Playout, l’andata si gioca lunedì 10 agosto

Vista la discussione sul ricorso del Trapani contro la penalizzazione di due punti che sarà esaminato, come ha comunicato il Collegio di garanzia del Coni, il 6 agosto, la Lega B ha disposto la variazione della data di andata della finale playout che non si disputerà quindi venerdì 7 agosto alle 21 ma lunedì 10 agosto sempre alle 21. Il ritorno, come già previsto, si gioca alle 21 di venerdì 14.

 

Leggi il Comunicato ufficiale

Mai pareggio tra Cosenza e Juve Stabia

0  In Calabria i precedenti ufficiali tra Cosenza e Juve Stabia sono 14 e mai è stato pareggio: 11 i successi calabresi (ultimo 1-0 nella serie C 2017/18) e 3 vittorie stabiesi (ultimo 4-2 nella serie C 2016/17).

0  Empoli senza successi nella storia a Livorno in 27 precedenti ufficiali: 10 i pareggi, 17 i successi amaranto con ultimo incrocio finora all’Ardenza la finalissima dei playoff 2012/13, 1-0 con promozione in Serie A dei labronici.

60 – 63  Di fronte a Trapani la seconda difesa più fragile della Serie BKT 2019/20 (Trapani, 60 reti subite, come la Juve Stabia) e l’attacco-record del torneo (Crotone, 63 reti segnate, come il Benevento).

11  Di fronte in Venezia-Perugia al “Penzo” due delle 3 squadre della Lega B 2019/20 che hanno mandato in rete meno giocatori dopo 37 turni: insieme ad arancioneroverdi e biancorossi, il Cosenza.

 

Nella foto Getty Images il tecnico Caserta

Cremonese e Trapani a gonfie vele

13 / 12 Cremonese e Trapani sono le vere e proprie rivelazioni della Lega B 2019/20 post-ripresa: incluso il recupero di Ascoli, prima partita del finale di stagione disputata nel giugno 2020, la Cremonese sarebbe in testa alla Serie BKT con 13 punti nel carniere, seguita a 12 dai siciliani, Spezia e Crotone. Nel girone di ritorno grigiorossi e granata siciliani hanno ottenuto 22 punti in 15 partite e sarebbero none nella classifica generale della fase discendente del torneo.

 

3/5 Nelle gare del mese di giugno il capocannoniere è stato – 3 reti – lo spezzino Andrej Galabinov, in luglio primeggia – 5 gol segnati – il crotonese Simy.

 

2,54 Con l’avvento dei 5 cambi incremento dei gol con subentranti nelle 6 giornate disputate dalla ripartenza della Serie BKT 2019/20: 24 reti segnate da giocatori entrati a partita in corso in 61 partite, alla media di una rete ogni 2,54 incontri. Prima della pausa forzosa da subentranti erano arrivati 70 gol in 279 partite, uno ogni 3,98 match.

 

La classifica del girone di ritorno – 15 giornate giocate:

Benevento 31; Crotone 30; Spezia 29; Empoli, Frosinone 25; Salernitana 24; Cittadella, Pisa 23; Cremonese, Trapani 22; ChievoVerona, Pordenone 21; Venezia 19; Ascoli, Pescara, Virtus Entella 15; Cosenza, Juve Stabia, Perugia 14; Livorno 9.

 

Dati Footballdata

Nella foto Getty Images un’esultanza di Mogos della Cremonese

Il Crotone vola, il Trapani non molla

Dopo la vittoria per 2-1 del Cosenza contro il Perugia, il trentaquattresimo turno del campionato di Serie BKT si chiude con le nove gare serali tra cui spicca il big match tra Crotone e Pordenone. Sono i calabresi ad aggiudicarsi uno scontro importante a difesa della seconda posizione vincendo per 1-0 tra le mura amiche grazie alla rete di Simy arrivata al 45′: terza vittoria di fila, e decimo risutato utile consecutivo, per il Crotone che sale a quota 61 punti e intravede sempre piu’ la promozione in Serie A. A mente sgombra, invece, il Benevento dei record incassa la seconda sconfitta nelle ultime tre gare. Forti della matematica promozione i ragazzi di Inzaghi staccano la spina e in trasferta contro il Trapani perdono per 2-0. Una vittoria d’oro per i siciliani che conquistano tre punti importanti nella lotta per non retrocedere, salendo al diciottesimo posto, grazie alle reti firmate da Pagliarulo e Coulibaly. In alta classifica lo Spezia passa al Picchi di Livorno per 1-0 con la rete di Mastinu, tra i padroni espulsione rimediata da Coppola. Per lo Spezia, invece, e’ la seconda vittoria di fila che vale il terzo posto e il distacco invariato di 6 punti dal Crotone. Vince e convince la Salernitana che all’Arechi schianta il Cittadella per 4-1. Protagonista dell’incontro Lombardi con la prima doppietta da professionista, a segno anche Gondo e Kiyine mentre Cicerelli sbaglia un rigore. Tra gli ospiti in gol Gargiulo per un Cittadella alla terza sconfitta di fila.
Pari allo Stirpe di Frosinone dove i padroni di casa rimontano per ben due volte il vantaggio della Juve Stabia: Mallamo (prima rete in B per lui) apre le marcature, Brighenti pareggia, poi nel secondo tempo botta di Forte e risposta di Dionisi direttamente da calcio di rigore per il 2-2; nel finale per il Frosinone espulso Ardemagni per somma di ammonizioni. Beffa nel finale per il Pisa che viene raggiunto sull’1-1 dalla Virtus Entella con il gol di Pellizzer che risponde al gol iniziale di Vido, mentre scivola in nona posizione il ChievoVerona, sconfitto nel finale di gara per 1-0 dalla Cremonese grazie alla firma di Mogos al 90′. Vittoria dell’Ascoli sull’Empoli per 1-0 con il gol di Eramo e pareggio per 1-1 tra Venezia e Pescara, in gol Firenze e Zappa: partita finita dieci contro dieci per le espulsioni di Galano e Caligara.

 

Nella foto Getty Images il gol dell’1 a 0 del Trapani di Pagliarulo

Simy miglior marcatore in B del Crotone

10 / 19 Fari puntati sul Pisa, la vera protagonista della Serie BKT post-ripresa: i toscani sarebbero primi in classifica se si contassero le 4 giornate di campionato dopo la pausa forzosa: 10 punti in saccoccia per i nerazzurri di mister D’Angelo che hanno portato, con la prima rete stagionale di Marin, a 19 i giocatori a segno con almeno una rete nel torneo 2019/20. I toscani sono a -2 dal record di una squadra professionistica italiana 2019/20, detenuto dal Monza in Lega Pro, 21 marcatori diversi nelle 27 giornate di regular season disputate prima della sospensione definitiva del campionato.
17 Con la rete firmata al Livorno, Stefano Pettinari non solo si conferma bomber della Serie BKT nel girone di ritorno, ma aggancia in vetta alla classifica cannonieri della cadetteria 2019/20 Pietro Iemmello del Perugia, 17 centri ciascuno. Nella storia del Trapani in B, Pettinari è ora il terzo miglior marcatore all-time, avendo agganciato venerdì scorso Nicola Citro. Secondo, con 18 gol, a un passo, Igor Coronado. Primo, irraggiungibile, Mancosu a 36 reti.

La classifica del girone di ritorno – 13 giornate giocate:
Benevento 30; Crotone, Frosinone 24; Cittadella, Spezia 23; Empoli, Pisa 22; Salernitana 21; ChievoVerona 20; Pordenone, Trapani 18; Venezia 17; Cremonese 16; Perugia, Pescara, Virtus Entella 13; Juve Stabia 12; Cosenza 11; Ascoli e Livorno 9.

Il personaggio della settimana
Nkwankwo Simy porta il pallone a casa dopo Crotone-Benevento 3-0, arrivando a 30 reti con la maglia rossoblu nella Serie BKT, staccando Camillo Ciano e Denilson Gabionetta, fermi a quota 27 e diventando il massimo marcatore all-time nella storia dei campionati cadetti del Crotone. Simy è il secondo giocatore degli “squali” a fare tripletta in Serie BKT dopo Aniello Cutolo, autore del tris il 9 aprile 2011 in Crotone-Frosinone 4-1.

Statistiche: FOOTBALL DATA

Nella foto Getty Images Simy

Trapani, un tris per sognare

Il Trapani fa suo l’anticipo della 30a giornata di Serie BKT, travolgendo 3-0 il piu’ quotato Pordenone. Dopo la rete di Coulibaly nel primo tempo al 34′; nella ripresa doppietta del bomber Pettinari tra il 14′ e il 17′ – il secondo su rigore -, che sale a quota 16 reti. In classifica i granata di Castori, al sesto risultato utile consecutivo, scavalcano il Cosenza e si portano al terz’ultimo posto con 28 punti. I friulani, invece, restano al sesto con 46.

Come segnala footballdata Mamadou Coulibaly è alla sua prima rete con la maglia dei siciliani, sesta in carriera con squadre italiane, quinta in serie B (ultima rete segnata l’11 maggio 2019, Carpi-Venezia 2-3).
Doppietta per Pettinari alla sua rete numero 16 nella serie BKT 2019/20 (-1 da Iemmello); primo per marcature nell’anno solare (9 reti), nona doppietta in carriera di cui quattro con la maglia del Trapani. I siciliani sono al loro sesto risultato utile consecutivo (striscia record ) di cui 2 vittorie e 4 pareggi.

 

Nella foto Getty Images l’esultanza di Pettinari dopo il terzo gol

Trapani, gesto di solidarietà per il territorio

Vicini al territorio in un momento difficile per tutti. Il Trapani ha donato 3.000 mascherine protettive alla Prefettura di Trapani, all’Ordine dei Medici e alla Protezione Civile del Comune di Erice, grazie anche al contributo della Lega B.
La consegna delle mascherine è avvenuta oggi presso la sede operativa del Trapani Calcio (Stadio Provinciale), alla presenza del direttore generale Giuseppe Mangiarano, del medico sociale Ettore Tocco, del segretario sportivo della Prima Squadra Carlo Pace e dei fisioterapisti Claudio Fici e Mirko Genzardi. A prendere in consegna le mascherine donate dal Trapani sono stati Girolamo Todaro per la Prefettura di Trapani, Giuseppe Tilotta, responsabile della Protezione Civile Comunale di Erice e Francesca Recupero per l’Ordine dei Medici di Trapani.

🌈 Vicini al territorio in un momento difficile per tutti. Il #TrapaniCalcio ha donato 3.000 mascherine protettive alla…

Gepostet von Trapani Calcio am Dienstag, 14. April 2020

“Abbiamo voluto dare il nostro contributo al territorio per affrontare una emergenza da cui tutti quanti speriamo di poter venire fuori presto – ha detto il Presidente del Trapani Calcio Giuseppe Pace -. Un piccolo gesto di solidarietà, nella consapevolezza delle grandi difficoltà che si ritrova ad affrontare chi è in prima linea nella gestione delle misure per il contenimento della diffusione del coronavirus. In questo modo il calcio – e il Trapani Calcio – vogliono ringraziare coloro che ogni giorno affrontano tutte le problematiche imposte dall’emergenza sanitaria”.

Il punto sulla Serie BKT: il Trapani

12 punti in 12 partite per Fabrizio Castori (1 netto ad incontro) contro lo 0,82 di Baldini quando fu esonerato (13 punti in 16 giornate). Il punto debole dei siciliani resta la difesa, la più battuta del torneo con 52 reti al passivo in senso assoluto (di cui ben 25 in due precisi momenti di gara, 9 dal 1’ al 15’ e ben 16 nei 15’ finali di partita, recuperi inclusi, primato negativo in ambedue i momenti nella Serie BKT 2019/20), ma anche in relazione alle sole gare esterne (33 gol subiti). Il Trapani è la compagine più “sfortunata” con 3 autoreti provocate e una delle due formazioni che manda in gol meno giocatori (8, come il Perugia). Il calciatore pluripresente è Stefano Pettinari, 27 gettoni, ma anche quello in campo per più minuti (2344’), capocannoniere granata con 14 reti (suo nuovo primato personale stagionale), giocatore più decisivo dei siciliani con 14 punti portati alla causa con i suoi gol decisivi, di fatto il 56% dei punti granata, dato in ascesa fino alla pausa forzata, visto che proprio Pettinari è il capocannoniere nel girone di ritorno.

Foto Getty Images. Fonte: Football Data.

Il Pordenone chiama, il Crotone risponde

Cittadella-Pordenone 0-2

Dopo la bella vittoria di Cosenza si interrompe la marcia del Cittadella, che perde e si fa scavalcare in classifica dal Pordenone. La formazione di Tesser parte subito forte e dopo 10 minuti Ciurria impegna seriamente Paleari al termine di un’azione in contropiede. Poco dopo il quarto d’ora ecco il vantaggio, con Barison che insacca di testa. La prima vera replica dei veneti arriva alla mezz’ora con un colpo di testa di Rosafio che sfiora il palo. Ma e’ sempre il Pordenone a fare la partita, mettendo spesso in difficolta’ la difesa granata. La ripresa inizia con il solito forcing dei padroni di casa che porta alle occasioni di Vita e Stanco. I friulani controllano il match mentre il Cittadella fatica a trovare il bandolo della matassa. Tant’e’ che alla mezz’ora i neroverdi raddoppiano su calcio di rigore concesso per fallo di mano di Pavan e realizzato da Ciurria.

 

Empoli-Trapani 1-1

Al Castellani Empoli-Trapani finisce 1-1. I siciliani mettono in difficoltà la squadra di Marino (meno brillante rispetto all’ultime uscite) e vanno in vantaggio nel recupero del primo tempo. Strandberg batte rapidamente una punizione sulla trequarti, pescando con un rasoterra Pettinari che si gira e trafigge Brignoli. Un gol di scaltrezza che premia l’atteggiamento cinico e concreto della Castori band. Il pareggio dell’Empoli arriva a 3 minuti dalla fine della ripresa: corner di Ciciretti, la palla arriva nel mucchio in area e Pagliarulo la devia alle spalle del suo portiere Kastrati.

 

Frosinone-Cremonese 0-2

Esordio scoppiettante per mister Bisoli sulla panchina della Cremonese. I lombardi espugnano il Benito Stirpe al termine di una gara attenta e determinata, conquistando tre punti fondamentali in vista del prosieguo di stagione. Dopo una prima fase di studio e’ la formazione ospite a trovare il vantaggio al 13′ con Parigini, abile a sfruttare di testa un servizio di Valzania e a battere un indeciso Bardi. Subito il colpo, i padroni di casa provano a reagire e dopo pochi minuti protestano per un intervento di braccio di Migliore su una battuta di Salvi, non sanzionato pero’ dal direttore di gara Forneau. Alla mezz’ora e’ Dionisi a sfiorare il gol con una conclusione dalla distanza sulla quale e’ bravissimo Ravaglia. In avvio di ripresa i grigiorossi trovano il raddoppio praticamente alla prima occasione: Maiello perde palla sulla mediana, intercetta Castagnetti che lascia partire una straordinaria parabola da sessanta metri che si insacca alle spalle di Bardi. Poco dopo e’ Dionisi a rimediare il secondo giallo lasciando i suoi in dieci. I canarini, non riescono cosi’ a rendersi piu’ pericolosi dalle parti di Ravaglia.

 

Perugia-Salernitana 1-0

Il Perugia torna a vincere dopo cinque ko consecutivi, imponendo alla Salernitana la terza sconfitta di fila in trasferta. Gli umbri si sono resi pericolosi gia’ in avvio con una girata di Falzerano e con una conclusione di Nicolussi Caviglia, poi al 12′ il gol con Mazzocchi, che sul traversone dalla sinistra di Di Chiara ha sfruttato il tocco di Melchiorri per battere Micai con un diagonale. Nel secondo tempo campani pericolosi (Vicario ha risposto presente sulla punizione di Dziczek), ma immediata e’ stata la replica umbra sempre su punizione, prima con Nicolussi Caviglia e poi con Di Chiara, ma in entrambi i casi trovando Micai pronto. Poi ancora Di Chiara pericoloso dalla sinistra, con palla sull’esterno della rete. Nel finale la Salernitana ci ha provato, ma senza mettere in difficolta’ la difesa di casa tranne una punizione che ha sfiorato il palo alla destra di Vicario. Perugia pericoloso in pieno recupero.

 

Venezia-Crotone 1-3

Quarta vittoria di fila e secondo posto per un Crotone spettacolare che approfitta della sterilita’ interna di un Venezia in partita solo nel finale. Due magie di Benali che quando annusa il “Penzo” si scatena (doppietta per lui anche lo scorso torneo), la prima dopo un lancio di Molina e sontuoso controllo, la seconda con un’invenzione all’incrocio, inframezzate da uno schema su punizione che porta Marrone alla conclusione di testa, concretizzando per gli uomini di Stroppa la superiorita’ tecnico tattica. Nel finale la gran botta del neo entrato Caligara allevia il dolore arancioneroverde, in difficolta’ nel contenere le folate dei calabresi, anche per un’emergenza difensiva, fra squalifiche e infortuni, che ha costretto Dionisi a scelte estreme e poco redditizie.

 

Nella foto un intervento di Pasa del Pordenone sotto lo sguardo di Iori

Pisa e Pordenone tornano alla vittoria

Benevento-Spezia 3-1

Il Benevento continua la sua marcia trionfale. Pur soffrendo, la squadra di Pippo Inzaghi supera per 3-1 lo Spezia. Al 14′ gli ospiti sbloccano la contesa. L’ex Federico Ricci si invola sulla destra e serve al centro l’accorrente Gyasi che di prima gonfia la rete. Il Benevento risponde subito con un colpo di testa di Moncini che si infrange sul palo. Al 29′ i liguri restano in dieci per l’espulsione di Mora per doppia ammonizione. Nella ripresa, il Benevento con l’uomo in piu’, ribalta la situazione. Il pari giallorosso arriva grazie ad una zampata vincente di Improta. Al 31′ e’ Moncini a firmare il sorpasso. Allo scadere ci pensa Viola a mettere la firma sul definitivo 3-1.

 

Cittadella-Cremonese 0-0

Finisce a reti inviolate senza grandi emozioni tra Cittadella e Cremonese. I adroni di casa partono a spron battuto come sempre. La Cremonese, indicata da Venturato a inizio stagione tra le favorite per la promozione diretta, ricambia colpo su colpo. La prima vera occasione capita sulla testa di Diaw che impegna a terra Ravaglia. La risposta ad opera di Ciofani, sempre di testa, con Paleari attento. Allo scadere dei primi 45 minuti tocca a D’Urso esibirsi con un sinistro rasoterra. Al 3′ della ripresa l’opportunita’ migliore capita sui piedi di Rosafio che tutto solo davanti al portiere mette alto. Gli ospiti si rendono minacciosi nella meta’ della ripresa approfittando di un leggero calo dei padroni di casa. Il Cittadella prova il tutto per tutto nel finale ma la partita non si sblocca.

 

Empoli-Pordenone 0-1

Colpo a sorpresa del Prodenone che supera l’Empoli in trasferta e vince lo scontro diretto per la lotta ai playoff. Due squadre che arrivavano da due momenti opposti ma alla fine i pronostici sono stati sovvertiti. A decidere la sfida una rete di Bocalon nel primo tempo, con l’attaccante bravissimo a girare in porta con un bel colpo di testa un bel cross di Gasbarro. Sterile l’attacco dell’Empoli che si rende pericoloso solo nella ripresa con un colpo di testa di Mancuso che centra la parte alta della traversa. Il Pordenone si rilancia in classifica dopo un lungo periodo senza vittorie, mentre l’Empoli deve rimandare l’ingresso nella zona playoff.

 

Juve Stabia-Trapani 2-2

Scoppiettante pari fra Juve Stabia e Trapani che recriminano entrambe per la mancata vittoria. Dopo un periodo di studio il Trapani profitta di una Juve Stabia non entrata subito in partita per passare in vantaggio alla mezz’ora esatta con Kupisz, il cui tirocross e’ deviato dal difensore Ricci con Pettinari che si limita a spingerla in rete. Nella ripresa il Trapani al 9′ raddoppia grazie ad un rigore di Taugourdeau, concesso per fallo di Vitiello su Pettinari. La Juve Stabia riapre la gara con un colpo di testa di Tonucci da palla inattiva e agguanta il pari con un rigore di Forte per un ingenuo contatto di Luperini su Addea. Nel finale Carnesecchi si erge a protagonista salvando su Bifulco e Cisse.

 

Pisa-Perugia 1-0

Il Pisa batte il Perugia e lascia la zona playout grazie alla prima rete in nerazzurro di Luca Vido che segna il gol partita al 9′ della ripresa. Per i nerazzurri e’ il primo successo casalingo del 2020 a quasi tre mesi dall’ultima vittoria del 2 dicembre scorso con il 2-0 al Pordenone. La partita non e’ stata esaltante ma i nerazzurri hanno meritato il successo, con gli ospiti che sono stati pericolosi solo dopo lo svantaggio. Nel finale i nerazzurri si sono complicati la vita con l’espulsione di Fabbro per un brutto fallo su Dragomir. Nulla di fatto nel forcing finale degli umbri.

 

Venezia-Cosenza 1-1

Il Venezia non riesce a sfatare il tabu’ Penzo: da promozione in trasferta, da retrocessione a S.Elena. Nemmeno l’ennesima prodezza di Samuele Longo (deviazione sottomisura su grande iniziativa di Maleh in chiusura di primo tempo) permette agli arancioneroverdi di agguantare i tre punti casalinghi. Dopo un’ora di partita in pieno controllo, e’ sufficente una disattenzione difensiva su rilancio lungo, grosse responsabilita’ di Casale e Molinaro, a consentire al migliore del Cosenza, il franco algerino Machach, di trafiggere in due tempi Pomini che si oppone alla prima conclusione di testa ma nulla puo’ su successivo tap in. Nel finale mister Dionisi schiera cinque attaccanti ma il fortino calabrese resiste senza affanni.

 

Nella foto Vido autore del gol vittoria del Pisa con il Perugia