Anche la Lega B alla cerimonia delle “Stelle al Merito Sociale”

Si è svolta il 23 ottobre, presso il Teatro dal Verme di Milano, la cerimonia di conferimento delle “Stelle al Merito Sociale”, promossa dall’associazione non-profit Cultura&Solidarietà. Si rinnova dunque, con questa nona edizione, un appuntamento, Nazionale ed Europeo, che negli anni si è affermato come momento unico di confronto e di riconoscimento per tutti coloro che contribuiscono alla crescita sociale e al benessere delle popolazioni, spesso in modo sommesso. Anche la Lega B ha partecipato all’evento, oltre che con la presenza del Commissario straordinario, Avv. Mauro Balata, donando le divise della B Italia.

Francesco Vivacqua Presidente di Cultura&Solidarietà con il Presidente FIGC Carlo Tavecchio e la madrina del 9° Stelle al Merito Sociale Guenda Goria.

Tutti gli anni l’apertura della giornata è dedicata ad un Convegno che tocca nel vivo le problematiche socio-economiche italiane. Quest’anno è stato caratterizzato dall’attenzione particolare verso “il giornalismo d’inchiesta, spesso minacciato da chi è ritenuto scomodo e d’intralcio ad interessi inconfessabili o semplicemente a difesa del familismo o della negazione del merito”, ha dichiarato Francesco Vivacqua, Presidente di Cultura&Solidarietà. “Ecco giornalisti di diversa provenienza ed esperienza che hanno aderito alla scelta di confrontarsi su un argomento così delicato e importante per la stessa tenuta della democrazia, della uguaglianza, della solidarietà e della dignità delle persone”.

La Direttrice generale, Nadia Mazzon, ha sottolineato i motivi del conferimento delle Stelle al merito Sociale ai premiati: “la Giuria, questo anno, ha trovato buone ragioni per scegliere più donne delle scorse edizioni. Un riconoscimento dell’impegno costante del genere femminile e un buon segno sulla direzione che la società italiana ha intrapreso”.

Tra i premiati di questa edizione anche il Presidente della FIGC Carlo Tavecchio “per la sua storia dedicata ai giovani nello sport e l’impegno nel sociale con iniziative concrete di successo”, che va ad aggiungersi ad una lunga lista: Zahi Hawass, egittologo ed archeologo, segretario generale del Consiglio supremo delle antichità egizie ed ex ministro delle Antichità del Paese nordafricano; José Alberto Mujica, ex presidente dell’Uruguay; Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale Napoli Nord, Francesca Vecchioni, presidente Associazione Diversity; Gianluigi Nuzzi, giornalista e scrittore; Cinzia Sasso, giornalista e scrittrice; Ercole Pignatelli pittore e scultore, Oscar Magi,Presidente Sezione Corte d’Appello di Milano; Maria Spadafora, nota fashion designer; Luigi Zoia, un grande filosofo Italiano; Rajae Bezzaz, di Striscia la Notizia; Sergio Pirozzi, Sindaco di Amatrice, Riccardo Bertollini, Presidente DNArt, Ivano Spallanzani, Presidente Banca di Sassari; Antonino Galliano, Governatore Lions Club; Federica Cantaluppi, dirigente del Comune di Milano; Suor Fulvia Ferrante della Cooperativa Martinengo.

Nella foto un momento della premiazione

Riparte il calcio a Lampedusa, Lega B e B Solidale inaugurano il nuovo campo

Dopo quattro mesi dalla posa della prima pietra e dal contestuale inizio dei lavori, il Ministro per lo Sport Luca Lotti, il Sindaco di Lampedusa e Linosa Salvatore Martello e il Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Carlo Tavecchio inaugurano il nuovo campo di calcio di Lampedusa; in rappresentanza del Comitato Olimpico presente il Presidente del Comitato Regionale CONI Sicilia Sergio D’Antoni. All’evento ha partecipato inoltre il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi che ha avviato con il Comune di Lampedusa un processo di sinergia e collaborazione.

The Bridge – Un Ponte per Lampedusa” è il progetto promosso e coordinato da B Solidale Onlus, l’Organizzazione Non-Profit della Lega B, che prevede la realizzazione di uno stadio di calcio pubblico sull’Isola e, contestualmente, il sostegno alle Associazioni locali per lo sviluppo di attività sportive, sociali, formative, scolastiche e d’integrazione per i prossimi cinque anni.

Il Progetto, di cui al momento è stato realizzato il primo stralcio esecutivo funzionale che comprende il campo di calcio, il ripristino degli spogliatoi esistenti e le recinzioni perimetrali, è stato reso possibile grazie al prezioso contributo di una squadra di finanziatori che hanno da subito condiviso il valore dell’iniziativa, tra i quali Enel Cuore Onlus, Poste Italiane, Figc, Lega Serie A, Istituto per il Credito Sportivo e Associazione Italiana Calciatori, attraverso AIC Onlus.

Perché un campo a Lampedusa

L’idea nasce per dare un concreto segnale di attenzione a una straordinaria comunità di italiani, sempre pronta a salvare, assistere e accogliere. Un segnale tangibile e ricco di significati – capace di andare oltre la solidarietà sempre manifestata nei confronti di Lampedusa – individuato nella costruzione di uno stadio pubblico che, prendendo spunto ed esempio dagli abitanti dell’isola, non li lasci soli nel compimento di quella dura missione che la geografia e la storia hanno loro assegnato. L’auspicio è che lo stadio possa diventare il principale centro di aggregazione dell’isola permettendo ai giovani delle squadre di calcio locali, agli studenti di tutti i livelli scolastici e anche ai ragazzi immigrati ospiti del centro di accoglienza di beneficiare di una serie di opportunità sportive, di percorsi formativi e di integrazione.

L’opera

Lo Stadio vuole rappresentare un modello di “struttura sostenibile” grazie all’utilizzo di strumenti tecnologi all’avanguardia che consentano di rendere efficiente l’impianto dal punto di vista energetico, gestionale e manutentivo. Il terreno di gioco è stato realizzato in erba mista naturale/sintetica con l’utilizzo di un particolare innesto che consente l’irrigazione con acqua salmastra, non andando così ad intaccare le riserve idriche dell’Isola. Si tratta di un primo stralcio esecutivo funzionale che precede una seconda parte di lavori che comprenderà illuminazione, impianto fotovoltaico, tribuna coperta, spogliatoio aggiuntivo e sistemazione dell’area esterna.

Il campo prima e dopo la realizzazione dell’opera

L’impianto fotovoltaico sarà in grado di produrre più energia rispetto a quella richiesta dallo stadio, redistribuendo così l’energia in eccesso, attraverso lo scambio sul posto, al territorio (es: illuminazione pubblica, strutture comunali, ecc.). Anche in relazione all’impianto termico sarà adottata la tecnologia solare. Il modello energetico dello stadio rappresenterà il primo modulo energetico dell’Isola.

Il progetto, nato da un’idea dell’avvocato Federico Vecchio e sviluppato e coordinato da Andrea Abodi con il supporto di Gianluigi Pocchi ed Erica Castellani, è stato elaborato dal punto di vista tecnico dall’architetto Filippo Fanelli, nella parte normativa dai consulenti di B Futura Marco Cerritelli, Valentina Perrone e Anna Vesco dello studio McDermott Will and Emery e dall’avvocato Vincenzo Bancone, partner LS Lexjus Sinacta, nella definizione delle strategie di giving e nei rapporti con gli enti filantropici.

 

Nella foto un momento della cerimonia con il Ministro Lotti in primo piano

Minuto di raccoglimento in tutti i campi per le vittime dell’alluvione di Livorno

Il presidente della FIGC Carlo Tavecchio ha disposto l’effettuazione di un minuto di raccoglimento in occasione di tutte le gare calcistiche della prossima giornata dei campionati in programma nel fine settimana in memoria delle vittime del nubifragio che ha colpito la città di Livorno. Anche la Lega B naturalmente si unisce al cordoglio per la tragedia che ha colpito la popolazione toscana.

Nasce la Serie B ConTe.it 2017/18: a Bari sorteggiato il Calendario

La Serie B ConTe.it 2017/2018 parte da Bari, dal meraviglioso scenario del castello Normanno Svevo, il luogo simbolo della città e una delle tante ricchezze dei 22 territori del Campionato, emblema di tradizione, storia e cultura. Una presentazione di sera quando il monumento attribuito a Ruggero II il Normanno è valorizzato dall’impianto di illuminazione artistica inaugurato nel 2008.

Guarda il calendario

È l’86a edizione della Serie B, di quello che è a tutti gli effetti “Il campionato degli italiani” nei numeri e nella filosofia intesa come trampolino di lancio per giovani calciatori nostrani. Le percentuali della stagione 2016/17 lo dicono: oltre il 30% di under 21 e quasi l’80% di italiani. Tutto questo nel rispetto dei valori della persona e nella consapevolezza che per essere ottimi atleti bisogna essere prima di tutti uomini di qualità. Come la scelta di Giulio Maggiore, ragazzo di 19 anni dello Spezia, che ha rifiutato la convocazione dell’importante impegno mondiale dell’Under 20 per finire gli studi e ottenere il diploma di scuola superiore. A Maggiore viene consegnata una borsa di studio per avviare il percorso universitario, in continuità con il programma di formazione che la Lega B porta avanti da tre anni in collaborazione con alcuni atenei. Sempre durante la serata premiate le squadre vincitrici del Premio Fair Play, Carpi, e Disciplina, Virtus Entella, per la tifoseria e la squadra più corrette.

Le date – L’86a edizione del campionato della Serie B ConTe.it parte sabato 26 agosto, con un anticipo (che coinciderà con l’Opening Day) venerdì 25, e si chiude venerdì 18 maggio 2018. Prevede sei infrasettimanali: martedì 19 settembre, martedì 24 ottobre, martedì 27 febbraio, martedì 17 aprile, martedì 1 maggio, oltre al turno pasquale di giovedì 29 marzo. Confermato il format natalizio che ha riscontrato grande successo a livello di pubblico e audience: la scelta è quella di giocare alla domenica, il 24 e il 31 dicembre (con orari diurni da definire), mentre la sosta invernale è prevista dall’1 al 19 gennaio 2018 quando partirà il girone di ritorno.

 L’evento – La cerimonia di presentazione del Calendario, resa possibile grazie al Polo Museale della Puglia che ha concesso l’utilizzo del castello, dalla collaborazione del Comune di Bari e su impulso della Fc Bari 1908, si svolge quest’anno nel capoluogo pugliese, dopo che negli scorsi anni erano stati toccati altri territori della nostra Penisola: l’Arena di Verona e il Nord est, la Galleria d’Arte moderna di Palermo e il Sud, il Golfo dei Poeti di Lerici e il Nord ovest, il Centro Italia con l’Aurum di Pescara e, un anno fa, la Romagna grazie al Teatro Bonci di Cesena. Con un denominatore comune: la valorizzazione di luoghi e bellezze delle città della Serie B ConTe.it, patrimoni artistici che attraverso quel grande fenomeno sociale che è il calcio vengono conosciuti da tutti gli appassionati del nostro campionato. L’evento è condotto da Daniele Barone e Gaia Brunelli, giornalisti Sky ai quali è affidata anche la produzione delle immagini, trasmesse in diretta sui canali ufficiali di Lega B ed embeddati anche su diverse piattaforme web.

La location – Il Castello di Bari, storicamente attribuito a Ruggero II il Normanno, sorge nel 1131 su preesistenti strutture abitative bizantine. Tra il 1233 e il 1240 Federico II di Svevia recupera l’opera danneggiata dal duro intervento di Guglielmo il Malo che, nel 1156, si era imposto con la forza alla popolazione barese, contraria al nuovo dominatore. Verso la fine del XIII secolo, Carlo d’Angiò attua un ampio programma di restauro che interessa l’ala nord del castello. Nel XVI secolo, sotto Isabella D’Aragona e sua figlia Bona Sforza, il castello subisce radicali trasformazioni per adeguarsi alle nuove esigenze dettate dallo sviluppo dell’artiglieria pesante e dal passaggio da un sistema difensivo di tipo cadente ad uno di tipo radente. Viene realizzata quindi la cinta bastionata che circonda il nucleo normanno svevo e il fossato acqueo si sviluppava per tre lati del castello, il quarto è ancora lambito dal mare, isolandolo dalla città. Nei secoli a seguire, in particolare durante la dominazione borbonica, il castello subisce un sostanziale abbandono, divenendo prima carcere e poi caserma, fino a che nel 1937 il castello diviene sede della Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie di Puglia e Basilicata. Dagli anni ’40 iniziano le diverse fasi dei lavori di restauro che permettono al castello di ospitare gli uffici della Soprintendenza e di disporre di sale per l’allestimento di mostre. Nello scorso mese di maggio ha ospitato la riunione dei ministri dell’Economia e delle Finanze del G7.

Il Title Sponsor – Anche in questa stagione ConTe.it accompagnerà la Lega B sponsorizzando il campionato che quindi confermerà la sua denominazione Serie B ConTe.it. La compagnia assicurativa fa parte del Gruppo Admiral, nato nel Regno Unito nel 1993 e specializzato nell’offerta di polizze assicurative per veicoli. Nel 2017 Admiral vanta più di 5 milioni di clienti e con i suoi 7 mila dipendenti è presente anche in Italia, dal 2008, Francia, Spagna e negli Stati Uniti. Gli obiettivi sono di garantire prodotti assicurativi auto e moto al giusto prezzo e offrire un servizio d’assistenza di qualità.

Il nuovo pallone ufficialeE’ griffato Kappa il pallone realizzato per l’86ª edizione del campionato della Serie B ConTe.it 2017-2018. Il Kombat Ball, realizzato in poliuretano e caratterizzato dalla presenza a ripetizione sulla sfera da 10 “Omini” di colore azzurro che compaiono sui 32 pannelli esagonali termosaldati, nasce grazie alla nuova partnership che vede il marchio torinese, per le prossime quattro stagioni, fornitore ufficiale delle 22 squadre e delle divise della B Italia. Grazie a questo matrimonio, la Serie B ConTe.it si arricchisce di un nuovo brand italiano di grande tradizione e celebre per le sue innovazioni, come la maglia Kappa Kombat, la cui tecnologia ha letteralmente rivoluzionato il gioco del calcio e del rugby.

 B Solidale – La Lega B per il settimo anno consecutivo organizza, insieme al campionato di calcio, quello della solidarietà. Il calcio, così come nella valorizzazione dei territori, ha una responsabilità sociale che gli deriva dalla sua capacità di raggiungere un vasto numero di persone e quindi sensibilità. Attraverso “B Solidale Onlus“, trust onlus della Lega dedicato al Terzo Settore, ci si pone l’obiettivo di sostenere, attraverso le 472 partite della Serie B ConTe.it. le cinque onlus scelte dall’Assemblea della Lega B su proposta del Comitato etico:

– INFANZIA; Associazione Centro Aiuto Minori e Famiglie Onlus (CAF)

– TERZA ETA’; Federazione Nazionale Associazione per i Diritti degli Anziani (ADA)

– DIVERSA ABILITA’ – Fondazione Hopen Onlus;

– RICERCA SCIENTIFICA – Associazione Donatori Midollo Osseo Onlus (ADMO)

– DISAGIO SOCIALE – Movimento Italiano Genitori Onlus (MOIGE)

Le Organizzazioni potranno contare su un supporto finanziario e di comunicazione da parte della Lega, dei Club, delle Aziende partner, dei quotidiani sportivi e dei licenziatari audiovisivi.

Museo del Calcio internazionale – Allestita in occasione della presentazione del Calendario della Serie B ConTe.it 2017/18 un’area dedicata al Museo del calcio internazionale, la galleria espositiva che racconta la storia del calcio italiano e internazionale attraverso l’evoluzione di maglie, scarpini e palloni dal 1872 ad oggi (www.museodelcalcio.com). Il Museo ha già realizzato un’esposizione nell’area ospitalità dello stadio della Ternana e nel Museo del Perugia Calcio nella scorsa stagione e nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e di ritrovo per tutti gli appassionati e gli sportivi italiani.

Leggi le curiosità sul Campionato e sulle 22 partecipanti

Leggi i criteri di compilazione del Calendario

Leggi il comunicato di B Solidale