Coppa Italia, Entella e Monza al quarto turno

E’ la Virtus Entella a vincere la sfida di Serie BKT valida per il terzo turno eliminatorio di Coppa Italia. La formazione di Chiavari allenata da Bruno Tedino, ha battuto in casa 3-1 il Pisa di mister d’Angelo, grazie alle reti di Mancosu (rigore al 36°), Brunori (69°) e Cardoselli (79°). Di Palombi, al 52°, il momentaneo 1-1 dei nerazzurri. Al quarto turno l’Entella sfidera’ la vincente del match tra Torino e Lecce in programma domani.

Il Bologna approda al 4° turno di Coppa Italia. La squadra di Mihajlovic ha battuto la Reggina con il punteggio di 2-0. Le reti nella ripresa: al 70′ Vignato e al 72′ Orsolini. Al prossimo turno, la formazione felsinea affrontera’ la vincente della sfida tra Cittadella e Spezia in programma domani.

La Sampdoria supera il terzo turno eliminatorio di Coppa Italia. Al Ferraris i blucerchiati di mister Ranieri hanno superato per 1-0 la Salernitana di Castori. Decisiva la rete dell’attaccante palermitano, Antonino La Gumina, al 54°. Al quarto turno la Sampdoria affrontera’ la vincente della sfida tra Genoa e Catanzaro.

Il Monza approda al 4° turno di Coppa Italia battendo 4-1 ai rigori il Pordenone. Sia i tempi regolamentari che i supplementari si erano chiusi sullo 0-0. Il Monza ha giocato in dieci dal 42′ del primo tempo per il rosso a Colferai (doppia ammonizione). La formazione di Brocchi attende adesso la vincente del match tra Spal e Crotone.

 

Nella foto l’allenatore della Virtus Entella Bruno Tedino

Modifica orario Virtus Entella-Reggina

In seguito al caso di positività riscontrato alla Virtus Entella, così come previsto dal comunicato n.29 della Lega B che regola i casi di positività e rinvio gare, l’orario di Virtus Entella-Reggina viene modificato su richiesta del club di casa per permettere di conoscere l’esito del ciclo di test/accertamenti a cui si è sottoposta la squadra. La partita si disputerà alle 15 e non più alle 14 sempre di sabato 17 ottobre.

 

Leggi il Comunicato ufficiale

Cordoglio per la scomparsa di Jole Santelli

‘E’ con immenso dolore che ho auto la notizia della scomparsa di Jole Santelli, donna di grande spessore istituzionale e attenta alle esigenze del proprio territorio’. Con queste parole, il presidente Mauro Balata insieme a tutta la Lega B, al direttore generale Stefano Pedrelli, ai club, allo staff, ricorda la presidente della Regione Calabria scomparsa questa mattina. ‘Come anche richiesto dalle società calabresi della Serie BKT, la Reggina e il Cosenza, si osserverà un minuto di silenzio in occasione di Cosenza-Cittadella e Virtus Entella-Reggina di sabato 17 ottobre, e martedì prossimo per il derby del Granillo, quando le due squadre saranno unite nel ricordo di chi ha amato e ha dedicato la propria vita alla loro terra’ conclude Balata.

Il programma del terzo turno di Coppa Italia

Questo il programma del 3° turno eliminatorio della Coppa Italia in programma tra martedi’ 27 e mercoledi’ 28 ottobre:

MARTEDÌ 27 OTTOBRE
Bologna – Reggina (ore 15) Virtus Entella – Pisa (ore 15) Sampdoria – Salernitana (ore 17) Raisport Pordenone – Monza (ore 18)
MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE
Torino – Lecce (ore 14) Raisport Cagliari – Cremonese (ore 15) Cittadella – Spezia (ore 15) Cosenza – Monopoli (ore 15) Benevento – Empoli (ore 16) Brescia – Perugia (ore 16) Crotone – Spal (ore 17) Genoa – Catanzaro (ore 17) Verona – Venezia (ore 17) Raisport Parma – Pescara (ore 18) Udinese – Vicenza (ore 18) Fiorentina – Padova (ore 18) (ITALPRESS).

L’Empoli parte forte, punto Chievo a Pescara

Brescia-Ascoli 1-1

Inizia con un pareggio l’avventura del Brescia e dell’Ascoli nella nuova Serie BKT. Pareggio per 1-1 al Rigamonti. Succede tutto nei primi 45′ con il botta e risposta. Apre le marcature Cavion su un errore di posizionamento della difesa. Sono passati solo 46” di gioco quando il mediano, inseguito dal Brescia sul mercato, mette in rete di testa solo davanti a Joronen. Il pareggio arriva dopo la mezz’ora. Ottima azione e scambio Labojco-Aye’ con quest’ultimo a servire un assist perfetto per l’attaccante campano che da due passi mette la palla in fondo al sacco. Lo stesso Donnarumma ha sul finire del primo tempo l’occasione per vincere ma al numero 9 manca la lucidita’. Nei secondi 45′ di gioco il Brescia perde per espulsione diretta Papetti (rosso al 10′) per fallo su chiara occasione da gol. E nel finale l’Ascoli sciupa due ottime occasioni per conquistare l’intera posta in palio.

 

Cosenza-Virtus Entella 0-0

Esordio senza reti per Cosenza e Virtus Entella. Qualche emozione nei 97′ di gioco e risultato giusto. Gli attacchi non riescono a incidere e concedono vita facile ai difensori di entrambe le parti. Un intervento a testa degno di nota per i due portieri, che per il resto sono stati chiamati a svolgere soltanto l’ordinaria amministrazione. Al 13′ il Cosenza ha messo i brividi all’Entella con Bittante, bravo Borra. Nel secondo tempo Saracco ha invece risposto alla punizione di Paolucci (17′). Per il bel gioco sia al Cosenza sia all’Entella servira’ ancora un po’ di tempo, intanto le due squadre si portano a casa un punto a testa.

 

Frosinone-Empoli 0-2

Successo esterno di grande importanza per l’Empoli di mister Dionisi, che espugna il Benito Stirpe al termine di una sfida gradevole e ricca di emozioni. Avvio di gara favorevole agli ospiti, che dopo un errato disimpegno della difesa canarina, impegnano Bardi con una battuta di Mancuso. Sugli sviluppi del corner successivo calciato da Stulac, Romagnoli prolunga di testa sul secondo palo, trovando Moreo abile a impattare e a insaccare da pochi passi. Subito il colpo, il Frosinone prova a reagire, prendendo in mano il pallino del gioco soprattutto nella seconda meta’ della prima frazione. I giallazzurri, sfiorano il pari al 22′ con un siluro dalla distanza di Kastanos che colpisce pero’ il palo alla destra di Brignoli. E’ lo stesso numero uno degli azzurri invece a opporsi al 35′ con un ottimo intervento, a una conclusione di Rohden. L’inizio della ripresa vede i padroni di casa attaccare con convinzione, ma e’ La Mantia al 12′ a siglare il raddoppio con uno splendido colpo di testa dopo un perfetto assist dalla sinistra di Terzic. Il Frosinone non si arrende, ma paga la scarsa vena in zona gol dei suoi attaccanti, che si divorano alcune ottime occasioni, condannando cosi’ l’11 di Nesta alla sconfitta casalinga.

 

Lecce-Pordenone 0-0

Inizia con un pareggio a reti bianche l’avventura di Lecce e Pordenone in campionato. Al primo tiro in porta salentini vicini al vantaggio con Listkowski che con un tiro dal limite prende il palo. Al 36′ è Meccariello che sfiora l’incrocio con un tiro a giro. Ancora Lecce al termine della frazione con Coda che non sfrutta una bella azione di Zuta. Nella ripresa botta e risposta Lecce-Pordenone: prima Bindi nega il gol a Henderson, quindi Mallamo che per poco non approfitta di una disattenzione difensiva salentina trovando pronto Gabriel. Occasione Diaw a metà ripresa con un diagonale che sfila di poco a lato. Succede poco di più fino al termine.

 

Pescara-ChievoVerona 0-0

Un pari sostanzialmente giusto tra il Pescara di Massimo Oddo e il Chievo di Alfredo Aglietti, due squadre in rodaggio che hanno alternato cose buone ad altre da rivedere. Inevitabile a inizio stagione con due organici rinnovati rispetto al torneo scorso. Partono bene i padroni di casa con l’ex Udinese Bocic che crea scompiglio nella difesa gialloblu’ senza pero’ trovare il guizzo vincente. Il Chievo aspetta e quando riparte fa male, soprattutto con Fabbro che si divora una buona chance su assist di Renzetti al 18′. Sempre l’ex attaccante del Pisa protagonista al 36′, quando si presenta tutto solo davanti a Fiorillo che gli sbarra la strada con un intervento miracoloso. Prima dell’intervallo si rivede il Pescara: rimessa laterale di Masciangelo, Ceter colpisce la parte alta della traversa con un colpo di testa velenoso. Nella ripresa il ritmo cala un po’, soprattutto quello degli ospiti che non si rendono mai pericolosi dalle parti di Fiorillo. Il Pescara, invece, crea due nitide palle-gol con Di Grazia (servito da Busellato) e, soprattutto, con Bellanova che, dopo una bella azione di Jaroszynski, a porta sguarnita di testa fallisce clamorosamente il bersaglio. Testa alla prossima, il Pescara fara’ visita Reggina, mentre il Chievo ospitera’ la Salernitana.

 

Salernitana-Reggina 1-1

Quasi tutto in un minuto. Botta e risposta all’Arechi nel giro di pochi secondi fra Salernitana e Reggina. E’ il 38′ della ripresa quando la formazione ospite blocca il risultato. Ripartenza letale della Reggina, Menez entra in area di rigore, mette a sedere Lopez e di sinistro batte Belec. Il tempo di mettere la palla al centro che il risultato cambia nuovamente. Casasola tenta un cross che prende un effetto stranissimo che termina in fondo alla rete alle spalle di Plizzari. Subito pari, con la formazione di casa che allo scadere avrebbe l’occasione per vincere. E’ il 47′ quando Gondo tenta la conclusione in area di rigore, Plizzari respinge, sulla ribattuta ci prova Tutino ma la conclusione, deviata, esce di pochissimo.

 

Nella foto di Massimo Mucciante un momento di Pescara-ChievoVerona

Monza, Vicenza e Reggina promosse in B

Il Consiglio federale della Figc oggi ha ufficializzato la promozione in B delle prime della classe in Lega Pro al momento della sospensione del campionato a causa dell’emergenza Covid. A questo punto dunque fanno festa il Monza, tornato in cadetteria dopo 19 anni, il Vicenza, che ha lasciato la B nel 2017, e la Reggina, che assapora la seconda divisione dopo 6 anni.

Benvenute in Serie BKT Monza, Vicenza e Reggina!

 

Giovedi 1 Agosto il triangolare del Centenario “Carmine Rinaldi”

L’U.S. Salernitana 1919 comunica che il Triangolare del Centenario “Carmine Rinaldi” che vedrà scendere in campo Salernitana, Bari e Reggina si svolgerà giovedì 1 agosto allo Stadio “Arechi”.