Divisione paralimpica e Lega B, progetti per la nuova stagione

Proseguire il percorso di sensibilizzazione del calcio e continuare a coinvolgere in maniera sinergica tutti i Club di Lega B nel progetto #siAmocalcio della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC per la stagione sportiva 2020/21.

Con queste premesse si sono incontrati questa mattina in modalità telematica tramite la piattaforma Cisco Webex Meetings il Presidente della Lega B Mauro Balata, Rebecca Corsi, Vice Presidente dell’Empoli FC e Presidente dell’Empoli Ladies nonché membro del Consiglio Direttivo della DCPS e Valentina Battistini, Responsabile di Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, con l’obiettivo di definire e continuare il percorso di crescita e condivisione svolto insieme.

La Lega B, come ha ribadito Balata, ‘crede fortemente nel progetto che ha sposato fin dall’inizio e nel supporto attivo di tutte le sue Società’ e intende ‘percorrere un cammino condiviso con la FIGC nel sostenere la passione e la voglia di giocare a calcio di tutti gli atleti della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, testimoni di un’Italia che cresce ed evidenzia i valori educativi dello sport’. Condividere una passione sportiva e sentirsi parte di una squadra indossando la maglia di grande club rappresenta, infatti, un’opportunità importante per tanti ragazzi e ragazze per superare ostacoli e barriere socialmente imposte.

‘L’intento principale di quest’ anno – spiega Rebecca Corsi – rimane quello di uniformare la volontà della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale nel dare la possibilità a tutti i club di Lega B di costruire nuove sinergie attraverso il meccanismo del l’affiliazione delle squadre della DCPS per continuare a coinvolgere sempre più società ed appassionati in un’ottica di crescita e inclusione sociale. L’affiliazione come simbolo di identità e appartenenza, volano delle società per sensibilizzare il mondo del calcio a creare al proprio interno un settore dedicato ai calciatori Special come obiettivo principale ed ambizioso della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale’.

Nella stagione appena conclusa, la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale ha visto ben 10 regioni coinvolte, oltre 90 Club adottanti, 125 Team Special e circa 3.000 tesserati. Un percorso iniziato nel 2017 grazie al lavoro svolto in maniera sinergica con tutte le componenti del mondo del calcio, con numeri importanti che incentivano a stabilire nuove sinergie di condivisione attraverso il calcio quale strumento di valori positivi in un contesto che unisce tutti senza differenze e distinzioni di ruoli.

Un incontro proficuo che ha visto emergere proposte e spunti di riflessione che hanno portato alla decisione di pensare a iniziative sui territori e inaugurare sugli strumenti di comunicazione della Lega B attività ‘Lega B for Special’ dedicate alla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, per evidenziare tutte le iniziative dedicate al progetto e la volontà di continuare a raccontare un calcio che sa emozionare, unire e costruire in un’ottica di condivisione che vede impegnati la Lega B e in prima linea tutti i suoi Club per squadra insieme.

 

Nella foto il presidente della Lega B Mauro Balata insieme alla squadra affiliata del Potenza New Team

Presentato il Porto Potenza calcio. Balata:’io sono il vostro primo tifoso’

A Porto Potenza (MC), nel bellissimo scenario dell’Antico Uliveto, è stato presentato oggi un team davvero speciale: il “Lega B for special – Porto Potenza calcio” che parteciperà alla prima stagione sportiva della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della Figc, precisamente nel torneo della regione Marche. La squadra, affiliata alla Lega B, aderisce al progetto di Figc e leghe di ‘Quarta categoria’, il campionato di calcio a sette, per atleti con disabilità intellettivo-relazionale e patologie psichiatriche, esteso a tutta Italia, al quale sono iscritte, anche, 14 squadre associate ad altrettanti club della Serie BKT.

All’evento erano presenti il presidente della Lega B, Mauro Balata, da sempre vicino ai ragazzi del Porto Potenza calcio, che vestono i colori della Lega B per il secondo anno consecutivo, il sindaco del Comune marchigiano, Noemi Tartabini, insieme al vicesindaco, Giulio Casciotti, e agli onorevoli del territorio, Francesco Acquaroli e Mario Morgoni, quindi il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, e quello del Cip, Luca Savoraidi. Ma all’Antico Uliveto c’erano soprattutto i protagonisti di questa storia, i 15 atleti, le loro famiglie e i cinque allenatori: Tonino Di Biasi, Gabriele Baldassarri, Giulio Casciotti, Giovanni Trulli e Francesco Morgese. Il loro campionato inizierà ufficialmente il 22 febbraio.

Il presidente Balata, rivolgendosi alla ‘sua’ squadra ha detto: ‘L’anno scorso sono stato di parola e vi sono venuto a vedere. Quest’anno farò lo stesso e vi chiedo lo stesso impegno negli allenamenti e il massimo fair play in campo per onorare degnamente – e sono sicuro che lo farete – i valori di rispetto che promuove la Lega B. Io sono il vostro primo tifoso. Complimenti inoltre a tutto lo staff e a tutti coloro che credono in questo progetto, come il presidente federale Gravina che ha istituito con grande attenzione la Divisione Calcio paralimpico e Sperimentale inquadrata nella Figc e guidata da Valentina Battistini’.

All’evento era presente anche Samantha Trancanelli, responsabile dell’Area comunicazione e stampa della Divisione Calcio paralimpico e Sperimentale, e inoltre la rappresentanza della ditta di abbigliamento Lardini, partner della Lega B, che ha regalato agli atleti una t-shirt disegnata appositamente per questo appuntamento.

Figc, arriva la divisione per il calcio paralimpico e sperimentale

Il calcio come strumento di inclusione, la FIGC in prima linea per promuovere e incentivare la diffusione della pratica calcistica per persone con disabilità. È stato presentato questa mattina nella Sala del Consiglio di via Allegri il protocollo d’intesa che la Federcalcio ha siglato con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), un accordo volto a massimizzare le potenzialità di sviluppo del gioco del calcio da parte della popolazione con disabilità. Alla conferenza stampa hanno preso parte il presidente della FIGC Gabriele Gravina, il presidente del CIP Luca Pancalli, il segretario generale della FIGC Marco Brunelli e il presidente della Fispes Sandrino Porru. Il documento ha di fatto attivato l’iter per l’istituzione di un tavolo di lavoro con le Federazioni paralimpiche (Fispes, Fispic e Fisdir) per individuare le discipline da trasferire in seno alla Federcalcio, i piani di sviluppo e le relative tempistiche, nonché le necessarie certificazioni mediche, le classificazioni degli atleti e la formazione dei tecnici.

La FIGC, che ha creato una Divisione ad hoc, potrà essere autorizzata ad organizzare attività calcistiche sperimentali in aggiunta a quelle regolamentate dagli organismi internazionali che sovrintendono le attività calcistiche praticate da persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. La Divisione avrà una sua autonomia e una struttura operativa. Grazie alla convenzione firmata nel 2017 con il CSI è stato avviato il torneo ‘Quarta Categoria’ per gli atleti con disabilità cognitivo-relazionali, e l’esperienza positiva che ne è maturata ci ha convinti di questo passaggio ulteriore, definendo con il CIP un quadro di collaborazione diretto e ancora più ampio. Attraverso la Divisione si punta a far crescere ‘Quarta Categoria’, il torneo sperimentale di calcio a 7 per calciatori e calciatrici con disabilità intellettivo-relazionali varato nel 2017 dalla FIGC in convenzione con il CSI. ‘Quarta Categoria’ conta su 116 società, 3000 tesserati e oltre 80 club professionistici o di Serie D ‘adottanti’ in 11 regioni. Anche quest’anno la Lega B scommette su questo progetto attraverso i suoi club e direttamente con l’adozione di squadre for special.

Nella foto il presidente della Lega B Mauro Balata insieme agli atleti del Porto Potenza New Team 

Alla Camera il giorno di Quarta Categoria

L’altro calcio, quello di tutti. Che unisce società, politica sportiva e istituzioni di ogni ideologia. Su questi presupposti trasversali è andata in scena stamane alla Camera dei Deputati la cerimonia di premiazione delle squadre di Quarta Categoria, il primo torneo nazionale di calcio a sette rivolto ad atleti con disabilità cognitivo-relazionale, iniziativa promossa dalla Federcalcio e dalle leghe.

Tanti i club di Serie A, B, C e Dilettanti che hanno adottato una squadra ‘for special’. Tra questi, premiati oggi Juventus, Insuperabili Reset Academy, Parma, Chievo, Torino, Novara e Siena, Napoli e Monza (presenti con De Laurentiis e Galliani), Monopoli, Monza, Bari, Teramo e selezioni regionali di Sardegna, Marche, Toscana e Lazio.

Per la Serie B premi a Us Cremonese, precursore dieci anni fa del progetto, e allo Spezia Calcio, consegnati dal presidente della Lega B Mauro Balata: ‘Ho parlato a lungo con questi ragazzi e con le loro famiglie, il loro entusiasmo contagia. Ho visto tutto il loro desiderio e la loro forza per questa avventura sono io che devo ringraziare loro e non il contrario. Lo sport deve essere di tutti e iniziative come Quarta Categoria regalano speranza e sorriso a tutto il mondo del calcio”.  Sempre per la Serie B premiate anche le squadre for special affiliate ad Ascoli, Benevento, Crotone, Lecce e Salernitana. Undici i Club che hanno adottato squadre “Special” in questa stagione, oltre a quelli premiati: Foggia, Livorno, Padova e Venezia. C’è poi un’altra squadra speciale, il Porto Potenza New Team, adottata dalla Lega Serie B che ha partecipato al torneo di Quarta Categoria nel girone Marche. Ospiti questa mattina alla Camera, fra gli altri, Andrea Corradino (Spezia), Paolo Rossi (Cremonese), Andrea Rogg (Venezia) e Iris Travaglione (Benevento).

“Un percorso condiviso con tutte le componenti del consiglio, un progetto di grande speranza e visione del calcio italiano”, ha detto il presidente Figc Gabriele Gravina. “Dobbiamo intensificare questo progetto trasversale affinché vengano raccolti sempre più consensi”, ha proseguito aprendo anche “al ritorno del calcio per disabili in Figc, un’idea condivisa con il presidente del Comitato paralimpico Luca Pancalli“, che ha presto risposto: “Sarebbe una bella novità per il nostro movimento”. “Ho sempre praticato sport – le parole del presidente della Camera, Roberto Fico – è un luogo e un’idea sociale straordinaria per imparare a fare squadra e fare i conti con se stessi. Ringrazio tutti coloro che rendono possibile questa organizzazione eccezionale”.  “Un privilegio occuparsi direttamente del sociale e di mondi più in difficoltà”, ha sottolineato il presidente di A Gaetano Miccichè, accompagnato dall’ad De Siervo. Il numero uno della Lega Pro, Francesco Ghirelli, ha concluso: “Sulla Quarta Categoria abbiamo lavorato a sistema esattamente come dovremmo fare per il calcio italiano”. Unanime anche il consenso tra gli scranni della politica, dal ministro per l’Istruzione Marco Bussetti, che ha sottolineato l’importanza di “unire l’osservatorio sull’inclusività e su questo ho trovato nella Figc un senso di partecipazione che prima non c’era mai stato”, alla onorevole Giorgia Meloni: “Questa iniziativa – ha detto la deputata – sa rispettare le persone e guardarle nel loro profondo”. Assente per impegni istituzionali, il sottosegretario con delega allo Sport, Giancarlo Giorgetti, ha inviato il suo messaggio: “Siete modelli di riferimento, insieme possiamo fare cose straordinarie”.

Nella foto la premiazione dell’Us Cremonese con il presidente della Lega B Mauro Balata e quello dell’Us Cremonese Paolo Rossi

Ad Ascoli è festa per i ragazzi di Quarta Categoria

Al via al campo sportivo comunale “Tonino Camaioni” di Monterocco, Ascoli, la 15esima edizione del Torneo Città di Ascoli-Memorial Giuseppe Mascetti. La mattinata è stata dedicata al “Calcio for Special” e ai ragazzi della “Quarta Categoria Marche”. Ospite d’onore il presidente della Lega di Serie B Mauro Balata, accompagnato dal’ex arbitro Carlo Longhi, dall’avvocato Guido Valori, dal presidente dell’Ascoli Calcio Giuliano Tosti e dall’azionista dell’Ascoli Calcio Gianluca Ciccoianni. Al termine della mattinata il presidente Balata si è intrattenuto con gli atleti che hanno partecipato al torneo, li ha premiati con un attestato e ha ricevuto l’abbraccio Del Porto Potenza New Team, la squadra di Quarta Categoria gemellata con la Lega B.

Oggi è una gioia stare con loro – ha dichiarato il presidente Balata a picenotime.it – e poter portare avanti i valori del fair play, del rispetto nei confronti dell’avversario, degli spettatori, delle famiglie, ma anche tutelare il valore dell’inclusione, lo sport e il calco deve essere per tutti che è un principio anche costituzionalmente garantito. Quindi grazie a chi mi ha invitato, sono molto felice di essere qui oggi’. Quindi belle parole sull’Ascoli e la sua proprietà: ‘L’Ascoli quest’anno ha fatto un campionato ad altissimo livello, nonostante sia stata rinnovata la squadra e il suo staff tecnico. C’è una programmazione importante, non è semplice fare campionato professionisti ad alto livello, ci vogliono persone capaci, persone virtuose e un buon rapporto con la tifoseria, e io ho trovato questi ingredienti nella città di Ascoli e nel suo club’.

 

Nella foto Balata con il Porto Potenza New Team

Porto Potenza Picena new team, applausi a Recanati

La squadra di Quarta Categoria Porto Potenza New Team protagonista nell’intervallo del big match della Serie D fra Recanatese e Matelica (finito poi 1 a 0). Fra i primo e il secondo tempo gli atleti di Quarta Categoria, associati alla Lega B, sono scesi in campo e hanno giocato con i calciatori delle due squadre ricevendo applausi da tutto il pubblico presente.

 

Porto Potenza New Team a Monte Sangiusto

Porto Potenza New Team ospite della Sangiustese calcio. E’ il primo anno che la squadra di Quarta Categoria affiliata alla Lega B è stata invitata alla manifestazione di integrazione Carnevalando con lo sport a Monte San Giusto a una ventina di chilometri da Macerata. I ragazzi guidati da Tonino Di Biasi, Gabriele Baldassarri, Giulio Casciotti, Giovanni Trulli e Francesco Morgese, con la maglia ufficiale verde della Lega B, hanno giocato gare con gli altri ragazzi presenti alla giornata.

Il Porto Potenza New Team ad Ascoli

Terza di ritorno per il Porto Potenza New Team, squadra di calcio integrato gemellato con la Lega B che partecipa al campionato di Quarta categoria. I ragazzi guidati in panchina da un gruppo di allenatori di tutto rispetto (Tonino De Biasi, Gabriele Baldassarri, Giulio Casciotti, Giovanni Trulli e Francesco Morgese) hanno affrontato in due tempi la Sambenedettese e lo Sport 21 di Pescara. Lo scenario quello di borgo Solestà ad Ascoli dove gli atleti faranno ritorno il prossimo 19 marzo. Da sottolineare l’esordio per le nuove divise da gioco (nella foto).

Mauro Balata a Potenza Picena

Proseguire il percorso di socializzazione del calcio ed esercitare un diritto, quello che tutti possano giocare allo sport più bello del mondo. Con queste premesse il presidente della Lega B Mauro Balata ha presentato oggi a Potenza Picena, in provincia di Macerata, la Porto Potenza Calcio New Team la squadra affiliata alla Lega B che parteciperà al campionato di Quarta Categoria. L’evento si è svolto nel Municipio del paese alla presenza fra gli altri del sindaco Noemi Tartabini, del presidente dell’Asd Porto Potenza Mario Ferraresi, del presidente dell’Associazione marchigiana AmaDown Enrico de Conciliis e del vice coordinatore nazionale di Quarta Categoria Danilo Oppedisano. Ma nella sala Giunta gremita c’erano soprattutto i protagonisti di questa storia, buona parte dei 15 atleti, le loro famiglie e i cinque allenatori: Tonino Di Biasi, Gabriele Baldassarri, Giulio Casciotti, Giovanni Trulli e Francesco Morgese.
E’ una giornata di gioia e partecipazione – ha esordito il presidente Balata – e sono io a ringraziarvi perché uscirò da questa giornata arricchito. Siamo orgogliosi e onorati di aver sposato questo progetto, di portare avanti ed essere testimoni di un’Italia che cresce e che onora i valori della Costituzione, che sottolinea il diritto a ognuno di potersi esprimere e, in questo, che lo sport sia un bene di tutti e possa essere praticato da tutti’. Poi rivolgendosi ai giocatori ha chiesto il massimo impegno: ‘Vi verrò a vedere, io non posso tenere per nessuno tranne che per voi. Ma prima del risultato contano i valori del fair play, che è un principio fondante della nostra Lega e che si traduce nel rispetto verso l’avversario, verso l’arbitro e più generalmente verso il prossimo’.
A fare gli onori di casa il sindaco Noemi Tartabini che ha definito un onore avere quale ospite il presidente Balata e un orgoglio l’adozione della propria squadra da parte della Lega B. Il presidente di AmaDown De Conciliis ha interpretato il clima famigliare che si è venuto a creare nel’associazione sportiva e in particolare nel Porto Potenza New Team che ha permesso di raggiungere risultati insperati: ‘Ancora una volta il calcio è capace di coinvolgere tutti’. Soddisfazione anche dal presidente Ferraresi: ‘Non pensavo che andasse tutto così bene’ e dal vice coordinatore nazionale di Quarta Categoria Danilo Oppedisano che ha ricordato lo stato di avanzamento del progetto: ‘E’ grazie a tutte le componenti del calcio che siamo qui a raccontare questa storia’.
Al campionato di Quarta Categoria, dedicato a ragazzi con ritardi cognitivi e organizzato da Figc, dalle leghe, Aic e Assoallenatori, partecipano 11 squadre di Serie B oltre al Porto Potenza New Team: Ascoli, Benevento, Cremonese, Crotone, Foggia, Lecce, Livorno, Padova, Salernitana, Spezia e Venezia.
Con questo progetto continua l’impegno della Lega B verso il terzo settore che in questa stagione si è concretizzato nelle iniziative contro la violenza alle donne, nella donazione per le vittime del disastro di Genova e dell’alluvione nel cosentino e che ora proseguirà con il sostegno per le famiglie dei piccoli pazienti ricoverati nei principali ospedali pediatrici italiani.

Quarta Categoria, triangolare per il Porto Potenza New Team

In attesa della ripresa del campionato a febbraio di Quarta Categoria il Porto Potenza New Team, squadra di calcio integrato gemellato con la Lega B, ha disputato un triangolare amichevole con il Tolentino e il Castelfidardo. Le gare giocate a Porto Potenza Picena hanno visto scendere in campo la New Team sotto la guida di Tonino Di Biasi, Gabriele Baldassarri, Giulio Casciotti, Giovanni Trulli e Francesco Morgese, con la maglia ufficiale verde della Lega B. Inutile dire che si è trattata di una bellissima atmosfera di vero sport.

 

Nella foto le tre squadre posano prima del triangolare