All’Ascoli basta lo 0 a 0 per rimanere in B

L’Ascoli rimane in Serie B, la Virtus Entella retrocede in Lega Pro. E’ questo il responso della gara di ritorno dei playout della Serie B ConTe.it terminato 0-0. Anche l’andata in Liguria era finita con lo stesso punteggio. Un risultato sufficiente alla squadra di Serse Cosmi per mantenere la categoria, grazie alla migliore classifica nella stagione regolare. Gara equilibrata e con poche occasioni da rete nel primo tempo.  Nella ripresa la squadra di Volpe è costretta a scoprirsi per cercare a tutti i costi il gol della vittoria. L’occasione migliore capita però all’Ascoli, con un sinistro di Clemenza respinto dal palo. Inutile l’assalto finale dell’Entella, pericoloso al 95’ con Aramu che da pochi passi colpisce male di sinistro e calcia tra le braccia di Agazzi dopo una sponda di La Mantia.

 

Foto La Presse

Ascoli-Virtus Entella: 90 minuti per rimanere in B

Tutto in 90 minuti. Per Ascoli e Virtus Entella quella di stasera, con fischio d’inizio alle ore 20.30 allo stadio Del Duca, sarà la partita più importante della stagione. Marchigiani e liguri si affrontano infatti nel ritorno della sfida playout per rimanere in cadetteria con i padroni di casa che potranno contare sul calore dei propri tifosi, che hanno assaltato i botteghini facendo registrare il sold out, e sul vantaggio della migliore posizione in classifica in campionato che, dopo il pareggio dell’andata, consentirebbe a Monachello e compagni di festeggiare anche in caso di pareggio. Chiamata all’impresa la Virtus Entella che però non è nuova a questo genere di “miracoli” sportivi: i ragazzi di Volpe hanno conquistato il quart’ultimo posto proprio all’ultima giornata con una grande vittoria in casa del Novara, condannato alla retrocessione, e sperano di ripetere quella prestazione per garantirsi la permanenza in B.

Insomma una vera e propria sfida al cardiopalma che però non metterà da parte il grande messaggio di generosità ed altruismo, valori da sempre cari alla Lega B ed al suo presidente Balata, che caratterizza il post season: il supporto alla Fondazione Bambino Gesù, l’ospedale pediatrico più grande d’Europa con particolare attenzione all’assistenza alle famiglie dei piccoli pazienti ricoverati. Le iniziative promosse riguardano il finanziamento alla Fondazione, con una parte del ricavato dalla vendita dei biglietti, insieme all’asta di parte del materiale utilizzato dai giocatori durante la fase finale, sono gli strumenti che serviranno per la raccolta fondi alla quale sarà possibile contribuire andando sul sito www.fondazionebambinogesu.it.

Capitolo formazioni – Cosmi deve fare i conti con alcune assenze pesanti, soprattutto a centrocampo dove saranno out Bianchi, Buzzegoli e Carpani mentre dovrebbe recuperare Addae. Panchina per Martinho, che rientra dopo un infortunio. In attacco, accanto all’intoccabile Monachello, potrebbe esserci spazio per Ganz, ancora a caccia del primo gol bianconero, anche se dal primo minuto dovrebbe partire Clemenza.

Volpe dovrebbe confermare il 4-4-2 con Ceccarelli che dovrebbe recuperare dopo l’infortunio patito all’andata e Belli largo a destra sulla linea dei difensori. In attacco ballottaggio Aramu-De Luca col secondo favorito. Previsti 250 tifosi al seguito dei biancazzurri per sognare un’impresa che in B è stata compiuta solo 1 volta: solo il Padova nel 2009/2010 riuscì a salvarsi dopo il pareggio nella gara d’andata.

Probabili formazioni:

Arbitro: Nasca di Bari.

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse una fase di gioco della gara d’andata.

Trasferte, la Puglia comanda in B

Sono circa 150mila i tifosi della B che hanno preso macchina, treno, aereo, pullman e magari pure la moto per seguire la propria squadra in questa stagione. E c’è una squadra, il Foggia, che ha doppiato, o quasi, le seconde: sono infatti 24409 i tifosi pugliesi che hanno percorso in lungo e in largo il Paese per accompagnare Agnelli e company. Circa 10mila in più di una provincia confinante, quella di Bari che di tifosi ne ha portati in giro 14031. Sul gradino più basso del podio il Parma, 12026, cinque tifosi in più della Salernitana.

Superano quota 10mila anche Avellino e Brescia, si avvicinano l’Ascoli seguito da Cremonese, Perugia, Frosinone e Pescara. Le altre rimangono sotto quota 5mila.

Curiosità: è l’Emilia Romagna la meta preferita dai tifosi della Serie B. Infatti lo stadio che ha accolto il maggior numero di ospiti è l’Orogel stadium Manuzzi di Cesena, 14751, seguito dal Tardini di Parma, 14466. Poco più in là, geograficamente, la terza: lo Zini di Cremona, totale 11162.

Fonte: Area Biglietteria Lega B

Nella foto La Presse i tifosi foggiani al Tardini di Parma

Miglior terreno di gioco: vincono Pescara e Virtus Entella

Sono l’Adriatico-Cornacchia e il Comunale di Chiavari i terreni di gioco, rispettivamente nelle categorie naturali/misti e sintetici, migliori della Serie B ConTe.it. Ad aggiudicarsi l’edizione 2017/18, la terza del premio creato dalla Lega B per premiare le società più virtuose nella gestione del manto erboso, sono dunque Pescara e Virtus Entella, che hanno garantito la miglior condizione del terreno di gioco, sia dal punto di vista estetico che della praticabilità e della performance, durante tutto l’arco della stagione.
Per quanto riguarda la categoria naturali/misti, sul podio ci sono anche Cittadella e Salernitana e, come da regolamento, anche a loro spetterà un riconoscimento economico da investire proprio nella miglioria del terreno. Pescara e Virtus Entella succedono quindi a Frosinone e Trapani, vittoriosi nella scorsa stagione.

Per migliorare la spettacolarità dell’evento-gara, e per tutelare la salute degli atleti la Lega B ha istituito, dalla stagione 2015/16, un premio per sensibilizzare le società a comportamenti virtuosi, con lo scopo di avere campi adeguati in ogni situazione, stagione, evento e condizione. Tutti i soggetti coinvolti (capitani, allenatori, produttori televisivi e l’agronomo della Lega) esprimono il proprio giudizio di merito che permetterà di stilare, al termine della stagione, due classifiche distinte, una per i campi naturali ed una per quelli artificiali.

Guarda la sezione “miglior terreno di gioco”

Nella foto La Presse il Comunale di Chiavari.

Tardini tra festa e commozione

Serata di festa al Tardini di Parma ma anche di addii e commozione. Davanti a 7mila tifosi capitan Lucarelli ha alzato al cielo il trofeo per la seconda classificata del campionato Serie B ConTe.it. riconoscimento ricevuto dalle mani del direttore generale della Lega B Paolo Bedin. Subito dopo il capitano del Parma ha detto il suo addio al calcio: ‘Non sono uno da compromessi, ho dato tutto e voglio lasciare all’apice’. Rimarrà nella storia come il capitano della rinascita, del triplo salto e come recordman di presenze in maglia giallobù (333).

 

Foto Parma Calcio 1913

Stasera la festa promozione del Parma

Per il parma è arrivato il momento di festeggiare allo Stadio Tardini. Il Parma Calcio 1913 ha organizzato una grande festa allo Stadio Tardini, dove domenica 27 maggio giocatori, staff, dirigenti e tifosi si riuniranno per ripercorrere la cavalcata trionfale che ha riportato i crociati in Serie A dopo soli tre anni: un record storico per il calcio italiano.

La grande festa all’Ennio sarà infatti l’occasione non solo per celebrare l’ultima promozione nella massima serie, ottenuta in maniera diretta, ma anche per riunirsi tutti insieme sullo stesso prato con molti dei protagonisti di un’avventura da record cominciata tre stagioni fa in Serie D e proseguita in Lega Pro lo scorso anno e quest’anno in B. Sul manto erboso del Tardini ci sarà anche il presidente del Parma Jiang Lizhang, e durante la serata si svolgerà la premiazione ufficiale della Lega B, con la consegna delle medaglie e della Coppa conquistata per la promozione in Serie A da parte del direttore generale Paolo Bedin. Inoltre vi saranno diverse sorprese che renderanno la serata di domenica unica come il record conquistato dalla società crociata.

 

Foto La Presse

Bari penalizzato di 2 punti

Il Tribunale Federale Nazionale-Sezione Disciplinare, presieduto da Cesare Mastrocola, ha inflitto 2 punti di penalizzazione in classifica al Bari da scontare nella corrente stagione sportiva del campionato della Serie B ConTe.it. La società era stata deferita a seguito di segnalazione della COVISOC per alcune irregolarità amministrative. Il TFN ha inoltre sanzionato con tre mesi di inibizione Cosmo Antonio Giancaspro, presidente del Consiglio di amministrazione e legale rappresentante pro-tempore della società. Prosciolto invece Giovanni Palasciano, socio partner della Ria Grant Thornton, soggetto responsabile del controllo contabile del Bari.

Virtus Entella-Ascoli, tutto rimandato al ritorno

Finisce a reti inviolate il match tra Virtus Entella ed Ascoli, valevole per l’andata dei playout che decideranno la 4a retrocessa in Serie C dopo Ternana Unicusano, Pro Vercelli e Novara. Appuntamento al Del Duca giovedì prossimo per una gara che si preannuncia al cardiopalma e che i bianconeri potranno, in virtù della migliore posizione in classifica, anche pareggiare per garantirsi la permanenza in cadetteria.

Nel primo tempo ospiti in avanti con un’occasione ghiottissima per Kanoute, poi chance per i liguri con La Mantia e Troiano ed Ascoli minaccioso con Clemenza. Nella ripresa ancora Clemenza vicino alla rete, mentre la Virtus Entella si fa vedere con Icardi. A tre minuti dalla fine brivido in area ospite con il palo centrato da Aliji.

Foto La Presse.

Al via i playout: la Virtus Entella riceve l’Ascoli nel primo atto

Virtus Entella-Ascoli atto primo. Stasera a Chiavari, con fischio d’inizio alle ore 20.30, andrà in scena la prima gara dei playout tra Virtus Entella ed Ascoli da cui uscirà fuori il nome della 4a squadra che saluterà la Serie B ConTe.it.

I liguri potranno contare sull’apporto del proprio pubblico, accorso in massa al Comunale tanto da far registrare il sold out, mentre l’Ascoli, piazzatosi meglio in classifica, avrà il vantaggio del ritorno in casa e, in caso di pareggio nel risultato aggregato dei due match, si garantirebbe la permanenza in cadetteria.

Uno scontro al cardiopalma insomma fra due squadre che arrivano al match comunque con uno stato d’animo simile e tanto ottimismo. La squadra di Volpe ha vinto lo scontro decisivo contro il Novara, garantendosi la partecipazione al playout e scampando la retrocessione diretta, ma non basta. Servirà un altro passo importante. Di contro una squadra che, dall’arrivo di Cosmi, ha mostrato carattere da vendere tanto da riuscire ad arrivare a questo spareggio dopo un girone d’andata particolarmente complicato.

Capitolo formazioni: Volpe dovrebbe confermare l’undici vittorioso a Novara con Crimi e Troiano davanti alla difesa nel 4-2-3-1.

Per i marchigiani 3-5-2 con Monachello-Clemenza tandem offensivo e Bianchi, di ritorno dalla squalifica, a centrocampo.

Ad arbitrare il match il signor Di Paolo di Avezzano.

Probabili formazioni:

Nella foto La Presse una fase di gioco del match di campionato tra Virtus Entella ed Ascoli.