Bagarre per il primo posto: Empoli, Salernitana e Monza si sfidano a distanza

Il primo turno del 2021, il 17° della Serie BKT, porta in dote tanti big match d’alta quota che possono assegnare il primo posto, al netto, naturalmente, dei recuperi che dovrà disputare il Cittadella. I granata saranno impegnati a Chiavari in casa di una Virtus Entella reduce da 2 successi di fila che hanno fatto tornare il sorriso ai ragazzi di Vivarini. Ci sono poi Empoli e Salernitana, in campo rispettivamente a Cosenza e in casa contro il Pordenone. La risalita del Monza passa dalla difficile trasferta di Lecce, vero e proprio esame per i ragazzi di Brocchi. Torna in campo il Frosinone dopo lo stop per il Covid e lo fa contro una SPAL che ha perso le ultime 2 gare disputate. Il Brescia, corsaro proprio al Mazza il 30 dicembre, sfiderà al Rigamonti il Vicenza. Dopo il buon pareggio di Empoli, l’Ascoli di Sottil se la vedrà con la Reggina che viene da 2 vittorie di fila. La Cremonese invece giocherà allo Zini con il ChievoVerona. Scontro salvezza al Mapei Stadium tra Reggiana e Pescara. Completa il quadro un’interessantissima Venezia-Pisa.

 

Lunedi 4 gennaio ore 15

Cosenza-Empoli (Diretta Dazn)

Sono 9 i confronti ufficiali in Calabria tra le due squadre: in bilancio totale equilibrio con 3 vittorie rossoblu (ultima 1-0 nella serie B dell’anno scorso), 3 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 2000/01) e 3 successi azzurri (ultimo 3-0 nella serie B 2001/02).

Cosenza unica formazione cadetta 2020/21 ancora senza successi in casa: l’ultimo è datato 31 luglio scorso, 3-1 sulla Juve Stabia che valse la salvezza nel 2019/20. Quest’anno 5 pareggi e 3 sconfitte in 8 match disputati in casa dai rossoblù.

Cosenza attacco meno prolifico (11 reti segnate in 16 giornate) ma anche difesa bunker (12 reti subite, come il Monza).

Empoli formazione cadetta che guadagna nelle riprese il maggior numero di punti rispetto ai risultati al 45’ dopo 16 giornate: +16 il saldo attivo degli azzurri toscani, che hanno segnato 6 reti nei primi tempi e ben 21 nelle riprese su 27 complessivi.

Empoli una delle due formazioni cadette 2020/21 scatenate dopo la pausa, dopo 15 giornate: 8 le reti azzurre fra 46’ e 60’ di gioco, come Spal e Lecce.

Empoli imbattuto da 11 match ufficiali, di cui 5 vinti e 6 pareggiati; ultimo k.o. azzurro lo 0-2 a Venezia del 1 novembre scorso, in B.

Marco Olivieri è il re dei subentranti nella B 2020/21 dopo 16 turni: 12 i suoi subingressi a partita in corso.

Tra Roberto Occhiuzzi ed Alessio Dionisi incrocio tecnico inedito.

Alessio Dionisi imbattuto in gennaio da allenatore professionista: 3 vittorie e 2 pareggi lo score in 5 partite disputate, media 2,20 punti a partita.

Diffidati: Bruccini, Petrucci, Tiritiello (Cosenza); Bandinelli (Empoli).

Squalificati: Bittante, Corsi (Cosenza).

 

Venezia-Pisa (Diretta Dazn)

Nei 16 precedenti ufficiali tra le due squadre al Penzo bilancio di 7 vittorie lagunari (ultima 1-0 nella C-1 2006/07), 7 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B dell’anno scorso) e 2 affermazioni toscane (ambedue per 1-0, ultima nella B 1992/93).

Pisa scatenato nei 15’ finali di gara con 8 reti segnate dai toscani fra 76’ e 90’, inclusi recuperi.

Pisa in serie positiva da 6 giornate, con score di 3 successi e 3 pareggi. Ultimo k.o. nerazzurro datato 5 dicembre scorso, 0-4 a Ferrara dalla Spal.

Tra Paolo Zanetti e Luca D’Angelo secondo incrocio tecnico ufficiale: l’anno scorso in B unico precedente in Ascoli-Pisa 1-0.

Diffidati: Caracciolo Ant. (Pisa).

Squalificati:

 

Ore 16

Lecce-Monza (Diretta Dazn)

A Lecce sono 14 i confronti ufficiali fra le due squadre: 5 i successi salentini (ultimo 2-0 nella coppa Italia 1986/87), 7 i pareggi (ultimo 0-0 nella coppa Italia 1998/99) e 2 vittorie brianzole (ultima 1-0 nella serie B 1998/99). E’ la prima gara al Via del Mare tra i due club nel XXI Secolo.

Massimo Coda, accanto a Davide Diaw (Pordenone), è uno dei due giocatori più determinanti nella B 2020/21 dopo 16 turni: 10 i punti portati dai due attaccanti alle rispettive squadre, con le loro reti decisive.

Lecce a porta aperta da 15 match ufficiali consecutivi, con totale di 25 gol subiti ed ultima porta inviolata nel 2-0 di Ascoli del 3 ottobre scorso, in serie B.

Lecce scatenato  in avvio di ripresa, con 8 marcature tra 46’ e 60’, alla pari dell’Empoli e della Spal, record in questa fase di gara nella B 2020/21 dopo 16 giornate.

Di fronte l’attacco-record della Serie BKT 2020/21 dopo 16 giornate (Lecce, 31 gol segnati) e la difesa di ferro (Monza, 12 reti subite, come il Cosenza).

Monza reduce da 3 vittorie di fila senza subire gol: porta biancorossa inviolata da 270’, ultimo gol subito da Bocchetti al 90’ di Pescara-Monza 3-2 del 19 dicembre scorso.

Confronto tecnico inedito tra Eugenio Corini e Cristian Brocchi.

Diffidati: Calderoni (Lecce); Armellino (Monza).

Squalificati: Lucioni (Lecce).

 

Ore 17

Ascoli-Reggina (Diretta Dazn)

Nelle Marche i confronti ufficiali fra le due squadre sono 13: 6 le vittorie bianconere (ultima 2-1 nella serie B 2010/11), 3 i pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 2011/12) e 4 successi amaranto (ultimo 3-0 nella serie B 2012/13).

Ascoli distratto prima della pausa: 6 le reti subite dopo 16 turni di Serie BKT 2020/21 dai marchigiani, primato del torneo in questa fase di gara, ossia dal 31’ al 45’ inclusi recuperi.

Ascoli compagine cadetta 2020/21 che, dopo 16 giornate, segna con meno elementi, 4. I marchigiani sono anche una delle 2 squadre che finora hanno mandato in rete solo titolari, mai subentranti, come il Pescara.

Di fronte le due formazioni cadette 2020/21 che, dopo 16 giornate, perdono il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati del 45’, -9 per entrambe.

La Reggina non subisce gol da 211’: ultimo subito da Longo al 59’ di L.R. Vicenza-Reggina 1-1 del 22 dicembre scorso, poi si contano i residui 31’ al Menti e le due gare vinte 1-0, a casa della Reggiana e al Granillo sulla Cremonese.

Tra Andrea Sottil e Marco Baroni incrocio tecnico inedito.

Diffidati: Buchel, Chiricò (Ascoli); Crisetig, Del Prato, Di Chiara, Forolunsho, Rossi (Reggina).

Squalificati:

 

Ore 18

Cremonese-ChievoVerona (Diretta Dazn e Rai Sport)

Sono 5 i precedenti ufficiali tra le squadre allo Zini: 1 vittoria grigiorossa (1-0 nella B dell’anno scorso), 1 pareggio (0-0, nella serie B 1996/97) e  3 successi veneti (tutti per 1-0, ultimo nella B della coppa Italia 2005/06).

Chievo reduce da 4 pareggi di fila e 5 gare utili consecutive (con 1 vittoria); ultimo k.o. scaligero datato 5 dicembre scorso, 2-3 a Frosinone.

Tra Pierpaolo Bisoli ed Alfredo Aglietti 7 precedenti tecnici ufficiali: conduce per 3 successi ad 1 il coach grigiorosso e 3 pareggi completano lo score.

Diffidati: Bianchetti, Gustafson, Strizzolo (Cremonese); Palmiero (ChievoVerona).

Squalificati: Strizzolo (Cremonese).

 

Frosinone-SPAL (Diretta Dazn)

In terra ciociara le due squadre si affrontano per la terza volta: bilancio di 1 successo per parte, 2-1 giallazzurro nella serie B 2016/17, 1-0 emiliano nella serie A 2018/19.

Frosinone formazione cadetta 2020/21 che effettua meno cambi dopo 16 giornate: 53 quelli effettuati da mister Nesta.

Spal scatenata dopo la pausa: 8 le reti ferraresi segnate fra 46’ e 60’ di gioco dopo 16 giornate della B 2020/21, come Lecce ed Empoli.

Spal senza reti fuori casa da 301’: ultimo gol firmato Di Francesco al 59’ del match vinto a casa Virtus Entella 1-0 lo scorso 30 novembre, da cui si contano i residui 31’ a Chiavari e le trasferte a Cittadella (0-2), Venezia (0-0) e Ascoli (0-2).

Alessandro Nesta e Pasquale Marino al quarto incrocio tecnico ufficiale: coach spallino imbattuto con 1 successo e 2 pareggi a proprio favore.

Diffidati: Brighenti (Frosinone); Esposito Sal. (Spal).

Squalificati:

 

Reggiana-Pescara (Diretta Dazn)

I precedenti ufficiali fra le due squadre in Emilia sono 14: bilancio di 6 vittorie granata (ultima 2-1 nella I Divisione 2009/10), 5 pareggi (ultimo 0-0 nei playoff I Divisione 2009/10) e 3 successi abruzzesi (ultimo 2-0 nella serie B 1997/98)

Reggiana a secco da 328’: ultima rete granata firmata Radrezza al 32’ del match perduto 1-3 a Brescia lo scorso 19 dicembre, da cui si contano i restanti 58’ al Rigamonti e le intere gare a Empoli (0-0), in casa contro la Reggina (0-1) e a casa del Pordenone (0-3).

Pescara squadra che fa il maggior numero di sostituzioni nella B 2020/21 dopo 16 giornate: 75 quelle effettuate dai biancazzurri abruzzesi.

Pescara una delle due compagini cadette 2020/21 che segnano solo con titolari, mai con subentranti, dopo 16 turni della B, alla pari dell’Ascoli.

Pescara a secco da 209’; ultima rete firmata Bocchetti al 61’ di Pescara-Brescia 1-1 del 22 dicembre scorso, poi si contano gli ultimi 29’ di quel match e gli interi perso a Chiavari con la Virtus Entella (0-3) e pareggiato contro il Cosenza all’Adriatico-Cornacchia (0-0).

Inedita la sfida tecnica fra Massimiliano Alvini e Roberto Breda.

Gennaio mese d’oro per le formazioni di Breda, che viaggiano alla media di 1,93 punti/partita, con bilancio composto da 8 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte in 15 match disputati.

Diffidati: Muratore, Varone (Reggiana); Balzano (Pescara).

Squalificati: Cerofolini (Reggiana); Maistro (Pescara).

 

Salernitana-Pordenone (Diretta Dazn)

A Salerno unico precedente l’anno scorso in Lega B: vittoria 4-0 per i granata di casa.

La Salernitana va a segno, in casa, da 25 partite di fila, per un totale di 47 marcature (escludendo il 3-0 a tavolino di Salernitana-Reggiana, serie B, lo scorso 31 ottobre). Ultimo stop nello 0-2 del 15 settembre 2019, in serie B, subito dal Benevento.

Salernitana una delle 2 compagini cadette 2020/21 ancora imbattute in casa, come l’Empoli. I campani non perdono all’Arechi da 9 match ufficiali, di cui 7 vinti e 2 pareggiati: ultimo k.o. il 31 luglio scorso in B, 1-2 dallo Spezia.

Davide Diaw, accanto a Massimo Coda (Lecce), è uno dei due giocatori più determinanti nella B 2020/21 dopo 16 turni: 10 i punti portati dai due attaccanti alle rispettive squadre, con le loro reti decisive.

Otto sfide tecniche fra Fabrizio Castori ed Attilio Tesser: score in parità con 3 vittorie per parte e 2 pareggi.

Diffidati: Casasola, Dziczek (Salernitana); Camporese, Falasco (Pordenone).

Squalificati:

 

Virtus Entella-Cittadella (Diretta Dazn e Sky Dazn 1)

Nei 4 precedenti ufficiali tra le due squadre a Chiavari, le due città più piccole della B 2020/21 per numero di abitanti, 2 vittorie per parte senza pareggi: ultimo successo biancoceleste 4-1 nella serie B 2016/17, ultimo granata 3-2 l’anno scorso in B. Cittadella sempre a segno a Chiavari, 6 reti nei 360’ presi in esame.

Da 204’ porta biancoceleste blindata; ultima rete subita da Djuric al 66’ di Salernitana-Virtus Entella 2-1 del 21 dicembre scorso, da cui si contano i residui 24’ dell’Arechi e le gare vinte su Pescara in casa (3-0) e a Vicenza (1-0).

Virtus Entella formazione cadetta 2020/21 più distratta in due precise fasi di gara: 9 le reti subite dai liguri fra 46’ e 60’ (inizio ripresa), 8 dal 76’ al 90’ inclusi recuperi, in entrambi i casi primato negativo solitario del torneo; di fatto 17 dei gol finora subiti dai biancocelesti (29 totali) sono arrivati in questi due momenti di partita, pari al 58,6% del totale, ossia due terzi.

Cittadella reduce – in assoluto – da 13 punti nelle ultime 5 giornate, con 4 successi di fila ed il pareggio di mercoledì scorso, 2-2 in casa contro il Lecce; ultimo stop lo scorso 5 dicembre, 0-1 a Salerno.

Cittadella con 3 record nella B 2020/21, dopo 16 giornate: squadra che manda in rete il maggior numero di giocatori (14), che segna di più con subentranti (6 reti) e che non ha ancora subito espulsioni (come Pordenone, Salernitana e Frosinone).

Vincenzo Vivarini mai vittorioso nei 6 incroci ufficiali contro Roberto Venturato: score di 2 pareggi e 4 successi del tecnico granata, le cui squadre sono sempre andate in rete, 10 gol totali.

Diffidati: Chiosa, Paolucci, Poli, Settembrini (Virtus Entella); Adorni (Cittadella).

Squalificati:

 

Ore 21

Brescia-L.R. Vicenza (Diretta Dazn e Sky Dazn 1)

Nei 39 confronti ufficiali a Brescia fra le due squadre, bilancio di 22 successi lombardi (ultimo 2-1 nella serie B 2016/17), 7 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 1999/00) e 10 vittorie venete (ultima 1-0 nella serie B 2015/16). Il pari manca da 12 partite ufficiali, di cui 8 vinte dal Brescia e 4 dal Vicenza.

Nicholas Spalek è il calciatore più volte sostituito nella B 2020/21 dopo 16 turni: 14 le sue uscite anzitempo.

Brescia a porta aperta da 13 partite di fila, incluso lo 0-3 a tavolino di Empoli in coppa Italia: totale di 23 reti subite e ultima porta inviolata in Brescia-Perugia 3-0 del 28 ottobre scorso, in coppa Italia. Nelle ultime 13 giocate realmente sul campo, “rondinelle” sempre a segno, totale di 25 reti con ultimo stop nello 0-1 a Verona dal Chievo, 20 ottobre scorso in B.

Brescia scatenato prima della pausa: 7 le reti delle “rondinelle” siglate fra 31’ e 45’ di gioco, inclusi recuperi dopo 16 giornate della Serie BKT 2020/21.

Vicenza sprint nei primi 15’ di gioco, squadra più prolifica della B 2020/21 con 5 reti firmate tra 1’ e 15’ di gara dopo 16 giornate.

Vicenza a porta aperta da 9 partite consecutive, 14 gol al passivo; ultima porta inviolata biancorossa nell’1-0 a Cremona del 7 novembre scorso.

Confronto tecnico inedito tra Davide Dionigi e Mimmo Di Carlo.

Gennaio mese d’oro per le formazioni di mister Dionigi, alla media di 1,90 punti-partita, con bilancio formato da 5 successi, 4 pareggi ed 1 sconfitta in 10 match disputati.

Diffidati: Dessena, Mateju, Spalek, Torregrossa (Brescia); Cinelli, Longo (L.R. Vicenza).

Squalificati: Ghezzi (Brescia); Beruatto (Vicenza).

 

Foto LaPresse.

Precedenti segnalati da Football Data.

Gli arbitri della 17a giornata della Serie BKT

Gli arbitri della 17a giornata della Serie BKT:

Cosenza-Empoli Massa
Venezia-Pisa Maggioni
Lecce-Monza Marinelli
Ascoli-Reggina Ghersini
Cremonese-ChievoVerona Prontera
Frosinone-SPAL Sozza
Reggiana-Pescara Meraviglia
Salernitana-Pordenone Rapuano
Virtus Entella-Cittadella Gariglio
Brescia-L.R. Vicenza Illuzzi

Leggi le designazioni complete.

Nella foto LaPresse l’arbitro Ghersini.

Gli highlights della16a giornata della Serie BKT

Gli highlights della16a giornata della Serie BKT:

Cittadella-Lecce

 

Pescara-Cosenza

 

Pordenone-Reggiana

 

Reggina-Cremonese

 

Monza-Salernitana

 

Empoli-Ascoli

 

SPAL-Brescia

 

L.R. Vicenza-Virtus Entella

 

ChievoVerona-Venezia

 

Foto: Delfino Pescara 1936

Vincono Pordenone e Reggina, Cittadella e Lecce pareggiano

Cittadella-Lecce 2-2

Finisce 2-2 al Tombolato lo scontro d’alta quota fra Cittadella e Lecce. La squadra di casa ritrova molti degli ormai ex positivi al Covid e si presenta quasi al completo, ma a dirigere dalla panchina ci va il terzo tecnico Musso. Granata in avanti, sbloccando il risultato dopo otto minuti con un grande colpo di testa di Ogunseye su servizio perfetto di D’Urso. La risposta del Lecce è immediata con un assolo di Coda bloccato da Kastrati in extremis. Ma poco dopo nulla può il portiere di casa sulla conclusione dello stesso Coda che chiude un contropiede organizzato da Tachtsidis. I padroni di casa continuano a creare, ma l’occasione più grossa capita a Stepinski che al volo centra in pieno Kastrati al 40′. Allo scadere ancora Coda raddoppia sempre su una ripartenza micidiale.
Stesso copione nella ripresa con Cittadella in avanti e Lecce in contropiede. Prodezza di Gabriel su botta al volo di Rosafio e palo di Ogunseye. Il pari è nell’aria e arriva ad opera di Tavernelli, abile di testa a mettere dentro un cross di Donnarumma.

Pescara-Cosenza 0-0

All’Adriatico il Cosenza gioca per oltre un tempo in dieci, ma riesce a portare a casa un punto meritato al cospetto del Pescara. Al 10′ prima occasione per i padroni di casa: sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Memushaj, Bocchetti alza troppo la mira e il Cosenza si salva. Due minuti più tardi la replica dei calabresi con il tiro di Kone respinto di piede da Fiorillo. La gara si accende, il Pescara si riporta in attacco con Jaroszynski e Memushaj che sfiorano il vantaggio. Continui capovolgimenti di fronte, stavolta ci prova il Cosenza: Baez servito in area, da posizione defilata scarica un tiro potentissimo che si stampa sulla traversa dopo la decisiva deviazione di Fiorillo. Prima dell’intervallo, gli episodi che condizionano il match: nell’arco di soli 50 secondi, Bittante rimedia due cartellini gialli e l’arbitro Serra di Torino lo espelle. Nella ripresa il Cosenza si presenta in campo con Vera al posto di Carretta. I ritmi calano vistosamente, gli ospiti riescono a controllare il match nonostante l’inferiorità numerica, tuttavia, intorno al 20′ tremano: cross di Memushaj, Ceter tocca di testa per Galano che batte Falcone, ma l’arbitro annulla la rete per un fuorigioco. A pochi minuti dal termine Pescara di nuovo vicino al vantaggio prima con Nzita, poi con Valdifiori, infine con Guth che di testa colpisce la traversa.

Pordenone-Reggiana 3-0

All’ottava occasione arriva la prima vittoria dei neroverdi fra le mura amiche dello stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro. Tabù sfatato per gli uomini di Tesser che hanno la meglio su una Reggiana che tiene maggiormente il pallone senza costruire molto in attacco, tranne due opportunità per Kargbo nel finale della prima frazione di gioco.
Il Pordenone agisce bene fin dal primo tempo con il solito Diaw protagonista. Al 21′ arriva il suo quarto gol di fila: cross dalla destra di Mallamo con conclusione da centro area dell’ex Cittadella con Cerofolini che prova a metterci le mani senza riuscire a salvare i suoi. Ancora Diaw protagonista, questa volta in avvio azione, nel 2-0 firmato da Zammarini al 42′ dopo il tiro di Ciurria che il portiere ospite non riesce a neutralizzare, lasciando la palla per l’arrivo del centrocampista alla prima rete stagionale. Nel secondo tempo spingono ancora i friulani con la terza segnatura che arriva al 7′ con un bel sinistro di Ciurria dal limite dell’area.

Reggina-Cremonese 1-0

Seconda vittoria consecutiva per la Reggina che al Granillo supera di misura la Cremonese e per il momento lascia le scomode, ultime posizioni. Decisiva la rete di Folorunsho. Primo tempo con poche emozioni, concentrate tutte nel finale grazie alla squadra di casa. Prima Liotti con un colpo di testa colpisce la parte alta della traversa e successivamente, nel corso del primo minuto di recupero, Folorunsho sorprende il portiere avversario con un calcio di punizione da lontano, che si infila all’angolo basso. Volpe, nonostante una deviazione di un suo compagno, sembra sulla traiettoria ma comunque non ci arriva.
E’ la rete da tre punti per la Reggina. Nella ripresa tarda ad arrivare la reazione dei lombardi che paradossalmente giocano meglio nel finale in inferiorità numerica, per via dell’espulsione di Strizzolo. La squadra di Bisoli va vicina al gol con una conclusione da fuori area di Gustafson deviata in angolo da Guarna e nei minuti di recupero quando Celar si divora il pari davanti alla porta avversaria. La Reggina, quindi, porta a casa i tre punti nell’ultima gara del 2020.

Foto LaPresse.

Baroni e Marino contro il proprio passato, Forte capocannoniere del 2020

Le curiosità sul prossimo turno di campionato segnalate da Football Data:

25 In Reggina-Cremonese ex di lusso Marco Baroni, già allenatore della Cremonese dal luglio all’ottobre 2010 in Lega Pro e dall’ottobre al dicembre 2019 in serie B, per 25 partite ufficiali con score di 8 vittorie, 9 pareggi ed 8 sconfitte. Ex anche in Spal-Brescia: Pasquale Marino è stato allenatore del Brescia da ottobre a dicembre 2017 in Lega B: 13 panchine ufficiali, con score di 3 vittorie, 4 pareggi e 6 sconfitte.

0 Empoli una delle 4 squadre cadette 2020/21 ancora imbattute in casa dopo 15 giornate, come Vicenza, Spal e Salernitana. I toscani non perdono al Castellani in match ufficiali dal 27 luglio scorso, 1-5 dal Cosenza in B, poi 9 partite giocate con score di 6 vittorie e 3 pareggi. Di contro Ascoli che non ha ancora vinto fuori casa nella B 2020/21, come la Virtus Entella: i bianconeri sono senza successi esterni dal 17 luglio scorso, 2-1 a Cittadella, in B. Nelle 9 trasferte successive, bilancio marchigiano di 2 pareggi e 7 sconfitte.

Come detto anche il Vicenza mantiene l’inviolabilità del proprio stadio. I biancorossi non perdono al Menti in match ufficiali dal 18 dicembre 2019, 0-1 dalla Feralpisalò in coppa Italia di C, poi 11 partite giocate con score di 4 vittorie e 7 pareggi. Di contro Virtus Entella che non ha ancora vinto fuori casa nella B 2020/21, come l’Ascoli: i liguri sono senza successi esterni dal 17 luglio scorso, 4-2 a Empoli in B. Nelle 9 trasferte successive, bilancio ligure di 5 pareggi e 4 sconfitte.

61 A 90’ dal termine dell’anno solare, Empoli campione della serie B 2020: 61 i punti azzurri in 34 giornate, +4 sulla Salernitana a 90’ dalla fine. I toscani sono anche, per ora, la formazione che ha segnato più reti – 53 – contro le 52 del Cittadella: volatone finale nei 90’ conclusivi. Il capocannoniere è Francesco Forte, 17 gol, oggi al Venezia, nella prima parte del 2020 alla Juve Stabia, i 3 pluripresenti Vincenzo Fiorillo (Pescara), Leonardo Mancuso (Empoli) e Daniel Ciofani (Cremonese), 34 gettoni ciascuno.

Foto LaPresse.

Cremonese, con gli abbonamenti 2019/20 già distribuiti 72 mila 366 euro destinati a progetti solidali

In questi giorni, mantenendo fede all’impegno preso con i nostri abbonati della stagione 2019/20, U.S. Cremonese ha provveduto ad erogare altre quattro donazioni a sostegno di progetti e attività solidali, come da espressa richiesta pervenuta da coloro che hanno rinunciato al rimborso previsto per le gare non godute della passata stagione a causa dell’emergenza sanitaria.

I beneficiari delle nuove donazioni sono: l’associazione Occhi Azzurri Onlus che finalizzerà il contributo all’interno del centro ricreativo e riabilitativo “Occhi Azzurri” (https://www.retedeldono.it/it/cr2sinapsi-occhi-azzurri) che nasce con l’obiettivo di creare una struttura ricettiva per una parte di popolazione fragile del nostro territorio (soggetti con disabilità cognitiva e ritardo psicomotorio), rispondendo anche alle necessità di persone che devono sottoporsi a terapie riabilitative nell’ambito neurologico; la cooperativa sociale Lae promotrice del progetto “Tempo in rete” inerente una serie di attività destinate a persone con disabilità; la cooperativa “Il pesce sull’albero” per l’erogazione di servizi ambulatoriali di neuropsichiatria infantile; l’associazione Medea Onlus per sostenere il progetto “OncoHome” realizzato in collaborazione con l’Unità di Oncologia dell’Asst di Cremona per l’assistenza a domicilio dei pazienti oncologici.

A ciascuna delle quattro realtà del territorio è stato destinato un contributo di 10mila 338 euro.

Dei 113 mila 712 euro, ad oggi risultano già versati in attività solidali 72 mila 366 euro.
Sarà nostro dovere aggiornare il dato sulla base delle prossime donazioni.

RIEPILOGO
Quota abbonamenti non riscossi 2019/20 da destinare in attività solidali
Totale: 113 mila 712 euro

Importi versati a Enti/associazioni beneficiarie
(IN CORSO DI AGGIORNAMENTO)
Croce Rossa Italiana comitato di Cremona: 10 mila 338 euro
finalità: allestimento nuova ambulanza
Cooperativa sociale “Il Seme” onlus: 10 mila 338 euro
finalità: contributo acquisto pulmino attrezzato per trasporto persone con disabilità
Fondazione Airc comitato Lombardia: 10 mila 338 euro

finalità: sostegno alla ricerca scientifica nella lotta contro il cancro
Occhi Azzurri Onlus: 10 mila 338 euro
finalità: contributo per realizzazione di una struttura ricettiva per una parte di popolazione fragile del nostro territorio
Cooperativa sociale “Lae” onlus: 10 mila 338 euro
finalità: realizzazione del progetto “Tempo in rete” destinato a persone con disabilità
Cooperativa sociale “Il pesce sull’albero” onlus: 10 mila 338 euro
finalità: erogazione di prestazioni ambulatoriali di neuropsichiatria infantile
Medea Onlus: 10 mila 338 euro
finalità: contributo a sostegno del progetto “OncoHome” destinato a pazienti oncologici

VOUCHER EMESSI A TITOLO DI RIMBORSO
Consulta il pdf

Sottil si aggrappa a Sabiri, De Luca festeggia le 100 in biancoceleste con gol e vittoria

Le curiosità sul turno di campionato appena concluso segnalate da Football Data:

28 Il fattore campo crolla dopo 15 turni della B 2020/21 rispetto a un anno fa, omologa giornata: oggi sono 54 i successi casalinghi, dodici mesi fa erano ben 72, un deficit di –28. Crescono i successi esterni, 41 odierni contro i 34 di un anno fa (+7), ma soprattutto la fa da padrone il pareggio, oggi 53 contro i 44 del 2019/20 (+9). Ricordiamo che restano ancora 3 partite da recuperare nell’attuale torneo. Sostanzialmente uguale il numero delle reti segnate, oggi 368, un anno fa 371.

1 Prima vittoria per la Virtus Entella, nel giorno delle 100 gare in biancoceleste per la “zanzara” De Luca, che sbaglia un rigore ma segna una delle 3 reti liguri. A segno anche Cardoselli, quinta marcatura della Virtus Entella 2020/21 con subentranti e primato della squadra di Vivarini in questa classifica, in coabitazione con Cittadella e Cremonese.

10 Dopo 10 giornate di astinenza torna a vincere l’Ascoli, con la doppietta di Sabiri, un buon viatico per il neo-allenatore marchigiano Sottil. Sabiri ha portato, con le sue reti decisive, 7 dei 9 punti in classifica ascolani, di fatto il 77,8% del dato generale.

2014 Vincono tutte le squadre di coda nel turno post-Santo Stefano: la Reggina espugna lo stadio di Reggio Emilia e torna al successo esterno in B che mancava dall’8 marzo 2014, 3-0 a Carpi. L’Emilia porta bene ai colori amaranto calabresi.

Foto LaPresse.