Quarta Categoria, il Foggia adotta Blue Star

Si chiama Blue Star e scenderà in campo con la maglia rossonera. È la formazione laziale che con indosso la gloriosa casacca del Foggia parteciperà al torneo nazionale di calcio a 7 riservato ad atleti con disabilità intellettivo-relazionale e patologie psichiatriche promosso dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio con il supporto di tutte le componenti del mondo del calcio. Ieri la presentazione alla città di Foggia, nel corso di una conferenza che ha fatto registrare grande partecipazione da parte della stampa locale. La soddisfazione più grande per il Foggia Calcio, rappresentato dal Responsabile del Settore giovanile rossonero e punto di riferimento nel Foggia per il gemellaggio, è stato vedere la gioia sul volto dei componenti della ‘Special’ formazione nel visitare lo Zaccheria, il terreno di gioco, gli spogliatoi, la sala stampa. Il capitano dei Blue Star, Vincenzo, ha voluto raccontare a tutti la sua emozione: “Lo Zaccheria è uno stadio bellissimo, mi sono emozionato, mi trovate una casa qui? Voglio restare!”. Emozioni allo stato puro per tutti i partecipanti, Tra cui Stefania D’Elia, Responsabile Regionale progetto Quarta Categoria, Antonello Quarto, Responsabile settore giovanile scolastico Puglia, il Presidente Regionale CSI Puglia, Ivano Rolli, Il Presidente Regionale CONI, Angelo Giliberto, e il dott. Miloud Benahmed, Coordinatore Squadra Blue Star. Alla fine della conferenza stampa il centrocampista rossonero Alberto Gerbo, ha consegnato ai ragazzi della Blue Star le divise da gioco che Vincenzo e compagni hanno subito voluto indossare. In bocca al lupo ragazzi, divertitevi ed emozionatevi!

 

Nella foto la presentazione nella sede del Foggia

Inizia la stagione del Porto Potenza New team

Primissimo allenamento per il Porto Potenza New Team, squadra adottata dalla Lega B, per il campionato di Quarta categoria, con le maglie e materiale Serie B for special. I ragazzi sotto la guida di mister Tonino Di Biasi iniziano così la stagione con tantissimo entusiasmo e voglia di giocare al più bel gioco del mondo. Esercizi fisici e tecnici in attesa di esordire nel Torneo Marche.
Nella foto i ragazzi del Porto Potenza New Team con la maglia verde di Serie B for special

Le leghe a fianco di ‘Quarta Categoria’ #ilcalcioèditutti

Dal 7 al 10 dicembre 2018 tutte le partite dei campionati di Serie A TIM, Serie BKT e Lega Pro saranno dedicate a “Quarta Categoria – calcio e disabilità”, il torneo nazionale di calcio a 7 riservato ad atleti con disabilità promosso per il terzo anno consecutivo dalla Federazione italiana Giuoco Calcio con il sostegno del Centro Sportivo Italiano e l’adesione convinta di tutte le componenti del mondo del calcio.

È stata presentata questa mattina presso la sede delle Leghe di Serie A e B a Milano la campagna sociale #ILCALCIOE’DITUTTI promossa da “Quarta Categoria – calcio e disabilità”.

Sono stati il Presidente della Figc Gabriele Gravina, il Presidente della Lega Serie A Gaetano Miccichè, il Presidente della Lega B Mauro Balata e il Presidente di Lega Pro Francesco Ghirelli, per la prima volta accomunati nella promozione di un grande progetto di utilità sociale, a presentare la giornata che vedrà esposto in tutti gli stadi prima dell’inizio delle partite lo striscione #ILCALCIOE’DITUTTI, con gli atleti delle associazioni sportive aderenti al progetto Quarta Categoria che entreranno sul terreno di gioco dei club professionistici di tutta Italia indossando con orgoglio e senso di appartenenza i colori e le maglie delle diverse società calcistiche.

“È ancora vivo nella mia mente il sorriso dei ragazzi che hanno partecipato alle Finali di Lega Pro a Pescara lo scorso anno – ha dichiarato il Presidente della Figc Gabriele Gravina -, è stata una giornata di grandi emozioni dove la condivisione, all’insegna dei principi e dei valori che ispirano il gioco del calcio, ha vinto su tutto. È questo lo spirito che anima l’attività di Quarta Categoria e che, con il contributo delle Leghe, sono sicuro continuerà a coinvolgere sempre più società ed appassionati per consentire ad atleti speciali di giocare a calcio con una straordinaria normalità”.

Nel corso della conferenza stampa sono anche state presentate le tre squadre Special adottate direttamente dalle tre Leghe, che indosseranno nella stagione sportiva in corso le maglie con i loro loghi ufficiali create appositamente per il torneo Quarta Categoria: Lega Serie A For Special, Lega B For Special e Lega Pro For Special.

“Tre anni fa la Lega Serie A è stata la promotrice del progetto Quarta Categoria e da quest’anno avremo la nostra squadra, che scenderà in campo con un kit dedicato – ha dichiarato il Presidente della Lega Serie A Gaetano Miccichè. Crediamo che il calcio, e lo sport in generale, siano uno strumento straordinario per favorire l’inclusione sociale, noi dobbiamo da un lato sviluppare il calcio di vertice, dall’altro sostenere la passione e la voglia di giocare di questi ragazzi”.

Soddisfazione per l’adozione della propria squadra Special è stata espressa anche dal Presidente di Lega B, Mauro Balata: “Quarta Categoria dà attuazione al dettato costituzionale che prevede che lo sport sia un bene di tutti e vada fatto giocare a tutti. Il calcio, attraverso questo progetto, dà il suo contributo a quello che, ricordiamoci bene, è un dovere e non una concessione, tantomeno un qualcosa di speciale. Noi siamo onorati di avere questi ragazzi che ci portano tanta gioia e voglia di vivere e che indossano le maglie delle nostre società”. La B parteciperà con undici squadre: Ascoli, Benevento, Cremonese, Crotone, Foggia, Lecce, Livorno, Padova, Salernitana, Spezia e Venezia, mentre la Lega B ha adottato il Porto Potenza Picena.

Il calcio è di tutti è la frase dello striscione che scenderà in campo con gli atleti speciali della Quarta Categoria – ha dichiarato Francesco Ghirelli Presidente di Lega Pro – ma è anche la base del nostro calcio, il punto di partenza delle attività della nostra Lega e dei suoi club, che lo declinano come strumento di valori positivi e inclusione. È il calcio che ci piace e che vogliamo, che vede famiglie sugli spalti, sana competizione e passione per la maglia che rappresenta il territorio. Lo interpretano alla perfezione gli atleti speciali della Quarta Categoria.

Infine – ha concluso Ghirelli – vorrei rivolgere un saluto particolare di benvenuto alla ASD Il Ponte Onlus, la squadra special adottata dalla Lega Pro, che giocherà nel torneo regionale Lazio e che indosserà con orgoglio la maglia rossa “Lega Pro For Special”, il colore che più esprime la passione per il pallone”.

#ILCALCIOE’DITUTTI.

 

Nella foto i tre presidenti Francesco Ghirelli, Gaetano Micciché e Mauro Balata con le tre maglie delle squadre adottate dalle tre leghe

In Senato la premiazione di Quarta Categoria

Il presidente della Lega B Mauro Balata è intervenuto questa mattina, presso il Senato della Repubblica, per partecipare all’evento “Un gol al 90° – Quarta Categoria“. Durante l’incontro sono state premiate le squadre vincitrici dei vari tornei regionali e sono stati illustrati gli sviluppi del campionato Quarta Categoria, dedicato a ragazzi con ritardi cognitivi e difficoltà relazionali, e di tutte le attività correlate. In particolare Balata ha premiato i tre club di B che hanno vinto i rispettivi gironi: Foggia, Parma e Salernitana: Il calcio, con il suo linguaggio universale, è un formidabile strumento di divulgazione di valori e di etica comportamentale. Il campionato Quarta categoria è una competizione sportiva che favorisce l’integrazione di tanti ragazzi e che dà concreta attuazione al dettato costituzionale che pone lo sport al centro della nostra vita sociale e ne fa uno dei diritti fondamentali di tutti i nostri ragazzi e i nostri cittadini. Sul punto mi piace in questa sede ricordare e citare una recente e nota sentenza della corte Costituzionale, la 275/2016 che, interpretando l’art. 81 della nostra Carta, ha affermato il principio secondo il quale il diritto all’istruzione del disabile è consacrato nell’art. 38 della Costituzione e spetta al legislatore predisporre gli strumenti per darne concreta attuazione
riempiendolo ci contenuto concreto e reale. Il diritto allo sport ha anch’esso un valore costituzionale inviolabile e spetta a tutti noi renderlo effettivo, concreto e reale. I diritti dei disabili, afferma la Corte, valgono più del pareggio di bilancio. E oggi siamo felici e orgogliosi di essere qui con 13 delle nostre società che partecipano a questo bellissimo campionato di quarta categoria e con tanti meravigliosi ragazzi che indossano le maglie delle nostre società e ci donano tanta gioia e felicità’.

Sono intervenuti: il Commissario Straordinario della FIGC Roberto Fabbricini, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Famiglia e Disabilità Vincenzo Zoccano, il Presidente del gruppo FI-BP Anna Maria Bernini, il Vicepresidente Vicario del gruppo FI-BP Lucio Malan, la Senatrice Alessandra Gallone, la Senatrice Isabella Rauti membro della 4ͣ Commissione permanente (Difesa), la Senatrice Laura Bignami, il Fondatore del Movimento Paralimpico Italiano e membro del CIO Franco Carraro, il Membro Onorario di FIGC-Uefa e di Quarta Categoria Antonio Matarrese, il primo firmatario del protocollo d’intesa con il CSI Carlo Tavecchio che ha dato il fischio d’inizio al campionato, il Presidente della Lega Serie A Gaetano Micciché, il Presidente della Lega B Mauro Balata, il Presidente della Lega Pro Gabriele Gravina, il Presidente del Centro Sportivo Italiano Vittorio Bosio, il Subcommissario della FIGC Alessandro Costacurta, l’Amministratore Delegato della Lega Serie A Marco Brunelli, il Segretario Generale della Lega Pro Francesco Ghirelli, il Direttore Organizzativo dell’AIC Fabio Poli e il Consigliere Federale LND dell’Area Centro Nuccio Caridi. Hanno moderato l’incontro i giornalisti Paola Severini e Claudio Arrigoni.

Durante la mattinata sono state premiate le squadre “special” vincitrici dei rispettivi tornei regionali (Juventus, Benevento, Spal, Parma, Foggia, Salernitana, Alessandria, San Benedettese e Livorno) e sono stati illustrati gli sviluppi del progetto “Quarta Categoria”. In primis l’istituzione dalla prossima stagione calcistica del fondo di solidarietà sportiva “4 Special”. A seguire il progetto no profit “Dalla scuola allo stadio” che permetterà ai ragazzi con disabilità anche gravi di andare con la propria classe allo stadio (assistiti da personale competente) o con la propria famiglia con il patrocinio oneroso di Quarta Categoria per la parte competente, il protocollo di ricerca medica scientifica dell’Università San Raffaele avviato a gennaio 2018 sugli atleti di Quarta Categoria e la trasmissione tv “4 Special Sky” che andrà in onda da ottobre 2018 sul canale 808 della piattaforma Sky. Il Commissario Straordinario della FIGC Roberto Fabbricini ha espresso il suo parere sulla manifestazione: “Sono convinto che lo sport sia uno strumento utilissimo per favorire l’inclusione sociale. Tutto il mondo del calcio ha sposato con convinzione questa iniziativa, solo così si è potuto realizzare il sogno di tanti ragazzi. Il nostro compito è continuare ad intensificare gli sforzi per sviluppare e rafforzare progettualità di questo genere, con la stessa partecipazione trasversale, sportiva e istituzionale, come dimostrano le autorevoli presenze in questa sala”.

Nella foto di A. Lingria il presidente Balata premia la Salernitana.