La Spal batte e scavalca la Salernitana

La Spal centra il terzo successo consecutivo (quarto se si aggiunge la vittoria a Crotone in Coppa Italia) a spese di una Salernitana ancora imbattuta, ma a Ferrara troppo rinunciataria al cospetto di una squadra determinatissima. I ferraresi devono rinunciare a Castro (squalificato), Floccari e Viviani (infortunati), a Paloschi ancora out causa coronavirus e a Strefezza reduce dal virus, mentre la Salernitana e’ priva degli infortunati Gondo, Lombardi, Anderson e Lopez. Ferraresi in gol al 6′ quando Valoti su angolo di Sala si inserisce benissimo e a Belec. La Spal insiste e al 9′ Dickmann con un tiro cross scheggia la traversa. La Salernitana si vede poco e la Spal crea altre occasioni con Di Francesco, Sebastiano e Salvatore Esposito. Al 40′ raddoppio spallino con Di Francesco al termine di un’azione travolgente. Nella ripresa pressione della Salernitana, pericolosa in un paio di circostanze con Djuric che però è impreciso nelle conclusioni.

 

Nella foto l’esultanza di Valoti dopo l’1 a 0

Consiglio Lega B, nessuna competenza su Salernitana-Reggiana

Consiglio direttivo della Lega B convocato d’urgenza questa mattina, prima dell’Assemblea attualmente in corso, in riferimento alla gara dello scorso turno che opponeva la Reggiana alla Salernitana. Nel corso del dibattito è stato ribadito che:

– il Consiglio per la gara Salernitana-Reggiana non aveva competenza a deliberare in proposito, in quanto trattasi di diritti soggettivi nella esclusiva disponibilità delle società di Lega B destinatarie del regolamento a volta a volta interessate;

– in forza di quanto sopra non risponde al vero che il Consiglio direttivo abbia respinto l’istanza della Reggiana negandogli il rinvio ma si è solo limitato a ritenerla non esaminabile per difetto di competenza, stanti le ragioni sopra indicate;

– si auspica un intervento del legislatore federale per disciplinare la materia oggi regolata da singoli provvedimenti di Lega sia in A che in B che in C.

Coppa Italia, Entella e Monza al quarto turno

E’ la Virtus Entella a vincere la sfida di Serie BKT valida per il terzo turno eliminatorio di Coppa Italia. La formazione di Chiavari allenata da Bruno Tedino, ha battuto in casa 3-1 il Pisa di mister d’Angelo, grazie alle reti di Mancosu (rigore al 36°), Brunori (69°) e Cardoselli (79°). Di Palombi, al 52°, il momentaneo 1-1 dei nerazzurri. Al quarto turno l’Entella sfidera’ la vincente del match tra Torino e Lecce in programma domani.

Il Bologna approda al 4° turno di Coppa Italia. La squadra di Mihajlovic ha battuto la Reggina con il punteggio di 2-0. Le reti nella ripresa: al 70′ Vignato e al 72′ Orsolini. Al prossimo turno, la formazione felsinea affrontera’ la vincente della sfida tra Cittadella e Spezia in programma domani.

La Sampdoria supera il terzo turno eliminatorio di Coppa Italia. Al Ferraris i blucerchiati di mister Ranieri hanno superato per 1-0 la Salernitana di Castori. Decisiva la rete dell’attaccante palermitano, Antonino La Gumina, al 54°. Al quarto turno la Sampdoria affrontera’ la vincente della sfida tra Genoa e Catanzaro.

Il Monza approda al 4° turno di Coppa Italia battendo 4-1 ai rigori il Pordenone. Sia i tempi regolamentari che i supplementari si erano chiusi sullo 0-0. Il Monza ha giocato in dieci dal 42′ del primo tempo per il rosso a Colferai (doppia ammonizione). La formazione di Brocchi attende adesso la vincente del match tra Spal e Crotone.

 

Nella foto l’allenatore della Virtus Entella Bruno Tedino

Il programma del terzo turno di Coppa Italia

Questo il programma del 3° turno eliminatorio della Coppa Italia in programma tra martedi’ 27 e mercoledi’ 28 ottobre:

MARTEDÌ 27 OTTOBRE
Bologna – Reggina (ore 15) Virtus Entella – Pisa (ore 15) Sampdoria – Salernitana (ore 17) Raisport Pordenone – Monza (ore 18)
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE
Torino – Lecce (ore 14) Raisport Cagliari – Cremonese (ore 15) Cittadella – Spezia (ore 15) Cosenza – Monopoli (ore 15) Benevento – Empoli (ore 16) Brescia – Perugia (ore 16) Crotone – Spal (ore 17) Genoa – Catanzaro (ore 17) Verona – Venezia (ore 17) Raisport Parma – Pescara (ore 18) Udinese – Vicenza (ore 18) Fiorentina – Padova (ore 18) (ITALPRESS).

Salernitana, colpo a Verona

La Salernitana sbanca il Bentegodi sfruttando la qualita’ offensiva di Tutino e di Djuric, sapendo soffrire contro un ChievoVerona che fa la partita ma non sa mettere a frutto la sua superiorita’. I gialloblu’ in avvio confezionano un paio di azioni pericolose, poi passano su un errore in uscita di Belec, anticipato da Mogos che di testa deposita in rete. Chievo ad un passo dal raddoppio con palo clamoroso di Bertagnoli, poi e’ la Salernitana a rimettere tutto in equilibrio con una rete da attaccante di razza dell’ex Hellas Tutino. Nella ripresa piu’ equilibrio spezzato dal colpo di testa di Djuric che regala il successo ai campani.

 

Nella foto Getty Images il match winner Djuric

L’Empoli parte forte, punto Chievo a Pescara

Brescia-Ascoli 1-1

Inizia con un pareggio l’avventura del Brescia e dell’Ascoli nella nuova Serie BKT. Pareggio per 1-1 al Rigamonti. Succede tutto nei primi 45′ con il botta e risposta. Apre le marcature Cavion su un errore di posizionamento della difesa. Sono passati solo 46” di gioco quando il mediano, inseguito dal Brescia sul mercato, mette in rete di testa solo davanti a Joronen. Il pareggio arriva dopo la mezz’ora. Ottima azione e scambio Labojco-Aye’ con quest’ultimo a servire un assist perfetto per l’attaccante campano che da due passi mette la palla in fondo al sacco. Lo stesso Donnarumma ha sul finire del primo tempo l’occasione per vincere ma al numero 9 manca la lucidita’. Nei secondi 45′ di gioco il Brescia perde per espulsione diretta Papetti (rosso al 10′) per fallo su chiara occasione da gol. E nel finale l’Ascoli sciupa due ottime occasioni per conquistare l’intera posta in palio.

 

Cosenza-Virtus Entella 0-0

Esordio senza reti per Cosenza e Virtus Entella. Qualche emozione nei 97′ di gioco e risultato giusto. Gli attacchi non riescono a incidere e concedono vita facile ai difensori di entrambe le parti. Un intervento a testa degno di nota per i due portieri, che per il resto sono stati chiamati a svolgere soltanto l’ordinaria amministrazione. Al 13′ il Cosenza ha messo i brividi all’Entella con Bittante, bravo Borra. Nel secondo tempo Saracco ha invece risposto alla punizione di Paolucci (17′). Per il bel gioco sia al Cosenza sia all’Entella servira’ ancora un po’ di tempo, intanto le due squadre si portano a casa un punto a testa.

 

Frosinone-Empoli 0-2

Successo esterno di grande importanza per l’Empoli di mister Dionisi, che espugna il Benito Stirpe al termine di una sfida gradevole e ricca di emozioni. Avvio di gara favorevole agli ospiti, che dopo un errato disimpegno della difesa canarina, impegnano Bardi con una battuta di Mancuso. Sugli sviluppi del corner successivo calciato da Stulac, Romagnoli prolunga di testa sul secondo palo, trovando Moreo abile a impattare e a insaccare da pochi passi. Subito il colpo, il Frosinone prova a reagire, prendendo in mano il pallino del gioco soprattutto nella seconda meta’ della prima frazione. I giallazzurri, sfiorano il pari al 22′ con un siluro dalla distanza di Kastanos che colpisce pero’ il palo alla destra di Brignoli. E’ lo stesso numero uno degli azzurri invece a opporsi al 35′ con un ottimo intervento, a una conclusione di Rohden. L’inizio della ripresa vede i padroni di casa attaccare con convinzione, ma e’ La Mantia al 12′ a siglare il raddoppio con uno splendido colpo di testa dopo un perfetto assist dalla sinistra di Terzic. Il Frosinone non si arrende, ma paga la scarsa vena in zona gol dei suoi attaccanti, che si divorano alcune ottime occasioni, condannando cosi’ l’11 di Nesta alla sconfitta casalinga.

 

Lecce-Pordenone 0-0

Inizia con un pareggio a reti bianche l’avventura di Lecce e Pordenone in campionato. Al primo tiro in porta salentini vicini al vantaggio con Listkowski che con un tiro dal limite prende il palo. Al 36′ è Meccariello che sfiora l’incrocio con un tiro a giro. Ancora Lecce al termine della frazione con Coda che non sfrutta una bella azione di Zuta. Nella ripresa botta e risposta Lecce-Pordenone: prima Bindi nega il gol a Henderson, quindi Mallamo che per poco non approfitta di una disattenzione difensiva salentina trovando pronto Gabriel. Occasione Diaw a metà ripresa con un diagonale che sfila di poco a lato. Succede poco di più fino al termine.

 

Pescara-ChievoVerona 0-0

Un pari sostanzialmente giusto tra il Pescara di Massimo Oddo e il Chievo di Alfredo Aglietti, due squadre in rodaggio che hanno alternato cose buone ad altre da rivedere. Inevitabile a inizio stagione con due organici rinnovati rispetto al torneo scorso. Partono bene i padroni di casa con l’ex Udinese Bocic che crea scompiglio nella difesa gialloblu’ senza pero’ trovare il guizzo vincente. Il Chievo aspetta e quando riparte fa male, soprattutto con Fabbro che si divora una buona chance su assist di Renzetti al 18′. Sempre l’ex attaccante del Pisa protagonista al 36′, quando si presenta tutto solo davanti a Fiorillo che gli sbarra la strada con un intervento miracoloso. Prima dell’intervallo si rivede il Pescara: rimessa laterale di Masciangelo, Ceter colpisce la parte alta della traversa con un colpo di testa velenoso. Nella ripresa il ritmo cala un po’, soprattutto quello degli ospiti che non si rendono mai pericolosi dalle parti di Fiorillo. Il Pescara, invece, crea due nitide palle-gol con Di Grazia (servito da Busellato) e, soprattutto, con Bellanova che, dopo una bella azione di Jaroszynski, a porta sguarnita di testa fallisce clamorosamente il bersaglio. Testa alla prossima, il Pescara fara’ visita Reggina, mentre il Chievo ospitera’ la Salernitana.

 

Salernitana-Reggina 1-1

Quasi tutto in un minuto. Botta e risposta all’Arechi nel giro di pochi secondi fra Salernitana e Reggina. E’ il 38′ della ripresa quando la formazione ospite blocca il risultato. Ripartenza letale della Reggina, Menez entra in area di rigore, mette a sedere Lopez e di sinistro batte Belec. Il tempo di mettere la palla al centro che il risultato cambia nuovamente. Casasola tenta un cross che prende un effetto stranissimo che termina in fondo alla rete alle spalle di Plizzari. Subito pari, con la formazione di casa che allo scadere avrebbe l’occasione per vincere. E’ il 47′ quando Gondo tenta la conclusione in area di rigore, Plizzari respinge, sulla ribattuta ci prova Tutino ma la conclusione, deviata, esce di pochissimo.

 

Nella foto di Massimo Mucciante un momento di Pescara-ChievoVerona

Il Crotone vola, il Trapani non molla

Dopo la vittoria per 2-1 del Cosenza contro il Perugia, il trentaquattresimo turno del campionato di Serie BKT si chiude con le nove gare serali tra cui spicca il big match tra Crotone e Pordenone. Sono i calabresi ad aggiudicarsi uno scontro importante a difesa della seconda posizione vincendo per 1-0 tra le mura amiche grazie alla rete di Simy arrivata al 45′: terza vittoria di fila, e decimo risutato utile consecutivo, per il Crotone che sale a quota 61 punti e intravede sempre piu’ la promozione in Serie A. A mente sgombra, invece, il Benevento dei record incassa la seconda sconfitta nelle ultime tre gare. Forti della matematica promozione i ragazzi di Inzaghi staccano la spina e in trasferta contro il Trapani perdono per 2-0. Una vittoria d’oro per i siciliani che conquistano tre punti importanti nella lotta per non retrocedere, salendo al diciottesimo posto, grazie alle reti firmate da Pagliarulo e Coulibaly. In alta classifica lo Spezia passa al Picchi di Livorno per 1-0 con la rete di Mastinu, tra i padroni espulsione rimediata da Coppola. Per lo Spezia, invece, e’ la seconda vittoria di fila che vale il terzo posto e il distacco invariato di 6 punti dal Crotone. Vince e convince la Salernitana che all’Arechi schianta il Cittadella per 4-1. Protagonista dell’incontro Lombardi con la prima doppietta da professionista, a segno anche Gondo e Kiyine mentre Cicerelli sbaglia un rigore. Tra gli ospiti in gol Gargiulo per un Cittadella alla terza sconfitta di fila.
Pari allo Stirpe di Frosinone dove i padroni di casa rimontano per ben due volte il vantaggio della Juve Stabia: Mallamo (prima rete in B per lui) apre le marcature, Brighenti pareggia, poi nel secondo tempo botta di Forte e risposta di Dionisi direttamente da calcio di rigore per il 2-2; nel finale per il Frosinone espulso Ardemagni per somma di ammonizioni. Beffa nel finale per il Pisa che viene raggiunto sull’1-1 dalla Virtus Entella con il gol di Pellizzer che risponde al gol iniziale di Vido, mentre scivola in nona posizione il ChievoVerona, sconfitto nel finale di gara per 1-0 dalla Cremonese grazie alla firma di Mogos al 90′. Vittoria dell’Ascoli sull’Empoli per 1-0 con il gol di Eramo e pareggio per 1-1 tra Venezia e Pescara, in gol Firenze e Zappa: partita finita dieci contro dieci per le espulsioni di Galano e Caligara.

 

Nella foto Getty Images il gol dell’1 a 0 del Trapani di Pagliarulo

Dionigi ritrova Ventura, Sottil invece Cosmi

10 Inedito il confronto tecnico fra Davide Dionigi e Giampiero Ventura. Da giocatore Davide Dionigi è stato alle dipendenze di Ventura nella Sampdoria 1999/00, in Serie B, a gennaio, proveniente dal Piacenza, sommando 20 presenze e 8 gol diventando così il capocannoniere blucerchiati nella seconda parte del torneo. La Salernitana è stata nettamente la sua “vittima” preferita, a cui ha segnato 10 gol totali.

335’ Crotone senza gol al “Tombolato” da 335’: ultima rete firmata Eramo al 25’ nel 2-2 del 2 febbraio 2013, da cui si contano i residui 65’ di quella gara e le intere finte 1-0 nella B 2013/14, 0-0 nella B 2014/15 e 3-0 nella B 2018/19.

2004/05 Di fronte in Pescara-Perugia allievo e maestro. Andrea Sottil (neo-coach biancazzurro, al suo debutto assoluto su una panchina di B) è stato giocatore alle dipendenze di Serse Cosmi nel 2004/05 al Genoa, Serie B, con i rossoblù che – sul campo – vinsero il campionato ma poi furono retrocessi dalla Giustizia sportiva. Per lui, in quell’annata, 33 presenze ed 1 rete in campionato.

3 Gli ex di lusso nella 33a giornata: Filippo Inzaghi, già allenatore del Venezia 2017/18 in Serie B, per un totale di 95 panchine con bilancio di 47 vittorie, 31 pareggi e 17 sconfitte, promosso in B nel 2016/17 ed approdato alla semifinale play-off cadetta 2017/18; Pasquale Marino ha allenato il Frosinone in Serie B nella stagione 2016/17, quella dopo la prima retrocessione dalla A, perdendo il ritorno in massima divisione diretto per peggior classifica avulsa contro l’Hellas Verona (entrambi finiti secondi alla fine della regular season, 74 punti a testa, ma veneti avanti 2-0 e 0-1 nella doppia sfida). Nei playoff i ciociari vennero clamorosamente eliminati in semifinale dal Carpi, poi a sua volta sconfitto in finale dal Benevento, che salì per la prima volta nella sua storia in Serie A. In Ciociaria Marino ha sommato 46 panchine ufficiali, con score di 22 vittorie, 12 pareggi e 12 sconfitte; Serse Cosmi dal febbraio al giugno 2014 ha allenato in Serie BKT i biancazzurri abruzzesi, sommando 4 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte in 16 match ufficiali.

50 Giovanni Stroppa va a Cittadella per cercare la vittoria numero 50 in Serie B e la numero 100 nei campionati professionistici italiani. Curiosamente l’esordio in cadetteria fu proprio contro i granata nel torneo 2013/2014, 0-0 dalla panchina dello Spezia. Queste le vittorie conquistate nelle quattro stagioni di B affrontate fino a oggi: Spezia 2013/2014, 6; Foggia 2017/2018, 16; Crotone 2018/2019, 11; Crotone 2019/2020, 16. Se poi aggiungiamo anche i successi ottenuti in quella che è tornata a chiamarsi Serie C (47 fra Sudtirol e Foggia) e in A (3 col Pescara), arriviamo per l’appunto a quota 99.

 

Fonte : Footballdata e FootStats.it

Nella foto Getty Images il mister dell’Ascoli Dionigi

La Salernitana in extremis agguanta il pari

La trentunesima giornata del campionato di Serie BKT si apre con un entusiasmante pareggio tra Salernitana e Cremonese per 3-3. Allo Stadio Arechi gli uomini di Bisoli si fanno raggiungere sul 2-2 dopo essere stati avanti per 2-0 grazie alla doppietta di Celar tra primo e secondo tempo. A cambiare momentaneamente le sorti della gara e’ l’espulsione per doppia ammonizione di Arini: gli uomini di Ventura spingono trovando il primo gol su rigore con Dziczek per poi equilibrare le sorti al 79′ con Di Tacchio. L’espulsione diretta di Lombardi apre al quinto gol complessivo che risponde al nome del grigiorosso Zortea per il 2-3 al minuto 86′. I padroni di casa fermano lo score sul 3-3 con il rigore di Di Tacchio al quinto minuto di recupero. Rimane in zona playoff la Salernitana, seppur con pochissimo margine sulle dirette rivali. Beffa invece per la Cremonese che rimane in piena lotta per la salvezza a quota 34 punti.

Come ricorda Footballdata il 3 a 3 all’Arechi permette alla Salernitana di portare a 13 le gare utili in casa e alla Cremonese a 4 fuori casa. Prime doppiette da professionisti per Di Tacchio in assoluto e per Celar con club Italiani.

 

Nella foto Getty Images la prima rete di Celar

Serse Cosmi alla 700a panchina, Benevento a 1 punto dalla A

Alcune curiosità relative alla 12a giornata di ritorno segnalate da Footballdata

Salernitana-Cremonese A Salerno sono 10 i confronti ufficiali tra le due squadre: ospiti mai vittoriosi, con score di 5 successi granata (ultimo 2-0 nella serie B 2018/19) e 5 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B 2017/18). Salernitana formazione cadetta 2019/20 che ha subito meno rigori nelle prime 30 giornate della Serie BKT 2019/20: appena 1 ed anche squadra fair-play con 2 sole espulsioni subite, alla pari del ChievoVerona. Cremonese una delle due formazioni cadette 2019/20 che vanta il maggior numero di sostituzioni dopo 30 giornate: 95, come l’Ascoli. Cremonese da esportazione: 7 punti nelle ultime 3 partite in trasferta per i grigiorossi, imbattuti lontano da casa dal 2-3 a La Spezia dell’11 febbraio scorso. Tra Giampiero Ventura e Pierpaolo Bisoli un solo incrocio tecnico ufficiale, Bari-Cagliari 0-0 di serie A, il 19 settembre 2010.

Serse Cosmi alla 700a panchina da professionista: 230 gettoni in serie A, 240 in serie B, 136 in Lega Pro, 50 fra coppa Italia “dei grandi” e di Lega Pro, 24 nelle coppe europee, 19 in altri tornei post-season con bilancio generale di 248 vittorie, 223 pareggi e 228 sconfitte, alla guida di Arezzo, Perugia, Genoa, Udinese, Brescia, Livorno, Palermo, Lecce, Siena, Pescara, Trapani, Ascoli e Venezia. Esordio assoluto datato 24 agosto 1996, Arezzo-Montevarchi 1-2 in coppa Italia di Lega Pro.

Davide Dionigi ex in Ascoli-Crotone: da giocatore, l’attuale allenatore dell’Ascoli, ha vestito la maglia degli “squali” dal gennaio al giugno 2007, in serie B, sommando 11 presenze senza reti.

Benevento Potrebbe essere la notte del Benevento: match ball decisivo per i giallorossi di mister Pippo Inzaghi: con un punto, a prescindere dagli altri risultati, i sanniti torneranno in serie A dopo 3 anni dalla promozione del 2016/17. Con il pari, infatti, i giallorossi salirebbero a 74 e – anche in caso di successo dello Spezia sul Pisa – i liguri si attesterebbero a 53, -21 con 7 partite da giocare, ma scontri diretti negativi, avendo lo Spezia perso in casa (0-1) e fuori (1-3) contro i sanniti. A maggior ragione Benevento in A se vince, ma addirittura anche se perdesse e lo Spezia non battesse il Pisa: sanniti fermi a 73, ma Spezia che – al massimo – salirebbe a 51 punti, -22 dai giallorossi con 21 punti in palio. In caso di promozione in questa giornata, a –7 dal termine della regular season, il Benevento eguaglierebbe il primato dell’Ascoli 1977/78 di Mimmo Renna, salito al termine della 31° giornata di campionato (sempre a 20 squadre), battendo 2-0 il Bari al “Del Duca”.