).

Squalificati:

Martina Rosmini e Gabriel insieme per dire NO alla violenza sulle donne.

 

Domenica 25 novembre ore 15

Pescara-Ascoli

L’Ascoli va in gol a Pescara da 6 gare consecutive, striscia realizzativa record nella storia dei confronti ufficiali tra le due squadre in Abruzzo: 9 i gol marchigiani nel periodo; l’ultima volta che i bianconeri non hanno segnato è stato il 4 novembre 2001, 2-0 per i padroni di casa in serie C-1.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Monachello, Mancuso. All. Pillon.

Ascoli (4-3-1-2): Perucchini, Laverone, Padella, Valentini, D’Elia, Addae, Casarini, Frattesi, Ninkovic, Ardemagni, Ngombo. All. Vivarini.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Memushaj (Pescara); Laverone (Ascoli).

Squalificati: Brosco (Ascoli).

 

Spezia-Foggia

Sono 2 i precedenti tra Spezia e Foggia al Picco con padroni di casa sempre vittoriosi e che mai hanno subito gol nei 180’ presi in esame.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Capradossi, Augello, Bartolomei, Ricci, Crimi, Bidaoui, Galabinov, Okereke. All. Marino.

Foggia (4-3-1-2): Bizzarri, Zambelli, Martinelli, Ranieri, Kragl, Busellato, Carraro, Rizzo, Galano, Iemmello, Mazzeo. All. Grassadonia

Arbitro: Maggioni.

Diffidati: Crimi, Ricci, Terzi (Spezia).

Squalificati: Camporese (Foggia).

Filippo De Col dice NO alla violenza sulle donne.

 

Ore 21

Lecce-Cremonese

La Cremonese ha vinto nella storia soltanto 4 volte a Lecce in 19 precedenti ufficiali (10 i successi giallorossi, 5 i pareggi), l’ultima delle quali il 20 marzo 1994, 4-2 in serie A (doppietta di Maspero, autogol di Padalino e Giandebiaggi per la Cremonese, Baldieri e Gerson per i giallorossi). È stata questa, per altro, l’unica vittoria lombarda nelle ultime 11 trasferte in terra salentina, che quel giorno determinò l’aritmetica retrocessione in B del Lecce. Nelle ultime 7 sfide al Via del Mare entrambe le squadre hanno sempre segnato, dando vita ad emozionanti match: 15 i gol per i padroni di casa, 12 per gli ospiti. L’ultima volta che una delle due non ha trovato la via della rete risale all’1-0 salentino di Coppa Italia, datato 3 settembre 1988.

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Bovo, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Arrigoni, Scavone, Mancosu, Falco, Palombi. All. Liverani.

Cremonese (4-3-2-1): Ravaglia, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Emmers, Castagnetti, Arini, Piccolo, Perrulli, Brighenti. All. Rastelli.

Arbitro: Serra.

Diffidati:

Squalificati:

 

Lunedi 26 novembre ore 21

Crotone-Cosenza

Edizione 28 del derby di Calabria nel professionismo, con Cosenza in vantaggio allo Scida per 8 successi contro i 7 dei padroni di casa e 15 pareggi. Gli “squali” non vincono in casa sui cosentini dal 3-0 del 21 novembre 1976 in C, poi 5 sfide con 3 pareggi e 2 successi dei “lupi”. Non solo: i padroni di casa non vanno in gol contro i corregionali da 251’, ultimo centro firmato Deflorio al 19’ di Crotone-Cosenza 1-2 dell’11 febbraio 2001, primo derby in serie B tra le due compagini. Poi si sommano i residui 71’ di quella gara e le due intere del 2001/02 in B (2-0 cosentino) e della Coppa Italia 2002/03 (0-0).

Probabili formazioni:

Crotone (4-3-3): Cordaz, Curado, Sampirisi, Vaisanen, Martella, Molina, Barberis, Rohden, Stoian, Budimir, Firenze. All. Oddo.

Cosenza (4-3-3): Saracco, Corsi, Idda, Legittimo, D’Orazio, Bruccini, Palmiero, Mungo, Baez, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Benali (Crotone).

Squalificati: Faraoni (Crotone); Dermaku (Cosenza).

Riccardo Maniero dice NO alla violenza sulle donne.

 

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto Fabio Grosso. Fonte Hellas Verona F.C.