La posizione della LNPB sul divieto alla pubblicità delle scommesse

La Lega Nazionale Professionisti Serie B si associa alla preoccupazione espressa dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A in merito al contenuto del “Decreto Legge Dignità” e l’impatto sul calcio italiano delle norme che vietano la pubblicità da parte delle aziende di scommesse.

Nell’evidenziare la palese disparità rispetto alle altre nazioni in Europa e nel resto del mondo, dove tali divieti non esistono, si pone l’attenzione sulle negative conseguenze in termini di indotto e occupazione in Italia dovute all’introduzione di tale misura.

Nelle passate stagioni sportive la stessa Lega oltre che diverse società hanno sottoscritto un accordo di partnership con aziende del comparto betting, il quinto settore come investimenti nella classifica delle sponsorizzazioni di maglia nei sei principali tornei europei.

Analogamente alla Serie A, anche la Lega Nazionale Professionisti Serie B organizza da quattro stagioni, per tutti i calciatori e gli staff tecnici delle Prime Squadre e delle formazioni Primavera dei propri club, giornate di formazione contro il match-fixing, con evidenti effetti positivi sulla conoscenza del fenomeno per i propri tesserati. Iniziative di questo tipo vanno sostenute e moltiplicate, considerandole realmente utili per informare e prevenire.

La Lega Nazionale Professionisti Serie B è disponibile a partecipare ad un tavolo di lavoro con tutte le parti interessate, auspicando che il provvedimento già approvato possa essere opportunamente rivisto e correttamente indirizzato all’individuazione di soluzioni concrete che impattino realmente sul contrasto alla dipendenza da gioco e preservino inoltre l’occupazione e l’indotto del settore.

Leggi il comunicato stampa.

 

Le congratulazioni della Lega B a Gaetano Miccichè

Appresa la notizia dell’elezione come presidente della Lega Serie A, la Lega B, con il presidente Mauro Balata, il direttore generale Paolo Bedin, i club associati e tutta la struttura, si congratula con Gaetano Miccichè e porge i migliori auguri di buon lavoro al nuovo numero uno della massima divisione.

 

Foto La Presse

La B palestra anche per i direttori di gara: Giua promosso in A

Non solo calciatori, anche arbitri. La Serie B ConTe.it si conferma palestra per i migliori giovani del mondo del calcio, come testimoniato dalla promozione in A del fischietto sardo Antonio Giua, solo ultimo in ordine cronologico di una categoria che trova un ambiente molto formativo nel campionato cadetto.

Dopo essere stato più volte impiegato nella Var, arriva il momento di dirigere un match della massima serie: Bologna-Genoa. La scorsa stagione Giua era stato eletto miglior direttore di gara del Campionato di B e giovedì 22 febbraio, a Coverciano, ha ricevuto il “Premio Colosimo”, in memoria del giovane direttore di gara scomparso prematuramente nel marzo 2015.

Nella foto La Presse l’arbitro Giua.

 

Board Epfl a Milano il 14 settembre organizzato dalla Lega B

Giovedì 14 settembre alle 12, presso la sede della Lega B in via Rosellini a Milano, si tiene il Board dell’EPFL, l’associazione delle leghe professionistiche europee che si incontra in una riunione operativa dei vertici delle principali leghe di calcio del Continente. È la prima volta che una lega di seconda divisione organizza l’appuntamento.

Al Board, che sarà presieduto dal chairman Lars-Christer Olsson, presidente anche della lega svedese, parteciperà anche il direttore generale della Lega B Paolo Bedin, in qualità di coordinatore delle leghe di seconda divisione.

Presenti, domani nella sede di Milano, i rappresentanti della Premier League, Bundesliga, Liga spagnola, Ligue francese e delle leghe portoghese, svizzera, polacca, russa e olandese, oltre al direttore generale della Lega Serie A Marco Brunelli.

Di rilievo gli argomenti all’ordine del giorno, che toccheranno, dopo l’apertura affidata a Olsson, le future strategie politiche da intraprendere con gli stakeholder del sistema calcistico continentale (UE, UEFA, ECA, FIFPro). Oltre a trattare temi sportivi, organizzativi e di marketing, la riunione avrà anche un valore operativo visto che verranno decise alcune modifiche allo statuto ed alla struttura operativa dell’EPFL.

Cos’è l’EPFL – L’Associazione delle Leghe Professionistiche Europee (EPFL) è composta da 32 leghe di calcio professionistiche che rappresentano più di 900 club in 25 paesi, in tutta Europa. L’obiettivo dell’EPFL è migliorare e proteggere l’equilibrio concorrenziale delle leghe e delle loro competizioni, attraverso la rappresentanza politica e l’implementazione di attività e azioni a livello europeo e domestico. L’EPFL ha sede a Nyon, in Svizzera, ed è strutturata attraverso gli organi della General Assembly, il Board of Directors e due Strategic Committees. Dopo il Board di Milano, l’agenda prevede l’Assemblea Generale a Tel Aviv in Israele il prossimo 20 ottobre.

I membri del Board Epfl

Lars-Christer OLSSON – EPFL Chairman – Föreningen Svensk Elitfotboll (Svezia)

Claus THOMSEN – EPFL Deputy Chairman- Divisionsforeningen (Danimarca)

Marco BRUNELLI – EPFL Board Member- Lega Serie A (Italia)

Dariusz MARZEC – EPFL Board Member – Polish Professional Football League (Polonia)

Pedro PROENÇA – EPFL Board Member – Liga Portugal (Portogallo)

Sergey PRYADKIN – EPFL Board Member – Russian Football Premier League (Russia)

Didier QUILLOT – EPFL Board Member – Ligue de Football Professionnel (Francia)

Claudius SCHÄFER – EPFL Board Member – Swiss Football League (Svizzera)

Ansgar SCHWENKEN – EPFL Board Member – DFL Deutsche Fußball Liga (Germania)

Richard SCUDAMORE – EPFL Board Member – Premier League (Inghilterra)

Jacco SWART – EPFL Board Member – Eredivisie CV (Olanda)

Javier TEBAS MEDRANO – EPFL Board Member – LaLiga (Spagna)

Shaun HARVEY – EPFL Board Observer – Representing the Associate Members EFL (Inghilterra)

Leggi il comunicato stampa

 

Primavera Tim Cup, derby per il Benevento, la Salernitana col Milan

Sono stati sorteggiati questa mattina gli accoppiamenti del tabellone della Primavera Tim Cup, trofeo nazionale riservato alle squadre primavera di A e B. La competizione inizierà il prossimo 2 settembre con il turno preliminare tra le 4 neopromosse in B: il Venezia ospiterà la Cremonese mentre il Parma se la vedrà col Foggia. La vincente della prima gara se la vedrà nel primo turno eliminatorio contro l’Hellas Verona mentre tra emiliani e pugliesi in palio c’è la sfida all’Udinese.

La finalista della scorsa stagione, la Virtus Entella, se la vedrà con la Ternana mentre suggestivo il derby Napoli-Benevento in programma il 20 settembre. Sfida difficile anche per la Salernitana che sfiderà il Milan mentre l’altra campana, l’Avellino, se la vedrà col Torino.

Tutte le gare, sorteggiate seguendo criteri territoriali e di ranking, porteranno alla doppia finale, giocata su gare di andata e ritorno, del 6 e del 13 aprile 2018.

Ecco le altre gare: Cesena-Novara, Bologna-Brescia, Sassuolo-Perugia, Cagliari-Cittadella, Empoli-Carpi, Genoa-Spal, Spezia-Pro Vercelli, Palermo-Frosinone, Pescara-Crotone, Bari-Ascoli.

Guarda il tabellone ed i criteri

Nella foto La Presse un’immagine della finale di Primavera Tim Cup dello scorso anno

Tim Cup, il Bari pesca il Parma, l’Entella con la Cremonese

Sono stati sorteggiati quest’oggi gli accoppiamenti della Tim Cup 2017/18 che inizierà il 30 luglio e terminerà il 9 maggio prossimo. Il tabellone, in stile tennis, prevede gli scontri diretti fino alle semifinali, disputate invece con gare di andata e ritorno, prima della finalissima in programma all’Olimpico di Roma.

Le squadre della Serie B ConTe.it entreranno in scena al secondo turno, il 6 agosto, con la speranza di ripetere o migliorare le gesta di Spezia, Cesena e più in generale le altre compagini che dalla cadetteria hanno scritto pagine importanti della competizione nelle ultime stagioni.

Il sorteggio ha portato alla sfida tra Bari e Parma ed a quella tra Virtus Entella e Cremonese, le vincenti si incontreranno nel terzo turno eliminatorio. Cesena e Novara sono capitate dal lato della Juventus mentre, sempre dallo stesso lato, ci sono Ternana e Carpi che in caso di arrivo agli ottavi troveranno la Roma. Gli emiliani peraltro, se dovessero battere la vincente di Livorno-Feralpisalò, potrebbero affrontare la Salernitana, impegnata nella sfida contro la vincente tra Alessandria e Cosenza. Per lo Spezia invece, in caso di arrivo al terzo turno, ci sarà il Sassuolo mentre una tra Perugia e Frosinone, in caso di arrivo agli ottavi, troverebbe il Napoli.

Dall’altro lato del tabellone ci sono Ascoli ed Avellino, con gli irpini che potrebbero affrontare un derby all’esordio se la Casertana dovesse espugnare Matera. Il Palermo invece potrebbe vedersela con il Cagliari battendo una tra Virtus Francavilla ed Imolese. Nello stesso lato, con l’Inter come avversaria negli ottavi, c’è anche la Pro Vercelli. Foggia, Brescia e Pescara invece troverebbero la Fiorentina mentre, a completare il quadro, ci sono Cittadella ed Empoli che, agli ottavi potrebbero vedersela con la Lazio ma prima ancora, dovranno fare i conti con Bologna e Spal, passaggio del secondo turno permettendo.

 

Guarda il tabellone con gli accoppiamenti

 

Il regolamento

Alla Competizione parteciperanno 78 Società:
– tutte le Società ammesse al Campionato di Serie A TIM;
– tutte le Società ammesse al Campionato di Serie B;
– 27 Società segnalate dalla Lega Pro;
– 9 Società segnalate dal Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti.

L’intera manifestazione si articolerà su turni successivi ad eliminazione diretta: primo, secondo e terzo turno eliminatorio; quarto turno; ottavi di finale; quarti di finale; semifinali; finale. Tutti i turni saranno in gare di sola andata, ad eccezione delle Semifinali che si disputeranno con andata e ritorno, con finale in gara unica. Tutte le Società verranno posizionate in un tabellone di tipo tennistico con posti dal n. 1 al n. 78.
Le Società partecipanti entreranno nella competizione in quattro momenti successivi:

* PRIMO TURNO ELIMINATORIO (30/07/2017): Parteciperanno 36 Società:
– 9 Società segnalate dal Comitato Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti: Ciliverghe Mazzano, Imolese Calcio, Massese, Matelica Calcio, Monterosi, Rende Calcio, Trastevere Calcio, Triestina Calcio, Varese Calcio.
– 27 Società segnalate dalla Lega Pro: Albinoleffe, Alessandria, Arezzo, Bassano Virtus, Casertana, Cosenza, Feralpisalò, Giana Erminio, Gubbio, Juve Stabia, Lecce, Livorno, Lucchese, Matera, Padova, Paganese, Piacenza, Pisa, Pordenone, Pro Piacenza, Reggiana, Renate, Sambenedettese, Siracusa, Trapani, Vicenza, Virtus Francavilla.

* SECONDO TURNO ELIMINATORIO (06/08/2017): Parteciperanno 40 Società, ovvero le 18 Società che hanno ottenuto la qualificazione dal Primo Turno Eliminatorio e le seguenti 22 Società: Ascoli, Avellino, Bari, Brescia, Carpi, Cesena, Cittadella, Cremonese, Empoli, Foggia, Frosinone, Novara, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Pro Vercelli, Salernitana, Spezia, Ternana, Venezia, Virtus Entella.

* TERZO TURNO ELIMINATORIO (12/08/2017): Parteciperanno 32 Società, le 20 Società che hanno ottenuto la qualificazione dal Secondo Turno Eliminatorio, le 9 Società piazzatesi dal nono al diciassettesimo posto della Serie A TIM 2016/2017 più le 3 neopromosse dallo scorso torneo cadetto: Benevento, Bologna, Cagliari, ChievoVerona, Crotone, Genoa, Hellas Verona, Sampdoria, Sassuolo, Spal, Torino, Udinese.

Le 16 vincenti del Terzo Turno Eliminatorio daranno vita al QUARTO TURNO (29/11/2017).

Le 8 Società teste di serie (Atalanta, Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Roma) faranno il loro ingresso nel tabellone a partire dagli OTTAVI DI FINALE (in programma il 13 e 20 dicembre 2017), affrontando le qualificate dal Quarto Turno.

Clicca QUI per il regolamento completo della Competizione

 

Venerdi i sorteggi della Tim Cup

Il sorteggio per stabilire gli accoppiamenti del tabellone della TIM Cup 2017/2018 avrà luogo venerdì 21 luglio 2017, alle ore 15, presso la sede della Lega Serie A in Via Ippolito Rosellini 4 a Milano.

La Competizione manterrà lo stesso format delle ultime due edizioni, con la partecipazione di 78 Società (tutte le Società ammesse ai Campionati di Serie A TIM e Serie B ConTe.it, 27 Società segnalate dalla Lega Pro e 9 dalla Lega Nazionale Dilettanti).

Il torneo inizierà il prossimo 30 luglio con il Primo Turno Eliminatorio per concludersi il 9 maggio 2018.

Tutte le Società verranno posizionate in un tabellone di tipo tennistico con posti dal n. 1 al n. 78: 12 Società della Serie A TIM entreranno in campo nel Terzo Turno Eliminatorio in programma sabato 12 agosto (Benevento, Bologna, Cagliari, Chievo Verona, Crotone, Genoa, Hellas Verona, Sampdoria, Sassuolo, Spal, Torino, Udinese), le altre 8 (Atalanta, Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Roma) debutteranno a partire dagli Ottavi di Finale che si disputeranno dal 13 dicembre 2017. Le squadre della Serie B ConTe.it inizieranno la loro avventura il 6 agosto, al secondo turno.