Salernitana, continuano gli allenamenti

Proseguono gli allenamenti della Salernitana di Stefano Colantuono. Questo pomeriggio presso il C.S. “Ultimo Minuto” i granata hanno aperto la seduta con una fase di riscaldamento seguita da un lavoro tattico di attacco alla porta. L’allenamento è terminato con una partita finale.

La preparazione dei granata riprenderà domani alle ore 10:30 allo Stadio “Arechi”. L’allenamento si svolgerà a porte chiuse.

Nella foto di Nicola Ianuale il centrocampista Di Tacchio

La Salernitana continua la corsa: vetta a -2

La Salernitana ha battuto per 3-1 il Livorno nel primo dei due posticipi della 10/a giornata del campionato di Serie BKT. Si tratta del sesto risultato utile consecutivo e della quarta vittoria all’Arechi. Gli uomini di Colantuono non perdono dal 21 settembre. Per i campani gol al 31′ di Bocalon su calcio d’angolo di Davide Di Gennaro, di Pucino al 60′ su punizione e all’88’ ancora di Bocalon e nuovamente sugli sviluppi di un corner. Non basta al Livorno di Cristiano Lucarelli la rete dell’altro Di Gennaro, Matteo, al 76′. Con questa vittoria la Salernitana prosegue nella sua striscia positiva e aggancia l’Hellas Verona al quarto posto in classifica con 17 punti, a -2 dal Pescara e a-1 dal Palermo. Con la terza sconfitta nelle ultime quattro partite, il Livorno resta inchiodato all’ultimo posto con 5 punti in compagnia del Carpi.

 

Nella foto ussalernitana1919.it Anderson inseguito da Rocca

Bocalon chiama Simy risponde

Con un tempo a testa, e un gol per tempo, Crotone e Salernitana pareggiano allo Scida. Nel Crotone, che gioca col lutto al braccio per le quattro vittime di un terribile incidente sul lavoro, tornano titolari Faraoni e Stoian. Nella Salernitana dentro Odjer e Bocalon e fuori Castiglia e Djuric. Il primo tempo di una gara condizionata dal vento molto forte vede la supremazia piuttosto netta della squadra di Colantuono, che sfiora il gol al 5′, con un colpo di testa di Bocalon che scavalca Cordaz ma anche la traversa. Dall’altra parte bisogna attendere il 41′ per l’occasione di Sampirisi, che sempre di testa non centra la porta. Nella ripresa, al 6′, arriva il vantaggio ospite, con Bocalon che tocca in rete da pochi passi sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Dopo la rete annullata al Crotone al 31′ per fuorigioco, tre minuti dopo Micai si supera intercettando a terra un pallone che Budimir aveva praticamente schiacciato in rete. Il pareggio, pero’, arriva al 40′ quando Simy schiaccia di testa da pochi passi il cross offertogli da Martella.

 

Nella foto fccrotone.it Vitale e Faraoni si contendono la palla

Buona la seconda: Pescara in testa alla classifica

I risultati degli incontri odierni validi per la settima giornata del campionato di Serie BKT. Carpi-Cosenza 1-1, Cremonese-Salernitana 0-0, Foggia-Ascoli 3-2, Pescara-Benevento 2-1.

 

Carpi-Cosenza 1-1

Colombi da una parte e Saracco dall’altra, rispettivamente guardiani dei pali di Carpi e Cosenza, con un errore per parte, hanno caratterizzato nello scontro salvezza del Cabassi il pareggio finale (1-1), che non accontenta nessuno. Il Cosenza del primo tempo meriterebbe il vantaggio. Maniero lo fallisce da due passi di testa al 6′, Colombi dice di no alla punizione di D’Orazio, ma e’ Di Piazza che da solo in area piccola si divora la piu’ comoda delle occasioni (al 20′). Il Carpi fatica a servire le due punte e si fa vedere solo con Pasciuti (bravo Saracco) e con una mezza rovesciata di Arrighini centrale. Nella ripresa Carpi subito avanti, Sarraco non trattiene il tiro di Jelenic, Mokulu di tacco serve Pasciuti che scaraventa in rete. La reazione del Cosenza e’ di rabbia: Colombi e’ bravo su Idda, Mungo calcia fuori di poco, ma poi al 44′ Baez (neoentrato) calcia in porta un tiro-cross che sorprende Colombi sul primo palo.

 

Cremonese-Salernitana 0-0

Secondo pareggio a reti inviolate per la Cremonese che mantiene l’imbattibilita’ in campionato in vista del doppio turno di sosta (uno per le Nazionali e uno di riposo come da calendario). La gara ha visto la Cremonese controllare il gioco ma sono state poche le conclusioni in porta. Si vede qualcosa di più nella ripresa. Al 4′ cross di Mogos, colpo di testa di Paulinho e respinta d’istinto di Micai. Al 14′ Claiton perde palla appena fuori dall’area, veloce conclusione di Jallow che impegna Radunovic in una deviazione in corner. Al 31′ fuga di Castrovilli a sinistra e cross in mezzo deviato in corner. Nel finale palla che rimbalza davanti alla porta e Carretta da due passi spara alto.

 

Foggia-Ascoli 3-2

Gol, emozioni e spettacolo allo Zaccheria dove il Foggia batte l’Ascoli e conquista la terza vittoria di fila. Primo tempo pirotecnico. Ospiti subito in vantaggio. Sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina e’ Brosco a insaccare di testa e sorprendere Bizzarri e la difesa di casa. Il Foggia pareggia al 10′ con un gran tiro di Deli e sorpassa l’Ascoli al 14′ con Galano che raccoglie una corta respinta di Perucchini.
Ascoli ancora in gol al 29′ grazie a una deviazione sotto porta di Ganz. In apertura di ripresa subito Foggia pericoloso con Galano, la cui conclusione da fuori termina di poco a lato. Dall’altra parte ci prova Ganz, tiro morbido a rientrare che termina di un soffio fuori. Il terzo gol rossonero al 27′. Travolgente azione pugliese, Kragl pesca Mazzeo, inzuccata su cui si oppone il portiere ospite, sulla palla piomba Gerbo che insacca. Finale infuocato, gli ospiti ci provano in forcing, ma il risultato non cambia.

 

Pescara-Benevento 2-1

Dopo sette giornate il Pescara di Giuseppe Pillon e’ la nuova capolista solitaria della Serie BKT. I pescaresi non stazionavano in cima alla cadetteria dal 27 maggio 2012, quando nell’ultima giornata di campionato superarono all’Adriatico la Nocerina, conquistando la serie A e il primato con Zeman. Dopo il pareggio in extremis di martedì con il Padova i pescaresi questa volta non falliscono il colpo e raggiungono il primo posto. Nel primo tempo il pallino del gioco e’ tutto per il Pescara, con il vantaggio che arriva con un colpo di testa di Mancuso sugli sviluppi di un angolo calciato da Memushaj. Nella ripresa il Benevento prova a risalire la china e subito centra il pari con una punizione magistrale di Viola. La gioia dei campani dura poco piu’ di un paio di minuti perche’ la squadra di Pillon torna di nuovo in vantaggio e quest volta e’ Machin a esaltare i tifosi biancazzurri. L’assist finale e’ di Marras, abile ad andare sul fondo e pescare la mezz’ala scuola Roma. Nel finale il Pescara sciupa clamorosamente il gol del 3-1 con Brugman, mentre il Benevento, nonostante i quattro attaccanti non riesce a sfondare il muro alzato dal Pescara.

 

Nella foto di pescaracalcio.com l’esultanza del Pescara dopo il secondo gol di Machin

Il Verona cade all’Arechi. Spezia ok in rimonta

Lecce-Cittadella 1-1

Non ce l’ha fatta il Lecce a fare il tris di vittorie consecutive dopo i successi con Venezia e a Livorno. Solo un punto, conquistato con sofferenza, nei confronti di un ottimo Cittadella che, pur in svantaggio dopo un quarto d’ora, non si e’ dato mai per vinto, ottenendo il meritato pareggio a 10′ dalla fine. E stata una partita molto bella, giocata a buon ritmo dal Lecce (nel primo tempo) e dal Cittadella (nella ripresa). Avvio veloce del Cittadella al 5′ con Schenetti, il cui tiro finisce a lato di poco. Su capovolgimento di fronte, al 6′, Palombi viene fermato da Paleari con un’ottima parata. Non c’e’ un attimo di pausa con le due squadre che si danno battaglia a viso aperto. E la pressione del Lecce viene premiata al 13′, quando su lancio di Falco (rientrato dopo il riposo di Livorno) , l’interno veneto Iori ferma il tiro con il braccio. Rigore trasformato da Mancosu con un tiro che spiazza Paleari. La ripresa si apre con due parate salva risultato di Vigorito al 10′ e al 12′ su tiri di Schenetti. Gol mancato da Palombi, al 17′: tutto solo si fa anticipare da Paleari. In campo, solo o quasi il Cittadella che, al 36′ su angolo battuto da Branca, pareggia con un colpo di testa di Strizzolo, subentrato a Scappini.

 

Salernitana-Hellas Verona 1-0

I granata si confermano fra le squadre più difficili con cui giocare in trasferta e portano a casa i tre punti contro la capolista Verona al primo ko stagionale. Al Verona capitano le occasioni migliori per sbloccare la gara, ad iniziare dal 7′ quando Matos con un diagonale dalla sinistra sfiora il vantaggio.
Al 20′ azione in linea granata iniziata da una fuga di Jallow. Il tocco laterale per Odjer la cui conclusione dalla distanza sibila di poco sulla traversa della porta di Silvestri. Il pericolo arriva al 39′ con Crescenzi che cerca di sorprendere Micai con una insidiosa palombella. Non cambia il refrain nella ripresa, con gli scaligeri che denotano anche una buona organizzazione di gioco. In contropiede i pericoli per i granata che pero’ colpiscono: un’azione di prima fra Casasola e Vuletich con Jallow a chiudere il conto di testa. La risposta di Laribi, sassata dalla distanza al 30′, trova un pronto Micai alla respinta, che si supera al 40′ su Matos.

 

Spezia-Carpi 2-1

Terzo successo consecutivo al Picco per lo Spezia di Marino, che solo martedi’ aveva invece rimediato la terza sconfitta di fila fuori casa. Si ferma invece la striscia positiva del Carpi, da tre turni allenato da Castori e che arrivava dalla vittoria esterna di Perugia. La gara ha connotati ben precisi sin dall’avvio, padroni di casa a trazione offensiva, ospiti a difendersi anche in 11 nella propria meta’ campo. Nella prima frazione e’ assoluto protagonista il portiere Colombi che neutralizza con altrettante parate strepitose, le occasioni piu’ ghiotte per i liguri. A sorpresa ad andare in vantaggio sono gli uomini di Castori, che sfruttano al meglio un calcio d’angolo con uscita errata da parte del portiere Manfredini, ad appoggiare in rete e’ Mokulu. Lo Spezia reagisce nelle ripresa e trova il gol con un colpo di testa di Galabinov, alla prima rete stagionale, su cross di Augello. L’attaccante si infortuna e deve lasciare il posto a Gudjohnsen, con i padroni di casa ad attaccare a testa bassa nonostante il caldo. Il gol vittoria arriva al 40′ ad opera di Maggiore, che sfrutta il tocco di testa di Okereke per battere Colombi con un colpo di testa da distanza ravvicinata.

 

Nella foto ussalernitana1919.it Milan Djuric

Show Benevento, poker alla Salernitana

Prova di forza del Benevento nell’anticipo che apre il quarto turno della Serie BKT. I ragazzi di Bucchi vincono 4-0 il derby campano con merito grazie alle reti di Maggio alla mezz’ora e di Improta (74′), Insigne 89′ e Asencio (96′).

I giallorossi salgono così a quota 7 punti, al pari dell’Hellas Verona, e lanciano l’inseguimento alla capolista Cittadella. Scavalcata dunque la Salernitana, che rimane a 5 in virtù della prima sconfitta stagionale.

Un match bello sin dalle prime battute ed impreziosito da una grande cornice di pubblico (quasi 15.000 unità al Vigorito). Nel primo tempo serve l’esperienza di Maggio per sbloccare l’incontro mentre nella ripresa, nonostante il forcing granata, il Benevento controlla e raddoppia a 15 minuti dalla fine. Nel finale poi spazio per le reti dei neoentrati Insigne ed Asencio (ex Avellino peraltro) che chiudono definitivamente il match.

Nella foto l’esultanza dei calciatori del Benevento.

Poker Verona. Tris Salernitana

Hellas Verona-Carpi 4-1. Netta affermazione del Verona, contro un Carpi mai in partita, con un Pazzini in grande spolvero e autore di una tripletta. Ritmi compassati in avvio, poi l’Hellas Verona passa in vantaggio sull’asse Laribi-Henderson. L’italo tunisino su assist di tacco dello scozzese confeziona una parabola che batte l’incolpevole Colombi. Fallo di Pachonik su Crescenzi che manda Pazzini al dischetto per il raddoppio. Nella ripresa prova a reagire il Carpi che colpisce un palo con Piscitella, poi Sabbione abbatte Matos e Pazzini sigla ancora dal dischetto. E’ ancora l’attaccante gialloblu’ a confezionare il quarto gol da vero opportunista dell’area di rigore. Della bandiera il gol del Carpi realizzato da Poli su assist di Concas.

 

Salernitana-Padova 3-0. All’Arechi la Salernitana supera il Padova per 3-0. Per i campani, a segno Di Tacchio al 26′, poi il raddoppio di Casasola al 65′. Il tris porta la firma di Anderson quattro minuti dopo, al 69′. Decisiva nel secondo e terzo gol la verve di Jallow, entrato pochi minuti prima al posto di Bocalon. Per la Salernitana prima vittoria stagionale e terzo posto in classifica con 5 punti a pari merito con la Cremonese. Primo ko per il neopromosso Padova, che fino a oggi aveva subito soltanto un gol, in classifica quinto a quota 4. Da segnalare una traversa su punizione di Salviato.

 

Nella foto di hellasverona.it l’esultanza di Laribi dopo il primo gol

Venezia, chi ben inizia…

Cremonese-Pescara 1-1

Il Pescara agguanta al 94′ una partita che per risultato e gioco sembrava in mano ai padroni di casa, in vantaggio al 30′ grazie a un contropiede di Carretta finalizzato da Castrovilli. Ma un’uscita a vuoto di Radunovic ha permesso in pieno recupero il pareggio dei ragazzi di Pillon grazie a un colpo di testa di Mancuso. Le due squadre hanno finito la gara in 10 per le espulsioni di Greco e Marras per reciproche scorrettezze. Ospiti bravi a crederci fino alla fine.

 

Salernitana-Palermo 0-0

Un buon Palermo, soprattutto nel primo tempo, porta a casa un più che meritato pareggio dall’Arechi di Salerno. Le migliori occasioni per gli ospiti nei 45 minuti iniziali: prima è Micai a fare il miracolo respingendo con le gambe un’incursione di Salvi al 27′, poi è la traversa a dir di non  al 40′ dopo una strafilata di Trajkovsli.

 

Venezia-Spezia 1-0

Si apre con una vittoria il campionato del Venezia: la squadra di Stefano Vecchi piega solo di misura, 1-0, lo Spezia di Marino allo stadio Penzo, ma la vittoria dei lagunari è meritata per quanto visto in campo a Sant’Elena, con gli ospiti che hanno subito la supremazia territoriale dei veneti. A decidere il match è il gol di Bentivoglio al primo minuto di recupero del primo tempo: una conclusione di destro dai 20 metri che batte Lamanna anche per una deviazione di Mora. Il Venezia riesce così a far fronte alle numerose assenze e all’infortunio (ferita alla testa in uno scontro aereo con il compagno Domizzi) che ha costretto Bruscagin (sottoposto poi ad accertamenti) ad uscire alla mezz’ora del primo tempo.

 

Nella foto il man of the match di Venezia-Spezia Bentivoglio

In Senato la premiazione di Quarta Categoria

Il presidente della Lega B Mauro Balata è intervenuto questa mattina, presso il Senato della Repubblica, per partecipare all’evento “Un gol al 90° – Quarta Categoria“. Durante l’incontro sono state premiate le squadre vincitrici dei vari tornei regionali e sono stati illustrati gli sviluppi del campionato Quarta Categoria, dedicato a ragazzi con ritardi cognitivi e difficoltà relazionali, e di tutte le attività correlate. In particolare Balata ha premiato i tre club di B che hanno vinto i rispettivi gironi: Foggia, Parma e Salernitana: Il calcio, con il suo linguaggio universale, è un formidabile strumento di divulgazione di valori e di etica comportamentale. Il campionato Quarta categoria è una competizione sportiva che favorisce l’integrazione di tanti ragazzi e che dà concreta attuazione al dettato costituzionale che pone lo sport al centro della nostra vita sociale e ne fa uno dei diritti fondamentali di tutti i nostri ragazzi e i nostri cittadini. Sul punto mi piace in questa sede ricordare e citare una recente e nota sentenza della corte Costituzionale, la 275/2016 che, interpretando l’art. 81 della nostra Carta, ha affermato il principio secondo il quale il diritto all’istruzione del disabile è consacrato nell’art. 38 della Costituzione e spetta al legislatore predisporre gli strumenti per darne concreta attuazione
riempiendolo ci contenuto concreto e reale. Il diritto allo sport ha anch’esso un valore costituzionale inviolabile e spetta a tutti noi renderlo effettivo, concreto e reale. I diritti dei disabili, afferma la Corte, valgono più del pareggio di bilancio. E oggi siamo felici e orgogliosi di essere qui con 13 delle nostre società che partecipano a questo bellissimo campionato di quarta categoria e con tanti meravigliosi ragazzi che indossano le maglie delle nostre società e ci donano tanta gioia e felicità’.

Sono intervenuti: il Commissario Straordinario della FIGC Roberto Fabbricini, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Famiglia e Disabilità Vincenzo Zoccano, il Presidente del gruppo FI-BP Anna Maria Bernini, il Vicepresidente Vicario del gruppo FI-BP Lucio Malan, la Senatrice Alessandra Gallone, la Senatrice Isabella Rauti membro della 4ͣ Commissione permanente (Difesa), la Senatrice Laura Bignami, il Fondatore del Movimento Paralimpico Italiano e membro del CIO Franco Carraro, il Membro Onorario di FIGC-Uefa e di Quarta Categoria Antonio Matarrese, il primo firmatario del protocollo d’intesa con il CSI Carlo Tavecchio che ha dato il fischio d’inizio al campionato, il Presidente della Lega Serie A Gaetano Micciché, il Presidente della Lega B Mauro Balata, il Presidente della Lega Pro Gabriele Gravina, il Presidente del Centro Sportivo Italiano Vittorio Bosio, il Subcommissario della FIGC Alessandro Costacurta, l’Amministratore Delegato della Lega Serie A Marco Brunelli, il Segretario Generale della Lega Pro Francesco Ghirelli, il Direttore Organizzativo dell’AIC Fabio Poli e il Consigliere Federale LND dell’Area Centro Nuccio Caridi. Hanno moderato l’incontro i giornalisti Paola Severini e Claudio Arrigoni.

Durante la mattinata sono state premiate le squadre “special” vincitrici dei rispettivi tornei regionali (Juventus, Benevento, Spal, Parma, Foggia, Salernitana, Alessandria, San Benedettese e Livorno) e sono stati illustrati gli sviluppi del progetto “Quarta Categoria”. In primis l’istituzione dalla prossima stagione calcistica del fondo di solidarietà sportiva “4 Special”. A seguire il progetto no profit “Dalla scuola allo stadio” che permetterà ai ragazzi con disabilità anche gravi di andare con la propria classe allo stadio (assistiti da personale competente) o con la propria famiglia con il patrocinio oneroso di Quarta Categoria per la parte competente, il protocollo di ricerca medica scientifica dell’Università San Raffaele avviato a gennaio 2018 sugli atleti di Quarta Categoria e la trasmissione tv “4 Special Sky” che andrà in onda da ottobre 2018 sul canale 808 della piattaforma Sky. Il Commissario Straordinario della FIGC Roberto Fabbricini ha espresso il suo parere sulla manifestazione: “Sono convinto che lo sport sia uno strumento utilissimo per favorire l’inclusione sociale. Tutto il mondo del calcio ha sposato con convinzione questa iniziativa, solo così si è potuto realizzare il sogno di tanti ragazzi. Il nostro compito è continuare ad intensificare gli sforzi per sviluppare e rafforzare progettualità di questo genere, con la stessa partecipazione trasversale, sportiva e istituzionale, come dimostrano le autorevoli presenze in questa sala”.

Nella foto di A. Lingria il presidente Balata premia la Salernitana.

Salernitana, il bel gesto di Minala

Un gesto di cuore per uno che di cuore, evidentemente, ne ha tanto. Il centrocampista della Salernitana Joseph Minala dopo aver saputo della storia di Filomena Lamberti, donna sfigurata dal marito qualche tempo fa, ha chiesto subito informazioni per raggiungerla e mostrarle la sua vicinanza. Una volta ottenute queste informazioni, il camerunense ha incontrato la donna donandole una maglia della Salernitana col suo nome riuscendo, almeno per un po’, a riportare un sorriso sul volto di Filomena.

Un grande gesto insomma, che vale molto più di un gol.

Foto La Presse.