Il presidente Mauro Balata e lo staff della Lega B si uniscono al dolore della famiglia di Luigi Simoni e di tutti gli appassionati di calcio che oggi piangono la scomparsa dell’allenatore che più di ogni altro ha vinto la Serie B, icona e grande uomo di sport, signore in campo e in panchina.
Tag: simoni
La formazione storica della Serie B la allena Conte
Adesso il quadro è completo: dopo la definizione degli 11 in campo, ora il turno dell’allenatore. La formazione storica della Serie B si arricchisce di un campione anche in panchina: Antonio Conte. L’attuale tecnico dell’Inter batte la concorrenza di Mondonico, secondo, e Simoni, terzo, mentre Sonetti e Fascetti sono quarto e quinto.
📲🔝1️⃣1️⃣ Ecco il verdetto che completa la #Top11Storica della #SerieB, anche il Mister è stato scelto!⚽ Sarà Antonio…
Gepostet von Lega B am Donnerstag, 14. Mai 2020
B Magazine dedicato al Benevento
Focus sul Benevento nel numero di questo mese del B Magazine, la rivista on line, gratuita e ufficiale della Lega B. Il presidente Oreste Vigorito infatti spiega il modello societario capace di fare il doppio salto e, ora, di riprovare a riagguantare la massima divisione. Con lui i contributi, inoltre, del ds Pasquale Foggia, di mister Cristian Bucchi e di una delle rivelazioni di questa stagione: il portiere Lorenzo Montipò. Poi due inchieste: il grande ricorso che il ct della Nazionale Mancini fa di giocatori cresciuti in B, come dimostrano i circa 20 calciatori fra quelli impiegati durante la Nations League, e quindi i numerosi classe ’99 e 2000 che si stanno evidenziando nella Serie BKT 2019/2020. Poi altre interviste: quelle di Eugenio Corini del Brescia, di Samuel Di Carmine dell’Hellas Verona, e di Emmers della Cremonese. Filippo Corsini, caporedattore di Radio Rai, ci racconta il dietro le quinte della trasmissione sportiva con più successo di sempre, Tutto il calcio minuto per minuto, mentre Massimo Piscedda, mister della B Italia, spiega come si gestisce un campione. Il libro al mese è dedicato a Gigi Simoni, il mister con più promozioni dalla Serie B, e alla sua biografia dal titolo ‘Simoni si nasce’, mentre un viaggio attraverso la realtà indiana della BKT, lo sponsor del campionato, sottolinea il modello etico e la ricerca della qualità a cui si riferisce il colosso dei pneumatici off-highway.
Leggi e scarica il B Magazine
Tanti auguri Gigi Simoni
Uno stile con pochi eguali, toni sempre pacati. Una vita per il calcio quella di Gigi Simoni, 80 anni oggi, vissuta da ogni angolo possibile: calciatore, tecnico, dirigente. “Simoni si nasce”, si chiama così la sua biografia uscita in questi giorni e scritta da Carmignani, Ghedini e Tronchetti. Mai titolo fu più azzeccato. Un compleanno che la Serie B celebrerà sabato con la premiazione in campo nella ‘sua’ Cremona, nel pre della gara con il Palermo alla presenza del presidente della Lega B Mauro Balata e della dirigenza grigiorossa. Con la Cremonese Simoni ha conquistato una delle sette promozioni in A, record assoluto, e un’anglo-italiana nel tempio di Wembley conquistando il titolo di ‘allenatore del secolo‘.
Diciassette le squadre guidate nel corso di una carriera che, in mezzo a tante promozioni, ha vissuto il suo clou all’Inter. L’Inter di Ronaldo. Una squadra compatta e arcigna, magari poco spettacolare ma di un’efficacia pazzesca: capace di difendersi e ripartire sfruttando al meglio la straordinaria classe del Fenomeno. Una Coppa Uefa stravinta a Parigi contro la Lazio, uno scudetto scivolato via tra mille polemiche contro la Juventus nella ‘famosa’ stagione del Ronaldo-Iuliano. L’avventura in nerazzurro termina a novembre, dopo 11 giornate, dopo aver battuto la Salernitana e il Real Madrid 3-1 a San Siro. Era (anche) l’Inter di Roberto Baggio mentre Ronaldo iniziava ad affrontare i primi problemi a quel ginocchio che tanto lo ha tormentato.
Nato a Crevalcore (Bologna) il 22 gennaio del 1939, Simoni inizia la carriera da giocatore nelle giovanili della Fiorentina. Esterno con il vizio del gol, disputa complessivamente 368 partite da professionista (62 le reti, di cui 187 in Serie A) indossando le maglia di Mantova, Napoli, Torino, Juventus e Genoa. E proprio sulla panchina rossoblu’, nel corso della stagione 1974/75, Simoni comincia ad allenare, subentrando a Guido Vincenzi. In tutto otto promozioni (record condiviso con Osvaldo Jaconi), 7 in Serie B con Genoa (1975-1976) e (1980-1981), Brescia (1979-1980) Pisa (1984-1985) e (1986-1987), Cremonese (1992-1993, per i grigiorossi, con cui ha anche vinto l’angolo-italiano, e’ stato l’allenatore del secolo), e Ancona (2002-2003) e una in Serie C1 con la Carrarese (1991-1992). Il Genoa lo ha inserito nella sua Hall of Fame.
Bastano queste premesse per spiegare i motivi che porteranno il presidente della Lega B Mauro Balata insieme alla dirigenza della Cremonese, rappresentata dal presidente Paolo Rossi, a scendere in campo nel pre gara di sabato dello Zini per premiare Gigi Simoni. Il mister capace di conquistare otto promozioni, di cui sette in B, riceverà l’abbraccio di quel pubblico a cui ha regalato tante emozioni come una scalata in Serie A e la vittoria dell’angloitaliana nel 1993 a Wembley. Un palmares che gli ha garantito l’investitura, nel 2003, in occasione del centenario della Cremonese, di “allenatore del secolo” dei grigiorossi e dieci anni più tardi di diventare presidente della società per volontà del cavaliere Giovanni Arvedi.
Alla cerimonia, durante la quale sarà consegnata una targa della Lega B in ricordo della giornata e un riconoscimento da parte dell’Us Cremonese, sarà presente l’amministratore delegato di BKT Europe, sponsor del campionato, Lucia Salmaso e, inoltre, Luca Tronchetti e Luca Carmignani, due dei tre autori della biografia dedicata a Gigi Simoni ‘Simoni si nasce’.
Nella foto la copertina della biografia di Gigi Simoni