L’Empoli all’esame Cesena, s’infiamma la lotta playoff

Dopo l’anticipo tra Ascoli e Parma, si completerà questa sera la 15a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it con l’Empoli capolista che va a Cesena mentre Frosinone e Palermo sono chiamate alle trasferte di Avellino e Cittadella. Pillon cerca il primo successo da allenatore del Pescara in casa della Pro Vercelli, la Ternana Unicusano invece riceve il Foggia al Liberati. Per il Bari impegno casalingo contro il Novara, Carpi-Perugia vale tanto in chiave playoff. Vuole tornare a vincere dopo una lunga astinenza la Cremonese che se la vedrà allo Zini con la Salernitana, il Venezia affronterà invece la Virtus Entella. Chiude il quadro il match tra Spezia e Brescia.

17 aprile ore 20.30

Avellino-Frosinone (Stadio Partenio-Lombardi) – I 4 punti in due partite conquistati dall’arrivo di Foscarini, hanno riportato ossigeno in casa Avellino ma i campani vogliono continuare a far punti per allontanarsi dalla zona calda. Il compito in questo turno sarà tutt’altro che semplice visto che l’avversario di turno, il Frosinone, è a caccia di punti preziosi per staccare il Palermo provare a scavalcare il Parma al secondo posto.

Sono 9 i match ufficiali ad Avellino tra le due squadre: in bilancio 4 vittorie biancoverdi, 2 giallazzurre e 3 pareggi (sempre per 0-0).

Probabili formazioni:

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Castaldo, Falasco, Laverone (Avellino); Brighenti, Ciano, Frattali, Konè (Frosinone).

Squalificati:

 

Bari-Novara (Stadio San Nicola) – Il k.o. interno contro la Ternana Unicusano ha riportato il Novara in piena lotta salvezza, per uscirne i piemontesi dovranno puntare a far bene in casa di un Bari che vuole rifarsi dopo la rimonta subita a Pescara.

Padroni di casa in netto vantaggio nei 23 precedenti in Puglia: 13 i successi biancorossi contro i 4 azzurri, con anche 6 pareggi. La partita più spettacolare delle 23 è sicuramente quella del 25 maggio 2016, playoff di serie B, con il Novara che vinse 4-3 ai tempi supplementari, con un’incredibile rimonta pugliese, sotto per 0-3 al 48’, che riuscì a pareggiare portando il match all’over-time grazie ad un gol a 6’ dal 90’ di Puscas (oggi grande ex), in cui la rete decisiva venne segnata da Galabinov al 114’.

Probabili formazioni:

Arbitro: Marini.

Diffidati: Henderson, Improta, Nenè (Bari); Golubovic, Moscati (Novara).

Squalificati: Petriccione (Bari).

 

Carpi-Perugia (Stadio Cabassi) – Sfida playoff al Cabassi con il Carpi, reduce dal pareggio in rimonta sul Brescia, che affronta il Perugia 6° in classifica con 5 punti in più degli emiliani.

Terreno ospite quello carpigiano per i colori del Perugia: nei 3 precedenti disputati al Cabassi, i biancorossi umbri non hanno mai vinto e neppure segnato: 0-2 nella C 1965/66, 0-4 nella B 2014/15 e 0-0 nella B 2016/17.

Probabili formazioni:

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Mbakogu (Carpi); Bandinelli, Colombatto (Perugia).

Squalificati:

 

Cesena-Empoli (Orogel Stadium Dino Manuzzi) – Impegno in trasferta per la capolista Empoli che vuole compiere un altro passo verso la serie A ma per farlo se la dovrà vedere con la voglia di conquistare la salvezza del Cesena, reduce dal pari di Salerno.

Nei 21 precedenti in Romagna bilancio di perfetta parità: 7 successi per parte e 7 pareggi. I bianconeri segnano contro i toscani da 8 match consecutivi nelle gare in casa, per un totale di 14 reti realizzate. Ultimo stop il 15 giugno 1986, vittoria azzurra per 1-0 – in B – con gol decisivo di Urbano ma la gara si disputò al “Braglia” di Modena (campo neutro). Pertanto l’ultima volta che il Cesena non ha fatto gol contro l’Empoli nel proprio stadio è stato in occasione dello 0-0 in serie C, in data 23 gennaio 1966, aggiungendo ulteriori 7 partite ed altri 14 gol romagnoli.

Probabili formazioni:

Arbitro: Saia.

Diffidati: Pasqual (Empoli).

Squalificati: Veseli (Empoli).

 

Cittadella-Palermo (Stadio Tombolato) –  Va a caccia di un successo che manca da oltre un mese il Cittadella di Venturato che riceve un Palermo in astinenza dai 3 punti da 3 gare e desideroso di effettuare il controsorpasso al Parma.

Nei 2 precedenti ufficiali al Tombolato Cittadella mai vittorioso sul Palermo, in entrambi i casi in gare di B: 2-2 nel 2001/02 e 2-0 siciliano nel 2013/14.

Probabili formazioni:

Arbitro: Nasca.

Diffidati: Alfonso, Pasa, Pezzi, Strizzolo (Cittadella); Gnahorè, Jajalo, Nestorovski, Rispoli (Palermo).

Squalificati: Settembrini (Cittadella).

 

Cremonese-Salernitana (Stadio Zini) – Nonostante abbia rimandato ancora l’appuntamento con la vittoria, la Cremonese è tornata da Palermo con grande entusiasmo vista l’ottima prestazione dei ragazzi di Tesser che puntano a tornare al sorriso nel match casalingo contro la Salernitana, che in classifica è avanti ai lombardi di un punto.

I campani non hanno mai vinto a Cremona in 8 precedenti: in bilancio 5 vittorie grigiorosse e 3 pareggi. La sfida torna a livello di serie B dopo 21 stagioni: finì 0-0 il 2 marzo 1997.

Probabili formazioni:

Arbitro: Balice.

Diffidati: Kiyine, Minala, Odjer, Pucino, Tuia (Salernitana).

Squalificati: Garcia Tena (Cremonese).

 

Pro Vercelli-Pescara (Stadio Piola) – Dopo due buoni pareggi, Pillon va a caccia del primo successo sulla panchina del Pescara in quello che è diventato uno scontro salvezza. I padroni di casa della Pro Vercelli però non possono commettere passi falsi per non perdere troppo terreno dai posti che vogliono dire permanenza in cadetteria.

Due soli precedenti ufficiali al Piola tra le due squadre, con bilancio di un successo per parte in match ricchi di gol: 4-0 abruzzese nella B 2014/15 e 5-2 piemontese nella B 2015/16. In ognuna di queste due gare è stata segnata una doppietta, Da Silva per i biancazzurri nel 4-0, Scavone per la Pro nel 5-2 bianco.

Probabili formazioni:

Arbitro: Ros.

Diffidati: Bergamelli, Ghiglione (Pro Vercelli); Bovo, Brugman, Coda, Machin (Pescara).

Squalificati: Campagnaro (Pescara).

 

Spezia-Brescia (Stadio Picco) – Destini opposti nello scorso turno per Spezia e Brescia, avversari in questa giornata di campionato. I liguri hanno raggiunto un meritato pareggio a Frosinone in pieno recupero mentre i lombardi hanno visto sfumare una vittoria preziosa in chiave salvezza proprio nel finale contro il Carpi.

Lo Spezia ha sempre segnato nelle ultime 15 sfide ufficiali al Picco contro il Brescia, per un totale di 30 gol. L’ultimo digiuno spezzino risale al 5 giugno 1938, quando i lombardi si imposero 1-0 nell’ultima giornata di serie B, con rete di Zuccotti al 77’. Lo Spezia ha vinto le ultime 4 sfide in Liguria contro le rondinelle, uscite imbattute l’ultima volta il 12 ottobre 2013, 2-2 in B.

Probabili formazioni:

Arbitro: Baroni.

Diffidati: Bolzoni, De Col, Granoche (Spezia); Bisoli, Caracciolo, Martinelli, Meccariello (Brescia).

Squalificati: Giani, Terzi (Spezia); Ndoj (Brescia).

 

Ternana Unicusano-Foggia (Stadio Liberati) – Due vittorie di fila hanno riportato la Ternana Unicusano in condizione di sperare nella salvezza ma contro un Foggia che lotta per arrivare in zona playoff, i ragazzi di De Canio non vogliono commettere passi falsi.

I rossoneri hanno vinto 2 sole volte al Liberati in 17 precedenti ufficiali: l’ultima è stata nella coppa Italia di serie C 2007/08, 2-1. In campionato l’unico successo rossonero risale al 31 maggio 1970, 2-0 in B con gol di Saltutti ed autorete di Castelletti.

Probabili formazioni:

Arbitro: Illuzzi.

Diffidati: Montalto, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano).

Squalificati: Favalli (Ternana Unicusano).

 

Venezia-Virtus Entella (Stadio Penzo) – Chiude il quadro del 36° turno lo scontro tra Venezia e Virtus Entella. Veneti che cercano conferme in zona playoff, liguri che invece vogliono uscire dalla zona calda della graduatoria.

I biancazzurri hanno vinto nell’unico precedente a Venezia, 2-0 in I Divisione Lega Pro il 17 gennaio 2014: le reti furono firmate da Mattia Marchi al 13’ e Moreo al 66’.

Probabili formazioni:

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Frey (Venezia); Gatto, La Mantia, Pellizzer (Virtus Entella).

Squalificati: De Luca (Virtus Entella).

Nella foto La Presse una fase di gioco della gara d’andata tra Empoli e Cesena.

Precedenti forniti da Football Data.

 

Il Bari lancia La Curva for #Special

FC Bari 1908 lancia il progetto “La Curva for #Special”, con lo scopo di aprire, ancor di più, le porte dello stadio “San Nicola” di Bari alle persone con disagio sociale. E’ un obiettivo della società biancorossa voler rendere lo stadio a disposizione di tutti, di tutti coloro che amano questi colori e che vogliono assistere da vicino alle partite dei loro beniamini. Per questo “La Curva for Special” sarà il contenitore perfetto per le associazioni che vorranno aderire al nuovo progetto dell’ FC Bari 1908.
A cominciare dal match contro il Novara Calcio 1908, un intero settore della Curva Sud sarà riservato ai diversamente abili, ai loro accompagnatori e famigliari, appartenenti ad associazioni del territorio. Per FC Bari 1908 – Novara Calcio 1908, in programma martedì 17 aprile alle 20.30, le associazioni che coloreranno le gradinate della Curva Sud, saranno l’ASFA Puglia, Associazione a supporto famiglie con autismo, l’Associazione #VinciconNoi e l’Associazione Italiana Persone Down – AIPD Nazionale.
Il progetto sarà curato dalla prof.ssa Stefania D’Elia: per ricevere informazioni e aderire alla “Curva for Special” basterà inviare una mail a info@fcbari1908.com.

Ascoli-Parma: obiettivi diversi, stessa voglia di vincere

Avrà inizio questa sera, con l’anticipo delle 20.30 tra Ascoli e Parma, il 36° turno della Serie B ConTe.it. Al Del Duca andrà in scena un match al cardiopalma in cui le speranze salvezza dei bianconeri si andranno a scontrare con la voglia dei gialloblu di raggiungere, almeno per una notte, il secondo posto in classifica in modo da mettere pressione a Frosinone e Palermo.

I marchigiani, dopo le 2 vittorie di fila in casa, sono usciti sconfitti dallo Zaccheria ma la salvezza è ancora a soli 3 punti e Monachello e compagni cercheranno in tutti i modi di raggiungere la luce fuori dal tunnel, dopo un avvio di torneo piuttosto complicato. Dall’altra parte gli emiliani, persa la grande occasione di raggiungere la coppia al secondo posto nello scorso turno, avranno modo di riprovarci oggi per arrivare a lottare per il piazzamento che vale la promozione diretta.

Cosmi dovrà fare a meno di Martinho, bloccato da un problema muscolare mentre recupera D’Urso. Squalificato Agazzi, tra i pali ci sarà Lanni mentre Cherubin potrebbe vincere il ballottaggio in difesa su Gigliotti.

Per D’Aversa conferme per il tridente Baraye-Calaiò-Siligardi anche se Ceravolo scalpita. A centrocampo si dovrebbe rivedere Jacopo Dezi.

Nei 7 precedenti ufficiali nelle Marche il bilancio è in parità: 2 successi per parte e 3 pareggi. Nelle ultime due sfide al Del Duca i padroni di casa non hanno mai segnato: 0-0 nella A 2006/07, 1-0 emiliano nella B 2008/09. L’ultima rete bianconera è stata firmata da Bjelanovic al 78’ del 3-1 marchigiano del 2 ottobre 2005, in A.

Probabili formazioni:

Arbitro: Serra.

Diffidati: Addae, Bianchi, Buzzegoli, Mignanelli, Padella (Ascoli); Calaiò, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Insigne, Lucarelli, Scozzarella (Parma).

Squalificati: Agazzi (Ascoli).

Nella foto La Presse una fase di gioco del match d’andata.

Fonte precedenti: Football Data.

Gli arbitri della 15a giornata di ritorno. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare del prossimo turno. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Ascoli-Parma Serra – con Ascoli: 2 v, 2 n, 4 p; con Parma: 1 v, 0 n, 0 p;

Avellino-Frosinone Sacchi – con Avellino: 2 v, 1 n, 3 p; con Frosinone: 0 v, 5 n, 1 p;

Bari-Novara Marini – con Bari: 3 v, 3 n, 0 p; con Novara: 3 v, 1 n, 0 p;

Carpi-Perugia Di Martino – con Carpi: 0 v, 2 n, 0 p; con Perugia: 1 v, 2 n, 1 p;

Cesena-Empoli Saia – con Cesena: 2 v, 3 n, 2 p; con Empoli: 1 v, 0 n, 1 p;

Cittadella-Palermo Nasca – con Cittadella: 4 v, 5 n, 6 p; con Palermo: 3 v, 1 n, 2 p;

Cremonese-Salernitana Balice – con Cremonese: 0 v, 1 n, 3 p; con Salernitana: 1 v, 0 n, 0 p;

Pro Vercelli-Pescara Ros – con Pro Vercelli: 2 v, 2 n, 4 p; con Pescara: 3 v, 1 n, 2 p;

Spezia-Brescia Baroni – con Spezia: 0 v, 0 n, 1 p; con Brescia: 0 v, 2 n, 3 p;

Ternana Unicusano-Foggia Illuzzi – con Ternana Unicusano: 2 v, 1 n, 3 p; con Foggia: inedito;

Venezia-Virtus Entella Piscopo – con Venezia: 5 v, 1 n, 0 p; con Virtus Entella: 1 v, 0 n, 2 p.

Leggi le designazioni dell’anticipo tra Ascoli e Parma.

Leggi le designazioni complete per le altre gare.

Nella foto La Presse l’arbitro Ros.

Pro Vercelli e Pescara per interrompere il digiuno, Castori sfida Andreazzoli

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

33 In AscoliParma si fronteggeranno il secondo attacco più anemico della Serie B ConTe.it (33 reti segnate dai bianconeri) e la difesa bunker (33 gol subiti dal Parma, come il Palermo).

21 I turni di astinenza dalla vittoria sommando i digiuni di Pro Vercelli e Pescara, di fronte al Piola martedì sera: i padroni di casa aspettano la vittoria da 11 turni, gli abruzzesi da 10.

7 / 0 In CarpiPerugia 0-0 agli opposti: 7 quelli collezionati dai biancorossi emiliani (record come la Pro Vercelli), nessuno per gli umbri (come Foggia ed Empoli).

61 / 57 A Terni di fronte le due difese più bucate finora in stagione: al primo posto quella umbra (61 gol subiti), a ruota il Foggia (57 reti incassate, come Cesena e Pescara).

127 A Cesena di scena la sfida tecnica fra gli allenatori più esperti del campionato: 63 gli anni per mister Castori, 64 per Andreazzoli.

Nella foto La Presse Aurelio Andreazzoli.

Le statistiche della 35a giornata

Archiviata la 35a giornata della Serie B ConTe.it, ecco i numeri delle gare disputate segnalati da Genius Sports:

Foggia-Ascoli

Parma-Cittadella

Brescia-Carpi

Empoli-Pro Vercelli

Frosinone-Spezia

Novara-Ternana Unicusano

Palermo-Cremonese

Perugia-Venezia

Pescara-Bari

Salernitana-Cesena

Virtus Entella-Avellino

Nella foto La Presse il rigore trasformato da Pessina.

Empoli da record, per laTernana Unicusano prima vittoria in trasferta

Le curiosità segnalate da Football Data sul turno di campionato appena concluso:

20 Ventesima vittoria stagionale per l’Empoli, che ha eguagliato il primato di successi in un suo campionato di B, come nelle stagioni 2012/13 e 2013/14.

2 Il Bari, che resta la squadra cadetta che guadagna più punti nei secondi tempi rispetto ai risultati del 45’ (+20 adesso), per la seconda partita di fila viene rimontato nella ripresa: da 1-0 a 1-1 contro la Salernitana, da 2-0 a 2-2 a Pescara.

17 Con la rete di Loiacono, la prima stagionale per lui, il Foggia ha agganciato l’Ascoli nella classifica delle squadre che mandano in gol il maggior numero di giocatori: 17 per parte.

21 Il Cesena aggrava la propria posizione nella classifica delle squadre che perdono più punti nelle riprese rispetto al 45’: anche a Salerno i bianconeri sono stati raggiunti sul pari dopo il vantaggio ed ora sono 21 i punti persi dai romagnoli nei secondi tempi.

1 Si cancella anche l’ultimo “0” della Serie B ConTe.it 2017/18: la Ternana Unicusano centra la prima vittoria esterna stagionale, 3-0 a Novara: non faceva 3 punti lontano dal Liberati dal 18 maggio scorso, vittoria-salvezza 2-1 ad Ascoli Piceno.

Nella foto La Presse il secondo gol di Carretta.

Vincono Empoli e Ternana Unicusano, le altre gare finiscono in parità

35a giornata della Serie B ConTe.it contraddistinta dai pareggi, ben 8 contando anche quello tra Parma e Cittadella nell’anticipo, e che vede l’Empoli battere la Pro Vercelli, adesso ultima dopo la vittoria della Ternana Unicusano in casa del Novara, e consolidare la leadership in campionato complici anche i risultati di Frosinone e Palermo, 1-1 per entrambe rispettivamente con Spezia e Cremonese. Equilibrio anche tra Salernitana e Cesena e tra Virtus Entella ed Avellino. Rimonta per il Pescara sul Bari e per il Perugia sul Venezia. Completa il quadro il segno x tra Brescia e Carpi.

EMPOLI-PRO VERCELLI 3-2

L’Empoli cala il tris alla Pro Vercelli e compie un altro passo verso la Serie A. I toscani si impongono 3-2 al Castellani nell’incontro valido per la 35/a giornata della Serie B ConTe.it. Successo che permette alla squadra di Andrezzoli di consolidare il primato salendo a 70 punti e di allungare sulle avversarie, ora a -11. Situazione sempre più complicata per i piemontesi di Grassadonia, che restano a 31 punti e sono ora fanalino di coda vista la vittoria della Ternana Unicusano. Sono proprio gli ospiti a sbloccare un il risultato dopo otto minuti con Bifulco ma la risposta dell’Empoli arriva nemmeno due minuti dopo con Caputo. I toscani si portano poi avanti al 33′ con Zajc. Ad inizio ripresa il tris è calato da Luperto, sugli sviluppi dell’angolo di Pasqual. I padroni di casa amministrano ora il gioco ma i piemontesi hanno ancora la forza di accorciare le distanze con Castiglia (56′). Il risultato però non cambia più, nel finale toscani pericolosi con Traoré che prima sciupa una grande occasione e poi sfiora la traversa. In extremis brivido per l’Empoli con il tentativo in acrobazia di Altobelli che centra il palo.

SALERNITANA-CESENA 1-1

Termina in parità la sfida dell’Arechi tra Salernitana e Cesena. I campani fanno un altro piccolo passo verso la salvezza, mentre i romagnoli muovono la classifica ma restano in zona playout. L’avvio sorride ai padroni di casa, vicini al gol con Bocalon e Sprocati ma alla prima opportunità sogno gli ospiti a sbloccare il risultato. Il traversone di Donkor trova spiazzata l’intera retroguardia campana, Moncini ne approfitta e di testa in tuffo sblocca il risultato. A questo punto inizia lo show personale di Fulignati, che prima si immola con un doppio intervento su Rosina, poi salva anche su Bocalon. Nella ripresa è sempre la Salernitana a fare la partita (eccezion fatta per un tiro a giro di Dalmonte controllato da Radunovic) e al 26′ arriva il pareggio dei padroni di casa grazie a una punizione magistrale di Rosina.

BRESCIA-CARPI 1-1

Un punto a testa per Brescia e Carpi nella sfida del Rigamonti che si conclude 1-1 con tutte le emozioni concentrate nel finale.  Dopo un primo tempo a reti inviolate, nella ripresa chance per le Rondinelle, al 13′, con la concessione del rigore che sanziona il contatto Capela-Torregrossa. Ma dal dischetto Caracciolo scivola e mette a lato. L’Airone non si abbatte e si riscatta sbloccando il risultato all’80’, con una girata che vale la sua 13/a rete stagionale. Ma quando i lombardi già pregustano i tre punti, arriva il pareggio degli emiliani con Melchiorri in pieno recupero. Beffa per il Brescia, ora quattordicesimo a quota 42 punti. Carpi decimo a 49.

VIRTUS ENTELLA-AVELLINO 1-1

Finisce senza vincitori la sfida salvezza tra Virtus Entella ed Avellino. La gara del Comunale di Chiavari si conclude 1-1: un punto che probabilmente fa sorridere più gli irpini, che si portano a +2 dalla zona playout. I liguri invece salgono a 37 punti, al quart’ultimo posto. Le reti nella ripresa, dopo una prima frazione avara di emozioni. A passare in vantaggio sono gli ospiti con il colpo di testa vincente di Asencio (52′). La risposta ligure arriva al 77′ con Ceccarelli, sugli sviluppi di un corner. In pieno recupero grande occasione per i padroni di casa con Belli ma è strepitosa la risposta di Lezzerini che salva porta e risultato.

PESCARA-BARI 2-2

Pareggio rocambolesco del Pescara che rimonta da 0-2 a 2-2 contro il Bari trovando la rete della parità in pieno recupero, per lo più sotto di un uomo per l’espulsione nel finale di Campagnaro. La squadra di Pillon avanza così a 39 punti uscendo dalla zona playout mentre i pugliesi sprecano una ghiotta chance per accorciare sui primissimi posti salendo a 55. Dopo una iniziale fase di studio gli ospiti passano in vantaggio al 22′ con Nenè che di testa batte Fiorillo capitalizzando il cross di Henderson. Gli abruzzesi accusano il colpo e capitolano nuovamente al 31′. Questa volta è Anderson a trafiggere il portiere con un diagonale vincente dopo un batti e ribatti. In avvio di ripresa i padroni di casa tornano a sperare, anche perché Mancuso accorcia subito le distanze sulla verticalizzazione di Valzania. Il Pescara sembra rinato e va subito a un passo dal 2-2 con un tiro di Pettinari deviato in corner. Entrambe le squadre cercano la via del gol. Da un lato Busellato scheggia il palo, dall’altro il tentativo di Capone si spegne sul fondo. Gli abruzzesi insistono e solo Micai con un doppio intervento strepitoso su Pettinari e Valzania evita il 2-2. Nel finale il Pescara resta in dieci per l’espulsione di Campagnaro per un fallo su Cissè ma nonostante l’uomo in meno in pieno recupero trova il 2-2 con il tocco vincente sotto porta dello stesso Pettinari.

FROSINONE-SPEZIA 1-1

Il Frosinone frena in casa e perde terreno dalla capolista Empoli. I laziali non riescono a superare lo Spezia e si conclude 1-1 la sfida dello Stirpe. Successo solo sfiorato dalla squadra di Longo, che viene raggiunta al 93′ dagli ospiti e non riesce il pieno riscatto dopo la sconfitta con il Parma. Nel primo tempo si fanno preferire i liguri, in evidenza con la traversa colpita da Pessina e una chance per Bolzoni prima dell’intervallo. Nella ripresa, si porta in vantaggio il Frosinone che trasforma con Dionisi il rigore concesso per tocco di mano di Giani (58′). Un altro penalty decide il risultato finale in pieno recupero: punita la trattenuta di Crivello su Giani. Dal dischetto realizza Pessina, è 1-1. Frosinone che sale a 59 punti, a braccetto con il Palermo, ed è a -11 dall’Empoli. Punto prezioso per lo Spezia che sale a 47 punti e continua a sperare nell’aggancio alla zona playoff.

NOVARA-TERNANA UNICUSANO 0-3

Colpo della Ternana Unicusano a Novara ed umbri che continuano a sperare nella salvezza grazie al secondo successo consecutivo per la squadra di Di Canio dopo quello sulla Cittadella. Ospiti in vantaggio al 33′ con Carretta che svetta sul cross di Signori. Nella ripresa la squadra umbra raddoppia con una gran conclusione mancina di Favalli (57′) e chiude i giochi poco dopo con un rasoterra ancora firmato da Carretta (60′). La squadra di Di Carlo non ha più la forza per reagire ed incassa un ko che la lascia a 39 punti, appena una lunghezza sopra la zona playout. La Ternana Unicusano rigenerata dalla cura De Canio lascia l’ultimo posto e sale a 33 punti, a -4 dalla zona playout.

PERUGIA-VENEZIA 1-1

Pari e patta tra Perugia e Venezia (1-1) nel big match del Curi tra due squadre in zona playoff. I veneti salgono così a 51 agganciando il Cittadella mentre gli umbri avanzano a 54. Padroni di casa pericolosi fin dalle prime battute: Germoni calcia alto al 2′, poi è Diamanti ad andare a un passo dal vantaggio ma l’ex Livorno e Fiorentina trova sulla sua strada la strepitosa risposta di Audero. L’undici di Inzaghi si fa notare per la prima volte subito dopo il quarto d’ora, una volta con Stulac e l’altra con Litteri. Le due squadre vanno a caccia dei tre punti affrontandosi a viso aperto senza timore reverenziale. Al 31′ il tocco di punta di Di Carmine finisce alto, mentre al 44′ Marsura ruba il tempo a Del Prete ma il suo colpo di testa è impreciso. Nella ripresa arrivano le reti che erano mancate nel primo tempo. Al 12′ gli ospiti passano con Modolo, che sbuca sul secondo palo e di testa insacca sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il Perugia si getta in attacco e sfiora più volte il pareggio con Cerri. Di Carmine spreca, così come Terrani. La retroguardia del Venezia regge fino al 40′ quando in mischia Buonaiuto sigla l’1-1 finale.

PALERMO-CREMONESE 1-1

Dopo tre sconfitte consecutive la Cremonese torna a far punti pareggiando nel finale in casa del Palermo, a sua volta al secondo segno ‘x’ di fila. I rosanero salgono a 59 punti restando al secondo posto in coabitazione con il Frosinone, mentre i lombardi, scesi a centro classifica, avanzano a 42. Dopo una partenza in sordina al 20′ Jajalo colpisce l’esterno della rete, dalla parte opposta Garcia Tena di testa si vede annullare un gol per fuorigioco. I padroni di casa macinano gioco ma faticano a rendersi pericolosi dalle parti di Ujkani se non per un tentativo di Aleesami e uno di Gnahorè, entrambi di poco fuori misura. Nella ripresa i siciliani aumentano la pressione ma Ujkani si fa trovare pronto sulla botta da fuori di Murawski. Gli sforzi dell’undici di Tedino vengono premiati al 16′, quando Coronado di testa sblocca il risultato dopo la corta respinta di Ujkani sul tiro di Rispoli. La Cremonese alza subito il proprio baricentro e dopo un erroraccio di Camarà trova il gol del pareggio al 38′ con la zampata decisiva di Scamacca.

Nella foto La Presse l’esultanza dei calciatori dell’Empoli dopo il gol di Luperto.

Il Moro sempre nel cuore

Sei anni fa, era il 14 aprile 2012, moriva Piermario Morosini. Un giocatore, dice chi lo conosceva, umile e sempre sorridente; una morte la sua che non commosse solo gli appassionati del nostro campionato ma tutta Italia che vide in tv le immagini di quella tragedia. Un dramma mai dimenticato e che ha dato vita anche a un’ampia riflessione nel mondo medico sportivo. Oggi la figura di Piermario Morosini la si celebra attraverso premi alla memoria legati al fair play e al rispetto, due valori che l’ex giocatore di Atalanta, Vicenza e Livorno aveva innati. Una persona non comune, difficile da dimenticare come testimonia la scelta di alcune squadre in cui ha militato di dedicargli centri sportivi e porzioni di stadio. Anche tutta la Lega B oggi ricorda un buon calciatore e soprattutto una persona perbene.

 

Foto La Presse