Benevento, a Empoli il primo match ball

La settima vittoria consecutiva strappata a Cremona con la settima rete stagionale di Roberto Insigne ha un valore quantomai importante per il Benevento. In casa giallorossa infatti si prepara lo spumante che potrebbe essere stappato ad Empoli venerdì sera in caso di vittoria al “Castellani” con ben 8 turni di anticipo sulla conclusione della regular season. I sanniti, infatti, vincendo in Toscana salirebbero a quota 75 dove potrà arrivarci solo una tra Crotone e Frosinone, visto che alla penultima giornata è in programma lo scontro diretto allo “Scida” fra calabresi e ciociari, pertanto entrambe non potranno fare i 27 punti che restano nelle attuali 9 partite mancanti. Se poi Crotone-Frosinone finisse pari, al massimo entrambe potrebbero fare 25 punti che non sarebbero sufficienti ai giallazzurri, oggi a quota 48.

Fonte Footballdata

Foto Getty Images

La B palestra anche per i direttori di gara: Giua promosso in A

Non solo calciatori, anche arbitri. La Serie B ConTe.it si conferma palestra per i migliori giovani del mondo del calcio, come testimoniato dalla promozione in A del fischietto sardo Antonio Giua, solo ultimo in ordine cronologico di una categoria che trova un ambiente molto formativo nel campionato cadetto.

Dopo essere stato più volte impiegato nella Var, arriva il momento di dirigere un match della massima serie: Bologna-Genoa. La scorsa stagione Giua era stato eletto miglior direttore di gara del Campionato di B e giovedì 22 febbraio, a Coverciano, ha ricevuto il “Premio Colosimo”, in memoria del giovane direttore di gara scomparso prematuramente nel marzo 2015.

Nella foto La Presse l’arbitro Giua.

 

Primavera Tim Cup, derby per il Benevento, la Salernitana col Milan

Sono stati sorteggiati questa mattina gli accoppiamenti del tabellone della Primavera Tim Cup, trofeo nazionale riservato alle squadre primavera di A e B. La competizione inizierà il prossimo 2 settembre con il turno preliminare tra le 4 neopromosse in B: il Venezia ospiterà la Cremonese mentre il Parma se la vedrà col Foggia. La vincente della prima gara se la vedrà nel primo turno eliminatorio contro l’Hellas Verona mentre tra emiliani e pugliesi in palio c’è la sfida all’Udinese.

La finalista della scorsa stagione, la Virtus Entella, se la vedrà con la Ternana mentre suggestivo il derby Napoli-Benevento in programma il 20 settembre. Sfida difficile anche per la Salernitana che sfiderà il Milan mentre l’altra campana, l’Avellino, se la vedrà col Torino.

Tutte le gare, sorteggiate seguendo criteri territoriali e di ranking, porteranno alla doppia finale, giocata su gare di andata e ritorno, del 6 e del 13 aprile 2018.

Ecco le altre gare: Cesena-Novara, Bologna-Brescia, Sassuolo-Perugia, Cagliari-Cittadella, Empoli-Carpi, Genoa-Spal, Spezia-Pro Vercelli, Palermo-Frosinone, Pescara-Crotone, Bari-Ascoli.

Guarda il tabellone ed i criteri

Nella foto La Presse un’immagine della finale di Primavera Tim Cup dello scorso anno

Tim Cup, il Bari pesca il Parma, l’Entella con la Cremonese

Sono stati sorteggiati quest’oggi gli accoppiamenti della Tim Cup 2017/18 che inizierà il 30 luglio e terminerà il 9 maggio prossimo. Il tabellone, in stile tennis, prevede gli scontri diretti fino alle semifinali, disputate invece con gare di andata e ritorno, prima della finalissima in programma all’Olimpico di Roma.

Le squadre della Serie B ConTe.it entreranno in scena al secondo turno, il 6 agosto, con la speranza di ripetere o migliorare le gesta di Spezia, Cesena e più in generale le altre compagini che dalla cadetteria hanno scritto pagine importanti della competizione nelle ultime stagioni.

Il sorteggio ha portato alla sfida tra Bari e Parma ed a quella tra Virtus Entella e Cremonese, le vincenti si incontreranno nel terzo turno eliminatorio. Cesena e Novara sono capitate dal lato della Juventus mentre, sempre dallo stesso lato, ci sono Ternana e Carpi che in caso di arrivo agli ottavi troveranno la Roma. Gli emiliani peraltro, se dovessero battere la vincente di Livorno-Feralpisalò, potrebbero affrontare la Salernitana, impegnata nella sfida contro la vincente tra Alessandria e Cosenza. Per lo Spezia invece, in caso di arrivo al terzo turno, ci sarà il Sassuolo mentre una tra Perugia e Frosinone, in caso di arrivo agli ottavi, troverebbe il Napoli.

Dall’altro lato del tabellone ci sono Ascoli ed Avellino, con gli irpini che potrebbero affrontare un derby all’esordio se la Casertana dovesse espugnare Matera. Il Palermo invece potrebbe vedersela con il Cagliari battendo una tra Virtus Francavilla ed Imolese. Nello stesso lato, con l’Inter come avversaria negli ottavi, c’è anche la Pro Vercelli. Foggia, Brescia e Pescara invece troverebbero la Fiorentina mentre, a completare il quadro, ci sono Cittadella ed Empoli che, agli ottavi potrebbero vedersela con la Lazio ma prima ancora, dovranno fare i conti con Bologna e Spal, passaggio del secondo turno permettendo.

 

Guarda il tabellone con gli accoppiamenti

 

Il regolamento

Alla Competizione parteciperanno 78 Società:
– tutte le Società ammesse al Campionato di Serie A TIM;
– tutte le Società ammesse al Campionato di Serie B;
– 27 Società segnalate dalla Lega Pro;
– 9 Società segnalate dal Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti.

L’intera manifestazione si articolerà su turni successivi ad eliminazione diretta: primo, secondo e terzo turno eliminatorio; quarto turno; ottavi di finale; quarti di finale; semifinali; finale. Tutti i turni saranno in gare di sola andata, ad eccezione delle Semifinali che si disputeranno con andata e ritorno, con finale in gara unica. Tutte le Società verranno posizionate in un tabellone di tipo tennistico con posti dal n. 1 al n. 78.
Le Società partecipanti entreranno nella competizione in quattro momenti successivi:

* PRIMO TURNO ELIMINATORIO (30/07/2017): Parteciperanno 36 Società:
– 9 Società segnalate dal Comitato Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti: Ciliverghe Mazzano, Imolese Calcio, Massese, Matelica Calcio, Monterosi, Rende Calcio, Trastevere Calcio, Triestina Calcio, Varese Calcio.
– 27 Società segnalate dalla Lega Pro: Albinoleffe, Alessandria, Arezzo, Bassano Virtus, Casertana, Cosenza, Feralpisalò, Giana Erminio, Gubbio, Juve Stabia, Lecce, Livorno, Lucchese, Matera, Padova, Paganese, Piacenza, Pisa, Pordenone, Pro Piacenza, Reggiana, Renate, Sambenedettese, Siracusa, Trapani, Vicenza, Virtus Francavilla.

* SECONDO TURNO ELIMINATORIO (06/08/2017): Parteciperanno 40 Società, ovvero le 18 Società che hanno ottenuto la qualificazione dal Primo Turno Eliminatorio e le seguenti 22 Società: Ascoli, Avellino, Bari, Brescia, Carpi, Cesena, Cittadella, Cremonese, Empoli, Foggia, Frosinone, Novara, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Pro Vercelli, Salernitana, Spezia, Ternana, Venezia, Virtus Entella.

* TERZO TURNO ELIMINATORIO (12/08/2017): Parteciperanno 32 Società, le 20 Società che hanno ottenuto la qualificazione dal Secondo Turno Eliminatorio, le 9 Società piazzatesi dal nono al diciassettesimo posto della Serie A TIM 2016/2017 più le 3 neopromosse dallo scorso torneo cadetto: Benevento, Bologna, Cagliari, ChievoVerona, Crotone, Genoa, Hellas Verona, Sampdoria, Sassuolo, Spal, Torino, Udinese.

Le 16 vincenti del Terzo Turno Eliminatorio daranno vita al QUARTO TURNO (29/11/2017).

Le 8 Società teste di serie (Atalanta, Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Roma) faranno il loro ingresso nel tabellone a partire dagli OTTAVI DI FINALE (in programma il 13 e 20 dicembre 2017), affrontando le qualificate dal Quarto Turno.

Clicca QUI per il regolamento completo della Competizione