La Lega B dà i numeri: la Salernitana

Nono posto con vista playoff per la Salernitana del rientrante Ventura, al ritorno in B da allenatore. I granata escono fuori alla distanza, come dimostrato dal fatto che i campani sono da record per reti segnate nei 15’ finali (11 le marcature dal 76’ al 90’ più extra-time, come il Benevento). Tre i sempre presenti – 19 su 19 – Di Tacchio, Karo e Micai, con il portiere unico in campo 1710’. Kiyine capocannoniere granata con 7 centri e giocatore più decisivo (6 punti portati alla causa, alla pari di Milan Djuric). Il tandem Kiyine-Jallow ha segnato finora 13 delle 27 reti campane, di fatto poco meno del 50% del dato complessivo.

Leggi le statistiche della Salernitana.

Pordenone e Crotone su, stop Cittadella

Cittadella – Entella 1-3; Crotone – Trapani 3-0; Juve Stabia – Cosenza 1-0; Perugia – Venezia 0-1; Pisa – Frosinone 0-0; Pordenone – Cremonese 1-0; Spezia – Salernitana 2-1

Cittadella-Virtus Entella 1-3

Colpaccio della Virtus Entella in casa del Cittadella. Sfida fra grandi ex al Tombolato. Paolucci, Settembrini, Schenetti, Pellizzer da una parte, Diaw dall’altra rendono subito interessante il match. Tant’e’ vero che dopo 12 minuti gli ospiti sbloccano il risultato grazie a un autogol di Frare su azione solitaria di De Luca. La reazione del Cittadella non si fa attendere e frutta un palo su mischia e altre due occasioni di rilievo. Ma l’Entella di rimessa e’ sempre pericolosa. C’e’ anche una super parata di Paleari su tiro ravvicinato di Chiosa. Avvio di ripresa con un Cittadella scatenato e arrabbiato. Le prova tutte schiacciando l’avversario nella propria area. Ma al primo capovolgimento i liguri raddoppiano con Chiosa abile a deviare di testa su azione di calcio d’angolo. A 5′ dal termine Proia riaccende le speranze granata deviando in mischia da pochi passi. Ma Manuel De Luca chiude il discorso realizzando sul filo del fuorigioco.

 

Crotone-Trapani 3-0

Chiusura d’anno col botto per il Crotone che con la vittoria sul Trapani si prende nove punti nelle ultime tre partite e rilancia le sue ambizioni. Gara sempre sotto controllo quella contro il Trapani, anche se la prima, doppia occasione d’oro per il Crotone arriva al 22′ con Mustacchio che prima colpisce al volo di destro chiamando Carnesecchi alla grandissima parata e poi, sulla respinta, colpisce di sinistro cogliendo in pieno il palo. Al 43′ tocca a Crociata, il cui destro a giro termina alto di un soffio. La ripresa si apre col primo gol di Messias. Al 3′ Crociata scodella al centro dell’area dove l’attaccante brasiliano prende il tempo a Grillo e Moscati e mette in rete di testa. Dall’altra parte Evacuo conclude fuori appena prima di essere sostituito. Per il Crotone ci provano ancora Messias in contropiede e Mustacchio di sinistro, ma in entrambi i casi e’ Carnesecchi a metterci una pezza. Ma al 33′ e’ Mazzotta a regalare ai suoi il raddoppio insaccando di testa il cross dalla destra di Mustacchio. E al 38′ Simy chiude il match, segnando il rigore concesso per l’atterramento di Molina da parte di Pagliarulo.

 

Juve Stabia-Cosenza 1-0

Un rigore di Forte allo scadere regala i tre punti alla Juve Stabia contro un Cosenza che sino ad allora era riuscito ad imbrigliare la manovra dei padroni di casa. Nel primo tempo i padroni di casa si rendono pericolosi dalle parti di Perina soltanto in due occasioni, entrambe su calcio piazzato. All’11’ un sinistro di Forte su punizione costringe il portiere calabrese in angolo, al 40′ Addae al volo di sinistro alza sulla traversa da sottomisura sugli sviluppi di una palla inattiva di Calo’. Nella ripresa le due squadre si contentano del pari senza creare opportunita’ degne di nota prima del fallo di mano di Capela, su tiro di Cisse, che ha mandato Forte sul dischetto per il gol decisivo.

 

Perugia-Venezia 0-1

Il Venezia conquistata una vittoria pesantissima contro un Perugia irriconoscibile rispetto a precedenti prestazioni. Gli ospiti si sono resi pericolosi in avvio con Maleh, il cui tiro e’ stato deviato da Sgarbi e poi al primo tentativo e’ arrivato il gol decisivo. Da una punizione Fiordilino ha servito sulla fascia destra Capello, che e’ entrato in area e sul suo traversone basso e’ intervenuto all’altezza del secondo palo Montalto, anticipando Nzita. Il Perugia ha reagito allo svantaggio con una conclusione dal limite di Buonaiuto ribattuta da Lezzerini. Solo nella ripresa la squadra di Massimo Oddo e’ riuscita a rendersi pericolosa in zona gol con il nuovo entrato Melchiorri, che sulla palla spizzata da Iemmello ha girato al volo di sinistro, colpendo il palo alla destra di Lezzerini. Il Perugia e’ rimasto poi in dieci e ha chiuso la gara addirittura in nove.

 

Pisa-Frosinone 0-0

Finisce 0-0 tra Pisa e Frosinone un match non bellisssimo ma giocato ad alta intensità da entrambe le squadre. Nel primo tempo sterile supremazia del Frosinone che conquista quattro angoli nei primi cinque minuti, ma non riesce ad impensierire Gori. Il Pisa si vede al 18′ quando Aya, di testa su cross di Gucher, mette di poco a lato. Al 43′ occasionissima per gli ospiti: cross di Ciano per Beghetto che da cinque metri si fa parare il tiro. Nella ripresa al 7′ Dionisi coglie una traversa, poi Gori e’ bravissimo a parare la ribattuta di Brighenti. Al 9′ il Pisa va in rete, ma Masucci autore della conclusione e’ in fuorigioco ed il gol viene giustamente annullato. Poi le due squadre ci provano ma non succede piu’ nulla fino alla fine.

 

Pordenone-Cremonese 1-0

Si ferma a Udine la striscia positiva della Cremonese. La formazione di Baroni, infatti, e’ stata sconfitta al Friuli per 1-0 dal Pordenone. Dopo soli dieci minuti di gioco i padroni di casa trovano il vantaggio con Ciurria, che intercetta una respinta corta della difesa grigiorossa su punizione di Burrai e trafigge Agazzi con un preciso rasoterra sul primo palo. La reazione dei lombardi e’ tutta nel finale con due occasioni ravvicinate in pieno recupero. Con questo successo i neroverdi chiudono la prima fase del campionato al secondo posto alle spalle del Benevento, imbattuti tra le mura amiche.

 

Spezia-Salernitana 2-1

Lo Spezia batte 2-1 la Salernitama e risale la classifica. Al Picco parte forte la squadra di casa che prova a sorprendere gli ospiti con l’aggressivita’. Il pressing alto da’ i suoi frutti perche’ gia’ dopo 5 minuti gli aquilotti vanno in vantaggio dopo un’azione offensiva manovrata che porta al cross Mastinu per la deviazione aerea di Maggiore che smarca Ragusa solo davanti a Micai per un destro facile. Vicino al raddoppio lo Spezia con Gyasi e miracolo di Micai. Si vedono gli ospiti con un diagonale di Cicerelli che si perde sul fondo di poco. Lo stesso Cicerelli si ripete su punizione, palla a lato. Nella ripresa sale il gioco degli ospiti che pero’ rischiano di andare sotto di due reti in un paio di occasioni. Il raddoppio lo trova nel finale Gyasi in azione personale, ma non e’ finita perche’ due minuti dopo Djuric appoggia a Jallow la palla del due a uno riaprendo la gara, ma ormai e’ tardi e finisce cosi’.

 

Nella foto di Ac Pisa 1909 un contrasto aereo fra Masucci e Brighenti

Perugia e Crotone su, Juve Stabia punti d’oro

Cittadella-ChievoVerona 1-1

Finisce in parita’ la sfida ad alta quota tra due squadre, Cittadella e Chievo, che fanno del bel gioco il loro credo. Ma come sempre e’ il Cittadella ad ingranare la quarta gia’ in partenza e a sfiorare ripetutamente il gol. Clamorosa l’occasione capitata sui piedi di D’Urso che si e’ visto deviare in angolo da Nardi una conclusione destinata all’angolino. Tant’e’ che alla mezz’ora i granata passano grazie a Diaw che sfrutta un lungo rilancio di Benedetti, sullo scatto supera tutti e mette in mezzo trovando la deviazione di Cotali che deposita in porta. La ripresa si apre con una punizione maligna di Branca e un palo di Bussaglia. Ma all’improvviso arriva il pari degli ospiti con Vignato che parte in contropiede, stringe al centro e batte Paleari con un secco rasoterra. Il Cittadella prova a trovare il gol vincente ma gli ospiti fanno buona guardia.

 

Crotone-Livorno 2-1

In una partita fondamentale per entrambe le contendenti, la spunta un Crotone apparso piu’ quadrato del Livorno. Dopo il clamoroso errore di Messias, che in contropiede si fa ipnotizzare dal giovanissimo Plizzari, e’ il Livorno a passare in vantaggio. Molina di fa soffiare palla da Agazzi, che lancia Marras, il cui rasoterra beffa Cordaz. Il pari del Crotone arriva al 23′ quando Plizzari respinge sulla testa di Cuomo il velenoso calcio di punizione battuto da Barberis: il pallonetto del difensore s’infila sotto il sette, tra le proteste del Livorno per un fallo di mano di Simy. Tre minuti dopo Crociata sigla il sorpasso, con un delizioso destro a giro che scavalca il portiere avversario. La ripresa si apre con la clamorosa occasione di Marras, che manca l’impatto di testa da pochi passi. Il Crotone da’ l’impressione di controllare, e va vicina al gol con Simy e Mustacchio.

 

Empoli-Salernitana 1-1

Un punto per parte al Castellani tra Salernitana ed Empoli, un pareggio che alla fine non serve molto a nessuna delle due squadre. Vantaggio della squadra di Ventura con Lombardi, bravissimo con un’azione personale sulla destra a bruciare Veseli e a battere in diagonale Brignoli. L’Empoli trova il pari a fine della prima frazione con La Gumina bravo a scambiare con Bajrami e a concludere a centro area superando Micai. Nella ripresa ci prova Bajrami da fuori per l’Empoli ma e’ bravo Micai a deviare. Lampi nel finale con due occasioni ghiottisime. Prima la Salernitana sfiora il colpaccio con Djuric che si vede bloccare da Brignoli e sulla ribattuta spedisce fuori, poi Mancuso sbaglia davanti a Micai di sinistro sparando alto.

 

Perugia-Virtus Entella 2-0

Torna alla vittoria il Perugia, superando una Virtus Entella reduce da tre successi di fila. A sbloccare il punteggio e’ stato Capone, insaccando da dentro l’area. Subito dopo il Perugia avrebbe potuto chiudere i giochi con una giocata di Buonaiuto, che dalla sinistra ha colpito il palo piu’ lontano con una girata di destro. Dalla rimessa laterale di Mazzocchi e’ stato Iemmello a servire in area Falzerano, che, solo davanti alla porta, ha mandato a lato. Nel primo tempo invece gli umbri avevano avuto il momento migliore a cavallo della mezz’ora: sul cross di Buonaiuto c’e’ stata la sponda di Iemmello per Capone, che al volo ha impegnato Contini. Poi ha sfiorato il vantaggio con l’ennesima giocata di Buonaiuto, che si e’ accentrato dalla sinistra e sul suo destro a girare ha trovato la deviazione di Contini sulla traversa. In pieno recupero il contropiede di Falzerano concluso in gol da Iemmello.

 

Nella foto di ascittadella.it l’esultanza di Diaw dopo il vantaggio del Cittadella

La Salernitana si rilancia con il Crotone

La Salernitana supera in rimonta un Crotone in dieci dalla meta’ del primo tempo. Al primo affondo la formazione calabrese trova subito il vantaggio: incertezza del portiere Micai su azione d’angolo che libera Golemic per un comodo appoggio vincente in porta. Al 29′ della prima frazione di gara Crotone in dieci per il rosso diretto a Golemic per fallo da ultimo uomo. Nella ripresa esce la Salernitana. Il pari nella ripresa con Jallow entrato da poco in campo. Al 19′, angolo dalla destra di Dziczek, tocco di Karo e deviazione in rete dell’attaccante. Il vantaggio al 29′ con Gondo che trova lo spiraglio giusto di testa su cross dalla destra di Dziczek. Il Crotone in dieci trova il pari al 40′. Punizione di Gomelt, Gigliotti devia di testa con palla su Jaroszynski che devia alle spalle di Micai. Nell’extra time la Salernitana centra il nuovo vantaggio ancora con Gondo che sfrutta al bacio una punizione dalla sinistra di Kiyine.

 

Nella foto di Us Salernitana 1919 un’azione di Cicerelli

Salernitana, i convocati per l’Ascoli

Al termine della seduta di rifinitura di questa mattina il mister Gian Piero Ventura ha diramato la lista dei convocati per la gara in programma domani tra Salernitana e Ascoli.

PORTIERI: Micai, Russo, Vannucchi;

DIFENSORI: Billong, Karo, Lopez, Novella, Pinto;

CENTROCAMPISTI: Akpa Akpro, Di Tacchio, Kalombo, Kiyine, Lombardi, Maistro, Morrone, Odjer;

ATTACCANTI: Cerci, Cicerelli, Djuric, Gondo, Jallow.

Benevento, fuga con Viola e Improta. Pordenone secondo

Benevento-Crotone 2-0

Il Benevento mette il turbo e vola sempre piu’ in alto. La squadra di Pippo Inzaghi si aggiudica il big match contro il Crotone. Davanti a piu’ di diecimila spettatori la formazione sannita conquista l’ennesima vittoria dando dimostrazione di essere al momento la regina del campionato di Serie BKT. Dopo dieci minuti il Benevento sblocca la gara. Viola viene atterrato in area da Crociata. Dal dischetto lo stesso Viola timbra il vantaggio giallorosso. Il Crotone prova a rientrare in partita, ma e’ sempre la squadra di Inzaghi ad avere in mano il pallino del gioco. Nella ripresa i giallorossi resistono in modo granitico di fronte alle avanzate crotonesi e nel finale chiudono la sfida con un sinistro magnifico di Improta.

Juve Stabia-Salernitana 2-0

La Juve Stabia si aggiudica una vittoria fondamentale in chiave salvezza battendo al Romeo Menti la Salernitana grazie al duo Cisse-Canotto. I gialloblu’ passano in vantaggio in apertura grazie ad un guizzo dell’attaccante guineano che sfrutta una verticalizzazione di Calo’ per battere Micai. I gialloblu’ sfiorano il raddoppio con Bifulco prima di subire la reazione della Salernitana, vicina al pari con un palo di Jallow ed uno spettacolare tuffo di testa di Giannetti. Nel recupero annullata una spettacolare sforbiciata di Calo’ per una posizione di fuorigioco millimetrica. Nel secondo tempo la Salernitana cinge d’assedio la retroguardia locale ma la sterilita’ del suo reparto offensivo non impensierisce piu’ di tanto gli stabiesi che raddoppiano in contropiede, in pieno recupero, con Canotto.

Livorno-Trapani 1-2

Il Livorno perde in casa lo scontro da vincere a tutti i costi contro il Trapani (1-2). La squadra siciliana vince facendo una partita diligente ed a filo di gas. La partita: al 6′ Cross di Marsura, colpo di testa bellissimo di Raicevic, miracolo di Carnesecchi. Al 15′ incursione personale e tiro incrociato di Porcino con Carnesecchi devia in corner. Al 34′ su azione conseguente al secondo angolo del Trapani, gli ospiti si trovano con Pettinari abile in rovesciata ad indovinare l’angolo giusto per il vantaggio. Al 45′ un tiro dalla distanza di Taugordeau respinto da Zima, viene ripreso da Pettinari che firma il raddoppio. Ripresa con il Livorno che accorcia subito: Raicevic appoggia per Mazzeo che dal limite la mette nel sette alla destra di Carnesecchi per l’1-2 finale.

Pordenone-Perugia 3-0

Ancora uno stop per il Perugia. Allo stadio Friuli il team di Massimo Oddo ha subito la seconda battuta d’arresto consecutiva, al cospetto di un Pordenone sempre piu’ proiettato verso i vertici della classifica. A decidere l’incontro sono state le reti di Gavazzi, Ciurria e Mazzocco, siglate tutte nel secondo tempo. Al 10′ infatti, il numero 7 neroverde conclude dal limite, con il pallone che prima colpisce l’interno del palo piu’ lontano e poi si insacca alle spalle di Vicario. Sette minuti piu’ tardi, un sinistro di Ciurria, ottimamente servito da Strizzolo, gonfia nuovamente la rete del Perugia e a tre minuti dal novantesimo Mazzocco, entrato alla mezzora, mette il sigillo personale al match per il 3-0 finale.

A breve la cronaca delle altre gare

 

Nella foto Getty Images il posto spogliatoio di Nicolas Viola, a fianco quello di Massimo Volta

Salernitana, in 22 a Castellammare

Al termine della seduta di rifinitura di questa mattina il mister Gian Piero Ventura ha diramato la lista dei convocati per la gara in programma domani tra Juve Stabia e Salernitana.

PORTIERI: Micai, Russo, Vannucchi;

DIFENSORI: Billong, Jaroszynski, Karo, Lopez, Migliorini, Pinto;

CENTROCAMPISTI: Akpa Akpro, Di Tacchio, Kalombo, Kiyine, Lombardi, Maistro, Morrone, Odjer;

ATTACCANTI: Cicerelli, Djuric, Giannetti, Gondo, Jallow.

Juve Stabia: che piacere avere i tifosi della Salerntana

‘Apprendiamo con soddisfazione la notizia che i tifosi della Salernitana possano seguire la propria squadra sabato al “Menti” di Castellammare di Stabia, per il derby Juve Stabia-Salernitana, match valido per la 13a giornata della Serie BKT 2019-2020’. Inizia così un comunicato stampa diramato dal club campano e relativo alla gara di sabato con la Salernitana alla quale sarà possibile l’accesso dei tifosi granata senza limitazioni: ‘Accettare l’idea che la partita si svolgesse col settore ospiti semivuoto sarebbe stata una sconfitta per tutti, in primo luogo per noi che ospitiamo l’incontro. Per questo il presidente Langella e tutta la dirigenza stabiese hanno dialogato con le istituzioni preposte all’ordine pubblico, offrendo la massima collaborazione affinché la situazione potesse sbloccarsi. Sarà dunque una bella giornata di sport per tutti, proprio come piace a noi. Per i nostri tifosi sarà un’ulteriore occasione, come accade ormai da anni, per dimostrare sportività e sana passione. Allo stesso modo faranno i tifosi della Salernitana che, senza obbligo di tessera del tifoso, potranno acquistare i tagliandi per il settore ospiti del “Menti”, fino al raggiungimento della capienza prevista, con l’unica restrizione di non poter acquistare tagliandi per l’accesso agli altri settori, che saranno riservati al pubblico stabiese. Che vinca il migliore, con l’entusiasmo di entrambe le tifoserie ad abbracciare le due squadre in campo’.

Ciofani rilancia la Cremonese

Cremonese-Salernitana 1-o

Prima vittoria, per 1-0, della gestione Baroni, che arresta la caduta in classifica della Cremonese. Una gara molto combattuta e vivace, contro la Salernitana, in casa, decisa dalla prima rete in grigiorosso di Ciofani. Lo stesso attaccante dei grigiorossi al 14′ del primo tempo aveva centrato un palo di testa su cross di Mogos. Al 32′ tiro dalla distanza di Jallow con Agazzi che alza in corner. Nella ripresa all’8′ retropassaggio sbagliato di Gustafson, palla a Gondo che calcia, Agazzi respinge, poi Terranova si oppone due volte a Kiyine e Maistro. Al 19′ ripartenza della Cremonese con conclusione di Ciofani alta. Al 23′ errore della difesa campana, Kingsley parte solo e appena dentro l’area scarica il tiro su Micai. Al 27′ contropiede della Cremonese, Gustafson allarga per Mogos, cross deviato da Micai e Ciofani in girata segna il gol-partita.

 

Trapani-Cosenza 2-2

Al “Provinciale” la gara si sblocca subito: è il 6′ quando il Cosenza passa in vantaggio con Pierini, lesto a superare Carnesecchi con la punta dopo aver condotto un contropiede solitario. Passano solo 11′ e il Trapani trova il pareggio. Bella azione dei padroni di casa con costanti cambi di gioco che permettono a Moscati di mirare e tirare in porta: palla in rete con l’aiuto della deviazione di Idda e 1-1. I ritmi calano fino al 42′, quando Pettinari sfiora in rovesciata il gol della 12a giornata. E’ il prologo al sorpasso, firmato dal tap in dello stesso Pettinari su sponda di Scaglia, 2-1 per i siciliani. Il primo tempo sembra finito, ma è Pierini a realizzare il gol del 2-2 con un meraviglioso pallonetto. La ripresa non segue i ritmi forsennati del primo tempo. Bisogna aspettare il 63′ per vedere la prima conclusione in porta, ad opera dei calabresi, con Kanoute: tiro che non impensierisce Carnesecchi. Due minuti più tardi è il Trapani ad andare vicino al gol con una bordata di Scaglia che si infrange sul palo a Perina battuto. Le altre due emozioni del secondo tempo le regalano due cartellini rossi, uno per parte: espulsi Pagliarulo e Capela.

 

Nella foto i tifosi del Trapani onorano il ricordo dei pompieri scomparsi ad Alessandria

Salernitana, colpi da Maistro e da Jallow

La Salernitana batte l’Entella 2-1: decisa nel finale di match dopo una gara per larghi tratti molto tattica. La rete del vantaggio dei padroni di casa giunge all’80, grazie ad una magistrale esecuzione su punizione di Maistro che, ad inizio gara, aveva preso il posto del polacco Dziczek, infortunatosi nel riscaldamento. Il raddoppio dopo tre minuti con Jallow che dal limite fulmina nel set il portiere Contini. La partita e’ riaperta dall’Entella al 44′ con Poli che devia di testa un corner dalla destra di Schenetti. Nel finale, provvidenziale Micai su Nizzetto tutto solo in area di rigore granata.

 

Nella foto una sfida fra i due marcatori Jallow e Poli