Derby in Emilia, Puglia ed Umbria, lunedi big match a Frosinone

37a giornate della Serie B ConTe.it caratterizzata dai derby (in Emilia c’è Parma-Carpi, in Puglia Foggia-Bari ed in Umbria Perugia-Ternana Unicusano) e dal big match del monday night tra Frosinone ed Empoli. Il Palermo proverà ad approfittarne nel match casalingo contro l’Avellino mentre in coda le speranze di Ascoli, in campo a Cremona, Pro Vercelli, impegnata nello scontro diretto di Chiavari, Cesena, in scena a Brescia, e Pescara, in casa contro lo Spezia, si intrecciano. Anche il Novara, che se la vedrà contro un Venezia che vuole mantenersi in zona playoff, è ancora nella zona calda e non vuole distrazioni contro i veneti. Completa il quadro Salernitana-Cittadella, con gli ospiti che vogliono mantenere l’ottavo posto ed i campani che cercano un successo che possa far tornare a sperare i ragazzi di Colantuono nei playoff.

 

21 aprile ore 15

Brescia-Cesena (Stadio Rigamonti) –  5 risultati utili consecutivi hanno portato il Brescia lontano dalla zona calda della graduatoria e contro il Cesena, alla ricerca di punti preziosi per la salvezza, le rondinelle vogliono allungare la striscia per tenere a distanza le inseguitrici.

La formazione romagnola, nella storia, ha vinto 4 volte in terra lombarda su 26 confronti ufficiali, 3 in serie B, 1 in serie A. Nelle 3 stagioni cadette in cui i bianconeri hanno espugnato il Rigamonti – sempre per 1-0 – è sempre arrivata la promozione in serie A: 1972/73, 1979/80 e 2009/10.

Arbitro: Pinzani.

Diffidati: Bisoli, Caracciolo, Martinelli, Meccariello (Brescia).

Squalificati:

 

Cremonese-Ascoli (Stadio Zini) – Le 2 sconfitte consecutive hanno complicato i piani salvezza dell’Ascoli che arriva a Cremona con l’obiettivo di rifarsi per abbandonare la zona retrocessione. Di contro c’è una Cremonese reduce da due pareggi di fila ma in astinenza da vittoria da 3 mesi.

Mai pareggio allo Zini negli 8 precedenti tra le due: 5 i successi dei padroni di casa, 3 per i marchigiani, che – nelle 2 occasioni in cui hanno vinto in campionato – sono poi saliti in serie A: 1-0 nel 1977/78 (l’anno dell’Ascoli dei record di Mimmo Renna) e 2-1 nel 1985/86 (allenatore Boskov). Infine, le due squadre non si affrontano da 25 anni: l’ultimo match è datato 1 novembre 1992, 3-1 grigiorosso in serie B.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati: Canini (Cremonese); Addae, Bianchi, Buzzegoli, Mignanelli, Padella (Ascoli).

Squalificati:

 

Foggia-Bari (Stadio Zaccheria) – Tempo di derby in Puglia con Foggia e Bari attese da un match che ha tutti gli ingredienti per essere davvero spettacolare. La cavalcata rossonera nel girone di ritorno potrebbe portare i ragazzi di Stroppa in zona playoff in caso di vittoria e contemporaneo passo falso del Cittadella. Di contro ci sarà però un Bari che ha 6 punti di vantaggio in classifica e vuole tornare alla vittoria dopo tre pareggi di fila.

Il derby di Puglia torna a giocarsi, in assoluto, ma anche in serie B, dopo 21 anni: l’ultima edizione risale all’8 giugno 1997, 1-1 con le reti di Ventola per gli ospiti e Colacone per i padroni di casa (allenatori Burgnich per i rossoneri e Fascetti per i biancorossi). Il Bari segna allo Zaccheria da 9 match consecutivi, per 11 gol totali. L’ultimo stop biancorosso a Foggia risale allo 0-0 del 17 dicembre 1972, in B.

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Camporese (Foggia); Improta, Nenè (Bari).

Squalificati: Henderson (Bari).

 

Novara-Venezia (Stadio Piola) – Obiettivi opposti per Novara e Venezia che puntano alla vittoria rispettivamente per tenere a distanza la zona playout e per confermarsi in zona playoff. Il pari di Bari ha portato morale in casa piemontese per affrontare una sfida difficile come quella contro i lagunari, reduci dalla vittoria sulla Virtus Entella.

Formazione ospite che non vince da 30 anni al Piola: ultimo successo arancioneroverde il 2-1 in C-2 datato 28 febbraio 1988, allenatori Pereni per i padroni di casa e Ferruccio Mazzola per i lagunari. In B la sfida tra le due squadre manca da 50 anni, 17 marzo 1968 e fu 1-0 per gli azzurri piemontesi.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Casarini, Golubovic, Moscati (Novara); Frey (Venezia).

Squalificati:

 

Palermo-Avellino (Stadio Barbera) – Contro il Frosinone, peraltro rivale diretto del Palermo, è arrivata la prima sconfitta dell’era Foscarini per l’Avellino e gli irpini vogliono rialzare subito la testa cercando la grande prestazione in casa dei rosanero. I ragazzi di Tedino però, dopo il pari di Cittadella, hanno perso il secondo posto e vogliono provare a riconquistarlo subito sperando nel difficile impegno dei ciociari contro l’Empoli.

Nei 16 precedenti a Palermo, l’Avellino ha vinto solo in un’occasione, 1-0 in Coppa Italia il 24 agosto 1980, allenatori Veneranda per i rosanero e Vinicio per i biancoverdi. La rete decisiva venne siglata dopo 7’ di gioco da Beniamino Vignola. Tra i giocatori in campo quel giorno, da un lato Gian Piero Gasperini (allenatore dell’Atalanta, ex rosanero), dall’altro Giorgio Repetto (attuale d.s. del Pescara, ex biancoverde).

Arbitro: Giua.

Diffidati: Coronado, Nestorovski, Rispoli (Palermo); Falasco, Laverone (Avellino).

Squalificati: Gnahorè, Jajalo (Palermo); Castaldo (Avellino).

 

Parma-Carpi (Stadio Tardini) –  Derby anche in Emilia con il Parma, che ha vinto 7 delle ultime 9 gare disputate, che punta il Frosinone al secondo posto. Per farlo, i ducali dovranno battere un Carpi che sta lottando per raggiungere un posto nei playoff.

Tradizione favorevole ai gialloblu nei 3 precedenti del derby emiliano: i parmensi hanno sempre vinto, con un parziale di 13-1, frutto di due 5-0, il primo nella serie C 1942/43, il secondo nella coppa Italia di serie C 1975/76.

Arbitro: Minelli.

Diffidati: Calaiò, Frattali, Gagliolo, Gazzola, Iacoponi, Insigne, Lucarelli, Scozzarella (Parma);

Mbakogu, Sabbione (Carpi).

Squalificati:

 

Salernitana-Cittadella (Stadio Arechi) – 8 punti separano in classifica Salernitana e Cittadella, avversarie di turno in questo 37° turno della Serie B ConTe.it con i campani che cercano un successo che potrebbe farli tornare a credere nei playoff, obiettivo che invece vuole tenersi stretto la compagine veneta, chiamata a difendere l’ottavo posto dall’attacco delle inseguitrici.

Nei 6 precedenti a Salerno, padroni di casa in vantaggio – nel bilancio – sul Cittadella: 3 successi campani contro i 2 veneti ed 1 pareggio a completare i conteggi. Le prime 3 gare della storia sono state tutte vinte dai padroni di casa, poi l’inversione di tendenza con 2 successi ospiti ed 1 pareggio. L’ultima vittoria campana risale all’1-0 in C-1, 23 ottobre 2005.

Arbitro: Guccini.

Diffidati: Kiyine, Minala, Pucino, Tuia (Salernitana); Alfonso, Pasa, Pezzi, Strizzolo (Cittadella).

Squalificati: Odjer, Popescu  (Salernitana).

 

Virtus Entella-Pro Vercelli (Stadio Comunale) – Al Comunale di Chiavari va in scena un vero e proprio scontro diretto per la salvezza. I liguri cercano un successo che manca da quasi un mese mentre di contro i piemontesi vogliono bissare la vittoria sul Pescara per accorciare sulla zona che vale la permanenza in B.

Pro Vercelli senza gol a Chiavari da 316’: l’ultima marcatura piemontese porta la firma di Horacio Erpen al 44’ di Entella-Pro Vercelli 0-1 del 27 aprile 2014, in I Divisione Lega Pro. Poi si contano i residui 46’ di quella gara e le tre in serie B, 0-0 nel 2014/15 e nel 2016/17, ed 1-0 nel 2015/16.

Arbitro: La Penna.

Diffidati: Ceccarelli, Gatto, La Mantia (Virtus Entella); Bergamelli, Germano, Ghiglione (Pro Vercelli).

Squalificati: Pellizzer (Virtus Entella).

 

22 aprile ore 15

Perugia-Ternana Unicusano (Stadio Curi) – Derby thrilling in Umbria con il Perugia, tornato a credere nel secondo posto dopo gli ultimi risultati, che si trova ad ospitare una Ternana Unicusano impelagata nella lotta per non retrocedere ma assolutamente viva dopo i 7 punti conquistati in 2 partite.

Negli 11 precedenti del derby umbro giocati al Curi nel campionato di Serie B, si registra una sola vittoria per le fere, 1-0 in data 13 ottobre 1946, con rete di Elvezio D’Orazi. Fu il primo derby assoluto in cadetteria; da allora – nei 10 successivi – si contano 6 successi dei Grifoni biancorossi e 4 pareggi. A prescindere dal torneo, l’ultima vittoria assoluta rossoverde al Curi risale a quasi 26 anni fa, 1-0 nella serie C-1 1991/92, con autorete decisiva di Rosati al 40’: era il 20 ottobre 1991, per altro unica negli ultimi 20 derby a Perugia, con – nel mezzo – 9 affermazioni biancorosse e 10 pareggi. Allenatori, per i biancorossi Papadopulo, per i rossoverdi Clagluna.

Arbitro: Di Paolo.

Diffidati: Bandinelli (Perugia); Montalto, Tremolada, Valjent, Vitiello (Ternana Unicusano).

Squalificati: Colombatto (Perugia).

 

ore 17.30

Pescara-Spezia (Stadio Adriatico) – Va a caccia della prima vittoria sulla panchina biancazzurra Pillon che riceve in questo turno lo Spezia, reduce dal k.o. interno contro il Brescia che ha complicato i piani playoff dei liguri.

Il Pescara non batte a domicilio lo Spezia – che ha vinto 3 volte in 7 precedenti in terra d’Abruzzo ed è in vantaggio nel bilancio (2 i successi biancazzurri, altrettanti i pareggi) – dal 3 aprile 1949, 1-0 in serie B con gol decisivo di Rinaldi.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Balzano, Bovo, Brugman, Coda, Machin (Pescara); Bolzoni, De Col, Granoche (Spezia).

Squalificati: Crescenzi (Pescara); Mora (Spezia).

 

23 aprile ore 20.30

Frosinone-Empoli (Stadio Stirpe) – Chiude il quadro del 36° turno il big match di giornata tra Frosinone ed Empoli. Seconda contro prima in una gara che si preannuncia equilibrata e spettacolare.

Nei 4 precedenti in terra ciociara mai pareggio tra le due: in bilancio 2 successi per parte, con differenza reti a vantaggio giallazzurro, 7 gol contro i 5 toscani.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Ciano, Konè (Frosinone); Pasqual (Empoli).

Squalificati: Brighenti (Frosinone).

Nella foto La Presse la coreografia dei tifosi del Bari nella gara d’andata contro il Foggia.

Pillon ritrova Gallo da avversario, Empoli in A se…

37a giornata della Serie B ConTe.it con dolci ricordi per De Canio che, in A, ha ottenuto la sua vittoria col maggiore scarto proprio contro il Perugia al Curi. Un buon auspicio in vista del derby che vale molto per entrambe le squadre, a caccia rispettivamente di un posto nei playoff e della salvezza. Pillon invece ritrova Gallo, suo giocatore nel Treviso 2004/05 che ottenne la promozione in A. Ecco tutte le altre curiosità segnalate da Football Data:

33 / 30 Il derby emiliano ParmaCarpi metterà di fronte i ducali (miglior difesa del torneo con 33 gol subiti, come il Palermo) ed i biancorossi (peggior attacco con 30 sole reti segnate).

5-0 Il 9 gennaio 2000 De Canio vinceva con la “sua” Udinese a Perugia per 5-0, in serie A: al Curi ha stabilito la sua massima vittoria da allenatore professionista con club italiani, preceduta da un altro 5-0 a Fiorenzuola D’Arda, in C-1, nel novembre 1996, quando il coach di origini lucane guidava il Carpi.

2004/05 Bepi Pillon ha allenato Fabio Gallo nel Treviso 2004/05 in serie B: i due condivisero la fortunata esperienza della prima storica promozione in A del sodalizio veneto. In PescaraSpezia si ritroveranno da allenatori avversari.

6 Empoli ad un passo dalla sesta promozione in serie A, che conquisterebbe per la prima volta con il primo posto. I toscani saranno aritmeticamente promossi lunedì sera al Benito Stirpe di Frosinone se vinceranno sui ciociari e – nelle gare di sabato – Parma (che ospiterà il Carpi) e Palermo (che riceverà l’Avellino) non saranno andate entrambe oltre il pareggio. L’Empoli sarebbe per la seconda volta promosso in Serie A dopo soli dodici mesi dalla retrocessione tra i cadetti, dopo quella del 2004/05.

Nella foto La Presse Pillon e Gallo ai tempi del Treviso.

Fan Dna, la ricerca per conoscere i tifosi della B

Parte oggi “Fan DNA”, la ricerca condotta da Nielsen Sport per conto della Lega B, rivolta ai tifosi e a tutti coloro che seguono più da vicino il campionato cadetto.

L’obiettivo è conoscere meglio i tifosi che seguono la “B”, per scoprirne le caratteristiche distintive, il grado di coinvolgimento e i driver d’interesse, la dieta mediale con gli strumenti, i canali e le modalità di fruizione delle informazioni e dei contenuti sportivi, e il giudizio sul campionato e la progettualità della Lega.

Tramite la ricerca si vuole anche approfondire l’interesse dei tifosi per le partite dal vivo e il merchandising dei Club associati e l’attitudine verso le sponsorizzazioni e i brand.

Le informazioni e i dati raccolti verranno utilizzati dalla Lega B per migliorare la relazione con i tifosi, incontrare maggiormente le loro aspettative e individuare le migliori strategie di coinvolgimento con gli appassionati anche a vantaggio dei propri partner commerciali. 

È possibile partecipare alla ricerca completando un questionario disponibile cliccando QUI 

Gli arbitri della 37a giornata della Serie B ConTe.it. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni per le gare del 37° turno della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Brescia-Cesena Pinzani  con Brescia: 9 v, 5 n, 3 p; con Cesena: 5 v, 3 n, 6 p;

Cremonese-Ascoli Marinelli  con Cremonese: inedito; con Ascoli: 1 v, 2 n, 0 p;

Foggia-Bari Chiffi  con Foggia: 0 v, 1 n, 2 p; con Bari: 3 v, 1 n, 7 p;

Novara-Venezia Fourneau  con Novara: 0 v, 1 n, 0 p; con Venezia: 2 v, 1 n, 2 p;

Palermo-Avellino Giua  con Palermo: 0 v, 1 n, 0 p; con Avellino: 0 v, 1 n, 0 p;

Parma-Carpi Minelli  con Parma: 0 v, 1 n, 1 p; con Carpi: 6 v, 1 n, 3 p;

Salernitana-Cittadella Guccini  con Salernitana: 1 v, 0 n, 2 p; con Cittadella: 1 v, 0 n, 0 p;

Virtus Entella-Pro Vercelli Di Paolo – con Virtus Entella: 2 v, 2 n, 1 p; con Pro Vercelli: 2 v, 3 n, 5 p;

Perugia-Ternana Unicusano La Penna – con Perugia: 0 v, 2 n, 3 p; con Ternana Unicusano: 5 v, 1 n, 5 p;

Pescara-Spezia Ghersini – con Pescara: 3 v, 0 n, 3 p; con Spezia: 3 v, 1 n, 2 p;

Frosinone-Empoli Abbattista – con Frosinone: 1 v, 2 n, 5 p; con Empoli: 2 v, 4 n, 0 p;

Leggi le designazioni complete.

Nella foto La Presse l’arbitro Chiffi.

Vives infallibile dal dischetto, primo pareggio del 2018 per il Foggia

La vittoria sul Pescara ha riportato entusiasmo in casa Pro Vercelli. I piemontesi tornano a sperare nella salvezza grazie anche al rigore trasformato da Vives: il centrocampista ha finora segnato tutti e 4 i gol dal dischetto ed è al 100% di realizzazione nella sua carriera da professionista. A Terni invece il Foggia ha ottenuto il primo pareggio dell’anno solare nuovo: prima di martedi sera, l’ultimo segno X in schedina era datato 15 dicembre 2017. Ecco tutte le altre curiosità sul 36° turno della Serie B ConTe.it segnalate da Football Data:

73 L’Empoli si avvia in serie A passo di record: 75 punti, 21 vittorie (record in B per la società toscana), imbattuto da 22 giornate (eguagliata striscia positiva record azzurra, come nel 2004/05), in gol da 26 partite di fila (come il Pescara di Zeman 2011/12), Donnarumma sempre più giocatore decisivo del torneo (25 punti portati grazie alle sue reti determinanti) e la coppia Caputo-Donnarumma salita a 43 reti (coppia gol storica empolese, eguagliato il primato di Eder-Coralli nel 2008/09). Neanche a dirlo è targata Empoli anche la rete numero 1000 nella Serie B ConTe.it 2017/18, firmata da Bennacer.

4 Giuseppe Vives ha segnato ieri sera la quarta rete stagionale: il centrocampista della Pro Vercelli ha segnato tutti i suoi gol 2017/18 su rigore ed è al 100% di realizzazione della sua carriera professionistica.

1 Primo pareggio nel 2018 del Foggia, che non chiudeva una gara su questo tipo di risultato dal 2-2 casalingo contro il Venezia del 15 dicembre 2017.

33 Continua la scalata del Perugia: la formazione di Breda toglie imbattibilità interna al Carpi dopo 11 gare utili e sale a 33 punti nel girone di ritorno, seconda forza del torneo dopo la capolista Empoli.

11 I punti collezionati nel girone di ritorno da Cremonese e Pescara, le ultime della classe dopo il giro di boa. I grigiorossi non vincono da 14 partite, i biancazzurri da 11.

370 Il gol di Paganini ad Avellino ha fermato a 370’ il digiuno esterno di gol del Frosinone: i ciociari sono tornati a vincere e sono balzati al secondo posto – da soli – della classifica generale della B 2017/18.

Nella foto La Presse Vives.

Le statistiche della 36a giornata

Archiviata la 36a giornata della Serie B ConTe.it, ecco i numeri delle gare disputate segnalati da Genius Sports:

Ascoli-Parma

Avellino-Frosinone

Bari-Novara

Carpi-Perugia

Cesena-Empoli

Cittadella-Palermo

Cremonese-Salernitana

Pro Vercelli-Pescara

Spezia-Brescia

Ternana Unicusano-Foggia

Venezia- Virtus Entella

Nella foto La Presse Raicevic.

L’Empoli è un rullo, il Frosinone torna secondo

Prosegue la corsa dell’Empoli verso la Serie A. I toscani vincono 3-2 in casa del Cesena e salgono a +11 sul Frosinone secondo e a +13 sulla coppia Parma-Palermo, centrando il 22° risultato utile consecutivo. Gara in discesa per la squadra di Andreazzoli, che nel giro di 8 minuti si porta sul 2-0 frutto del bolide di Donnarumma e del tiro da fuori di Bennacer. Un colpo di testa di Scognamiglio permette però ai romagnoli di riportarsi sotto. Nella ripresa i padroni di casa trovano il pareggio con lo stacco poderoso di Moncini sul cross dalla destra di Schiavone. Il pareggio non dura che una manciata di minuti però dato che al 18′ ancora Donnarumma anticipa tutti sul primo palo sul cross di Di Lorenzo siglando il 3-2 finale. Dietro il Frosinone si prende il secondo posto in solitaria anche perché il Palermo non va oltre lo 0-0 in casa del Cittadella. I ciociari la spuntano nel finale in casa di un coriaceo Avellino. Citro in scivolata colpisce la traversa ma un minuto dopo Dionisi anticipa tutti sul cross rasoterra dalla sinistra di Konè per battere Lezzerini. Al 44′ arriva il raddoppio che chiude la partita in contropiede con Paganini, che non sbaglia solo davanti al portiere.

In chiave playoff frenata del Bari, che pareggia 1-1 al San Nicola contro il Novara. Piemontesi avanti nel recupero del primo tempo con Puscas, che fredda Micai con una conclusione potente che finisce sotto la traversa. Nella ripresa Grosso si gioca le carte Brienza e Floro Flores, che confezionano al 17′ l’1-1. Pennellata dalla sinistra del numero dieci dei pugliesi e colpo di testa vincente del centravanti. Ne approfitta il Perugia, che espugna 2-1 il Cabassi di Carpi e sale così al quinto posto scavalcando proprio il Bari. Di Carmine sblocca il risultato al 15′ con un tiro da distanza ravvicinata. Nella ripresa Gustafsson con una splendida conclusione a giro firma il raddoppio. Tardivo il gol di testa di Concas che non serve che per le statistiche. Successo importante in ottica playoff anche per il Venezia, che regola in casa la Virtus Entella con una rete per tempo. Geijo firma in maniera rocambolesca in scivolata l’1-0, nella ripresa Falzerano a campo aperto scarta il portiere e insacca a porta sguarnita.

Nella zona calda il Brescia vede la salvezza grazie al colpo esterno in casa dello Spezia. Decisivo il gol messo a segno al 18′ da Torregrossa, che ribadisce in rete dopo un primo colpo di testa respinto da Manfredini. Torna a sperare la Pro Vercelli, che batte 3-1 il Pescara sempre più invischiato nella lotta per non retrocedere. Gli abruzzesi restano in dieci dopo pochissimi minuti per l’espulsione di Crescenzi, e vanno sotto al 20′ su rigore trasformato da Vives. Gli ospiti però non ci stanno e pareggiano i conti al 35′ con un tocco da due passi di Machin dopo una respinta imprecisa di Pigliacelli. Nella ripresa nel finale è Raicevic il match winner. L’attaccante trova il raddoppio al 37′ con un tocco sporco sul cross insidioso dalla destra di Gatto e in pieno recupero sigla il gol della sicurezza in contropiede su assist di Reginaldo solo davanti al portiere. Prosegue da dietro la striscia positiva della Ternana Unicusano, che pareggia 2-2 al Liberati contro il Foggia. I rossoverdi passano sul finire del primo tempo con Montalto, che segna il più facile dei gol a porta vuota dopo una splendida azione di Carretta, bravo a superare Guarna di testa per poi servire il compagno di squadra a centro area. In avvio di ripresa gli ospiti trovano il punto del pareggio con una bella azione personale di Beretta, ma al 17′ i padroni di casa sono di nuovo avanti con uno scavetto di Carretta che beffa Guarna. I rossoneri non si arrendono e a cinque minuti dalla fine firmano il 2-2: Floriano tenta un servizio rasoterra senza troppe pretese in area, Signorini in scivolata buca l’intervento e la palla finisce a Mazzeo che non se lo fa ripetere due volte e di sinistro va a segno. Succede tutto nel primo tempo infine tra Cremonese e Salernitana. Alla zampata di Minala al 29′ replica al 33′ Canini con una bella torsione di testa.

Nella foto La Presse l’esultanza dei calciatori dell’Empoli.

Di Bennacer il gol numero mille del campionato

E’ arrivato all’ottavo minuto di Cesena-Empoli il millesimo gol nella Serie B ConTe.it 2017/18. A realizzare la marcatura il franco-algerino della formazione toscana Ismaél Bennacer che ha siglato lo 0-2 per la capolista con un preciso mancino sugli sviluppi di un corner.

Nella foto La Presse Bennacer.

Lega B Start Fan Stories: Stefano racconta l’esperienza con la Cremonese

Ogni giorno migliaia di tifosi dimostrano la propria passione per il calcio e il sostegno alla squadra del cuore conquistando punti e scalando le classifiche della League of Fans, il primo campionato digitale ufficiale dei tifosi della B. Partecipando ai numerosi giochi presenti sulla piattaforma, i tifosi più attivi possono determinare il successo del proprio club nel torneo virtuale concorrendo con le altre squadre della Lega, scalare le classifiche individuali misurandosi con tutti i tifosi iscritti e vincere esperienze e premi unici direttamente dal proprio club e dalla Lega B.

Facciamo oggi tappa in Lombardia, in una piazza storica di questa Serie B ConTe.it: Cremona e la Cremonese di Mister Attilio Tesser.  A raccontare la propria esperienza con Cremonese Start è Stefano Mansi, grande tifoso grigiorosso e vincitore di un premio unico nel giorno in cui la società ha festeggiato i 115 anni dalla sua fondazione e il 25° anniversario della vittoria a Wembley della Coppa Anglo-Italiana. In occasione del match Cremonese –  Virtus Entella, infatti, Stefano e gli altri vincitori sono potuti entrare nel cuore del mondo grigiorosso visitando nel pre-partita lo Zini e assistendo alla partita dagli spalti dello storico stadio.

Non esistono termini capaci di descrivere l’emozione che può provare un cremonese quando ha il privilegio di entrare negli spogliatoi, tra gli uffici, sul terreno di gioco e sulla panchina dello Zini. Il nostro stadio dedicato a un giovane portiere cremonese che invece di imboscarsi come fecero molti suoi coetanei, decise di combattere e morire in trincea durante la Prima guerra mondiale, l’indimenticato Giovanni Zini. Per i Cremonesi, infatti, e non mi riferisco ai soli tifosi, la Cremonese non è una questione solo calcistica ma è entrata a far parte della nostra cultura. Entrare nel cuore dello Zini, varcare la porta dell’ufficio che fu di Domenico Luzzara, passare dalla curva Erminio Favalli con la sua nuova copertura e ammirare le moderne strutture dei nuovi Distinti, riveste ambiti che superano il tifo. Per chi come me e tanti altri che ne affollano gli spalti, non vive a Cremona, lo Zini sono i ricordi di famiglia e i racconti dei nostri vecchi che non ci sono più, di quando al posto delle nuove strutture dei distinti c’erano gli spalti in terra battuta e per arrivare allo stadio c’era da saltare un fosso. È l’orgoglio di vedere Cremona tornare in A dopo 60 anni e gareggiare con Maradona, Zico e Platini. Lo Zini è mio nonno che mi raccontava: ‘quand’ero piccolo venivo con la littorina da Scandolara a vedere la Cremonese, eravamo in A e giocavamo contro la Juventus’ e aspettava la sera di vedere alla TV di sfuggita i risultati della Cremo di Frutti e Finardi in C. Per chi abbia avuto la fortuna di partecipare e vincere il concorso ideato dalla Lega B, salire le scale che conducono sul prato e sedersi sulla nostra panchina è come un giuramento. Molto più di prima nonostante le sofferenze degli spareggi persi, le lacrime dopo le partite di  Roma 1983, Cremo-Pisa, Lecco. Finché vivrò.”

Emozioni uniche per i vincitori di #BStart! E tu, non sei ancora iscritto? Accedi alla #LeaguOfFans per vincere fantastici premi e la possibilità di visitare lo stadio Zini www.start.legab.it/cremonese

Gepostet von U.S. Cremonese am Dienstag, 27. März 2018

Ogni mese i migliori giocatori di Lega B Start vengono premiati direttamente dal proprio Club e dalla Lega B con esperienze e premi unici. Volete essere i prossimi? Iscrivetevi su https://start.legab.it e partecipate ai diversi giochi presenti sulla piattaforma.