E’ subito Balotelli, il Monza ferma la capolista

Il Monza si impone per 3-0 sulla Salernitana, nel big match valido per la 16/a giornata di Serie A. Protagonista assoluto Mario Balotelli che, all’esordio con la maglia del club brianzolo guidato da Silvio Berlusconi e Adriano Galliani, ha sbloccato il risultato dopo meno di 5 minuti. Balotelli ha segnato con una deviazione sottoporta con la coscia destra, su assist da sinistra di Carlos Augusto. Il Monza ha poi raddoppiato al 45′ con Barillà, mentre il definitivo 3-0 è stato segnato da Armellino al 95′. La partita di Balotelli è terminata dopo poco più di un’ora, sostituito al 62′ da Maric. All’uscita dal campo SuperMario è stato salutato e abbracciato dai suoi compagni, fra i quali Boateng. Con questa vittoria, il Monza balza momentaneamente al terzo posto in classifica con 29 punti a -2 dalla Salernitana capolista e a -1 dall’Empoli impegnato oggi contro l’Ascoli.

 

Nella foto La Presse Mario Balotelli

La Salernitana sempre più prima

Ascoli-Spal 2-0

Dopo 68 giorni l’Ascoli torna a vincere (2-0) contro la corazzata Spal grazie ad una super Sabiri e alle parate di Leali. La cura Sottil sembra funzionare e i padroni di casa partono subito subito piu’ grintosi rispetto alle precedenti gare. La gara si sblocca al 28′ con una grande punizione di Sabiri che da 25 metri lascia di sasso Thiam. Finisce dopo 320′ l’imbattibilita’ del portiere spallino. Gli ospiti hanno la possibilita’ di pareggiare al 32′ quando Corbo rinvia male finendo per servire Ranieri su cui salva Leali.
L’Ascoli parte forte anche nella ripresa con Thiam che al 4′ si oppone alla grande su un tiro a giro di sinistro di Chirico’. La Spal prova a reagire con Marino che tenta la carta Paloschi al posto di uno spento Floccari. L’Ascoli si difende con affanno con Leali che salva da campione su Ranieri e Castro. I bianconeri raddoppiano al 30′ con Sabiri che conclude il contropiede orchestrato da Pierini e Bajic.

 

Cosenza-Pisa 1-1

Cosenza e Pisa hanno chiuso sull’1-1 al termine di una partita piena di emozioni. I rossoblu’ sono passati in vantaggio ma si sono lasciati riprendere dalla formazione di D’Angelo che, dopo averci provato a lungo, ha raggiunto il pareggio nell’ultimo quarto di gara. Il Pisa ha sbagliato un calcio di rigore con Vido: il pallone ha colpito la traversa e poi e’ tornato in campo. I toscani sono stati fermati dal legno pure al 18′ quando Palombi da pochi passi ha sprecato una chance colossale sugli sviluppi di un calcio piazzato. Il Cosenza ha colpito prima dell’intervallo con un colpo di testa di Bahlouli sul cross di Corsi. I silani nella ripresa hanno poi sprecato in contropiede il match ball con Sciaudone e al 34′ sono stati ripresi da un colpo di testo di Gucher su cross di Soddimo. In precedenza la squadra di D’Angelo aveva colpito il terzo palo di giornata con Palombi (30′).

 

Frosinone-Pordenone 1-1

Un Frosinone completamente decimato da ben quattordici casi di positivita’ al Covid-19, riesce con una prestazione di grande cuore ad orgoglio, a conquistare un pareggio al termine della sfida casalinga contro il Pordenone. Prima frazione di gioco all’insegna dell’equilibrio, con i padroni di casa che in alcuni momenti si lasciano anche preferire sotto il profilo del palleggio, andando in diverse occasioni alla conclusione con Parzyszek, Tribuzzi e Vitale. L’occasione piu’ importante e’ pero’ di marca ospite, con Diaw che al 40′ da ottima posizione non riesce a battere un attento Iacobucci. L’inizio di ripresa vede i friulani scendere in campo con un piglio diverso. Dopo 7′ e’ il solito Diaw a portare in vantaggio la squadra di Tesser con un perfetto colpo di testa sugli sviluppi di una punizione calciata da Calo’. I canarini nonostante le difficolta’ non mollano ed a 6′ dal termine trovano un pareggio inaspettato grazie a Parzyszek, che ribadisce in rete dopo un miracolo di Perisan susseguente ad una battuta da distanza ravvicinata di Boloca.

 

Lecce-Venezia 2-1
Due gol in 3 minuti, uno di Mancosu, l’altro del giovane spagnolo Rodriguez, hanno regalato al Lecce una vittoria importante, soprattutto in ottica futura. Un successo strappato con i denti ad un Vicenza che era andato in vantaggio grazie ai soliti errori difensivi che hanno penalizzato il Lecce nelle ultime gare. La gara si sblocca al 15′ col gol del momentaneo vantaggio dei biancorossi grazie a Marotta, abile a sfruttare un errore collettivo della difesa giallorossa. Un gol che ha completamente annebbiato le idee alla squadra salentina che riesce a reagire solamente nella ripresa con due guizzi che regalano i tre punti alla formazione di Corini.

 

Venezia-Salernitana 1-2

Salernitana sempre piu’ capolista, Venezia battuto ma non ridimensionato. Cinismo allo stato puro, primo tempo con due tiri, due gol e la sfida esperienza contro gioventu’ se la aggiudica mister Castori sullo squalificato Zanetti nonostante una ripresa splendida degli arancioneroverdi con tante occasioni e rimpianti. Nella prima frazione in 4′ Andre Anderson griffa la doppietta prima sfruttando al volo un break di Casasola, poi ribadendo in rete una conclusione di Tutino deviata sul palo da Lezzerini. La ripresa e’ tutta del Venezia, il 4-2-3-1 dei padroni di casa schiaccia gli ospiti che capitolano solo al 90′ su diagonale di Crnigoj deviato in rete da Aya.

 

Virtus Entella-Pescara 3-0

La partita della paura era logico fosse decisa dai nervi. La Virtus Entella ha trasformato i rimorsi (ultima e senza vittorie nei 14 turni precedenti) in vigore atletico unito a una lucidita’ mai vista prima; il Pescara che sembrava rinvigorito dalla cura Breda si e’ invece adagiato sui ritmi e sul rendimento di inizio stagione, entrambi ben al di sotto della sufficienza. 3-0 a favore dei padroni di casa pienamente meritato. Vantaggio al 16′ su errore di Fiorillo che consente a De Luca di recuperare al limite, servire Schenetti, in rete con un destro potente e preciso. Raddoppio al 32′: calcio di rigore per fallo di Maistro su De Luca, dagli 11 metri la Zanzara si fa parare il primo tiro, non il secondo grazie alla sua velocita’ nel avventarsi sulla respinta di Fiorillo. Nel recupero del secondo tempo Cardoselli tenta la bicicletta su cross di Brunori e azzecca il gol da cartolina.

 

Nella foto La Presse l’esultanza di Anderson

La Salernitana rimonta e torna prima

Salernitana di rimonta contro una Virtus Entella che non soffre il blasone dell’avversario, almeno nel primo tempo. La formazione diretta da Vivarini si presenta all’Arechi con il piglio giusto. Ritmo e aggressivita’ e vantaggio meritato al 38′. Koutsopias approfitta di un errore di Schiavone, con il granata che cerca il fallo tecnico ravvisato dal direttore di gara che applica il vantaggio; l’appoggio e’ per Mancosu che nel cuore dell’area di rigore batte Belec con un pallonetto. Nella ripresa, Castori cambia l’assetto dentro Cicerelli che, al primo affondo, trova lo spiraglio giusto per la testa di Tutino che firma il pari. La Salernitana si ritrova e al 21′ ribalta il risultato. Poli si fa cogliere in fallo su Tutino e Djuric dal dischetto spiazza Russo.

 

Nella foto La Presse Djuric festeggiato dopo il 2 a 1

Frosinone e Salernitana non si superano

Termina in parita’ e a reti bianche l’atteso anticipo dello Stirpe tra Frosinone e Salernitana. Prima frazione di gioco all’insegna del grande equilibrio, ma che regala due nitide occasioni, una per parte. Al 10′ e’ infatti Rohden a sfiorare il gol, ma il suo colpo di testa a pochi metri dalla porta dopo un suggerimento dalla destra di Zampano, finisce alto. Gli ospiti si rendono pericolosi qualche minuto piu’ tardi con Giannetti, che trovato da Capezzi al centro dell’area di rigore, colpisce con il tacco senza riuscire pero’ a sorprendere un attento Bardi. La ripresa vede il Frosinone giocare con maggiore aggressivita’ alla ricerca della vittoria. L’occasione piu’ grande dell’intero match, capita dopo 11′ sui piedi del solito Rohden, che trovato con una splendida verticalizzazione da Maiello, e’ bravo a controllare in corsa ed a lasciare partire un potente destro che si stampa pero’ sulla traversa della porta difesa da Belec. Con questo pari i campani di Castori si portano a quota 25 in testa alla classifica in compagnia dell’Empoli (domani impegnato in casa del ChievoVerona), mentre i giallazzurri di Nesta sono terzi con 24 punti.

 

Nella foto La Presse Ciano cerca di sfuggire a Lopez

La Salernitana vince e sale al primo posto

Cosenza trafitto dalla legge dell’ex. La Salernitana strappa 3 punti fondamentali e sale al primo posto in classifica. Prova di maturita’ della squadra di Castori che spezza l’equilibrio in apertura di secondo tempo e poi mantiene il minimo vantaggio fino al termine. Ai granata basta infatti Tutino, che dribbla Falcone prima di depositare il pallone in porta. Cosenza sorretto dal suo portiere nel primo tempo mentre nella ripresa Bahlouli e Petre cestinano le due migliori occasioni rossoblu’. Rossoblu’ in dieci negli ultimi 9′ piu’ recupero: espulso Ba, entrato con la spada di Damocle dell’ammonizione causata dall’errore compiuto dal Cosenza durante le sostituzioni (Bruccini era rimasto in campo).

 

Nella foto Baez affrontato da Gyomber

Djuric e Kupisz portano la Salernitana al primo posto

Nel posticipo dell’ottava giornata della Serie BKT la Salernitana vince in rimonta contro la Cremonese per 2-1 e si porta in testa alla classifica insieme all’Empoli.

Inizia nel migliore dei modi il match per i ragazzi di Bisoli con i grigiorossi avanti al primo minuto con Valzania che approfitta di una sponda di Ciofani e di sinistro batte Belec. Due minuti e la formazione grigiorossa sfiora il raddoppio con Zortea che spara alto a porta vuota. Alla prima chance però la formazione granata pareggia: è il 29′ quando Kupisz sfonda sulla destra, palla a Tutino che tenta la conclusione, Djuric s’inserisce e di testa trova il pareggio.
Nella ripresa, la Salernitana trova la rete che vale la vittoria: al 25′ Lopez cross dalla sinistra per Kupisz, altra incornata vincente e Volpe è battuto.

Per i granata 5a vittoria in campionato, la Cremonese resta invece ultima e rimanda l’appuntamento con la prima vittoria nella Serie BKT 2020/2021.

La Salernitana per il primo posto, la Cremonese per lasciare l’ultimo

Fari sull’Arechi per Salernitana-Cremonese, posticipo dell’ottava giornata della Serie BKT. Campani a caccia di riscatto dopo la sconfitta di Ferrara. Un successo vorrebbe dire primo posto alla pari dell’Empoli a quota 17 punti. I lombardi invece cercano la prima vittoria in campionato per abbandonare l’ultima piazza e tirare una boccata d’ossigeno.

Salernitana-Cremonese (Diretta Dazn)

A Salerno sono 11  i confronti ufficiali tra le due squadre: ospiti mai vittoriosi, con score di 5 successi granata (ultimo 2-0 nella serie B 2018/19) e 6 pareggi (ultimo 3-3 nella serie B dell’anno scorso).

Salernitana in rete, in casa, da 21 partite di fila, per un totale di 41 marcature. Ultimo stop nello 0-2 del 15 settembre 2019, in serie B, subito dal Benevento.

Salernitana una delle due formazioni regine, nella Serie BKT 2020/21, per gol con subentranti: 3 quelli firmati dai granata dopo 7 giornate, come la Virtus Entella.

La Cremonese, accanto a Cosenza, Pisa e Virtus Entella, è una delle 4 compagini cadette 2020/21 ancora senza successi dopo 7 giornate.

La Cremonese, assieme a Pisa ed Ascoli, è una delle 3 compagini della Serie BKT 2020/21 che, dopo 7 turni, perdono nei secondi tempi il maggior numero di punti rispetto ai risultati del 45’: -3 per grigiorossi, nerazzurri e bianconeri.

Cremonese ancora senza reti segnate nelle riprese dopo 7 turni, come l’Ascoli.

Cremonese a secco – in partite ufficiali – da 327’: ultimo gol firmato Valzania al 33’ di Lecce-Cremonese 2-2 del 21 ottobre scorso, da cui si contano i residui 57’ al Via del Mare e le 3 intere gare perse 0-1, a Cagliari in coppa Italia, a Frosinone ed in casa dal Vicenza in serie B.

Fabrizio Castori conduce 2 vittorie ad 1 su Pierpaolo Bisoli nei 4 incroci tecnici ufficiali; 1 pareggio completa lo score.

Diffidati: Terranova (Cremonese).

Giudice sportivo, Salernitana-Reggiana 3-0 a tavolino

Il giudice sportivo ha deliberato il 3-0 a tavolino per la Salernitana nel match contro la Reggiana valevole per la 6a giornata della Serie BKT non disputato lo scorso 31 ottobre per l’assenza della squadra ospite.

Leggi il comunicato ufficiale con le motivazioni della sentenza.

I numeri della Serie BKT alla settima giornata

I numeri della Serie BKT dopo sette giornate. Gol, vittorie, statistiche, attacchi prolifici e difese bunker. Tutto quello che c’è sapere fino a oggi sul Campionato degli Italiani.

65 Le partite finora giocate nella Serie BKT 2020/21: 40 le vittorie (23 in casa, 17 esterne), 25 i pareggi. Le reti segnate sono state finora 154, alla media di 2,37 a partita. Nessuna compagine è ancora imbattuta, in 4 cercano ancora la prima vittoria: Cremonese, Cosenza, Pisa e Virtus Entella.

154 I 154 gol finora segnati in Lega B 2020/21 sono ripartiti in 85 in casa e 69 in trasferta, 66 nei primi tempi, 88 nelle riprese, con quarto d’ora più prolifico i primi 15’ dei secondi tempi, con 31 marcature.

0 Entella ancora mai in rete nei primi tempi, Ascoli e Cremonese nelle riprese. Cittadella e Reggiana a porta chiusa nei secondi tempi.

8 Le squadre che hanno una partita ancora da recuperare: in rigoroso ordine alfabetico, Ascoli, Brescia, Cittadella, Cremonese, Reggiana, L.R. Vicenza, Monza e Pisa. Salernitana-Reggiana non è stata ad oggi ancora omologata dal giudice sportivo.

13/3 Sono gli estremi dei gol segnati dal miglior attacco del torneo (Lecce, 13 marcature) e dal peggiore (Ascoli e Cremonese, 3 sole reti a testa).

4/15 Sono gli estremi delle reti subite dalla difesa bunker e da quella “groviera”, finora, nella Serie BKT 2020/21: 4 soli gol subiti per ChievoVerona, Frosinone, Monza e Venezia, 15 dal Pisa.

4 I capo-cannonieri del torneo finora: Coda (Lecce), Diaw (Pordenone), Forte (Venezia), Mazzocchi (Reggiana), tutti con 4 reti ciascuno.

6 I punti portati alle proprie squadre dai 6 giocatori finora più decisivi del torneo: Aramu (Venezia), Castro (Spal), Garritano (ChievoVerona), Mancuso e Moreo (Empoli), Mazzocchi (Reggiana).

4 Nelle classifiche dei rigori, quella che ne ha avuti di più a favore è il Monza (4), quella che ne ha subiti in maggior numero il Vicenza (4). In totale assegnati 22 rigori finora.

5 Le formazioni più “nervose” della Lega B 2020/21 con 2 espulsioni subite a testa: Brescia, ChievoVerona, Cosenza, Spal e Virtus Entella. La Reggina è – in solitario – la compagine che ha avuto più “rossi” a favore (3). In totale finora comminate 15 espulsioni.

9 Cittadella cooperativa del gol con 9 marcatori diversi; all’opposto l’Entella che ha segnato finora con 2 soli giocatori. Sono esattamente 100 i giocatori già a segno con almeno una rete all’attivo in Serie BKT 2020/21.

3 Salernitana e Virtus Entella sono le regine dei gol con subentranti: le formazioni di Castori e Tedino hanno segnato 3 gol ciascuna con giocatori entrati in campo a partita in corso. I gol con subentranti sono 16 su 154 totali, pari al 10,4% del dato globale.

9/3 Nel rapporto tra risultati finali e dei primi tempi, l’Empoli, capolista del torneo con 16 punti, ne ha guadagnati ben 9 nelle riprese. Al contrario “crollano” nei secondi tempi Ascoli, Cremonese e Pisa, ciascuna con un deficit di –3.

 

Fonte: Footballdata

Nella foto Us Lecce Coda, uno dei quattro capicannonieri del campionato