Ci pensa Castaldo, Avellino passo per la B

L’Avellino ha battuto lo Spezia nell’anticipo della 41esima giornata di Serie B ConTe.it. Decisivo il gol di Castaldo nel secondo tempo. Tre punti fondamentali in chiave salvezza per la compagine irpina, che ora è a +2 sulla zona playout. Liguri, invece, che devono dire addio alle speranze di playoff. Primo tempo equilibrato, con poche emozioni. Dopo un inizio positivo dello Spezia, l’Avellino prova ad alzare la testa ma senza creare troppi pericoli a Manfredini. Nella ripresa la compagine di casa si esibisce in un possesso palla prolungato in cerca di un varco per colpire la difesa dello Spezia. Il gol arriva meritato al 76’ con Castaldo abile a risolvere un batti e ribatti in area e a battere di destro Manfredini. Inutile l’arrembaggio finale dello Spezia, l’Avellino si difende e porta a casa la vittoria e rischia il 2 a 0 ma il raddoppio di Castaldo viene annullato in quanto il pallone era, sul cross, uscito dalla linea di fondo campo.

Nella foto La Presse Castaldo in azione

180’ alla fine: il Frosinone sfida Volpe. Pronto il primo verdetto in coda

2 partite alla fine della regular season della Serie B ConTe.it e solo un verdetto è stato emesso. Questo turno sarà sicuramente decisivo per la corsa salvezza dove almeno una tra Pro Vercelli e Ternana Unicusano, avversarie di turno, saluterà la categoria. La lotta per la permanenza si incrocia con quella per la promozione in Virtus Entella-Frosinone mentre la Cremonese ospita il Venezia ed il Palermo il Cesena. Dopo il k.o. contro i romagnoli, il Parma riceve il Bari nel big match di giornata. A Perugia il Novara cerca punti salvezza, così come l’Avellino contro lo Spezia nell’anticipo di venerdi. A completare il quadro Carpi-Cittadella, Foggia-Salernitana e Pescara-Ascoli.

 

11 maggio ore 20.30

Avellino-Spezia (Stadio Partenio-Lombardi) –  Cerca punti salvezza l’Avellino che riceve in casa uno Spezia che vuole onorare il finale di campionato come già fatto nello scorso turno contro la Pro Vercelli.

Club ospite vittorioso una sola volta in 5 match ufficiali in Irpinia: il 5 marzo 2016 in B, 1-0 per i liguri con rete decisiva di Acampora. Il restante bilancio è formato da 2 successi biancoverdi e 2 pareggi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Moretti (Avellino); Bolzoni, Granoche (Spezia).

Squalificati: Laverone (Avellino).

 

12 maggio ore 15

Brescia-Empoli (Stadio Rigamonti) – La capolista Empoli va a far visita ad un Brescia, che cerca la prima vittoria dell’era Pulga, puntando a confermare la sua corsa andando a caccia di nuovi record per la cadetteria.

I toscani hanno vinto – nella storia – 3 volte in Lombardia su 17 precedenti ufficiali, ma due di queste tre vittorie sono pervenute negli ultimi 2 incroci disputati, 3-0 nella serie B 2012/13 e 3-1 nella cadetteria dell’anno successivo. Il restante bilancio vede 12 successi dei padroni di casa e 3 pareggi. Ospiti in gol al Rigamonti da 4 gare di fila (9 gol totali), mai hanno avuto a Brescia una striscia così continua di realizzazione.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Bisoli, Martinelli, Meccariello (Brescia); Di Lorenzo, Krunic (Empoli);

Squalificati:

 

Carpi-Cittadella (Stadio Cabassi) – Il Carpi, fuori dai giochi playoff ma desideroso di onorare al meglio il finale di campionato, riceve il Cittadella che proverà in questo finale di stagione la caccia al miglior piazzamento in vista del post season.

Sfida a Carpi tra due delle 4 squadre che hanno preso parte alla Serie B ConTe.it 2017/18 e che non sono capoluogo di provincia: il bilancio dei 5 precedenti al Cabassi tra i biancorossi di casa ed il Cittadella vede 2 successi per parte ed 1 pareggio.

Probabili formazioni:

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Mbakogu, Mbaye, Sabbione (Carpi); Adorni, Alfonso, Pezzi, Strizzolo (Cittadella).

Squalificati:

 

Cremonese-Venezia (Stadio Zini) – Il pareggio di Empoli ha alzato il morale della Cremonese, ancora a caccia della prima vittoria dell’era Mandorlini, che riceve il Venezia di Pippo Inzaghi che sogna ancora il secondo posto in classifica.

Atto numero 27 allo Zini: in bilancio 14 successi grigiorossi, 7 pareggi e 5 affermazioni lagunari. L’ultima volta in serie B è stato il 5 gennaio 1997, 1-1 con le reti di Maspero e Bellucci.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Claiton, Pesce (Cremonese); Cernuto, Litteri (Venezia).

Squalificati:

 

Foggia-Salernitana (Stadio Zaccheria) – Vincere e sperare in un passo falso del Perugia. È questo l’obiettivo del Foggia che in questo turno ospita una Salernitana ormai certa della salvezza.

Rossoneri, nelle sfide interne contro i granata, in gol da 10 partite di fila, per un totale di 22 reti. L’ultimo stop pugliese risale al 1 dicembre 1985, 0-0 in serie C-1.

Probabili formazioni:

Arbitro: Saia.

Diffidati: Agazzi, Camporese (Foggia);  Kiyine, Pucino, Vitale (Salernitana).

Squalificati:

 

Palermo-Cesena (Stadio Barbera) –  Il successo col Parma ha permesso al Cesena di arrivare al rush finale con una certa tranquillità ma per i romagnoli manca ancora uno sforzo. In questa giornata i bianconeri saranno chiamati ad una vera e propria impresa in casa del Palermo, impegnato nel testa a testa con il Frosinone per il secondo posto.

Ospiti che vanno in gol in Sicilia da 8 gare consecutive, per un totale di 11 marcature. Ultimo stop bianconero nello 0-0 di serie B datato 30 ottobre 1994.

Probabili formazioni:

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Nestorovski, Rispoli (Palermo); Fedele (Cesena).

Squalificati: Kupisz (Cesena).

 

Parma-Bari (Stadio Tardini) – Big match di giornata in Emilia con il Parma, reduce dal k.o. di Cesena, che affronta un Bari che cerca il sorpasso e potrebbe ancora arrivare secondo.

Il club pugliese ha vinto una sola volta al Tardini nelle ultime 19 sfide ufficiali, 2-1 in A il 3 aprile 2011, nel giorno in cui venne esonerato Pasquale Marino dalla panchina emiliana. I gol vennero firmati da Parisi ed Alvarez per i biancorossi, con provvisorio pareggio di Amauri; nelle residue 18 partite, bilancio di 13 successi ducali e 5 pareggi. Nelle ultime 13 sfide, inoltre, il Bari ha tenuto la porta chiusa solo in occasione dello 0-0 dell’11 novembre 1998 in coppa Italia; nelle restanti 12 partite i pugliesi hanno subito un totale di 21 gol. La partita di certo più rocambolesca nella storia tra queste due squadre in Emilia è quella del 3 febbraio 1985, con il Parma ultimo in classifica in serie B ed il Bari secondo: i ducali conducevano 3-0 a 3’ dalla fine, ma la gara venne sospesa per nebbia e – allora – il regolamento prevedeva che ripartisse da 0-0 e dal 1’ di gioco: i crociati vinsero ugualmente 1-0 nel recupero, con gol di Facchini a 10’ dalla fine.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Calaiò,  Frattali, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Lucarelli, Scozzarella (Parma); Busellato, Sabelli (Bari).

Squalificati: Baraye. Di Cesare, Insigne (Parma).

 

Perugia-Novara (Stadio Curi) – La corsa verso i playoff passa dal match contro il Novara, impegnato invece nella lotta per non retrocedere.

Grifoni in vantaggio nei 9 precedenti ufficiali in Umbria contro i piemontesi: 5 successi, 2 pareggi e 2 sconfitte, il bilancio in favore dei biancorossi di casa, che però non vincono dal 22 giugno 1975. Il Perugia era stato promosso in A per la prima volta la settimana precedente, e questa partita fu l’ultima giornata di campionato, quella dell’apoteosi biancorossa con i gol di Pellizzaro e Frosio per i padroni di casa, Galli per i piemontesi.

Probabili formazioni:

Arbitro: Ros.

Diffidati: Bandinelli, Diamanti (Perugia); Dickmann, Golubovic, Moscati, Puscas, Sciaudone (Novara).

Squalificati: Troest (Novara).

 

Pescara-Ascoli (Stadio Adriatico-Cornacchia) – Scontro diretto per la salvezza a Pescara con i padroni di casa a caccia dell’ultimo passo per la salvezza contro un Ascoli che, dopo una lunga rincorsa, vede più vicino il traguardo della salvezza.

Bianconeri in gol a Pescara da 5 gare consecutive, striscia realizzativa record nella storia dei confronti ufficiali tra le due squadre in Abruzzo: 8 i gol marchigiani nel periodo; l’ultima volta che i bianconeri non hanno segnato è stato il 4 novembre 2001, 2-0 abruzzese in C-1.

Probabili formazioni:

Arbitro: Aureliano.

Diffidati: Balzano, Bovo, Brugman, Machin (Pescara); Addae, Bianchi, Gigliotti, Magnanelli, Monachello (Ascoli).

Squalificati: Perrotta (Pescara); Padella (Ascoli).

 

Pro Vercelli-Ternana Unicusano (Stadio Piola) – Vero e proprio spareggio salvezza al Piola con la Pro Vercelli che affronta la Ternana Unicusano in una gara che sicuramente sancirà la retrocessione di una delle due. Un successo potrebbe comunque non bastare per la permanenza, importanti i risultati provenienti dagli altri campi.

Sono 5 i precedenti in Piemonte tra le due. Uno di essi, l’unico per altro non giocato al Piola ma a Piacenza per indisponibilità dello stadio vercellese, è a suo modo storico, rappresentando la partita del ritorno in B della Pro dopo 65 anni di assenza: fu 1-0 per i bianchi, con gol di Di Piazza al 13’.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marini.

Diffidati: Bergamelli, Germano (Pro Vercelli); Tremolada, Valjent (Ternana Unicusano).

Squalificati: Ghiglione (Pro Vercelli); Vitiello (Ternana Unicusano).

 

Virtus Entella-Frosinone (Stadio Comunale) – Il Frosinone vuole blindare il secondo posto nel match di Chiavari contro una squadra scivolata al terz’ultimo posto e con un nuovo allenatore in panchina. Volpe esordisce contro i ciociari cercando un successo utile nella lotta per non retrocedere.

Ciociari sempre sconfitti nei 2 precedenti a Chiavari: i liguri hanno vinto nella stagione di serie B 2014/15 (1-0) e in quella scorsa (2-1).

Probabili formazioni:

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Ardizzone, Benedetti, Ceccarelli, Troiano (Virtus Entella); Ariaudo, Ciano, Konè (Frosinone).

Squalificati:

Precedenti segnalati da Football Data.

Nella foto La Presse una fase di gioco della gara d’andata tra Ternana Unicusano e Pro Vercelli.

Ardemagni e Caputo alla 300a in B, altro amarcord per Cosmi

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

13 / 37 Quasi un testa-coda del girone di ritorno CremoneseVenezia: i grigiorossi nella seconda metà del campionato hanno racimolato appena 13 punti e sarebbero ultimi; i lagunari ne hanno incamerati 37 e sono secondi dietro l’inarrestabile Empoli dei record (45 punti per i toscani nella seconda fase del torneo finora).

2016 Amarcord a tinte forti per Serse Cosmi, a caccia di punti salvezza a Pescara, piazza dove ha allenato tra febbraio e giugno 2014 con 16 panchine totali. Nel 2015/16 il “suo” Trapani perse proprio contro gli abruzzesi la serie A, nella finalissima playoff, vinta 2-0 dai biancazzurri in casa all’andata e con pareggio per 1-1 nel ritorno in Sicilia.

37 Pro VercelliTernana Unicusano thrilling: chi perde saluterà sicuramente la B, rimanendo – come minimo – a –5 dalla zona playout. Il pareggio porterebbe in C entrambe.

4 I giocatori che potrebbero fare la cosiddetta “cifra tonda” in gare di serie B (sola regular season) nel prossimo turno: 300 per Ardemagni (Avellino) e Caputo (Empoli), 100 per Bittante (Carpi) e Cremonesi (Virtus Entella).

Nella foto La Presse il capocannoniere del campionato, Francesco Caputo

 

Gli arbitri della 40a giornata. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare della 41a giornata della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Avellino-Spezia Marinelli – con Avellino: 0 v, 0 n, 1 p; con Spezia: 1 v, 2 n, 0 p;

Brescia-Empoli Di Martino – con Brescia: 2 v, 2 n, 0 p; con Empoli: inedito;

Carpi-Cittadella Piscopo – con Carpi: 0 v, 1 n, 0 p; con Cittadella: 0 v, 0 n, 1 p;

Cremonese-Venezia Pinzani – con Cremonese: 0 v, 1 n, 1 p; con Venezia: 1 v, 2 n, 0 p;

Foggia-Salernitana Saia – con Foggia: 1 v, 0 n, 1 p; con Salernitana: 1 v, 2 n, 4 p;

Palermo-Cesena Pezzuto – con Palermo: 0 v, 1 n, 0 p con Cesena: 2 v, 0 n, 2 p;

Parma-Bari Di Paolo – con Parma: 0 v, 2 n, 1 p; con Bari: 8 v, 3 n, 5 p;

Perugia-Novara Ros – con Perugia: 1 v, 3 n, 3 p; con Novara: 0 v, 2 n, 2 p;

Pescara-Ascoli Aureliano – con Pescara: 1 v, 1 n, 2 p; con Ascoli: 2 v, 0 n, 2 p;

Pro Vercelli-Ternana Unicusano Marini – con Pro Vercelli: 3 v, 5 n, 2 p; con Ternana Unicusano: 1 v, 3 n, 1 p;

Virtus Entella-Frosinone Nasca – con Virtus Entella: 2 v, 2 n, 1 p; con Frosinone: 4 v, 5 n, 4 p;

Leggi le designazioni complete.

Le designazioni per le gare del prossimo turno.

La Gumina trascina il Palermo, Donnarumma nella storia dell’Empoli

La quarantesima giornata della Serie B ConTe.it si è chiusa con il pareggio tra Empoli e Cremonese con la rete di Donnarumma per la capolista a raggiungere il vantaggio lombardo siglato da Arini. Il centravanti azzurro ha siglato, a suo modo, una marcatura storica per la storia della compagine toscana visto che quella di ieri è stata la millesima segnatura in B per l’Empoli, che già in stagione aveva realizzato il gol numero mille (stavolta complessivo di questo campionato) con Bennacer a Cesena. Altro protagonista di questo turno è stato Antonino La Gumina, ex di turno, che ha trascinato il Palermo alla vittoria a Terni siglando il 7 gol degli ultimi 19 realizzati dai rosanero. Ecco tutte le altre curiosità segnalate da Football Data:

1000 L’Empoli dei record, promosso in serie A con 4 turni di anticipo, aggiunge un’altra “perla” alla sua catena di primati: ieri sera Donnarumma ha segnato la rete numero 1000 della storia azzurra in B, dopo aver segnato a Cesena – peraltro – la rete numero 1000 della Serie B ConTe.it 2017/18 con Bennacer. La prima rete azzurra in Serie B, considerata la sola regular season, è datata 29 settembre 1946, Reggiana-Empoli 1-1, autore Benito Lorenzi, il celebre “Veleno”.

18 I gol dell’ascolano Pinto e del vercellese Paghera hanno portato a 18 i marcatori di marchigiani e piemontesi, cooperative del gol in stagione alla pari del Foggia.

7 Antonino La Gumina ha segnato 7 gol degli ultimi 19 realizzati dal Palermo: si tratta, di fatto, del 36,8%.

8 Il Bari ha in corso la serie positiva record della sua stagione 2017/18: 8 turni senza perdere, con bilancio di 3 vittorie e 5 pareggi, con ultima sconfitta ad Ascoli, 0-1, il 28 marzo scorso.

7 Il Novara non vince dal 30 marzo scorso, 1-0 al Piola sul Cesena. Bilancio di 5 pareggi e 2 sconfitte in 7 match, striscia negativa record azzurra in stagione.

Nella foto La Presse Antonino La Gumina.

Le statistiche della 40a giornata

Col posticipo tra Empoli e Cremonese si è concluso il 40° turno della Serie B ConTe.it, ecco i numeri delle gare disputate segnalati da Genius Sports:

Ascoli-Avellino

Bari-Perugia

Cittadella-Brescia

Frosinone-Carpi

Novara-Pescara

Salernitana-Virtus Entella

Spezia-Pro Vercelli

Ternana Unicusano-Palermo

Venezia-Foggia

Cesena-Parma

Empoli-Cremonese

Nella foto La Presse il rigore trasformato da Gilardino in Spezia-Pro Vercelli.

La Cremonese strappa un punto a Empoli

Prosegue la striscia di imbattibilità nel girone di ritorno per l’Empoli che pareggia in casa (1-1) contro una Cremonese a caccia di punti salvezza nel posticipo della 40/a giornata del campionato di Serie B ConTe.it. Nel primo tempo sono proprio i padroni di casa a farsi preferire con i tentativi insidiosi dalla distanza di Caputo e Castagnetti. I lombardi invece si fanno notare al 35′ per una botta da fuori area di Pesce che non riesce a inquadrare lo specchio della porta. Nel finale è Ujkani a salvare la sua squadra sulle conclusioni di Krunic e ancora di Caputo. Nella ripresa arrivano i gol mancati nel primo tempo: al 24′ ottima azione sulla corsia mancina da parte degli ospiti con Renzetti che affonda in area e crossa sul palo opposto per Arini, che arriva in corsa e non sbaglia da due passi. Immediata la replica della squadra di Andreazzoli, fresca di promozione in Serie A ma non sazia di risultati. Proprio Renzetti al 30′ commette un ingenuo fallo in area su Donnarumma che dal dischetto non sbaglia. La gara del ‘Castellani’ si chiude così 1-1: l’Empoli continua la propria striscia positiva, la Cremonese porta a casa un punto fondamentale in ottica salvezza.

 

Nella foto La Presse un contrasto fra Luperto e Brighenti

Pro Vercelli, arriva mister Grieco

Gianluca Grassadonia e’ stato esonerato. Il tecnico della Pro Vercelli paga la sconfitta 5-1 a Spezia che significa retrocessione in C. Squadra affidata a Vito Grieco tecnico della Primavera. L’annuncio dato dal presidente Massimo Secondo in una conferenza stampa.

 

Nella foto La Presse Gianluca Grassadonia

L’Empoli sfida la Cremonese nel posticipo della 40a giornata

Si concluderà questa sera, alle 20.30 al Castellani, il 40° turno della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Empoli e Cremonese.

I padroni di casa vogliono alllungare la striscia di risultati utili consecutivi e puntare al record di punti e quindi continueranno ad onorare il campionato nel miglior modo possibile. Avvisata la Cremonese che va a caccia di punti per la salvezza visto che sono solo 2 le lunghezze dalla zona playout.

Andreazzoli conferma quasi del tutto la formazione titolare con Traorè al posto di Bennacer, convocato con l’Algeria, e Brighi per Krunic. In attacco ancora spazio per la coppia d’oro Caputo-Donnarumma.

Risposta di Mandorlini affidata al 4-3-3 con Perrulli e Macek ai lati di Brighenti. Out per infortunio Castrovilli e Cinaglia.

La formazione lombarda ha vinto 2 volte in 12 precedenti ufficiali al Castellani, l’ultima volta 62 anni fa, ossia il 1 aprile 1956, 1-0 in serie C con rete di Sperotto. La prima vittoria grigiorossa in Toscana era stata a tavolino, 2-0 il 18 settembre 1949 in B, per posizione irregolare di Calichio, giocatore empolese che aveva segnato – sul campo – il gol vittoria, 1-0 per gli azzurri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Serra.

Diffidati: Krunic (Empoli); Claiton, Pesce (Cremonese).

Squalificati:

Precedenti segnalati da Football Data.

Nella foto La Presse una fase di gioco della gara d’andata.

Cuore Cesena per la salvezza. Harakiri Parma: perso il secondo posto

Il Cesena supera il Parma per 2-1 nel posticipo della 40esima giornata della Serie B ConTe.it e fa un passo avanti, anzi tre, verso la salvezza. La squadra di Castori, infatti, si porta a 46 punti in classifica scavalcando la Cremonese a +4 sulla zona playout. Parma che invece resta al quarto posto alle spalle di Frosinone e Palermo nella lotta per la promozione diretta in Serie A. All’Orogel Stadium Dino Manuzzi primo tempo equilibrato, in cui le due squadre non riescono a trovare la via della rete. Nel secondo tempo il Parma passa in vantaggio con Ceravolo, bravo a staccare di testa su calcio d’angolo di Ciciretti. Il Cesena però non si scoraggia e pareggia nel finale con Moncini al termine di un batti e ribatti in area. I romagnoli restano anche in 10 per un rosso diretto a Kupisz ma ciononostante completano la rimonta ancora con Moncini bravo a battere Frattali con un sinistro su cross di Dalmonte.

Foto La Presse.