Cesena e Pro Vercelli, due colpi in casa

La 38a giornata celebra il ritorno in A dell’Empoli, a cui basta un pareggio casalingo 1 a 1 contro il Novara. ma è anche il turno delle sorprese, con i testacoda fra Pro Vercelli e Parma e tra Cesena e Frosinone che vanno entrambe a favore dei padroni di casa per 1 a 0. Ne approfitta parzialmente il Perugia che fa 2 a 2 ad Ascoli, mentre il Cittadella che fa suo il big match di giornata e compie un bel passo verso i playoff: 3 a 1 contro il Foggia.
La Salernitana scavalca in classifica il Brescia battendolo all’Arechi per 4 a 2, mentre l’unico 0 a 0 di giornata è a Carpi dove di scena c’era l’Avellino. Torna alla vittoria lo Spezia, 1 a 0 sulla Cremonese, si ferma la marcia della Ternana battuta in casa 3 a 0 dal Pescara alla seconda vittoria consecutiva. 26 le reti segnate in questa giornata con una vitoria esterna, quella del Pescara a Terni.

Empoli-Novara 1-1
Grazie all’1-1 in casa contro il Novara, l’Empoli è matematicamente promosso in Serie A con 4 giornate di anticipo. La squadra toscana, allenata da Andreazzoli, con 77 punti si porta a +14 su Parma e Palermo entrambe sconfitte nella 38esima giornata. In un Castellani vestito a festa, la compagine toscana ha giocato come sempre per vincere ma alla fine si è dovuta accontentare di un pareggio comunque sufficiente per centrare l’obiettivo dell’immediato ritorno nella massima serie. Del solito Caputo il gol che ha sbloccato la partita al 36′, con una pregevole deviazione al volo di destro su cross di Di Lorenzo. Per Caputo 25esimo centro stagionale. Dopo aver sfiorato il raddoppio con Krunic e Maietta, l’Empoli cala di intensità e subisce il pareggio degli ospiti firmato da Puscas. Nella ripresa la squadra di Andreazzoli si limita a controllare, in attesa anche dalle notizie che arrivavano dagli altri campi. Al triplice fischio finale è esplosa la festa, meritata, per la compagine toscana. Oggi l’apoteosi, dopo soli 12 mesi di Purgatorio l’Empoli è tornato in Paradiso.

Ascoli-Perugia 1-1
Ascoli e Perugia hanno pareggiato 1-1. Un risultato che consente alla formazione umbra di restare in zona playoff ma di venire scavalcata dal Cittadella, vittorioso sul Foggia. L’Ascoli, invece, aggancia l’Entella, sconfitta a Bari, a quota 40 e rimane terzultimo a -1 dalla zona salvezza. Partita spettacolare e ricca di emozioni. Gli ospiti vanno due volte in vantaggio con il bomber Cerri (di testa il primo, in mischia il secondo), ma vengono sempre raggiunti dalle reti di Addae e D’Urso complici due disattenzioni difensive della retroguardia umbra. Il Perugia crea diverse palle gol ma non riesce a superare la difesa di casa.

Carpi-Avellino 0-0
Carpi e Avellino hanno pareggiato 0-0 nella 38esima giornata del campionato di Serie B ConTe.it. Con questo risultato resta invariata la classifica del Carpi al decimo posto, mentre punto prezioso per i campani che si portano a +1 dai playout. Primo tempo privo di emozioni con un’unica occasione da registrare, ovvero la girata di Melchiorri in area respinta da Radu. Poco da segnalare anche nella ripresa, se non due azioni pericolose del Carpi con Melchiorri e Concas. Gli ospiti finiscono in dieci per l’espulsione di Marchizza per somma di ammonizioni.

Cesena-Frosinone 1-1
Il Cesena ha battuto il Frosinone per 1-0. Fanno festa i romagnoli, che si aggiudicano tre punti fondamentali ella lotta per la salvezza. Il Frosinone, invece, non riesce ad approfittare delle sconfitte di Palermo e Parma per portarsi al secondo posto in classifica. Padroni di casa più convincenti e pericolosi con Jallow e Laribi. Ospiti contratti e poco efficaci. Nella ripresa il Cesena trova il gol vittoria grazie ad un rigore siglato da Laribi, il primo della stagione per il Cesena. Penalty concesso per fallo di Krajnc su Kupisz.

Cittadella-Foggia 3-1
Il Cittadella ha battuto per 3-1 il Foggia. Con questo successo i veneti si portano al settimo posto agganciando il Perugia a quota 58 punti. Il Foggia, invece, con questo ko, deve abbandonare le ultime velleità per inserirsi in zona playoff. Primo tempo equilibrato, padroni di casa pericolosi con Schenetti, Vido e Kouame negli ultimi minuti. Nel recupero, invece, Salvi di testa non trova la porta. Nella ripresa il Cittadella accelera grazie a Vido e Kouame, con un gol e un assist a testa, che piegano la resistenza dei rossoneri pugliesi. Di Schenetti la terza rete. Foggia in partita fino alla rete dell’ivoriano Deli alla mezz’ora della ripresa, poi è costretto alla resa nonostante il momentaneo pareggio di Deli.

Pro Vercelli-Parma 1-0
La Pro Vercelli supera a sorpresa il Parma per 1-0. La compagine ducale, che non perdeva dal 17 marzo 0-2 contro l’Entella a Chiavari, manca l’occasione di allungare su Palermo e Frosinone entrambe sconfitte. Per la Pro tre punti fondamentali che permettono di restare in corsa per la salvezza, la squadra di Grassadonia è ora a -3 dai playout e ha agganciato la Ternana all’ultimo posto. Primo tempo senza reti: Parma pericoloso solo con un sinistro di Siligardi dal limite finito sopra la traversa. Meglio la Pro Vercelli per mole di gioco e un paio di conclusioni pericolose. In avvio di ripresa, piemontesi in vantaggio con Castiglia su assist di Gatto. Poco dopo Reginaldo colpisce una traversa sempre per la Pro. Il Parma si sveglia e inizia a cingere d’assedio la porta avversaria con Ceravolo e Ciciretti sfortunato nel colpire due volte la traversa.

Ternana-Pescara 0-3
Seconda vittoria consecutiva per il Pescara che ottiene tre punti fondamentali in chiave salvezza espugnando con un netto 3-0 il ‘Libero Liberati’ contro una Ternana che viene agganciata dalla Pro Vercelli all’ultimo posto in classifica con 37 punti. Per gli umbri si fa ancora più in salita adesso la strada verso la permanenza in Serie B ConTe.it, mentre gli abruzzesi salgono a quota 45 allontanandosi dalla zona calda. Dopo una buona iniziativa di Montalto l’undici di Pillon passa in vantaggio alla prima vera occasione con Machin che approfitta di un errore della retroguardia dei padroni di casa per battere Sala. Sul finire del primo tempo arriva il raddoppio che taglia le gambe alla Ternana: azione personale di Pettinari e tocco vincente di Mancuso. Nella ripresa la squadra di De Canio prova a riaprire la partita ma il Pescara fa buona guardia e a cinque minuti dalla fine cala il tris che chiude definitivamente i giochi con il sigillo di Capone.

Salernitana-Brescia 4-2
La Salernitana supera nettamente il Brescia per 4-2. Con questo successo, la squadra campana supera proprio le Rondinelle in classifica e si allontana momentaneamente dalla zona calda. Partita ricca di emozioni e gol all’Arechi: la spunta la Salernitana grazie al vantaggio nel primo tempo di Sprocati su assist di Rosina. Nella ripresa pareggio ospite con Tonali in avvio, poi è Bocalon a riportare avanti i campani. L’autorete di Somma di fatto mette al sicuro il successo dei granata, seguito dal momentaneo 2-3 di Okwonkwo. Di Zito nel finale il definitivo 4-2. Lo stesso giocatore salernitano viene poi espulso, così come l’allenatore Colantuono per proteste.

 

Nella foto La Presse il gol di Laribi del Cesena

Il Bari tiene il ritmo playoff

Il Bari dopo cinque turni torna alla vittoria con la Virtus Entella 1 a 0.  Una vittoria che fa agganciare il Venezia al quinto posto e condanna invece i liguri a soffrire, nonostante una buona gara. Decide il gol di Balkovec al 20′, il primo in Italia del giocatore sloveno. Parte meglio il Bari che va vicino al gol con Sabelli e poi con Improta. L’Entella risponde al 12’ con Benedetti che costringe Micai agli straordinari. Il gol arriva al 20’ con un siluro di sinistro da 30 metri di Balkovec che la mette all’incrocio dei pali dove Iacobucci non può arrivare. L’Entella reagisce con La Mantia che manda alto da ottima posizione. Nella ripresa il Bari sfiora il raddoppio all’8 con Basha che prende il palo esterno con un tiro dalla distanza. A parte un’occasione di Floro Flores, respinta bene in angolo da Iacobucci, succede poco in un finale convulso ma scarno di occasioni.

 

Nella foto La Presse l’1 a 0 di Balkovec

Il Venezia cala il tris con il Palermo

Il Venezia cala il tris al Palermo e continua la sua corsa playoff. La  squadra di Filippo Inzaghi domina e si impone nettamente sui rosanero nel primo dei due anticipi della 38/a giornata di Serie B ConTe.it: al ‘Penso’ finisce 3-0. Per i lagunari, terzo successo consecutivo e tre punti che permettono loro di raggiungere quota 60, con il quinto posto solitario. Brusca battuta d’arresto per i siciliani di Tedino che restano a quota 63, a braccetto con il Parma e a +1 dal Frosinone: ovviamente emiliani e laziali hanno una gara in meno. I rosanero interrompono la striscia di quattro risultati utili consecutivi. Undici minuti e lagunari in vantaggio: Suciu riceve da Falzerano e batte con un gran sinistro da fuori Pomini per l’1-0. Il Palermo non ha nemmeno il tempo di reagire perché al 17′ arriva già il raddoppio: la firma è quella di Stulac, che insacca con un preciso destro dalla distanza. Padroni di casa scatenati e vicinissimi al tris: il diagonale di Litteri, servito da Marsura a centro area, scheggia il palo. I rosanero non riescono a creare veri pericoli alla porta di Audero. La squadra di Inzaghi chiude i conti a metà ripresa: sul traversone pennellato da Stulac, l’ex Andelkovic sfrutta un rimpallo in mischia e colpisce di destro realizzando il 3-0 (63′). Nel finale, chance per il gol della bandiera degli ospiti: ma la girata di Trajkovski trova il palo alla destra di Audero.

 

Nella foto La Presse l’1 a 0 di Suciu

Avellino-Spezia anticipata a venerdì 11 maggio

Il match tra Avellino e Spezia, valevole per la 20a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it ed in programma inizialmente il 12 maggio alle ore 15, è stato anticipato a venerdì 11 maggio alle 20.30.

A deciderlo la Lega B su disposizione del presidente Mauro Balata dopo le segnalazioni della questura di Avellino e le note dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni sportive, mirate a favorire l’adozione di adeguate misure di ordine e sicurezza pubblica visto che la provincia campana sarà interessata da una tappa del Giro d’Italia nella giornata del 12 maggio.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

L’Empoli prepara la festa, Palermo, Parma e Frosinone si sfidano a distanza

Potrebbe essere già tempo di primi verdetti per la Serie B ConTe.it con l’Empoli pronto a festeggiare la promozione in A aritmeticamente già in questo 38° turno in caso di vittoria sul Novara. La corsa per il secondo posto è apertissima con Palermo, Parma e Frosinone che si sfidano a distanza rispettivamente a Venezia nel primo dei due anticipi del venerdì, a Vercelli e a Cesena. C’è poi un vero e proprio spareggio per i playoff con il Foggia che cercherà il successo al Tombolato per recuperare terreno sul Cittadella che, di contro, vuole distanziare l’inseguitrice per assicurarsi il post season. Si accende invece la lotta per la salvezza con tante squadre coinvolte: la Virtus Entella va a Bari nel secondo anticipo del venerdi mentre la Ternana Unicusano riceve il Pescara cercando la 4 vittoria in 5 gare per uscire dalla zona retrocessione. Per l’Ascoli c’è il Perugia reduce dal derby perso mentre l’Avellino va a far visita al Carpi. Completano il quadro Salernitana-Brescia e Spezia-Cremonese con l’esordio di Mandorlini sulla panchina grigiorossa.

 

27 aprile ore 19

Venezia-Palermo (Stadio Penzo) –  Il 38° turno di campionato si apre al Penzo con la sfida tra Venezia e Palermo. I rosanero cercano i 3 punti per provare a staccare il Bari ed a tenere a distanza il Frosinone, di contro i lagunari potrebbero, in caso di vittoria, sognare di raggiungere il secondo posto.

Ospiti in gol in laguna da 5 match consecutivi, per un totale di 6 reti. Si tratta della striscia realizzativa più lunga nella storia, per continuità, dei rosanero in casa arancioneroverde. L’ultimo stop risale al 10 aprile 1994, 0-1 siciliano in B, con gol decisivo di “Sasà” Campilongo al 54’ su errore dell’allora portiere rosanero, Mareggini.

Probabili formazioni:

Arbitro: Piccinini.

Diffidati: Frey (Venezia); Nestorovski, Rispoli (Palermo).

Squalificati: Coronado (Palermo).

 

Bari-Virtus Entella (Stadio San Nicola) – La vittoria in rimonta sulla Pro Vercelli ha ridato morale alla truppa di Aglietti chiamata ad una vera impresa in casa del Bari, reduce da 4 pareggi consecutivi.

E proprio a proposito di “segni x”, così si sono conclusi i 3 precedenti, riferiti alle ultime 3 stagioni cadette: due 0-0 e l’1-1 dell’anno scorso con i gol firmati da Brienza e Iacoponi nei primi 10’ di gioco.

Probabili formazioni:

Arbitro: Serra.

Diffidati: Improta, Nenè (Bari); Ceccarelli, Gatto, La Mantia, Troiano (Virtus Entella).

Squalificati:

 

28 aprile ore 15

Ascoli-Perugia (Stadio Del Duca) – Un successo, ed una serie di risultati favorevoli, potrebbero riportare l’Ascoli fuori dalla zona retrocessione dopo tantissimo tempo. Sarà dunque molto dura per il Perugia, desideroso di rifarsi dopo la rimonta subita nel derby contro la Ternana Unicusano, che cerca punti per agguantare il miglior piazzamento possibile in zona playoff sognando magari un secondo posto difficile ma non impossibile vista la classifica.

Sono 18 i confronti nelle Marche fra le due con vantaggio dei bianconeri per 8 successi contro i 5 umbri. Cinque anche i pareggi. Tra le 5 vittorie biancorosse, ben 3 sono state per 1-0, nella C 1961/62, nella B 2004/05 e nella I Divisione Lega Pro 2013/14.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Addae, Bianchi, Mignanelli, Padella (Ascoli); Bandinelli (Perugia).

Squalificati: Buzzegoli (Ascoli).

 

Carpi-Avellino (Stadio Cabassi) – Non sono ancora tramontati i sogni playoff del Carpi ma per continuare a sperare nel postseason gli emiliani dovranno fare bottino pieno contro un Avellino in piena bagarre salvezza e senza vittoria in trasferta dal 21 gennaio scorso.

Sono 4 i precedenti fra le due squadre in terra emiliana, tutti riferiti all’ultimo decennio: ospiti che non hanno mai vinto, pareggiando in 3 occasioni e perdendo 0-2 nell’anno 2014/15 in B, quello della storica promozione dei biancorossi in serie A. Per onore di cronaca la prima delle 4 sfide non fu giocata al Cabassi ma a Reggio Emilia.

Probabili formazioni:

Arbitro: Rapuano.

Diffidati: Mbakogu, Sabbione (Carpi); Falasco, Laverone (Avellino).

Squalificati:

 

Cesena-Frosinone (Orogel Stadium Dino Manuzzi) – Testacoda molto delicato all’Orogel Stadium Dino Manuzzi con il Cesena in piena bagarre salvezza che se la dovrà vedere contro un Frosinone che dopo la sconfitta casalinga contro la capolista Empoli ha dovuto mollare il secondo posto.

Sono 4 i precedenti ufficiali in Romagna tra le due squadre, tutti in B: finora i padroni di casa non hanno mai perduto (bilancio: 3 successi bianconeri ed 1 pareggio), segnando 10 reti nei 360’ presi in esame.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Fedele (Cesena); Ciano, Konè (Frosinone).

Squalificati:

 

Cittadella-Foggia (Stadio Tombolato) –  Spareggio per i playoff al Tombolato con il Cittadella, ottavo in classifica al momento, che riceve il Foggia, nono a 4 punti di distacco.

Nei 3 precedenti ufficiali terra fertile quella veneta per il Foggia: i rossoneri sono imbattuti, con 1 successo e 2 pareggi a proprio favore e pugliesi sempre in gol, per 7 marcature totali. Il 14 aprile 2016, proprio allo stadio veneto, il Foggia – in occasione dell’ultimo precedente finora disputato in casa dei granata – si aggiudicò la coppa Italia di Lega Pro pareggiando 4-4 la finale di ritorno, dopo il 4-1 dell’andata allo Zaccheria.

Probabili formazioni:

Arbitro: Martinelli.

Diffidati: Alfonso, Pasa, Pezzi, Strizzolo (Cittadella); Agazzi, Camporese (Foggia).

Squalificati:

 

Empoli-Novara (Stadio Castellani) – C’è grande attesa ad Empoli per una promozione che potrebbe arrivare già in questo turno in caso di vittoria sul Novara senza dover aspettare i risultati dagli altri campi. I toscani ricevono un Novara in piena lotta per non retrocedere e in astinenza dai 3 punti da 4 gare.

La tradizione al Castellani è favorevole agli azzurri su 5 precedenti ufficiali: 3 le vittorie dei padroni di casa, 1 pareggio ed 1 successo piemontese. Tra le 3 vittorie casalinghe, importante fu il 4-1 del 26 maggio 2013, semifinale di ritorno dei playoff di Lega B, dopo l’1-1 di andata al Piola. L’Empoli, con quel successo, staccò il pass per la finalissima, che poi perse col Livorno, 1-1 all’andata al Castellani e 0-1 nel ritorno al Picchi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Golubovic, Moscati (Novara).

Squalificati: Pasqual (Empoli); Casarini (Novara).

 

Pro Vercelli-Parma (Stadio Piola) – Al Piola la Pro Vercelli va a caccia di una vittoria fondamentale per non abbandonare la speranza di restare in B ma il match in programma in questo turno è tutt’altro che semplice visto che l’avversario è quel Parma in piena corsa per la promozione diretta.

Gara che torna in scena in Piemonte dopo 45 anni: nella serie C, in data 24 gennaio 1973, recupero della gara rinviata per maltempo 17 giorni prima, fu vittoria esterna dei ducali per 1-0, con gol determinante di Sega.

Probabili formazioni:

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Bergamelli, Germano, Ghiglione, Raicevic (Pro Vercelli); Calaiò, Frattali, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Insigne, Lucarelli, Scozzarella (Parma).

Squalificati:

 

Salernitana-Brescia (Stadio Arechi) – Va a caccia di una vittoria che manca dal 25 marzo la Salernitana che riceve all’Arechi un Brescia in serie positiva da 6 turni.

Nei 18 precedenti a Salerno tra i granata e i lombardi davvero lontano l’ultimo pareggio: 2-2 in B in data 27 maggio 1956 con reti di Foglia ed Amicarelli per i granata, Rebizzi ed autogol di Galletti per gli ospiti. A parte questo, 9 vittorie dei padroni di casa e 7 degli ospiti con 2 pareggi a completare il bilancio. Padroni di casa in gol 30 volte mentre gli ospiti hanno trovato la via della rete 10 volte in meno.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pillitteri.

Diffidati: Kiyine, Pucino (Salernitana); Bisoli, Caracciolo, Martinelli, Meccariello (Brescia).

Squalificati: Minala, Tuia (Salernitana).

 

Spezia-Cremonese (Stadio Picco) – Esordio sulla panchina della Cremonese per Mandorlini che se la dovrà vedere contro uno Spezia che non ha ancora definitivamente mollato il sogno playoff.

Pur essendo in vantaggio nel bilancio dei 19 precedenti al Picco (9 vittorie a 5 con anche 5 pareggi), i padroni di casa non battono tra le mura amiche i lombardi oramai dal 22 aprile 1979, 1-0 in serie C-1. Allenatori erano Bumbaca per i liguri e Fortini per i grigiorossi. Nei 4 confronti successivi un pareggio per 0-0 nell’ultima gara giocata (I Divisione Lega Pro 2011/12) e 3 successi cremonesi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Ros.

Diffidati: Bolzoni, Granoche, Lopez (Spezia); Canini (Cremonese).

Squalificati: De Col (Spezia).

 

Ternana Unicusano-Pescara (Stadio Liberati) – Le 3 vittorie nelle ultime 4 gare disputate hanno riportato la speranza della salvezza in casa umbra e De Canio vuole continuare su questa strada anche contro il Pescara, che nello scorso turno ha trovato il primo successo dell’era Pillon.

La compagine abruzzese ha vinto a Terni due sole volte in 21 precedenti ufficiali. I successi biancazzurri sono arrivati entrambi in serie C, 3-1 nel 1949/50 e 2-1 nel 1982/83. Dal giorno dell’ultimo successo pescarese al Liberati – 3 ottobre 1982  (allenatori Viciani per i rossoverdi e Tom Rosati per i biancazzurri) – si sono giocati ulteriori 12 incontri a Terni, con score di 7 affermazioni umbre e 5 pareggi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Montalto, Tremolada, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano); Balzano, Bovo, Brugman, Machin (Pescara).

Squalificati: Coda (Pescara).

Nella foto La Presse Aurelio Andreazzoli.

Fonte precedenti: Football Data.

Gli arbitri della 38a giornata. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare del 38° turno della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Venezia -Palermo Piccinini – con Venezia: 3 v, 1 n, 1 p; con Palermo: 0 v, 1 n, 0 p;

Bari-Virtus Entella Serra – con Bari: 3 v, 1 n, 0 p; con Virtus Entella: 1 v, 3 n, 3 p;

Ascoli-Perugia Pezzuto – con Ascoli: 0 v, 2 n, 2 p; con Perugia: 6 v, 5 n, 3 p;

Carpi-Avellino Rapuano – con Carpi: 2 v, 0 n, 0 p; con Avellino: 3 v, 2 n, 1 p;

Cesena-Frosinone Di Paolo – con Cesena: 4 v, 4 n, 3 p; con Frosinone: 3 v, 0 n, 3 p;

Cittadella-Foggia Martinelli – con Cittadella: 3 v, 0 n, 1 p; con Foggia: 2 v, 1 n, 1 p;

Empoli-Novara Illuzzi – con Empoli: 0 v, 2 n, 0 p; con Novara: 4 v, 1 n, 2 p;

Pro Vercelli-Parma Sacchi – con Pro Vercelli: 1 v, 5 n, 2 p; con Parma: 0 v, 1 n, 1 p;

Salernitana-Brescia Pillitteri – con Salernitana: 0 v, 1 n, 1 p; con Brescia: 0 v, 0 n, 1 p;

Spezia-Cremonese Ros – con Spezia: 2 v, 2 n, 1 p; con Cremonese: 1 v, 1 n, 2 p;

Ternana Unicusano-Pescara Nasca – con Ternana Unicusano: 3 v, 4 n, 1 p; con Pescara: 4 v, 5 n, 4 p.

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Piccinini.

Italia Under 20, contro la Croazia a segno Panico, Bordin e Ghiglione

La Nazionale Under 20 chiude la stagione con una netta vittoria contro la Croazia (3-0), nell’amichevole giocata sul campo di Manzano, il comune friulano che in passato ha già ospitato altre nazionali azzurre com e l’Under 19 e l’Under 17, con protagonisti tanti volti noti della Serie B ConTe.it.

Primo tempo molto combattuto con occasioni da entrambe le parti ma a concretizzare è la squadra di Federico Guidi che passa in vantaggio al 16’: splendida azione in solitaria di Del Sole (fino a gennaio calciatore del Pescara) sulla fascia destra, cross al centro per Panico (ex Cesena) che spinge in rete. Al 23’ il raddoppio degli azzurrini con un eurogol del centrocampista della Ternana Unicusano Alessandro Bordin che da metà campo sorprende il portiere croato fuori dai pali con uno stupendo pallonetto.

Chiuso il primo tempo sul 2-0, nella ripresa l’Under 20 continua a spingere e al 35’ fissa il punteggio sul 3-0 con un colpo di testa di Ghiglione.

Nella foto La Presse Ghiglione.

Prima volta per 3 giocatori, Cittadella in formato trasferta

Archiviata la 37a giornata della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Frosinone ed Empoli, ecco le curiosità sul turno appena concluso segnalate da Football Data:

3 Tre giocatori hanno segnato il primo gol stagionale nella 37° giornata di Lega B dopo tempo immemore: Mammarella non faceva centro dal 13 maggio 2017 (Pro VercelliBrescia), Casarini addirittura dal 28 gennaio 2017 (Novara-Pisa), ancora più indietro Ardizzone (13 maggio 2016, Perugia-Pro Vercelli).

10 Decima vittoria esterna stagionale del Cittadella, sempre più squadra leader per successi fuori casa. Le ultime due squadre a vincere 10 gare esterne in una stagione cadetta erano state Cagliari (2015/16) e Carpi (2014/15) che finirono promosse in serie A.

9 Il Novara ha subito la nona sconfitta stagionale in casa: nessuna squadra ha perso tante partite in casa come i piemontesi nella Serie B ConTe.it 2017/18.

5 Il Venezia non vinceva fuori casa da 5 mesi: l’ultimo successo esterno lagunare era datato 4 novembre, 2-1 a Brescia.

1991 La Ternana Unicusano non vinceva il derby a Perugia dal 20 ottobre 1991, 1-0 in C-1 con autorete decisiva di Rosati. In B – invece – l’ultima vittoria rossoverde nel capoluogo umbro risaliva addirittura al 13 ottobre 1946, 1-0 con rete di Elvezio D’Orazi.

7 Nelle ultime 10 giornate il Bari conosce quasi sempre il pareggio: ben 7 partite sono state impattate dai biancorossi di Grosso.

Nella foto La Presse Carlo Mammarella.

Cremonese, Mandorlini è il nuovo allenatore

L’U.S. Cremonese comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra al Sig. Andrea Mandorlini.
Mandorlini, presentato alla stampa nella mattinata odierna, condurrà nel pomeriggio il primo allenamento alla guida dei grigiorossi.

Queste le sue prime battute: “sono contento, orgoglioso e onorato di entrare a far parte della famiglia Cremonese. Usciamo alla svelta da questa situazione e poi iniziamo a programmare il futuro”.

Foto La Presse.