Donnarumma e i numeri perfetti, Lecce in formato trasferta

A rubare la scena nella quindicesima giornata della Serie BKT è Alfredo Donnarumma che, in 30 minuti, fa valere la legge dell’ex contro la Salernitana regalando al Brescia la vittoria in Campania. Per l’attaccante delle rondinelle terza tripletta nel professionismo, con numeri davvero impressionanti anche in questa stagione. Il Lecce invece non ha superato la resistenza del Perugia e conferma il suo formato “trasferta” con i 14 punti ottenuti lontano dal Via del Mare rispetto ai 12 conquistati tra le mura amiche. Ecco tutte le altre curiosità segnalate da Calcio & Social Communication:

3 Terza tripletta nel professionismo per Alfredo Donnarumma, la seconda con la divisa del Brescia dopo quella firmata al Rigamonti contro il Padova il 6 ottobre scorso, nel 4-1 per i lombardi. Donnarumma, da quando gioca con le “rondinelle”, ha segnato 15 gol in 14 partite ufficiali.

14 Il Lecce, tra le squadre di vertice, è la formazione che fa più punti in trasferta anziché in casa, 14 esterni e 12 al Via del Mare.

200 Vittoria numero 200 nella carriera tecnica per Bepi Pillon che riporta al successo il Pescara dopo 3 turni di astinenza. In dettaglio il coach biancazzurro somma 13 vittorie in Serie A, 101 in B, 70 in Serie C, 10 in Coppa Italia (tra maggiore e Lega Pro), 1 nelle coppe europee e 5 in altri tornei post-season.

Nella foto Donnarumma.

I match report e gli hilites della 15a giornata

Con il posticipo tra Salernitana e Brescia si è chiuso il 15° turno della Serie BKT, ecco i match report e gli hilites:

Pescara-Carpi

Padova-Palermo

Lecce-Perugia

Spezia-Cosenza

Venezia-Ascoli

Cremonese-Cittadella

Livorno-Foggia

Benevento-Hellas Verona

Salernitana-Brescia

Nella foto la gara di tiri nell’intervallo di Cremonese-Cittadella dedicata ai tifosi.

Lecce all’esame Perugia, domenica sera Benevento-Hellas Verona

La quindicesima giornata della Serie BKT è ormai alle porte con la capolista Palermo che va a Padova per affrontare i biancoscudati. Insegue il Pescara, impegnato all’Adriatico-Cornacchia contro il Carpi, in cerca di punti salvezza, mentre domenica sera è in programma uno dei big match di giornata, quello tra Benevento ed Hellas Verona. La sopresa Lecce riceve il Perugia con sfida nella sfida tra Liverani e Nesta, ex compagni nella Lazio 2001/2002. Cerca il terzo successo di fila il Cosenza in casa di uno Spezia in astinenza di vittorie da 2 turni. Proverà a raggiungere la zona playoff l’Ascoli di Vivarini, impegnato al Del Duca contro il Venezia di Zenga, mentre ha i connotati della sfida salvezza quella tra Livorno e Foggia. Chiude il quadro il match di lunedi tra Salernitana e Brescia.

Venerdì 7 dicembre ore 21

Pescara-Carpi

Nei 4 confronti ufficiali in Abruzzo, mai è uscito il pareggio tra Pescara e Carpi: in bilancio 2 successi biancazzurri ed altrettanti emiliani, di cui quello del 25 ottobre 2014 (0-5), rappresenta – ancor oggi – la massima vittoria dei biancorossi – e del loro mister Castori – nella loro storia in Serie B.

Probabili formazioni:

Pescara (4-3-3): Kastrati, Balzano, Gravillon, Scognamiglio, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Melegoni, Marras, Mancuso, Monachello. All. Pillon.

Carpi (4-4-1-1): Piscitelli, Pachonik, Sabbione, Poli, Buongiorno, Jelenic, Mbaye, Pasciuti, Piscitella, Concas, Arrighini. All. Castori.

Arbitro: Maggioni.

Diffidati: Balzano, Del Grosso, Memushaj (Pescara).

Squalificati: Colombi (Carpi).

 

Sabato 8 dicembre ore 12.30

Padova-Palermo

Nei 26 precedenti ufficiali a Padova tra le due squadre tradizione favorevole ai padroni di casa che hanno vinto 16 volte contro le 3 siciliane. Sette i pareggi. Ben 9 di queste sfide sono state giocate a livello di Serie A, l’ultima delle quali risale all’edizione 1961/62, con finale 0-0.

Probabili formazioni:

Padova (4-3-1-2): Perisan, Cappelletti, Capelli, Trevisan, Ceccaroni, Zambataro, Pulzetti, Pinzi, Sarno, Chinellato, Bonazzoli. All. Foscarini.

Palermo (4-4-2): Brignoli, Rispoli, Bellusci, Rajkovic, Mazzotta, Falletti, Murawski, Chochev, Trajkovski, Nestorovski, Puscas. All. Stellone.

Arbitro: Dionisi.

Diffidati: Cappelletti, Trevisan (Padova).

Squalificati: Capello, Mazzocco (Padova); Jajalo (Palermo).

 

Ore 15

Lecce-Perugia

Il Perugia in serie positiva in Salento nei 14 precedenti ufficiali: 6 le vittorie biancorosse contro le 2 dei padroni di casa e 6 pareggi. Gli umbri non perdono dal 2 novembre 1947, 0-4 in serie B, hanno vinto le ultime 4 partite a Via del Mare e segnano da 9 partite di fila, per un totale di 20 reti, con ultimo stop nello 0-0 di serie B datato 13 marzo 1983.

Probabili formazioni:

Lecce (4-3-1-2): Vigorito, Venuti, Meccariello, Lucioni, Calderoni, Petriccione, Tabanelli, Scavone, Mancosu, La Mantia, Falco. All. Liverani.

Perugia (4-3-1-2): Gabriel, Ngawa, El Yamiq, Gyomber, Falasco, Kingsley, Bordin, Dragomir, Verre, Vido, Mustacchio. All. Nesta.

Arbitro: Marinelli.

Diffidati:

Squalificati:

 

Spezia-Cosenza

Nei campionati professionistici nessun precedente tra le due ma, come ricorda il sito www.cittadellaspezia.com, il Campionato Interregionale di Prima Categoria (divisa in 3 gironi) della stagione 1957/58 vide il confronto tra liguri e calabresi.

Nel girone A a vincere è lo Spezia, nel girone B il Mantova e nel girone C ecco il Cosenza. L’incrocio con i calabresi nasce quindi alle finali nazionali il 22 giugno del 1958. A siglare il gol vittoria per i padroni di casa (1-0 il finale) è Corelli. Tutte e tre le formazioni finirono quel mini-torneo con gli stessi punti in classifica e furono dichiarate vincitrici ex aequo.

Probabili formazioni:

Spezia (4-3-3): Lamanna, De Col, Terzi, Capradossi, Augello, Bartolomei, Ricci, Mora, Gyasi, Okereke, Pierini. All. Marino.

Cosenza (4-3-3): Perina, Corsi, Dermaku, Idda, D’Orazio, Bruccini, Palmiero, Garritano, Baez, Maniero, Tutino. All. Braglia.

Arbitro: Pezzuto.

Diffidati: Crimi, Ricci, Terzi (Spezia).

Squalificati: Bidaoui (Spezia).

 

Venezia-Ascoli

L’Ascoli ha vinto al Penzo solo la prima sfida delle 8 disputate nella storia, 1-0 il 7 febbraio 1993, con gol decisivo di Bierhoff al 64’. Allenatori delle due squadre erano Alberto Zaccheroni per i padroni di casa e Fortini per i bianconeri. Nelle 7 seguenti sfide si contano 5 successi arancioneroverdi e 2 pareggi.

Probabili formazioni:

Venezia (4-3-1-2): Vicario, Zampano, Bruscagin, Domizzi, Garofalo, Bentivoglio, Schiavone, Segre, Pinato, Di Mariano, Vrioni. All. Zenga.

Ascoli (4-3-1-2): Lanni, Laverone, Brosco, Valentini, D’Elia, Addae, Troiano, Cavion, Frattesi, Ardemagni, Ngombo. All. Vivarini.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Bentivoglio, Di Mariano, Domizzi (Venezia); Laverone (Ascoli).

Squalificati: Falzerano, Modolo (Venezia); Ninkovic (Ascoli).

 

Domenica 9 dicembre ore 15

Cremonese-Cittadella

Nei 6 incroci ufficiali allo Zini padroni di casa mai vittoriosi sul Cittadella: in bilancio 4 pareggi e 2 successi veneti. Rimasta nella storia la gara dell’8 giugno 2008, finale di ritorno del play-off di serie C-1, vinta dai granata 3-1 con promozione in Serie B dei veneti, dopo che – all’andata – i grigiorossi avevano espugnato 1-0 il Tombolato. La successione delle reti quel giorno fu: Meggiorini al 3’, Viali al 34’ su rigore, Coralli al 43’ e De Gasperi al 73’.

Probabili formazioni:

Cremonese (4-3-2-1): Ravaglia, Mogos, Terranova, Claiton, Migliore, Emmers, Castagnetti, Arini, Castrovilli, Piccolo, Paulinho. All. Rastelli.

Cittadella (4-3-1-2): Paleari, Cancellotti, Camigliano, Frare, Benedetti, Settembrini, Iori, Branca, Schenetti, Strizzolo, Panico. All. Venturato.

Arbitro: Ros.

Diffidati: Branca, Settembrini, Siega (Cittadella).

Squalificati: Finotto, Ghiringhelli (Cittadella).

 

Livorno-Foggia

Livorno-Foggia torna dopo 32 stagioni: l’ultima gara in Toscana risale al 31 maggio 1987, 1-0 amaranto con rete di D’Este. Il Livorno era allenato da Romano Mattè, il Foggia da Balestri. I rossoneri, che hanno vinto una sola volta in 7 precedenti al Picchi, 1-0 in B in data 9 gennaio 1972 (ultima gara disputata finora tra i cadetti, tra i due club) con rete decisiva di  Saltutti al 71’, hanno segnato in quest’occasione la loro ultima rete in Toscana e da allora fanno registrare un digiuno di 289’.

Probabili formazioni:

Livorno (3-4-1-2): Mazzoni, Di Gennaro, Bogdan, Gasbarro, Fazzi, Luci, Agazzi, Valiani, Diamanti, Giannetti, Murilo. All. Breda.

Foggia (4-3-1-2): Bizzarri, Martinelli, Camporese, Ranieri, Kragl, Busellato, Agnelli, Deli, Galano, Iemmello, Mazzeo. All. Grassadonia.

Arbitro: Sacchi.

Diffidati: Diamanti (Livorno).

Squalificati:

 

Ore 21

Benevento-Hellas Verona

Il Benevento ha sempre vinto e non ha mai subito gol nei 2 precedenti ufficiali contro l’Hellas Verona: 2-0 nella Serie B 2016/17 e 3-0 nella serie A 2017/18.

Probabili formazioni:

Benevento (3-5-2): Montipò, Volta, Billong, Costa, Maggio, Tello, Viola, Bandinelli, Di Chiara, Coda, Asencio. All. Bucchi.

Hellas Verona (4-3-3): Silvestri, Crescenzi, Dawidowicz, Caracciolo, Balkovec, Gustafson, Marrone, Zaccagni, Matos, Di Carmine, Laribi. All. Grosso.

Arbitro: Piccinini.

Diffidati: Bandinelli, Billong, Volta (Benevento).

Squalificati:

 

Lunedì 10 dicembre ore 21

Salernitana-Brescia

Nei 19 precedenti a Salerno tra i granata e il Brescia è davvero lontano l’ultimo pareggio: 2-2 in Serie B in data 27 maggio 1956, con reti di Foglia ed Amicarelli per i granata, Rebizzi ed autogol di Galletti per gli ospiti. I campani segnano contro le “rondinelle” in casa da 10 partite di fila, per un totale di  28 marcature, con ultimo stop nell’1-0 lombardo datato 2 settembre 1990, in Coppa Italia, gara che però venne disputata a Castellammare di Stabia.

Probabili formazioni:

Salernitana (4-3-1-2): Micai, Casasola, Mantovani, Schiavi, Pucino, Akpa Akpro, Di Tacchio, Castiglia, Rosina, Bocalon, Djuric. All. Colantuono.

Brescia (4-3-1-2): Alfonso, Sabelli, Cistana, Romagnoli, Mateju, Bisoli, Tonali, Ndoj, Spalek, Torregrossa, Donnarumma. All. Corini.

Arbitro: Piscopo.

Diffidati: Di Tacchio (Salernitana); Romagnoli, Torregrossa (Brescia).

Squalificati: Curcio (Brescia).

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto l’attaccante del Benevento Massimo Coda.

Pescara, i convocati per il Carpi

Ecco la lista dei convocati dall’allenatore Giuseppe Pillon per la partita #PescaraCarpi in programma allo Stadio Adriatico di Pescara venerdì 7 Dicembre, alle ore 21,00.

  • 12 KASTRATI Elhan
  • 21 FARELLI Simone
  • 14 BALZANO Antonio
  • 31 CIOFANI Matteo
  • 3 DEL GROSSO Cristiano
  • 15 ELIZALDE Edgard
  • 13 FORNASIER Michele
  • 5 GRAVILLON Andrew
  • 23 PERROTTA Marco
  • 6 SCOGNAMIGLIO Gennaro
  • 16 BRUGMAN Gaston
  • 25 CRECCO Luca
  • 10 MACHIN Josè
  • 8 MEMUSHAJ Ledian
  • 28 MELEGONI Filippo
  • 20 PALAZZI Andrea
  • 17 COCCO Andrea
  • 29 DEL SOLE Ferdinando
  • 7 MANCUSO Leonardo
  • 19 MARRAS Manuel
  • 9 MONACHELLO Gaetano
  • 33 SCUCCIMARRA Roberto

Foto di Massimo Mucciante.

Carpi, convocato Piscitelli

Sono 24 i biancorossi convocati per la trasferta di Pescara. Oltre a Piu, indisponibili anche Serraiocco e Wilmots. Per il Carpi subito convocato Riccardo Piscitelli, che vestirà la maglia numero 35.

PORTIERI

12 Sambo, 29 Colombo, 35 Piscitelli

DIFENSORI

2 Suagher, 3 Frascatore, 4 Sabbione, 5 Pezzi, 6 Buongiorno, 13 Poli, 14 Ligi, 23 Barnofsky, 25 Pachonik

CENTROCAMPISTI

7 Concas, 10 Piscitella, 19 Pasciuti, 20 Jelenic, 21 Saric, 24 Mbaye, 27 Machach, 32 Di Noia

ATTACCANTI

9 Mokulu, 15 Vano, 16 Romairone, 18 Arrighini.

 

Padova-Palermo all’inverso, Liverani sfida il suo passato

La quindicesima giornata della Serie BKT sarà speciale per Fabio Liverani, attuale allenatore del Lecce, rivelazione del torneo fino a questo momento, che nel passato ha vestito i colori del Perugia dal luglio 2000 al settembre 2001 disputando 36 gare e realizzando 3 reti. C’è poi il match tra Padova e Palermo, le squadre che cambiano marcia dopo l’intervallo: i biancoscudati hanno perso più punti di tutti dopo il 45′, i siciliani sono quelli che ne guadagnano di più.

9 / 8 Padova-Palermo metterà di fronte la squadra che ha perso più punti nelle riprese rispetto ai primi tempi (9 i biancoscudati) e quella che ne guadagna di più (8 i rosanero).

36 Le sostituzioni finora effettuate da Benevento ed Hellas Verona, di fronte in questa giornata al Vigorito: 36 per entrambe, le formazioni che ne hanno effettuate di meno nella Serie BKT 2018/19.

36 Fabio Liverani ex di lusso in Lecce-Perugia: il coach giallorosso ha giocato con i biancorossi umbri dal luglio 2000 al settembre 2001, mettendo insieme 36 gare ufficiali con 3 reti.

Dati segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto Nestorovski.

Gli arbitri della 15a giornata. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni delle gare della 15a giornata della Serie BTK. Eccole con i precedenti segnalati da Calcio & Social Communication:

PARTITA ARBITRO I PRECEDENTI
Pescara – Carpi Maggioni di Lecco con Pescara: 1 v, 0 n, 0 p

con Carpi: inedito

Padova – Palermo Dionisi di L’Aquila con Padova: 4 v, 0 n, 0 p

con Palermo: inedito

Lecce – Perugia Marinelli di Tivoli con Lecce: 1 v, 0 n, 2 p

con Perugia: 2 v, 0 n, 3 p

Spezia – Cosenza Pezzuto di Lecce con Spezia: 4 v, 1 n, 4 p

con Cosenza: inedito

Venezia – Ascoli Di Martino di Teramo con Venezia: 4 v, 0 n, 1 p

con Ascoli: inedito

Cremonese – Cittadella Ros di Pordenone con Cremonese: 1 v, 2 n, 3 p

con Cittadella: 3 v, 2 n, 0 p

Livorno – Foggia Sacchi di Macerata con Livorno: 1 v, 1 n, 1 p

con Foggia: 0 v, 1 n, 1 p

Benevento – Hellas Verona Piccinini di Forlì con Benevento: 2 v, 2 n, 0 p

con Hellas Verona: 0 v, 1 n, 0 p

Salernitana – Brescia Piscopo di Imperia con Salernitana: 3 v, 1 n, 1 p

con Brescia: 1 v, 1 n, 0 p

Guarda le designazioni complete.

Nella foto di Nicola Ianuale l’arbitro Abbattista.