Dionisi si gode il tandem Mancuso-Moreo, un quarto dei gol della Serie BKT arriva nei primi 15′ della ripresa

Le curiosità sul turno di campionato appena concluso segnalate da Football Data:

13 La prima rete stagionale di Adorni permette al Cittadella di tornare al comando della classifica delle cooperative del gol nella B 2020/21: 13 i marcatori diversi per la formazione di Venturato, come il Brescia di Dionigi.

41 Quarantuno gol su 305 totali finora segnati dopo 12 turni sono stati realizzati da giocatori subentrati a partita in corso, il 13,4% del totale. Soltanto Ascoli, Pescara e ChievoVerona finora hanno segnato i loro gol solo con i titolari, mai con giocatori entrati in campo durante le gare.

22% Il 22% dei gol della Serie BKT 2020/21 segnati dopo 12 giornate arriva nei primi 15’ della ripresa: 67 su 305 totali: in questa fase di gara particolarmente scatenato è il Lecce di Corini, con 8 marcature.

9+6 Il tandem più decisivo della B 2020/21 dopo 12 giornate è targato Empoli: la coppia Mancuso-Moreo ha portato 15 dei 25 punti in dote ai toscani di mister Dionisi, di cui 9 il primo e 6 il secondo.

Foto LaPresse.

Giudice sportivo, 6 calciatori squalificati

Sono 6 i calciatori squalificati dal giudice sportivo a margine della 12a giornata della Serie BKT, tutti per un turno a eccezione di Lico, che salterà 3 gare. Un turno di stop anche per l’allenatore della Salernitana Fabrizio Castori.

Leggi il comunicato ufficiale.

Nella foto La Presse il calciatore del Brescia Van De Looi, fermato un turno.

Gli highlights della 12a giornata della Serie BKT

Gli highlights della 12a giornata della Serie BKT:

Reggina-Venezia

 

Reggiana-Frosinone

 

Ascoli-Cosenza

 

Cittadella-L.R. Vicenza

 

Empoli-Cremonese

 

Monza-Virtus Entella

 

Pisa-Pescara

 

Pordenone-Brescia

 

Salernitana-Lecce

 

Spal-ChievoVerona

 

Foto La Presse.

Salernitana-Lecce ad alta quota, la Spal riceve il ChievoVerona

Al via oggi la 12a giornata della Serie BKT con l’anticipo tra Reggina e Venezia. Domani si comincia con Reggiana-Frosinone alle 18.30 e poi tutte le gare alle 21. La capolista Salernitana se la vedrà col Lecce, per l’Ascoli invece c’è il Cosenza. Derby veneto tra Cittadella e L.R. Vicenza, la Cremonese va ad Empoli con Bisoli che ritrova il suo passato da calciatore. Il Monza sfida la Virtus Entella, il Pisa trova il Pescara. Brescia a caccia del bis dell’era Dionigi in casa del Pordenone, chiude il quadro Spal-ChievoVerona.

Lunedi 14 dicembre ore 21

Reggina-Venezia (Diretta Dazn e Rai Sport)

Sette i precedenti ufficiali in Calabria fra le due squadre: 1 vittoria amaranto (1-0 nella serie A 1999/00), 5 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 1997/98) e 1 successo lagunare (2-0 nella serie B 1995/96).

Di fronte due dei 3 giocatori più sostituiti della B 2020/21 dopo 11 giornate: il reggino Bellomo e il veneziano Aramu, 9 uscite anzitempo ciascuno, come il bresciano Spalek.

Venezia squadra cadetta 2020/21 più prolifica, dopo 11 giornate, nei 15’ finali di primo tempo: 5 i gol lagunari fra 31’ e 45’ di gara, inclusi recuperi.

Tra Domenico Toscano e Paolo Zanetti 4 incroci tecnici ufficiali: score di 1 vittoria del coach amaranto, 1 pareggio e 2 successi per il mister arancioneroverde, con formazioni di Toscano sempre in rete, 7 marcature totali.

Diffidati: Bellomo, Forolunsho, Rossi (Reggina).

Squalificati:

 

Martedi 15 dicembre ore 18.30

Reggiana-Frosinone (Diretta Dazn)

Primo confronto ufficiale fra le due squadre a Reggio Emilia.

Reggiana in forma: 10 punti nelle ultime 5 giornate per la formazione emiliana (3 vittorie, 1 pareggio e il tonfo a Lecce, 1-7) e porta chiusa nelle ultime 2 partite, con successi 3-0 sul Monza in casa e 1-0 a Cosenza.

Reggiana una delle 6 formazioni della B 2020/21 che segnano, dopo 11 giornate, il maggior numero di reti nei 15’ iniziali di partita – 3 -,come Ascoli, Lecce, Brescia, Vicenza e Cremonese.

Inedita la sfida tecnica fra Massimiliano Alvini ed Alessandro Nesta.

Diffidati: Varone (Reggiana); Brighenti (Frosinone).

Squalificati:

 

Ore 21
Ascoli-Cosenza (Diretta Dazn)

Sono 9 i precedenti ufficiali nelle Marche con bilancio di 3 vittorie bianconere (ultima 3-2 nella serie B 2019/20), 5 pareggi (ultimo 1-1 nella B 2018/19) e 1 successo calabrese (2-1 nella coppa Italia 2015/16).

Due punti nelle ultime 7 giornate per l’Ascoli, con 5 sconfitte subite: i marchigiani non vincono dal 20 ottobre scorso, 2-1 sulla Reggiana al Del Duca.

Ascoli una delle 6 formazioni della Lega B 2020/21 che segnano, dopo 11 giornate, il maggior numero di reti nei 15’ iniziali di partita – 3 -,come Cremonese, Lecce, Brescia, Vicenza e Reggiana. Bianconeri – invece – distratti nei 15’ finali del primo tempo, 4 gol subiti tra 31’ e 45’ inclusi recuperi, primato in solitario nel torneo.

Ascoli formazione della B 2020/21 che, dopo 11 giornate, perde nelle riprese il maggior numero di punti rispetto ai risultati del 45’: -7 il deficit bianconero.

Inedito il confronto tecnico fra Delio Rossi e Roberto Occhiuzzi.

Diffidati: Brosco (Ascoli); Bruccini (Cosenza).

Squalificati:

 

Cittadella-L.R. Vicenza (Diretta Dazn)

Nei 10 incroci ufficiali del derby veneto al Tombolato: 4 vittorie granata (ultima 2-0 nella serie B 2016/17), 3 pareggi (ultimo 2-2 nella serie B 2012/13) e 3 successi biancorossi (ultimo 1-0 nella serie B 2014/15).

Cittadella squadra regina della B 2020/21, dopo 11 giornate, per reti con subentranti: 5 dei 18 gol totali granata messi a segno da calciatori entrati a partita in corso.

Vicenza in serie positiva da 6 giornate in serie BKT 2020/21, con 2 successi e 4 pareggi; ultimo k.o. biancorosso datato 24 ottobre, 2-3 a Ferrara dalla Spal. Nelle ultime 11 gare ufficiali veneti sempre in rete, 20 gol totali ed ultimo digiuno nello 0-1 di Venezia, 26 settembre scorso, prima giornata della B 2020/21.

Vicenza una delle 6 formazioni della B 2020/21 che segnano, dopo 11 giornate, il maggior numero di reti nei 15’ iniziali di partita – 3 -,come Ascoli, Lecce, Brescia, Cremonese e Reggiana.

Tra Roberto Venturato e Domenico Di Carlo 5 precedenti tecnici ufficiali: conduce per 2 vittorie ad 1 il coach biancorosso, 2 pareggi completano il bilancio.

Diffidati: Adorni (Cittadella); Beruatto (L.R. Vicenza).

Squalificati: Dalmonte, Gori (L.R. Vicenza).

 

Empoli-Cremonese (Diretta Dazn)

Sono 14 i confronti ufficiali al Castellani tra le due squadre: score di 6 vittorie azzurre (ultima 3-2 nella coppa Italia 1987/88), 6 pareggi (ultimo 1-1 nella B 2019/20) e 2 successi grigiorossi (ultimo 1-0 nella serie C 1955/56). Quella di 65 stagioni fa è stata l’unica vittoria lombarda sul campo ad Empoli, 1 aprile 1956, con rete di Sperotto. La prima vittoria grigiorossa in Toscana – infatti – era stata a tavolino, 2-0 il 18 settembre 1949 in B, per posizione irregolare di Calichio, giocatore empolese che aveva segnato – sul campo – il gol vittoria, 1-0 per gli azzurri.

Empoli formazione cadetta che guadagna nelle riprese il maggior numero di punti rispetto ai risultati al 45’ dopo 11 giornate: +14 il saldo attivo degli azzurri toscani, che hanno segnato 3 reti nei primi tempi e ben 18 nelle riprese su 21 complessivi.

Empoli scatenato dopo la pausa: 7 le reti segnate dagli emiliani tra 46’ e 60’ di gara, dopo 11 turni della Lega B 2020/21, primato in questa fase di gara condiviso con Spal e Lecce.

Leonardo Mancuso, accanto a Massimo Coda (Lecce), è uno dei due giocatori più determinanti della B 2020/21: 9 i punti portati dai due attaccanti alle rispettive squadre con i loro gol decisivi.

Marco Olivieri, Cristian Buonaiuto e Zan Celar sono tre dei 6 giocatori della B 2020/21 che, dopo 11 turni, sono subentrati più volte a partita in corso – 8 ciascuno – come Mastour (Reggina), De Luca (ChievoVerona) e Murgia (Spal).

Cremonese regina del turn over della B 2020/21 dopo 11 giornate: 54 le sostituzioni decise da Bisoli su 55 a disposizione.

Cremonese imbattuta da 4 giornate, striscia positiva record nella B 2020/21 per i grigiorossi, reduci da 1 successo e 3 pareggi. Ultimo k.o. dei lombardi datato 23 novembre scorso, 1-2 a Salerno.

Cremonese una delle 6 formazioni della B 2020/21 che segnano, dopo 11 giornate, il maggior numero di reti nei 15’ iniziali di partita – 3 -,come Ascoli, Lecce, Brescia, Vicenza e Reggiana.

Alessio Dionisi e Pierpaolo Bisoli al primo incrocio ufficiale da allenatori.

Diffidati: Bandinelli (Empoli); Bianchetti, Strizzolo, Terranova (Cremonese).

Squalificati:

 

Monza-Virtus Entella (Diretta Dazn)

Tre i confronti ufficiali in Brianza fra le due compagini: 2 vittorie biancorosse (2-1 dopo overtime nella coppa Italia “dei grandi” 2010/11, bis per 3-0 nella coppa Italia maggiore 2013/14) e 1 pareggio (1-1 nella serie C 1966/67), con padroni di casa sempre in rete, 6 gol totali.

Virtus Entella unica compagine ancora senza successi dopo 11 turni della B 2020/21: 5 pareggi e 6 sconfitte lo score dei biancocelesti liguri, che non vincono in categoria dal 17 luglio, 4-2 ad Empoli.

Virtus Entella una delle 3 squadre cadette 2020/21 che segnano con meno giocatori, 4 in 11 giornate, come Cosenza ed Ascoli.

Virtus Entella formazione cadetta 2020/21 più distratta in due precise fasi di gara: 8 le reti subite dai liguri fra 46’ e 60’ (inizio ripresa), 6 dal 76’ al 90’ inclusi recuperi, in entrambi i casi primato negativo solitario del torneo; di fatto 14 dei gol finora subiti dai biancocelesti sono arrivati in questi due momenti di partita, pari al 66,7% del totale, ossia due terzi.

Un solo precedente tecnico ufficiale fra Cristian Brocchi e Vincenzo Vivarini: Latina-Brescia 1-1 della serie B 2016/17.

Diffidati:

Squalificati:

 

Pisa-Pescara (Diretta Dazn)

A Pisa i confronti ufficiali fra le due squadre sono 14 e ospiti mai vittoriosi: in bilancio 10 successi nerazzurri (ultimo 2-1 nella serie B dell’anno scorso) e 4 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 1993/94), tra cui due incroci in serie A, 2-0 toscano nel 1987/88 ed 1-1 nel 1988/89.

Pisa in rete, in casa, da 15 partite consecutive, per un totale di 21 gol, sempre nel 2020: ultimo stop nello 0-0 contro il Frosinone del 29 dicembre 2019.

Pisa scatenato nei 15’ finali di gara: 7 le reti nerazzurre fra 76’ e 90’ inclusi recuperi, su 16 totali realizzate dopo 11 turni della B 2020/21.

Pisa una delle 6 compagini cadette 2020/21 che, dopo 11 turni, hanno subito il maggior numero di espulsioni – 3 – come Ascoli, Cosenza, Reggina, Brescia e ChievoVerona.

Luca D’Angelo e Roberto Breda al terzo incrocio tecnico ufficiale: reciproco successo casalingo per 1-0 nel doppio Pisa-Livorno della serie B dell’anno scorso, con Breda che venne esonerato dal sodalizio amaranto dopo il k.o. all’Arena, 7 marzo 2020.

Diffidati: Caracciolo Ant., Mazzitelli (Pisa).

Squalificati: Marin (Pisa).

 

Pordenone-Brescia (Diretta Dazn)

In Friuli primo confronto ufficiale fra le due squadre.

Pordenone a digiuno da 212’: ultima rete friulana firmata Berra al 58’ del 2-0 a Pescara del 28 novembre scorso, da cui si sommano i 32’ residui di quella gara e le intere contro Empoli (0-0 in casa) ed a Pisa (0-1).

Il Pordenone ha sempre pareggiato in casa nella B 2020/21: 5 su 5.

Nicolas Spalek, accanto a Bellomo (Reggina) e Aramu (Venezia), è uno dei 3 giocatori più volte sostituiti in B 2020/21 dopo 11 giornate: 9 le uscite anzitempo di ciascuno di essi.

Brescia squadra che fa meno turn over della  B 2020/21 dopo 11 giornate: 39 le sostituzioni decise dai tecnici delle “rondinelle” sulle 55 a disposizione.

Brescia una delle 6 formazioni della B 2020/21 che segnano, dopo 11 giornate, il maggior numero di reti nei 15’ iniziali di partita – 3 -,come Ascoli, Lecce, Cremonese, Vicenza e Reggiana.

Brescia una delle 6 compagini cadette 2020/21 che, dopo 11 turni, hanno subito il maggior numero di espulsioni – 3 – come Ascoli, Cosenza, Reggina, Pisa e ChievoVerona.

Brescia cooperativa del gol nella

B 2020/21 dopo 11 giornate: 13 i marcatori diversi per le “rondinelle”.

Da 17 trasferte ufficiali Brescia sempre a porta aperta, totale di 46 gol al passivo. Ultima porta inviolata datata 8 dicembre 2019, serie A, vittoria 1-0 a casa della Spal.

Attilio Tesser mai vittorioso nei 2 precedenti tecnici ufficiali contro Davide Dionigi: bilancio di 1 pareggio e 1 successo del mister delle “rondinelle”.

Diffidati: Torregrossa (Brescia).

Squalificati:

 

Salernitana-Lecce (Diretta Dazn)

Nei 30 confronti ufficiali in Campania bilancio di 13 vittorie granata (ultimo 2-1 nella I Divisione 2013/14), 10 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 1996/97) e 7 successi salentini (ultimo 2-1 nella serie B 2018/19). Nelle ultime 7 sfide a Salerno entrambe le squadre sempre in gol: 9 reti granata, 11 giallorosse.

La Salernitana va a segno, in casa, da 23 partite di fila, per un totale di 44 marcature (escludendo il 3-0 a tavolino di Salernitana-Reggiana, serie B, lo scorso 31 ottobre). Ultimo stop nello 0-2 del 15 settembre 2019, in serie B, subito dal Benevento.

Massimo Coda, accanto a Leonardo Mancuso (Empoli), è uno dei due giocatori più determinanti della B 2020/21: 9 i punti portati dai due attaccanti alle rispettive squadre con i loro gol decisivi.

Lecce scatenato dopo la pausa: 7 le reti segnate dai salentini fra 46’ e 60’ di gara, dopo 11 turni della B 2020/21, primato in questa fase di gara condiviso con Empoli e Spal. Lecce anche una delle 6 formazioni della B 2020/21 che segnano, dopo 11 giornate, il maggior numero di reti nei 15’ iniziali di partita – 3 -,come Ascoli, Brescia, Cremonese, Vicenza e Reggiana.

Lecce a segno da 9 partite ufficiali consecutive: 25 le reti giallorosse nel periodo, ultimo stop lo scorso 16 ottobre, 0-3 a Brescia in B.

Fabrizio Castori mai vittorioso, da tecnico, contro Eugenio Corini: 3 incroci, di cui 2 pareggiati ed 1 perduto dal coach granata, con ambedue le squadre sempre a segno, 4 gol per le formazioni di Castori, 6 per quelle di Corini.

Diffidati: Casasola (Salernitana); Calderoni (Lecce).

Squalificati: Di Tacchio (Salernitana).

 

Spal-ChievoVerona (Diretta Dazn)

A Ferrara si contano 4 precedenti ufficiali tra le due squadre: 2 le vittorie estensi (ultima 1-0 nella serie C-1 1993/94) e 2 pareggi, sempre per 0-0 (ultimo nella serie A 2018/19). Chievo che ha segnato una sola rete al Mazza, nell’ 1-5 della C-1 1992/93, autore del punto gialloblu Gori su rigore al 57’, con digiuno che adesso ammonta a 303’.

Spal scatenata dopo la pausa: 7 le reti segnate dagli emiliani tra 46’ e 60’ di gara, dopo 11 turni della B 2020/21, primato in questa fase di gara condiviso con Empoli e Lecce.

Spal in casa reduce da 5 successi di fila in match ufficiali; ultima squadra uscita indenne dal Mazza il Cosenza, 1-1 in B lo scorso 3 ottobre. La porta estense è chiusa da 400’, ultima rete firmata Meggiorini al 50’ di Spal-Vicenza 3-2 del 24 ottobre scorso, da cui si contano i residui 40’ di quella gara e le intere vinte a spese di Salernitana, Pescara e Monza (triplo 2-0, i primi due in B, il terzo di coppa Italia) e Pisa (4-0 in B).

Alessandro Murgia e Manuel De Luca sono due dei 6 giocatori della B 2020/21 che, dopo 11 turni, sono subentrati più volte a partita in corso – 8 ciascuno – come Mastour (Reggina), Olivieri (Empoli), Celar e Buonaiuto (Cremonese).

Chievo in rete da 10 partite ufficiali consecutive, totale di 15 gol complessivi ed ultimo stop nello 0-0 a Pescara del 26 settembre scorso, prima giornata della Lega B 2020/21.

Nei 5 precedenti tecnici ufficiali parità fra Pasquale Marino ed Alfredo Aglietti, con 1 successo per parte e 3 pareggi. Marino a caccia di rivincite: il “suo” Empoli, nell’estate 2020, fu estromesso dai playoff dal Chievo di Aglietti, turno preliminare, 1-1 al “Bentegodi” in gara secca, dopo l’overtime e Chievo avanti per miglior piazzamento in regular season.

Diffidati:

Squalificati: Valoti (Spal); Cotali (ChievoVerona).

Precedenti segnalati da Football Data.

Amarcord Bisoli, Pisa e Pescara “distratte” nel primo quarto d’ora

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

42 Amarcord per Pierpaolo Bisoli in Empoli-Cremonese, ex giocatore azzurro dal 1997/98 al 1998/99, 42 presenze senza reti in partite ufficiali.

4 Attenzione ai primi 15’ di gioco in Pisa-Pescara: si sfidano all’Arena Garibaldi-Anconetani le due squadre della  B 2020/21 più svagate, dopo 11 turni, nei primi 15’ di gara, con 4 reti subite per parte. Abruzzesi mai vittoriosi nei 14 precedenti ufficiali in Toscana, 4 pareggiati e 10 perduti.

7 Nelle ultime 7 sfide a Salerno tra i padroni di casa e il Lecce, entrambe le squadre sempre in gol: 9 reti granata, 11 giallorosse.

1-1 Pasquale Marino a caccia di rivincite: il suo Empoli, nell’estate 2020, fu estromesso dai play-off dal ChievoVerona di Aglietti, turno preliminare, 1-1 al Bentegodi in gara secca, dopo l’overtime e Chievo avanti per miglior piazzamento in regular season.

Gli arbitri della 12a giornata della Serie BKT

Gli arbitri della 12a giornata della Serie BKT. Eccoli con i precedenti segnalati da Football Data:

Reggina – Venezia Maresca di Napoli con Reggina: 0 v, 1 n, 1 p
con Venezia: 1 v, 0 n, 0 p
Reggiana – Frosinone Volpi di Arezzo con Reggiana: 1 v, 1 n, 2 p
con Frosinone: 2 v, 1 n, 0 p
Ascoli – Cosenza Robilotta di Sala Consilina con Ascoli: 0 v, 0 n, 1 p
con Cosenza: 3 v, 2 n, 1 p
Cittadella – L.R. Vicenza Santoro di Messina con Cittadella: 0 v, 0 n, 1 p
con Vicenza: 1 v, 0 n, 0 p
Empoli – Cremonese Amabile di Vicenza con Empoli:  0 v, 0 n, 2 p
con Cremnese: 2 v, 0 n, 1 p
Monza – Virtus Entella Meraviglia di Pistoia con Monza: 2 v, 0 n, 1 p
con Virtus Entella: inedito
Pisa – Pescara Paterna di Teramo con Pisa: 0 v, 2 n, 1 p
con Pescara: inedito
Pordenone – Brescia Gariglio di Pinerolo con Pordenone: 0 v, 0 n, 1 p

con Brescia: inedito

Salernitana – Lecce Chiffi di Padova con Salernitana: 2 v, 3 n, 0 p
con Lecce: 1 v, 0 n, 4 p
Spal – ChievoVerona Guida di Torre Annunziata con Spal: 3 v, 0 n, 6 p
con ChievoVerona: 2 v, 6 n, 6 p

Leggi le designazioni complete.

Foto Getty Images.

Il L.R.Vicenza omaggia Paolo Rossi con una vittoria

Il LR.Vicenza omaggia Paolo Rossi battendo il Pescara all’Adriatico-Cornacchia per 3 a 2. Forti emozioni prima e durante il match, i biancorossi effettuano il riscaldamento con la casacca numero 9 di Pablito e sulle maglie da gioco c’è l’immagine dell’eroe del Mondiale ’82. Gli spalti sono vuoti, ma i tifosi del Pescara, legati a quelli del Vicenza da un gemellaggio che resiste da 43 anni, posizionano due striscioni per gli amici veneti (uno in curva Nord e uno all’esterno dello stadio per Rossi). Minuto di raccoglimento in memoria del bomber, squadre in campo con il lutto al braccio (il Pescara ricorda anche il medico sociale Ernesto Sabatini, scomparso nei giorni scorsi) e il via alla gara. Botta e risposta nei primi minuti con il Delfino subito avanti con Memushaj, ma al 7′ Jallow salta Jaroszynski e serve un assist d’oro per Meggiorini che pareggia. Il match è vivace, i padroni di casa creano tre buone chance, però il Vicenza quando riparte è spietato e al 25′ Jallow fa 2-1. Nella ripresa il Pescara spinge alla ricerca del pari, ma è il Vicenza a fare male di nuovo con Dalmonte che dal limite dell’area trova le rete del 3-1.
Il risultato cambia dopo un solo minuto grazie a Galano che accorcia le distanze con un gran tiro da fuori area. Vani gli assalti finali dei biancazzurri con Perina che rischia sui tentativi di Crecco e Memushaj. Il Vicenza chiude in nove (espulsi Gori e Dalmonte), ma porta a casa tre punti preziosissimi.

Foto La Presse

Cinquina dell’Empoli a Chiavari, cade la Salernitana a Brescia

Soffre, va sotto ma rimonta e vince a Chiavari contro la Virtus Entella l’Empoli di Dionisi che, in attesa della gara della Spal, si porta al secondo posto in classifica. Al Comunale finisce 2-5 il match mentre al Via del Mare è 2-2 tra Lecce e Frosinone. Nell”undicesima giornata della Serie BKT cade 3-1 a Brescia la Salernitana, finisce in pareggio il festival del gol tra Cremonese e Ascoli (3-3). Vince 1-0 il Pisa con il Pordenone, la Reggiana espugna il San Vito-Marulla battendo con lo stesso punteggio il Cosenza.

 

Brescia-Salernitana 3-1

Dionigi debutta sulla panchina del Brescia con una vittoria. Successo per 3-1 contro la capolista Salernitana grazie ad una grande prova corale dell’undici lombardo. Pronti-via ed il Brescia va subito in vantaggio. Dopo due miracoli di Belec su Torregrossa e Martella a sbloccare il risultato è Van de Looi, il più lesto a girare in porta una corta respinta del portiere granata su calcio d’angolo. Il raddoppio arriva al 21′ con Spalek: azione iniziata da un sombrero di Torregrossa e finalizzata da Spalek in tuffo di testa. Occasione anche per Sabelli che colpisce il palo. Nel finale di primo tempo Aureliano assegna un rigore alla Salernitana: Tutino dal dischetto sigla il 2-1. Nella ripresa il Brescia pesca energie fresche dalla panchina con Bjarnason che, appena entrato, sigla il 3-1 con la complicità di Belec, non proprio impeccabile nell’occasione.

Cosenza-Reggiana 0-1

La Reggiana ha espugnato Cosenza ritrovando la vittoria esterna e rimandando l’appuntamento con la vittoria casalinga per i rossoblù. I calabresi vengono puniti dal gol dell’ex realizzato da Ivan Varone a metà del secondo tempo.
La Reggiana ha fatto la partita che aveva chiesto Alvini, con grande spirito di sacrificio e qualità. Gli emiliani hanno sofferto nei primi minuti, soprattutto al 10′ quando i padroni di casa hanno colpito il palo e la traversa nella stessa azione con Carretta e Vera. Nel secondo tempo, è uscita fuori la formazione granata che si è subito presentata da Falcone con Varone, bravo il portiere silano nella circostanza a respingere la conclusione del centrocampista. Gol dell’ex però soltanto rinviato perché Varone si è riscattato al 21′ sul suggerimento di Mazzocchi, dopo un super intervento di Cerofolini su Gliozzi (10′). Il Cosenza nel finale ha sprecato due occasioni nitide con Petre e Ba poi la traversa ha evitato lo 0-2 di Zamparo.

 

Cremonese-Ascoli 3-3

Pareggio pirotecnico (3-3) tra Cremonese e Ascoli, due squadre che hanno lottato fino alla fine per provare a trovare la vittoria. Primo punto per il tecnico dei marchigiani Delio Rossi sulla panchina bianconera. Al 16′ vantaggio della Cremonese: Valeri ruba palla a Chiricò in area, Buonaiuto se ne impossessa e serve lungo Strizzolo che, appostato tutto solo sul secondo palo, appoggia in rete. Al 23′ su assist di Chiricò, Saric calcia un rigore in movimento ma Volpe è abilissimo ad alzare sopra la traversa. Il pareggio è solo questione di tempo: l’assalto dell’Ascoli si concretizza al 26′ quando Cangiano da sinistra centra per Bajic che di testa batte Volpe. Al 32′ Ascoli avanti con una ripartenza che manda ai tiro Sini, palla contro il palo e Bajic ribatte in rete. Al 38′ rigore per l’Ascoli per un tocco di mano di Bianchetti: batte Bajic ma Volpe para. Prima dell’intervallo pareggia la Cremonese quando Castagnetti raccoglie una corta respinta al limite e pennella un suggerimento per Deli che penetra in area e trafigge Leali. Nella ripresa Cremonese nuovamente in vantaggio al 10′: cross in area di Castagnetti, respinta al limite, Deli controlla e segna in diagonale. Non passano nemmeno due minuti e l’Ascoli pareggia ancora con Bajic su palla persa dai grigiorossi in difesa.

 

Lecce-Frosinone 2-2

Finisce 2-2 il match tra Lecce e Frosinone, carico di spettacolo e di gol. Passa in vantaggio al formazione ospite grazie a un calcio di rigore trasformato da Parzyszek dopo un fallo in area di Adjapong. Lo stesso terzino giallorosso si fa perdonare al 44′ quando trova il primo gol con la maglia del Lecce che vale il pareggio. Nella ripresa Mancosu sveste i panni dell’assistman per indossare quelli del protagonista: gol del 2-1 siglato dal centrocampista sardo e punteggio ribaltato approfittando di un errore di Bardi. Il Frosinone però non molla e trova la via della rete nel finale con Novakovich che a 1 minuto dalla fine sfrutta al massimo l’assist di Rohden per fissare il punteggio sul definitivo 2-2.

 

Pisa-Pordenone 1-0

Secondo successo consecutivo casalingo per il Pisa che batte 1-0 il Pordenone. Il primo tentativo è della squadra di D’Angelo: al 10′ ci prova Lisi dal limite, ma il suo tiro è parato da Perisan. Al 27′ Sibilli serve Palombi che da ottima posizione spedisce a lato. Al 41′ punizione dal limite di Calò respinta da Perilli. Al 46′ Vido da 30 metri calcia alto. Nella ripresa al 1′ Palombi, servito da Sibilli, sblocca il risultato. Il Pordenone non trova la via giusta per impensierire il portiere avversario e, anzi, al 22’ci prova ancora Sibilli, ma il suo tiro è parato. Al 33′ il Pisa resta in 10 per il secondo giallo a Marin. Al 42′ si vede il Pordenone, ma la conclusione di Scavone termina sul fondo.

 

Virtus Entella-Empoli 2-5

Spettacolo e gol al Comunale di Chiavari. L’Empoli ha vinto con merito trascinato da un poker di Mancuso ma il 5-2 non rende giustizia a una Virtus Entella fragile ma anche orgogliosa. Il vantaggio all’ultimo secondo di recupero (testa di Costa su corner di Paolucci) è il meritato frutto di una frazione nella quale la squadra di Vivarini ha creato palle gol a ripetizione. Nella ripresa però, in poco piu’ di 3′ arriva la super reazione toscana: all’11’ il pareggio, al 13′ e 14′ altri due gol firmati dal cannoniere empolese Mancuso, su inviti di Stulac e scatti al limite dell’offside. Al 25′ Mancuso si concede il poker con un gran destro volante dal limite. Servono solo a definire il punteggio le reti a 30′ di Poli di testa su punizione di Costa e di Haas al 50′ sotto misura.

 

Nella foto La Presse l’esultanza di Van De Looi.