Coppa Italia, passano Brescia, Cosenza, Empoli e Spal

Il Cagliari accede al quarto turno eliminatorio di Coppa Italia. La squadra di Eusebio Di Francesco si e’ imposta per 1-0 in casa sulla Cremonese di mister Bisoli. A decidere il match la rete di Farago’ al 69°. Al quarto turno il Cagliari affrontera’ la vincente del match fra Verona e Venezia.

 

Il Torino vince 3-1 e accede al quarto turno eliminatorio di Coppa Italia, ma servono i supplementari per piegare il Lecce di Eugenio Corini. I 90′ regolamentari, infatti, si sono chiusi sull’1-1 con i salentini in vantaggio al 22° con Stepinski e il pari granata al 39° con Lyanco. Nel secondo tempo supplementare il Toro fa sua la partita grazie alla doppietta di Verdi, in gol su rigore al minuto 109 e poi con un sinistro vincente al 112°. Al quarto turno la squadra di Giampaolo affrontera’ l’Entella, altra squadra di Serie B che ieri ha ottenuto la qualificazione battendo 3-1 il Pisa.

 

Lo Spezia passa per 2-0 al “Tombolato” contro il Cittadella, trovando le reti che valgono il passaggio del turno nella ripresa: la sblocca Verde quattro minuti dopo l’intervallo, poi autogol di Benedetti al 18′. Per lo Spezia appuntamento ora contro il Bologna.

 

Il Cosenza supera 2-1 il Monopoli e attende ora la vincente di Parma-Pescara. Al “Marulla” Petrucci porta avanti i suoi al 15′ approfittando di un errore della difesa biancoverde ma nel secondo tempo, al 24′, gli ospiti pareggiano grazie a una sfortunata autorete di Idda. A sei minuti dal 90′ ci pensa Kone di destro a riportare avanti il Cosenza, siglando quello che sara’ il gol qualificazione.

 

Arriva dal “Vigorito” la prima sorpresa del terzo turno eliminatorio di Coppa Italia: colpo grosso dell’Empoli, che batte 4-2 il Benevento di Pippo Inzaghi. Si decide tutto nella ripresa, con Olivieri che porta avanti i toscani dopo due minuti e il pari al 12′ di Maggio. Poi l’Empoli dilaga nel segno di Mancuso, a bersaglio al 15′, al 21′ e al 40′ per la sua personale tripletta. In dieci nel finale per il rosso a Schiatterella, il Benevento accorcia con Moncini nel recupero ma ormai e’ tardi.

 

L’undici di Dionisi si giochera’ un posto negli ottavi col Brescia. Tutto facile per le Rondinelle, che regolano per 3-0 il Perugia: vantaggio al 10′ siglato da Bisoli, raddoppia Aye’ su rigore al 25′, al 71′ la chiude Mangraviti.

 

Parma avanti in Coppa Italia. Al Tardini la squadra di Liverani regola per 3-1 il Pescara nel segno di Yann Karamoh, che firma gia’ nel primo tempo (26′ sul filtrante di Sohm e poi al 43′ dopo un’azione insistita dei ducali) i gol che valgono il passaggio del turno – dove il Parma se la vedra’ col Cosenza – prima che Adorante chiuda i conti al 70′ mentre nel finale arriva anche il gol della bandiera per gli abruzzesi con Nzita.

 

Passa anche l’Udinese, che si impone per 3-1 sul Vicenza. Forestieri al 21′ ribatte in rete la respinta di Perina su Deulofeu ma lo spagnolo si toglie comunque la soddisfazione personale al 60′. Passano quattro minuti e Pussetto cala il tris che spedisce i bianconeri al quarto turno, dove se la vedranno con la Fiorentina. Per i biancorossi a segno Gori a due minuti dal 90′.

 

Spal approda dopo i rigori al quarto turno di Coppa Italia, a spese del Crotone. Allo Scida la gara non si sblocca e si va ai supplementari, poi il rigore trasformato da Cigarini al minuto 108 sembra indirizzare la gara a favore del Crotone ma sei minuti dopo ecco il pari di Seck. Ai rigori la spunta la Spal che sfidera’ il Monza.

 

Girandola di emozione al Bentegodi fra Hellas e Venezia. Il Verona aveva la gara in pugno grazie al gran tiro di Ilic al 41′ e al raddoppio di Salcedo al 14′ del secondo tempo sul cross di Lazovic ma fra il 38′ e il 42′ i lagunari acciuffano il pari grazie alle reti di Johnsen e Capello, spedendo la gara oltre il 90′. Il Venezia trova addirittura il vantaggio con Modolo al 9′ ma nel secondo supplementare Vieira salva i suoi e nella lotteria dei rigori e’ il portiere gialloblu’ Pandur a fare la differenza. Prossimo ostacolo il Cagliari.

 

Nella foto l’autore del gol partita del Cosenza Kone

Il programma del terzo turno di Coppa Italia

Questo il programma del 3° turno eliminatorio della Coppa Italia in programma tra martedi’ 27 e mercoledi’ 28 ottobre:

MARTEDÌ 27 OTTOBRE
Bologna – Reggina (ore 15) Virtus Entella – Pisa (ore 15) Sampdoria – Salernitana (ore 17) Raisport Pordenone – Monza (ore 18)
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE
Torino – Lecce (ore 14) Raisport Cagliari – Cremonese (ore 15) Cittadella – Spezia (ore 15) Cosenza – Monopoli (ore 15) Benevento – Empoli (ore 16) Brescia – Perugia (ore 16) Crotone – Spal (ore 17) Genoa – Catanzaro (ore 17) Verona – Venezia (ore 17) Raisport Parma – Pescara (ore 18) Udinese – Vicenza (ore 18) Fiorentina – Padova (ore 18) (ITALPRESS).

Monza-Spal, pali e rigore ma niente reti

Il campionato di Serie BKT si apre senza reti. Una gara inaugurale, quella fra Monza e Spal, di altissimo livello tra due serie candidate alla promozione alla massima serie. Da una parte i biancorossi di Cristian Brocchi che da neopromossi sul mercato hanno acquistato ben undici giocatori, ultimo in ordine di tempo Kevin Prince Boateng; dall’altra i biancazzurri di Pasquale Marino che retrocessi la scorsa stagione hanno l’intenzione di tornare in A il piu’ in fretta possibile. Brocchi opta per il 4-3-1-2 con il tridente offensivo formato da Machin, sulla trequarti, e Gytkjaer e Maric in avanti; di contro Marino sceglie Strefezza e D’Alessandro alle spalle di Sergio Floccari. Grande novita’ del nuovo anno anche l’unione tra CAN A e CAN B, tanto che a dirigere la gara e’ Daniele Orsato, arbitro internazionale che ha diretto l’ultima finale di Champions League. In tribuna 1000 persone e il presidente della Lega B Mauro Balata.

Il match inizia a ritmi piuttosto bassi col primo squillo che arriva al 10′ con Gytkjaer. L’attaccante danese del Monza si gira bene su se stesso e calcia, ma il pallone termina fuori di poco. Ancora squadra di Brocchi pericolosa al minuto 24 con Paletta che sugli sviluppi di un angolo tenta il tiro al volo, ma Berisha e’ attento e blocca. La Spal non riesce a reagire e dieci minuti dopo il Monza crea una nitida palla gol: palla tagliata di Colpani, Maric spizza di testa sul palo lontano, ma ancora una volta Berisha si tuffa e mette in angolo. Marino nella ripresa prova a mischiare le carte e al 65′ D’Alessandro dopo aver scartato tre avversari colpisce il palo con un destro forte preciso. Sei minuti piu’ tardi e’ la squadra brianzola a pareggiare il numero dei legni con un colpo di testa di Armellino che centra il palo a Berisha battuto. L’episodio che poteva decidere la gara arriva pero’ all’81’ quando Sampirisi viene steso in area da Dickmann, per Orsato e’ calcio di rigore. Dal dischetto va Gytkjaer che pero’ si fa neutralizzare la conclusione da un ottimo Berisha. Finisce cosi’, zero a zero.

Monza-Spal: open day della Serie BKT fra eccellenze e spettacolo

Come sempre l’Open day sarà una sorta di specchio della Serie BKT. Per questo l’Associazione calcio Monza e la Lega Serie B stanno organizzando per la partita inaugurale della stagione 2020/2021, fra i brianzoli e la Spal, un pre gara che voglia esaltare le caratteristiche del territorio che ospita il match inaugurale, proiettandolo su tutti i 20 club del Campionato degli italiani.

Il brand Monza rimanda all’Autodromo nazionale e alla Formula Uno, quindi nel cerimoniale di ingresso venti ragazze dell’Under 12 del Monza Calcio, vestite con i kit junior delle squadre e con le sagome delle vetture di F1 personalizzate con i loghi dei club, sfileranno intorno al telo che rappresenta il circuito per disporsi su due file in corrispondenza dell’ingresso in campo delle squadre.

Ad arricchire il pre partita l’omaggio alla Croce Rossa, in rappresentanza di tutto il personale sanitario in prima fila contro la pandemia con lo striscione Ricominciamo, e l’esibizione di 12 ragazze del Monza Cheer, eccellenza italiana nel settore della Cheerleading, che al termine dello spettacolo si dirigeranno verso il centrocampo per sollevare il telo della Serie BKT.

Con le squadre schierate il via all’Inno di Mameli. La gara sarà trasmessa in diretta su Dazn e su Raidue.

Orsato a Monza, non fischiava in B dal 2010

Il fischietto internazionale Daniele Orsato, reduce un mese fa dalla finale di Champoions league fra Bayern e Paris st. Germain, ritorna ad arbitrare in Serie B. Non accadeva da Cesena-Modena, 2 a 1, del 23 maggio 2010. L’arbitro della sezione di Schio è stato chiamato dalla Can per dirigere l’open day fra Monza e Spal, diretta DAZN e Raidue alle ore 16,45 di venerdì 25 settembre. Gli assistenti saranno Marco Della Croce e Davide Moro. IV ufficiale: Matteo Gariglio.

 

Foto Getty Images

Primavera 2, Milan e Ascoli inarrestabili

Una giornata ricca di gol e di emozioni la 17a del Campionato Primavera 2 con addirittura 39 reti con il Milan sempre più capolista nel girone A che ha espugnato 3 a 0 il campo del Parma. Per il secondo posto è battaglia fra Spal, Udinese ed Hellas Verona. Proprio gli emiliani hanno vinto il big match 3 a 2 contro i friulani distaccandoli in classifica. Tiene il passo l’Hellas Verona che fa 3 a 0 sullo Spezia. Il Venezia espugna Brescia 2 a 0, pari tra Virtus Entella e Cittadella, 2 a 2, infine il Pordenone si impone 2 a 1 sulla Cremonese.

Nel girone B poker della capolista Ascoli sul Perugia, mentre il Frosinone ne fa 5 a Cosenza. Rallenta il Trapani che pareggia con la Salernitana, non ne approfittano Livorno, pareggio casalingo con Benevento, e Lecce battuta d’arresto casalinga con il Crotone. Infine il Pisa si aggiudica la gara con la Juve Stabia 3 a 0.

Visita la sezione dedicata al Campionato Primavera 2.

Pordenone, il programma completo delle amichevoli

È stato definito il programma completo delle amichevoli del Pordenone. La prima sarà, come già annunciato, di lusso: Spal-Pordenone, domenica alle 17 a Tarvisio. La seconda, venerdì 26, sarà alle 18 con la Manzanese ad Arta Terme. Al termine della gara, sempre al campo sportivo Zuliani, ci sarà la festa neroverde, in collaborazione con Comune e Asd Arta Terme: la squadra incontrerà tifosi, autorità locali e cittadinanza.

L’agenda neroverde:

Domenica 21 luglio, ore 17 a Tarvisio: Spal-Pordenone.

Venerdì 26 luglio, ore 18 ad Arta Terme: Pordenone-Manzanese. A seguire Festa Neroverde.

Sabato 27 luglio, ore 18 a Chions: Chions-Pordenone.

Sabato 3 agosto, ore 18.30 a Tombolo (Pd): Cittadella-Pordenone.

Mercoledì 7 agosto, ore 18.30 a Portogruaro (Ve): Portogruaro-Pordenone.

Fonte: Pordenone Calcio.

Il 21 Luglio il Pordenone inizia con la Spal

Il Pordenone si radunerà sabato 13 luglio al centro sportivo De Marchi e dal 14 al 27 si allenerà ad Arta Terme, tradizionale sede del ritiro estivo.

La prima amichevole ufficiale è in programma domenica 21 luglio con la Spal al Polisportivo Comunale “Maurizio Siega” di Tarvisio. Calcio d’inizio alle ore 17.

Al campo sportivo Zuliani di Arta Terme la squadra di mister Tesser lavorerà al ritmo di due sedute giornaliere (salvo variazioni). Giovedì 18 disputerà una partitella di allenamento con il Bordano.

Finale playoff Primavera 2: la Lazio batte la Spal 2-1

Ultimo atto del Campionato Primavera 2 con la finale dei playoff che ha deciso la terza promossa dopo Bologna e Pescara.

A Formello in campo le seconde classificate nei gironi, Spal e Lazio.

La prima frazione si è aperta con l’immediato vantaggio dei capitolini con Scaffidi servito da Abukar. Gli estensi però hanno subito rimesso la gara sui giusti binari trovando il pari 5 minuti dopo con Babbi. Il primo tempo, ricco di emozioni, si è chiuso dunque sul punteggio di 1-1.

Nella ripresa le squadre continuano a sfidarsi a viso aperto con occasioni da una parte e dall’altra. Clamorosa quella capitata sui piedi di Babbi che da distanza ravvicinata colpisce la traversa al 74′. Quando tutto sembrava incanalarsi in direzione dei supplementari, Cerbara riporta in vantaggio la Lazio con un tap in vincente nell’area di rigore ferrarese. Nel finale per la Spal si fa ancora più dura vista l’espulsione di Sare, entrato da pochi minuti in campo.

Dopo 5 minuti di recupero il risultato non cambia e la Lazio di Bonacina può festeggiare il ritorno in Primavera 1 ad un anno di distanza dalla retrocessione.

ARBITRO: Feliciani (sez. Teramo).
ASSISTENTI: Catucci-Ciancaglini.

LAZIO (3-5-2): Alia; Armini, Silva, Baxevanos; De Angelis, Czyz, Bianchi, Mohamed, Falbo; Capanni, Scaffidi. A disp.: Marocco, Kalaj, Franco, Kaziewicz, Petricca, Zitelli, Arapi, Francucci, Shoti, Cesaroni, Cerbara, Nimmermeer, Zilli. All.: Bonacina.

SPAL (4-3-3): Seri; Milani, Farcas, Salvi, Martina; Alessio, Rizzo Pinna, Uzela; Cuellar, Babbi, Spina. A disp.: Fallani, Campi, Valesani, Gibilterra, Coulange, Ielo, Mazzoni, Tunjov, Chakir, Sare, Minaj. All.: Cottafava.