E’ una Serie B ConTe.it da record di gol: 40 in questo turno, 1063 in totale

Continua a regalare gol e spettacolo la Serie B ConTe.it 2017/2018 che anche in questa giornata, chiusasi con il pirotecnico 2-4 tra Frosinone ed Empoli, sempre più capolista del torneo e prossima a festeggiare il ritorno in A.

La 37a giornata ha fatto registrare il record di gol, 40, al pari della 3a di ritorno, per un totale stagionale che si fissa a 1063. Giusto per capire, lo scorso anno, a questo punto del torneo, le marcature siglate erano state 893, 2 anni fa 984 e tre stagioni or sono il totale era fermo a 949 realizzazioni.

A guidare a questo primato c’è L’Empoli ed il suo attacco stellare con Caputo, in gol anche ieri sera, e Donnarumma ai primi due posti della classifica cannonieri. Una graduatoria, quella dei bomber, che vede anche fuoriclasse della categoria come Di Carmine e la sorpresa Montalto.

E mancano ancora 5 giornate alla fine…

Nella foto La Presse la coppia d’oro dell’Empoli Caputo-Donnarumma.

Gentleman Morosini Liguria a Gilardino e Paroni

Sono stati più di 7 mila i tifosi, gli appassionati che hanno deciso di dare il loro voto per eleggere il Premio Gentleman Genoa e Sampdoria. Due squadre di calciatori che nel corso della stagione e della loro carriera si sono pregiati di fair play e correttezza. Un podio ricco di piacevoli sorprese: Mattia Perin, Giuseppe Rossi e Goran Pandev da una parte, Fabio Quagliarella, Dennis Praet e Duvan Zapata dall’altra. Sono loro che nella serata di Gala presso la prestigiosa Sala delle Grida all’interno del Palazzo della Borsa di Genova, si sono contesi i due prestigiosi riconoscimenti di Signore del calcio delle loro rispettive squadre. Nella Serie B ConTe.it il premio, come sempre dedicato alla memoria di Piermario Morosini, va ad Alberto Gilardino che nello Spezia si è calato perfettamente nell’identità del club, molto attivo nel settore giovanile, dove fa anche un po’ da chioccia, e ad Andrea Paroni della Virtus Entella, da dieci anni nel club di Chiavari e molto attivo nel sociale.

La Prima edizione del Gran Gala del Premio Gentleman Liguria 2018 è patrocinata da REGIONE LIGURIA, COMUNE DI GENOVA, CAMERA COMMERCIO GENOVA, CONI LIGURIA, C.I.P. LIGURIA, F.I.G.C., Lega B, ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCIATORI, U.C, SAMPDORIA, C.F.C. GENOA, USSI LIGURIA, FICTS. A conferma del prestigio e dei valori che il Premio Gentleman rappresenta alla serata di premiazione sono presenti anche le massime Istituzioni con il Presidente della Regione Giovanni Toti e l’Assessore Regionale allo Sport Ilaria Cavo.

COSTA CROCIERE ha riconfermato la Partnership con i valori del Premio Gentleman diventando Title Sponsor anche della 1a edizione Liguria, proprio nell’anno del suo 70° anniversario, ribadendo così il suo forte legame con il territorio.

Il Premio Gentleman sostiene anche quest’anno il progetto “IN CAMPO CON IL CUORE” per la diffusione dei Defibrillatori salvavita nello sport e nelle Città. L’Associazione In Campo con il Cuore in collaborazione con il Premio Gentleman e Iredeem donerà un DAE per cardio proteggere i visitatori e gli uffici del Palazzo Ducale di Genova.

Il Premio Gentleman Fair Play è nato nel 1996 da un’idea di Gianfranco Fasan e Federico Aloisi. Dal 2014 Javier Zanetti è stato nominato Presidente Onorario del Premio.

Le statistiche della 37a giornata

Dopo il posticipo tra Empoli e Frosinone si è concluso il 37° turno di campionato, ecco i numeri delle gare segnalati da Genius Sports:

Brescia-Cesena

Cremonese-Ascoli

Foggia-Bari

Novara-Venezia

Palermo-Avellino

Parma-Carpi

Salernitana-Cittadella

Virtus Entella-Pro Vercelli

Perugia-Ternana Unicusano

Pescara-Spezia

Frosinone-Empoli

Nella foto La Presse il primo gol di Marsura contro il Novara.

E’ festa Padova, dopo quattro anni ecco la B

Una promozione in differita ma non per questo meno bella: dopo quattro stagioni il Padova torna nella Serie B. Dopo il risultato di questa sera di Bergamo, con la Reggiana che è uscita sconfitta sul campo dell’Albinoleffe, la formazione di Bisoli è irraggiungibile e quindi matematicamente promossa. Al club, alla squadra, allo staff tecnico e ai tifosi, da sempre appassionati e numerosi, la Lega B, con il presidente Mauro Balata, il direttore generale Paolo Bedin e tutto lo staff, fa i propri complimenti per la cavalcata vincente in Serie C e dà il proprio benvenuto nel secondo campionato nazionale.

Per i veneti sarà il 38° campionato in serie B, dove hanno centrato per 4 volte la promozione in massima divisione (1931/32, 1947/48, 1954/55, 1993/94). La squadra guidata da Pierpaolo Bisoli, che vanta 2 promozioni in serie A alla guida del Cesena (2010 e 2014) e che ha tra i quadri societari un altro ex allenatore di lungo corso come Rino Lavezzini è quasi sempre stata in testa. La Lega B recupera una piazza che ha scritto pagine del calcio italiano, dal famoso Padova di Rocco e Scagnellato che metteva in riga le grandi del nostro calcio al vecchio “Appiani”, alla finale di coppa Italia perduta nel 1967 per 0-1 contro il Milan per finire ad Alex Del Piero: “Pinturicchio” ha mosso i primi passi nel calcio che conta proprio all’ombra di Sant’Antonio.

Foto La Presse

 

L’Empoli non ha concorrenti e vede la A

Terza vittoria consecutiva per l’Empoli che vede sempre più vicina la Serie A battendo 4-2 in rimonta in trasferta il Frosinone nel posticipo della 37/a giornata del campionato di Serie B ConTe.it. I toscani salgono così a 76 punti, a +13 sulla coppia Palermo-Parma, mentre i ciociari restano al quarto posto fermi a 62. Gara subito in discesa per i padroni di casa che sbloccano il risultato dopo neanche un giro di lancette con Ciano che di sinistro non sbaglia dopo una bella triangolazione con Paganini. Gli ospiti non danno l’impressione di poter reagire fino al 4′ della ripresa quando Krunic di testa, completamente solo, fissa il risultato sull’1-1. La squadra di Longo non ci sta e pochi minuti più tardi mette di nuovo il naso avanti con un eurogol di Ciano, che da distanza siderale fa partire un missile che trafigge un immobile Gabriel. I toscani non si scoraggiano e al 16′ la sfida è di nuovo in parità: calcio d’angolo di Pasqual e colpo di testa vincente di Di Lorenzo. Entrambe le squadra provano a vincere ma al 33′ è l’Empoli a firmare il sorpasso con una palla in verticale di Zajc raccolta da Caputo che con un diagonale perfetto non sbaglia. Il Frosinone si sbilancia alla ricerca del pareggio e in pieno recupero incassa il 4-2 che chiude la partita con un tocco sotto di Lollo su assist di Caputo.

 

Nella foto La Presse l’esultanza dell’Empoli

Fari puntati sullo Stirpe: c’è Frosinone-Empoli

Da un lato la voglia di riprendersi il secondo posto, dall’altro la possibilità di mettersi nella condizione di brindare alla promozione nel prossimo turno. Il posticipo del lunedì del 37° turno della Serie B ConTe.it, in scena allo stadio Stirpe alle 20.30, tra Frosinone ed Empoli rappresenta il big match di questo turno e si preannuncia davvero scoppiettante. Da un lato la corazzata toscana, in serie positiva da ben 22 gare e capolista solitaria del torneo, dall’altro l’undici giallazzurro che in casa ha vinto 11 delle 18 gare fin qui disputate e che anche stasera potrà contare sul supporto del proprio pubblico.

Longo dovrà fare a meno dello squalificato Brighenti, che probabilmente sarà sostituito da Ciofani con Paganini largo sulla corsia di destra. In attacco Ciano e Dionisi con Maiello, Chibsah e Konè in mediana.

Andreazzoli deve scegliere uno tra Krunic e Brighi col primo favorito mentre torna a disposizione Veseli che però non dovrebbe trovare spazio dal primo minuto a scapito della coppia Luperto-Maietta.

Nei 4 precedenti in terra ciociara mai pareggio tra le due: in bilancio 2 successi per parte, con differenza reti a vantaggio giallazzurro, 7 gol contro i 5 toscani.

Probabili formazioni:

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Ciano, Konè (Frosinone); Pasqual (Empoli).

Squalificati: Brighenti (Frosinone).

Nella foto La Presse una fase della gara d’andata.

Assemblea Lega B martedì 24 aprile

Domani, martedì 24 aprile, alle ore 13 si riunirà l’Assemblea della Lega B. Fra i punti all’ordine del giorno mutualità, diritti tv 2018-2021, marketing associativo ma anche le date di inizio e fine campionato per la stagione 2018-19. La riunione sarà anticipata, in mattinata, dal Consiglio direttivo.

Cliccando QUI il Comunicato ufficiale con l’Ordine del giorno

Mancuso si porta a casa tre punti e il pallone

Il Pescara ha battuto lo Spezia per 3-2 nel posticipo della 37esima giornata del campionato di Serie B ConTe.it. Tre punti fondamentali in chiave salvezza per la compagine abruzzese, che si porta a 42 punti a +2 sulla zona playout. Per i liguri, invece, una sconfitta che li blocca a quota 47 ormai lontani 8 punti dalla zona playoff. Primo tempo tutto di marca pescarese. I padroni di casa vanno al riposo in vantaggio per 2-0 grazie alla doppietta di Mancuso realizzata a distanza nel giro di due minuti. La gara sembra indirizzata verso la squadra di Pillon, anche perché in avvio di ripresa ancora lo scatenato Mancuso firma la rete del 3-0 per la sua personale tripletta. Lo Spezia, però, non molla e accorcia le distanze prima con De Francesco e poi con Mulattieri. Il finale è al cardiopalma, con gli ospiti che le provano tutte per agguantare il pareggio e il Pescara che si difende e riesce a portare a casa l’intera posta in palio.

Nella foto La Presse l’esultanza di Mancuso

La Ternana Unicusano in rimonta vince il derby

Fondamentale successo esterno della Ternana Unicusano, 3-2 in casa del Perugia, nel derby umbro valido per la 37esima giornata di Serie B ConTe.it. Un risultato che consente alla Ternana di portare a quattro la serie positiva e di lasciare pertanto l’ultima posizione in classifica a scapito della Pro Vercelli. Ora i rossoverdi di De Canio si portano a due sole lunghezze dal Cesena. Per il Perugia, invece, ko pesante in chiave playoff. Dopo un inizio lento, la gara si accende intorno alla mezz’ora con l’uno-due di Di Carmine che sembra chiudere ogni discorso a favore del Perugia. Tremolada, però, con un preciso piatto sinistro accorcia le distanze e riapre la partita. Nella ripresa la Ternana ribalta in maniera incredibile il risultato grazie ad una doppietta di Montalto. Il Perugia rimane negli spogliatoi, protagonista di un secondo tempo disastroso.

Nella foto La Presse la gioia di Tremolada e Gasparetto

Palermo e Parma avanti a braccetto, Virtus Entella di rimonta

Palermo-Avellino 3-0

Il Palermo ha battuto per 3-0 l’Avellino nella 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Un risultato che consente alla squadra siciliana di agganciare il il Parma al secondo posto con 63 punti, a -10 dalla capolista Empoli impegnata lunedì nel big match contro il Frosinone che attualmente è quarto a quota 62. Il Palermo si porta a casa l’intera posta in palio approfittando di due errori individuali di Morero nell’occasione dei due rigori trasformati da Coronado e Trajkovski. Di La Gumina l’altra rete dei siciliani. Nel primo tempo i rosaneri gestiscono la gara e trovano il vantaggio con un rigore di Coronado, concesso per trattenuta in area ai danni di Rispoli. In avvio di ripresa è La Gumina a raddoppiare con un bel destro su assist di Trajkovski. Il 3-0 porta la firma proprio di Trajkovski, su calcio di rigore concesso per fallo di Morero su La Gumina. Avellino ingenuo e poco cinico in zona gol, ora i campani sono a rischio playout.

Parma-Carpi 2-1

Una doppietta di Barillà consente al Parma di battere per 2-1 il Carpi nella 37esima giornata e di agguantare momentaneamente il secondo posto in classifica, in coabitazione con il Palermo e in attesa del big match di lunedì fra Empoli e Frosinone.

Nel primo tempo Parma in vantaggio grazie alla rete di Barillà, su assist di Di Gaudio. L’attaccante parmense si ripete in avvio di ripresa grazie ad una deviazione in mischia, su punizione di Siligardi. Il Carpi accorcia le distanze poco dopo con Poli, di testa su cross di Garritano. Finale di sofferenza per la squadra di D’Aversa, in dieci negli ultimi minuti per l’infortunio a Munari e avendo esaurito i cambi. Al Carpi non basta un’ottima prestazione, confermando tutti i suoi problemi in fase realizzativa. Ora i playoff sono più lontani.

Novara-Venezia 1-3

Vittoria esterna del Venezia, 3-1 in casa del Novara nella 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Tre punti pesanti per la squadra di Pippo Inzaghi che aggancia Perugia e Bari a quota 57 punti in piena lotta per i playoff. Ko pesante, invece, per il Novara che ora rischia di essere risucchiato in zona playout. Primo tempo molto tattico, con il Novara in vantaggio grazie ad un gol di Casarini. Il Venezia riesce però a ribaltare lo svantaggio iniziale grazie a una doppietta di Marsura e al gol di Bruscagin. Protagonista della gara Falzerano, che dopo aver sostituito Pinato confeziona tre splendidi assist per i suoi compagni. Il Novara, dal canto suo, nella ripresa non riesce a reggere l’urto del reparto offensivo avversario e alla fine è costretto ad alzare bandiera bianca.

Foggia-Bari 1-1

Termina 1-1 l’atteso derby pugliese fra Foggia e Bari valido per la 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Un risultato che consente al Bari di salire a quota 57 punti mentre il Foggia a 51 continua a sperare di entrare in zona playoff. Succede tutto nel primo tempo: padroni di casa in vantaggio grazie ad un’autorete di Gyomber, il pareggio del Bari è invece firmato da Nene’, abile a sfruttare un grave errore di Guarna. Nel secondo tempo, complice il gran caldo, cala il ritmo e le due squadre si affrontano per lo più a metà campo. Nessuna altra occasione da rete, con i due portieri di fatto inoperosi.

Salernitana-Cittadella 1-3

Preziosa vittoria in chiave playoff per il Cittadella, che espugna per 3-1 l’Arechi casa della Salernitana al termine di una partita divertente e ricca di occasioni da rete. Nel primo tempo Cittadella in vantaggio grazie alle reti di Schenetti e Salvi. La Salernitana è per lunghi tratti in difficoltà, anche se nel finale la squadra di Colantuono sfiora il gol con un palo di Rosina e con un tiro di Sprocati di poco a lato. Nella ripresa i granata accorciano le distanze con Schiavi, ma è ancora Schenetti a firmare la rete del definitivo 3-1 per il Cittadella. Da segnalare anche i tre pali colpiti dal Cittadella e i due dalla Salernitana, con i veneti che sbagliano anche un rigore con Salvi. Occasioni che legittimano il successo, il Cittadella con 55 punti resta in piena zona playoff mentre la Salernitana con 44 è ormai fuori da ogni discorso.

Virtus Entella-Pro Vercelli 3-2

La Virtus Entella supera per 3-2 la Pro Vercelli in quello che era un autentico spareggio salvezza, valido per la 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Tre punti fondamentali per i liguri, che salgono a quota 40 ed escono momentaneamente dalla zona playout. Sempre ultima invece la Pro che spreca tanto ed esce sconfitta. Partita incredibile a Chiavari: la Virtus sotto 2-0 (piemontesi avanti con un eurogol di Mammarella e Altobelli), ribalta il risultato nel finale con le reti di Crimi, La Mantia su rigore e Ardizzone. Lo stesso La Mantia fallisce un secondo rigore sul 2-2.

Cremonese-Ascoli 1-2

Colpo grosso dell’Ascoli, che supera in rimonta la Cremonese per 2-1 in trasferta nella 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Con questo successo i marchigiani appaiano Cesena e Pescara a quota 39 e vede la zona salvezza ora lontana solo un punto. Dal canto suo, la Cremonese rimane ferma a quota 43 e rischia di farsi risucchiare nella calda della classifica. I padroni di casa vanno in vantaggio nei primi minuti di gara grazie ad un gol di Camarà ma vengono raggiunti al quarto d’ora da Monachello su calcio di rigore. La rimonta dell’Ascoli si completa ad inizio secondo tempo con la doppietta firmata proprio da Monachello. Nel finale i bianconeri amministrano il vantaggio e non concedono spazi alla Cremonese, portando a casa una vittoria preziosissima.

Brescia-Cesena 0-0

Brescia e Cesena hanno pareggiato 0-0 nella 37esima giornata della Serie B ConTe.it. Un risultato che consente ai lombardi di confermarsi al dodicesimo posto con la salvezza sempre più vicina mentre i romagnoli si portano a 39 punti ma dovranno lottare fino all’ultimo per evitare i playout. Gara giocata a ritmi non altissimi, poche le situazioni pericolose. Nel primo tempo Brescia vicino al gol con una conclusione da fuori area di Bisoli mentre il Cesena recrimina per un rigore non dato dopo un contatto in area tra Minelli e Moncini. La musica non cambia nella ripresa, con le Rondinelle ancora pericolose con Bisoli mentre per il Cesena Laribi si divora un gol davanti al portiere calciando sull’esterno della rete.

Nella foto La Presse il secondo gol di Barillà al Carpi.