Lecce-Monza, migliori attacco e difesa contro

Ecco alcune curiosità sul prossimo turno, il 17° della Serie BKT:

31/12  Di fronte in Lecce-Monza l’attacco-record della Serie BKT 2020/21 dopo 16 giornate (Lecce, 31 gol segnati) e la difesa di ferro (Monza, 12 reti subite, come il Cosenza).

9  In Ascoli-Reggina di fronte le due formazioni cadette 2020/21 che, dopo 16 giornate, perdono il maggior numero di punti nelle riprese rispetto ai risultati del 45’, -9 per entrambe.

328/209 Crisi del gol in Reggiana-Pescara: granata a secco da 328’: ultima rete granata firmata Radrezza al 32’ del match perduto 1-3 a Brescia lo scorso 19 dicembre, da cui si contano i restanti 58’ al “Rigamonti” e le intere gare ad Empoli (0-0), in casa contro la Reggina (0-1) ed a casa-Pordenone (0-3). Pescara a secco da 209’; ultima rete firmata Bocchetti al 61’ di Pescara-Brescia 1-1 del 22 dicembre scorso, poi si contano gli ultimi 29’ di quel match e gli interi perso a Chiavari dall’Entella (0-3) e pareggiato contro il Cosenza al “Cornacchia” (0-0).

13/9  Si prevedono gol in Brescia-L.R. Vicenza? Può darsi: rondinelle a porta aperta da 13 partite di fila, totale di 23 reti subite ed ultima porta inviolata in Brescia-Perugia 3-0 del 28 ottobre scorso , in coppa Italia, ma rondinelle che sono anche il quarto attacco del campionato. Vicenza, nono attacco del torneo, a porta aperta da 9 partite consecutive, 14 gol al passivo; ultima porta inviolata biancorossa nell’1-0 a Cremona del 7 novembre scorso.

 

Fonte: Footballdata

Nella foto La Presse il capocannoniere della Serie BKT Massimo Coda

 

La Reggina conquista il Mapei Stadium

Prima vittoria per Baroni alla guida della Reggina in Emilia contro la Reggiana. Partenza super, con Bianchi che calcia dal limite e trova il gomito di Varone. Il primo tempo e’ dominato dai calabresi, e al 6′ Cerofolini e’ gia’ protagonista di due parate molto importanti su Rivas (prima murandolo a tu per tu, e poi con un bel volo a mano aperta). Al 9′ tocca a Folorunsho, ma e’ facile per Cerofolini, e poi tocca andare al 21′ quando Crisetig dal limite trova il palo esterno col mancino volante. Alla mezz’ora Stavropoulos approfitta della staticita’ dei locali e si fa praticamente tutto il campo da solo: Cerofolini dice ancora di no. Poi c’e’ tempo per una gran botta di Folorunsho che sfiora l’incrocio. Per la Reggiana solo un tiro di Radrezza e un sinistro di Varone da buona posizione. Nella ripresa sono tre i momenti salienti: Germoni, all’esordio regala clamorosamente palla a Rivas che solissimo contro Cerofolini si fa ipnotizzare dal numero 13 che fa un miracolo. A 3′ dalla fine Stavropoulos si guadagna il secondo giallo e lascia i suoi in dieci, che pero’ all’89’ trovano il gol partita con Bellomo che prima colpisce il palo e poi buca Cerofolini. Tre punti meritatissimi.

 

Nella foto La Presse Liotti contrastato da Gyamfi

L’Empoli non passa con la Reggiana

Il fucecchiese Alvini ferma la corsa dei suoi vicini di casa empolesi e con la sua Reggiana strappa un punto d’oro al Castellani. Finisce senza reti, un match molto tattico e con poche occasioni. Nella prima frazione e’ l’Empoli a fare la partita ma la Reggiana di Alvini e’ organizzatissima in difesa e non lascia varchi. Il piu’ caparbio e’ Moreo che ci prova due volte tra il 34′ e il 39′. Nella prima occasione il suo sinistro e’ debole, nella seconda e’ bravo Cerofolini a respingere. Nella ripresa la Reggiana mette fuori il naso e pressa alto. E dopo 12 minuti Kargbo propizia l’espulsione di Romagnoli, il difensore azzurro lo butta giu’ e si becca il secondo giallo. La superiorita’ numerica permette alla Reggiana di soffrire meno e la gara si conclude con uno 0-0 che soddisfa di piu’ gli ospiti.

 

Nella foto La Presse Haas in contrasto con Costa

Rohden decisivo, vince il Frosinone

Quarto risultato utile di fila per il Frosinone, che in piena emergenza attacco vince su un campo difficile come quello di Reggio Emilia. Partita sostanzialmente equilibrata, decisa da due reti nate da giocate importanti di due singoli. Le reti tutte nella ripresa: sblocca i giochi Parzyszek con un bel diagonale al
volo dopo un triangolo con Rohden (buonissima prestazione la sua). Poco dopo arriva il pari del neo entrato Mazzocchi, bravo ad approfittare di un fortuito assist di Gori dopo una buona azione di Zamparo. La gioia granata dura pochi minuti, perche’ Rohden decide di fare tutto da solo, raggira Varone e fulmina con un diagonale mancino Cerofolini: 1-2. La Reggiana ci prova con Libutti e Mazzocchi, ma per centimetri non arriva la rete.

 

Nella foto La Presse i compagni festeggiano Rohden

Carmelo Salerno presidente e ad della Reggiana

L’Assemblea dei Soci, tenutasi in videoconferenza nel corso del pomeriggio di oggi, ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione ridefinendo le nuove cariche sociali in rappresentanza legale di AC Reggiana 1919: dalla data odierna, quindi, il socio Architetto Carmelo Salerno ricoprirà la carica di presidente e Amministratore delegato del club.
Terminano il loro mandato – naturalmente scaduto in data odierna – il presidente Luca Quintavalli e l’Amministratore Delegato Mauro Carretti. Entrambi i fondatori, con medesime partecipazioni azionarie alle attuali, parteciperanno al CDA dando continuità all’attuale assetto. Sono stati altresì nominati con la carica di Vicepresidente i soci Cesare Roberto, attualmente delegato all’Area Commerciale e Marketing della società, e Giuseppe Fico, delegato al Settore Giovanile in continuità con la fondazione del club.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE DI AC REGGIANA ARCH. CARMELO SALERNO
«Sono particolarmente onorato, felice ed orgoglioso di ricoprire le cariche di Presidente e Amministratore Delegato di AC Reggiana 1919.  Voglio innanzitutto ringraziare in modo sentito chi ha reso possibile la rinascita del calcio a Reggio Emilia con la fondazione della Reggio Audace. Ora, sento l’enorme responsabilità di rappresentare la Reggiana dopo ventuno anni impegnata nuovamente in un campionato prestigioso come quello di Serie B. Continuerà ad essere un anno difficile e impegnativo per le difficoltà che il calcio e tutto il Paese stanno attraversando. Farò di tutto e metterò il più grande impegno possibile affinché possa essere un prosieguo di stagione entusiasmante per la squadra, la società e per tutti i tifosi della Reggiana: l’auspicio è che presto si possa tornare a vivere insieme lo splendido clima dello Stadio Giglio. Lavorerò con dedizione, tanto entusiasmo, passione e tutta la determinazione che serviranno per essere all’altezza di questo prestigioso ruolo affidatomi nel club granata».

La Reggiana supera il Monza

Secca vittoria per 3-0 della Reggiana al “Mapei Stadium’ contro il Monza nella decima giornata del campionato di Serie BKT. A decidere il match in favore della formazione guidata da Massimiliano Alvini le reti di Radrezza (55′), Kargbo (71′) e Mazzocchi (88′). Da segnalare per i padroni di casa l’espulsione di Cambiaghi al 91′ per un fallo su Barilla’. Con questo successo gli emiliani salgono a 11 punti in classifica, mentre la squadra allenata da Cristian Brocchi, che nei prossimi giorni avra’ un Balotelli in piu’, resta ferma a 14.

I granata di casa hanno giocato una gara perfetta, ordinata nel primo tempo, e spietata nella ripresa. Nel primo tempo la prima occasione e’ di Mota, che spara addosso a Cerofolini dopo un corner. Poi due tentativi di Barberis su punizione, ma la chance piu’ grossa ce l’ha Kargbo allo scadere, quando da ottima posizione, lanciato da Rossi, chiude troppo il sinistro. Nella ripresa crolla il Monza. Al 10′ da un corner nasce il vantaggio granata: Radrezza, dopo un cross respinto, si riprende la sfera e la scaglia dietro le spalle di un Lamanna un po’ in ritardo. A 20′ dalla fine raddoppia Kargbo, che sterza ottimamente su Bellusci dopo un lancio del solito Radrezza: anche qui male Lamanna. A ridosso del 90′ Mazzocchi torna al gol dopo una bella giravolta su Barberis, con un destro piazzato dal limite. Poi un rosso per Cambiaghi, mentre rischia anche Bellusci per una pedata di frustrazione.

 

Nella foto l’esultanza di Radrezza e Kargbo

Strizzolo all’ultimo respiro: Reggiana raggiunta

Finisce 1-1 il match tra Reggiana e Cremonese valevole per la 9a giornata della Serie BKT. Avanti i padroni di casa nel primo tempo con Costa che svetta più in alto di tutti sugli sviluppi di un corner battuto da Radrezza al 14′. La Cremonese reagisce subito ma Gaetano e Ciofani non inquadrano la porta da buona posizione. Nella ripresa Bisoli cambia assetto e prova il tutto per tutto per trovare il pareggio. La Reggiana però controlla senza patire troppo, almeno fino al quarto d’ora dalla fine quando Costa viene ammonito per la seconda volta e lascia i granata in inferiorità numerica. L’assalto grigiorosso viene premiato nel recupero quando Pinato prova il tiro dal limite e colpisce il palo, sulla respinta si avventa prima di tutti Strizzolo che ribadisce in rete per il definitivo 1-1.

La squadra di Bisoli sale a 4 punti in classifica ma non trova ancora la prima vittoria in campionato, la Reggiana riscatta parzialmente la sconfitta col Lecce e va a 8 punti.

Sette volte Lecce, vince anche la Spal

Frosinone – Cosenza 0-2 (venerdi’) Brescia – Venezia 2-2 Cittadella – Empoli 2-2 Lecce – Reggiana 7-1 Pordenone – Monza 1-1 Spal – Pescara 2-0 Vicenza – Chievo (rinviata) Ascoli – Entella domenica ore 15 Reggina – Pisa domenica ore 21 Salernitana – Cremonese lunedi’ ore 21

Brescia-Venezia 2-2

Il Brescia si salva nel finale. Un gol di Papetti al 50′ del secondo tempo salva i padroni di casa dalla sconfitta contro il Venezia. Il guizzo del difensore su conclusione di Torregrosa. Gara viva e accesa sin dai primi minuti. Brescia in vantaggio al 13′ del primo tempo con un grandissimo gol di Bisoli, il centrocampista colpisce al volo una palla difficilissima lanciata da Dessena in area di rigore: il tocco morbido ma molto angolato non lascia scampo a Lezzerini. Il pareggio del Venezia, meritato, arriva al 32′ grazie a Forte: colpo di testa vincente su angolo di Aramu. Nella ripresa il Venezia prende in mano le redini della gara. Il gol del 2-1 porta ancora la firma di Forte al termine di una bellissima azione corale. Nel finale il Brescia prova a cercare il pareggio e lo trova nel finale con Papetti.

 

Cittadella-Empoli 2-2

Dopo due sconfitte consecutive il Cittadella vuole rifarsi per recuperare posizioni ma l’avversario non e’ certo dei piu’ semplici e viene fuori un 2-2 con l’Empoli capolista. Il risultato si sblocca alla mezzora quando Benedetti batte una punizione dalla trequarti, la palla rimbalza in area e scavalca Brignoli in maniera beffarda. La risposta dei toscani e’ immediata con Terzic che con un destro secco, costringe Maniero al volo plastico. La ripresa si apre con gli ospiti decisi a recuperare, ma i granata sono sempre pericolosi nelle ripartenze. Il pari arriva su calcio di rigore trasformato da Mancuso e subito dopo l’uno-due e’ completato grazie ad un bolide dal limite di Olivieri. Cambi azzeccati di Dionisi e Cittadella in affanno. Ma in pieno recupero succede di tutto. Gol del pareggio di Gargiulo e traversa clamorosa di Benedetti a tempo scaduto.

 

Lecce-Reggiana 7-1

Festival del gol in Lecce-Reggiana. Otto gol (sette dei salentini per il 7-1 finale) sono la prova di una super prestazione dei padroni di casa che ha avuto in Coda, autore di una tripletta, un bomber spietato ed in Mancosu e Tachtsidis due mattatori del centrocampo. E’ tornato a giocare il fantasista Falco dopo una lunga assenza e le polemiche delle scorse settimane e per “farsi perdonare” ha anche segnato la quinta rete dei salentini. Questa vittoria per 7-1 ricorda quella di due stagioni fa, sempre per 7-1, contro l’Ascoli. Dinanzi ad un Lecce cosi’ forte, la Reggiana ha cercato di limitare i danni tentando quando e’ stato possibile di impensierire Gabriele, impegnato seriamente con un tiro forte e ravvicinato del bomber Mazzocchi. Ripresa tutta di marca giallorossa con gol ancora di Coda (al 5′), Falco, Majer e Calderoni. Un Lecce-show che ha lanciato forti segnali alle altre big del campionato.

 

Monza-Pordenone 1-1

Partita dai due volti quella di Lignano con un primo tempo dominato dal Pordenone e una ripresa con il Monza che riesce a ristabilire la parita’ e finire 1-1. Dopo appena 20 secondi arriva il vantaggio casalingo: palla in profondita’ per Diaw che supera Bellusci e la mette dentro per Musiolik che si gira a centro area e batte Lamanna. Il Monza non reagisce ed e’ anzi il Pordenone che costruisce 5 palle gol nitide con sfortuna e Lamanna, portiere del Monza, che non permettono il raddoppio. Ci provano a piu’ riprese Diaw, Musiolik, Calo’, Ciurria e Vogliacco con gli ospiti che hanno una sola occasione con Boateng che non riesce a concludere a rete da pochi passi dopo la traversa di Gytkjaer. Ripresa con il Pordenone, con molte assenze, che cala di intensita’ e Monza che prende campo e sfoggia le sue qualita’. All’11’ arriva il pari con un’azione in area neroverde con palla per Gytkjaer che in rovesciata la mette per Maric che da pochi passi insacca. Gli ospiti provano a ribaltarla ma gli uomini di Tesser si difendono con ordine portando a casa il nono punto in classifica, uno in meno dello stesso Monza.

 

Spal-Pescara 2-0

La Spal batte il Pescara 2-0 (contro gli abruzzesi non vinceva dal 1980) e centra il poker di successi consecutivi. Parte forte la Spal che al 6′ colpisce una traversa con Salvatore Esposito direttamente su calcio piazzato. Il Pescara risponde al 23′ quando Salamon frana su Asencio ma l’arbitro fischia un fuorigioco. Al 28′ Spal in vantaggio con Salamon di testa su angolo di Salvatore Esposito. Pescara vicina al pari al 45′ quando Asencio da due passi centra la traversa. La ripresa e’ povera di episodi: il Pescara cerca di imbastire qualche azione offensiva ma la porta di Thiam non corre mai pericoli ma e’ la Spal che raddoppia al quarto minuto di recupero con Sebastiano Esposito che segna dopo un assist di Valoti.

 

Nella foto di Massimo Mucciante Dickmann affronta Masciangelo

Giudice sportivo, Salernitana-Reggiana 3-0 a tavolino

Il giudice sportivo ha deliberato il 3-0 a tavolino per la Salernitana nel match contro la Reggiana valevole per la 6a giornata della Serie BKT non disputato lo scorso 31 ottobre per l’assenza della squadra ospite.

Leggi il comunicato ufficiale con le motivazioni della sentenza.