Al via il countdown per la XXIV edizione del premio internazionale Fair play – Menarini

Inizia finalmente il conto alla rovescia per la XXIV edizione del Premio Internazionale Fair Play – Menarini. Dopo mesi tragici di incertezza e timori dovuti all’emergenza sanitaria Covid-19, gli organizzatori hanno infatti rotto il silenzio circa lo svolgimento nel mese di settembre di quello che è oggi considerato uno dei più importanti riconoscimenti sportivi dedicato ai valori del fai play, della solidarietà e della tolleranza. Valori che, mai come quest’anno, nello scenario di un’Italia che riparte dopo il complicato periodo del lockdown, assumono un significato ancora più profondo in termini di fiducia verso il futuro. Non mancheranno inoltre i grandi nomi e la qualità che da sempre contraddistinguono il Premio Fair Play – Menarini: anche quest’anno infatti la kermesse porterà a Castiglion Fiorentino i più prestigiosi personaggi della scena sportiva mondiale che ritireranno l’ambito riconoscimento nel corso della cerimonia di premiazione in calendario il prossimo giovedì 10 settembre alle ore 20:30.

“Siamo ripartiti e la macchina del Fair Play – Menarini sta già marciando a pieno regime – illustra Angelo Morelli, presidente dell’associazione Premio Fair Play.-  Non era affatto scontato che la nostra manifestazione riuscisse a timbrare la propria presenza in questo 2020, e siamo felici che la XXIV edizione del premio sia in calendario anche per quest’anno. Dopo una situazione critica come quella che ci siamo trovati ad affrontare, esserci era necessario per lanciare un importante messaggio di speranza a quanti ci hanno seguito in questi anni. Siamo già al lavoro per la convocazione dei premiati che verranno insigniti del nostro prestigioso riconoscimento e siamo certi che anche questa sarà un’edizione all’altezza delle precedenti. Proprio per il particolare momento storico che abbiamo vissuto, non mancheranno momenti di altissima emotività e probabilmente anche i messaggi che i premiati ci vorranno lasciare verranno recepiti con un’attenzione e una profondità diverse”.

Come da otto anni a questa parte, al fianco del premio si schiera il rinomato Gruppo Farmaceutico Menarini che, anche per l’edizione 2020, ha voluto legare il proprio marchio ai valori dell’etica e del fair play confermandosi title sponsor dell’iniziativa.

“Molti degli sportivi che abbiamo premiato nel corso di queste ultime edizioni ci hanno ricordato che la prima cosa da fare dopo una caduta è cercare in tutti i modi di rialzarsi – ha detto Ennio Troiano, Direttore Risorse Umane Corporate di Menarini – Con la sua partecipazione al Premio Fair Play, Menarini vuole omaggiare chi, in questi duri mesi di lockdown, ha lottato, si è rialzato e non si è arreso, attraverso i valori sani e belli dello sport”.

In attesa di ufficializzare il programma definitivo della manifestazione e l’elenco dei campioni presenti, il Premio Internazionale Fair Play – Menarini conferma anche il vincente connubio nato con il comune di Castiglion Fiorentino che, negli ultimi otto anni, si è rivelato un partner fondamentale oltre ad essere la principale location della kermesse. Anche quest’anno la splendida Piazza del Municipio sarà infatti il teatro della cerimonia finale di premiazione che riunirà sotto un cielo di fine estate le più grandi leggende dello sport internazionale.

“In questa edizione 2020 del Premio Fair Play – Menarini, ai temi dell’etica e del rispetto dentro e fuori il campo da gioco, si affiancano quelli dell’ottimismo e della fiducia nel futuro – dichiara Mario Agnelli, sindaco del comune di Castiglion Fiorentino. – Essere qui quest’anno significa dare un segnale forte a tutti, dal mondo dello sport a quello economico che affonda le sue radici nei comparti agricolo, industriale ed artigianale. Questa manifestazione rappresenta l’occasione migliore per trasmettere alle persone l’energia e la certezza di un domani migliore. Le sfide che dovremo affrontare non saranno sicuramente facili, ma prendendo esempio dall’universo sportivo e dai suoi rappresentati, abbiamo la possibilità d’individuare la meta verso il traguardo. Ringrazio dunque chi, nonostante le difficoltà, non ha perso la capacità di guardare avanti organizzando la XXIV edizione di questa meravigliosa kermesse. E soprattutto, buon soggiorno a tutti i partecipanti nella città di Castiglion Fiorentino”.

Solidarieta’, Balata premiato a Castiglione

Un riconoscimento per le numerose attività solidali e per l’attenzione verso il Terzo settore. Questa la motivazione che ha portato in serata sul prestigioso palco di Castiglione Fiorentino il presidente della Lega B Mauro Balata a ricevere il XXIII premio internazionale Fair play Menarini categoria Fair play e Solidarietà. Ponte Morandi, l’alluvione del Pollino, la sensibilizzazione contro la violenza alle donne, le squadre for special, il progetto con gli ospedali pediatrici B come Bambini sono solo alcune delle attività portate avanti dalla Lega in questo ultimo anno: ‘Questo premio che ritiro in nome delle società della Lega B – ha detto Balata all’atto di ricevere il premio – significa che siamo vicini ai territori e agli appassionati del nostro calcio che sono tanti’.

Teatro del galà di premiazione sarà, per il settimo anno consecutivo, il Loggiato di Giorgio Vasari (piazza del Municipio, Castiglion Fiorentino) che ha ospitato i big dello sport mondiale, pronti a condividere con il pubblico successi agonistici e storie di grande umanità. Dopo l’ottimo riscontro ottenuto nei primi due giorni di iniziative, il Premio Fair Play-Menarini ha inoltre ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio e quello del Sottosegretario di Stato con delega allo sport.

Spiega Angelo Morelli, presidente del Comitato organizzatore:  ‘Poter vivere, anche se per poche ore, a stretto contatto con dei campioni di così grande spessore ci arricchisce molto, soprattutto dal punto di vista umano e valoriale. Quando abbiamo dato alla luce questa idea nel lontano 1997, siamo stati considerati dei visionari; oggi invece il termine fair play è fortunatamente un vocabolo di uso comune e viene impiegato non soltanto nel mondo dello sport, ma anche nel campo dell’imprenditoria e, se vogliamo, nella vita di tutti i giorni. Gli sportivi di alto livello hanno dunque una responsabilità che va ben oltre l’onorare la maglia che indossano, il club in cui militano o la nazione che rappresentano: agli occhi delle giovani generazioni, essi incarnano lo spirito e l’essenza stessa dello sport.”

La conduzione della serata ha visto nuovamente al timone la coppia formata dal giornalista Lorenzo Dallari e dall’ex pallavolista Rachele Sangiuliano. Trasmessa in diretta su SportItalia, la cerimonia ha visto al centro della scena i protagonisti dell’edizione 2019. Oltre all’ex calciatore brasiliano Zico, all’atleta Gabriela Szabo e all’ex cestista bulgaro Georgi Glushkov, a Castiglion Fiorentino un simbolo della pallacanestro italiana come Antonello Riva (premio “Carriera nel fair play”), quindi l’ex responsabile medico della Nazionale Italiana di calcio Enrico Castellacci (categoria “Fair play e salute”) e la campionessa mondiale di motocross Kiara Fontanesi (premio “Fair play e ambiente”). L’atleta “Modello per i giovani” di questo 2019 è invece la ventinovenne Federica Brignone, considerata oggi una delle atlete di punta dell’attuale Nazionale italiana di sci alpino, mentre a ricevere la targa “Sport e vita” è stato anche l’ex calciatore bianconero Franco Causio. E se i “Personaggio mito” di quest’anno sono l’ex ginnasta russa Svetlana Khorkina e l’ex pallanuotista Gianni De Magistris, il premio giornalistico “Narrare le emozioni” è spettato al direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni. Non sono mancati inoltre il riconoscimento “Valori sociali nello sport” assegnato al Comitato Olimpico Sammarinese, e la categoria “Promozione dello sport” con la campionessa di biathlon Dorothea Wierer. A rappresentare il territorio aretino, è stato invece il ciclista castiglionese Daniele Bennati, ambasciatore nella sezione “Fair play modello di vita”. Due infine i premi speciali assegnati: “Studio e sport” promosso in collaborazione con il Centro sportivo delle Fiamme Gialle e vinto dalla giovane nuotatrice Caterina Ceccarelli, e il premio “Sustenium Energia e cuore” che, quest’anno, porta il nome di Andrea Giani, uno dei più grandi pallavolisti di tutti i tempi.

 

Nella foto il presidente Balata dopo la premiazione

 

Dal 2 al 4 luglio il Premio Internazionale Fair Play – Menarini

Iniziano i preparativi per la XXIII edizione del Premio Internazionale Fair Play – Menarini. Con la prima riunione del Comitato Organizzatore è stato infatti reso noto il programma dell’edizione 2019 di quello che è, oggi considerato da media ed addetti ai lavori, il più importante premio sportivo dedicato ai valori del fair play, della tolleranza e della solidarietà. Una kermesse ricca di eventi ed iniziative che, dal 2 al 4 luglio 2019, ospiterà in Toscana i più illustri personaggi della scena sportiva mondiale. Tra novità e conferme, anche quest’anno la principale location del premio, teatro della cerimonia finale, sarà Castiglion Fiorentino, comune della Valdichiana con il quale il Fair Play-Menarini ha sviluppato negli ultimi sei anni un legame a doppio filo.

“Anche quest’anno ci stiamo impegnando per dar vita ad un evento di altissimo livello – ha illustrato il presidente dell’Associazione Fair Play, Angelo Morelli.- Abbiamo già sotto mano un nutrito elenco di candidature e nomination. Da anni, il nostro obiettivo è quello di diffondere una cultura sportiva fondata sulla lealtà e sull’etica. Ed anche in questa edizione molti big del panorama sportivo internazionale condivideranno con noi le loro esperienze e il loro impegno in termini di fair play”.

Oltre al rinnovo del connubio con Castiglion Fiorentino, anche Firenze e Montevarchi entrano nell’orbita della tre giorni del Premio Fair Play-Menarini 2019.  Le danze si apriranno martedì 2 luglio con l’appuntamento di “Sport in piazza” dove, al Parco dei Pini di Castiglion Fiorentino, verrà allestito un vero villaggio sportivo che vedrà le società del territorio coinvolgere il pubblico in una serie di attività ludiche all’insegna dell’aggregazione e di una sana pratica sportiva. Alle ore 21, Montevarchi ospiterà invece il talk show “I campioni si raccontano” che avrà per protagonisti alcuni dei premiati dell’edizione 2019. Mercoledì 3 luglio, dopo una serie di visite culturali ed enogastronomiche, avrà luogo la Cena di Gala nella splendida cornice fiorentina di Piazzale Michelangelo offerta dal title sponsor Menarini. Infine giovedì 4 luglio i riflettori si accenderanno sulla cerimonia di premiazione, evento clou della manifestazione che, anche quest’estate, riunirà le più grandi leggende dello sport internazionale in piazza del Municipio a Castiglion Fiorentino. L’evento sarà trasmesso in diretta da SportItalia, partner ufficiale del Premio da diverse edizioni.

“Il Comune di Castiglion Fiorentino è orgoglioso di poter ospitare anche quest’anno il Premio Fair Play– Menarini- spiega il sindaco Mario Agnelli.- Castiglion Fiorentino è stato insignito del titolo ‘città europea del fair play’ ed è attualmente l’unico comune italiano ad essersi aggiudicato il bando sulla promozione dei valori europei attraverso iniziative sportive di stampo comunale. Un riconoscimento dal forte significato simbolico a cui il Premio Fair Play ha contribuito in maniera preponderante”.

Tante anche le tappe di avvicinamento all’edizione 2019. Grazie alla sinergia instaurata con l’Ufficio scolastico di Arezzo, il prossimo 5 giugno la Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo ospiterà le premiazioni del X concorso di borse di studio “Etica, sport e Fair Play” per tutte le scuole della provincia di ogni ordine e grado e del contest “L’essenza del Fai Play” rivolto agli istituti superiori sul tema del bullismo. Nel corso della cerimonia verrà comunicato anche il vincitore del Premio speciale “Studio e sport” organizzato in collaborazione con il Centro sportivo Guardia di Finanza. Sempre nel mese di giugno si svolgerà la consueta conferenza stampa di presentazione del Premio Internazionale che avrà luogo nella capitale, presso il Salone d’Onore del Coni.

 

Nella foto un momento della premiazione dell’anno scorso con Mauro Balata e il presidente del Cittadella Angelo Gabrielli

Presentata la XXIII edizione del Premio Fair Play-Menarini: tra i premiati il Cittadella

Presentato a Roma nel Salone d’Onore del Coni la XXII edizione del Premio Internazionale Fair PlayMenarini. Nella casa dello sport italiano è stato ufficializzato il programma dell’edizione 2018 ma soprattutto i premiati di un’edizione che culminerà con la cerimonia di consegna il prossimo 19 luglio a Castiglion Fiorentino (Arezzo).

Tra i protagonisti di questa edizione selezionati da una Giuria internazionale figurano tra gli altri l’ex campione Nba Tony Kuckoc, Vanessa Ferrari, la prima ginnasta italiana a conquistare una medaglia d’oro in un Mondiale, Giovanni Trapattoni, l’ex rugbista Marco Bortolami e molti altri ancora. Premio speciale anche per il Cittadella, che conquista il trofeo fair play per la correttezza dimostrata nel corso della stagione sportiva dentro e, soprattutto, fuori dal campo anche dai suoi supporters.

Il Premio Internazionale Fair Play è nato nel 1997, con l’intento di sensibilizzare verso i  grandi valori dello sport. Negli anni il riconoscimento è stato consegnato a importanti e significativi personaggi e a Istituzioni sportive per iniziative e comportamenti di rilievo e di alto valore morale, che legano sport a società civile.

A salutare la 22esima edizione del Premio il presidente del Coni, Giovanni Malagò.

Siamo estremamente felici di ospitare questa conferenza stampa, la presentazione di una manifestazione così intensa e prestigiosa – ha sottolineato il presidente Coni, Giovanni Malagò – stavo riflettendo sul numero di questa edizione. La ventiduesima del Premio Fair Play – Menarini. Sono passati davvero tanti anni da quando per la prima volta abbiamo dato il nostro supporto per l’avvio di questa iniziativa. E’ sempre impressionante vedere il valore dei premiati che ogni anno vengono chiamati a rappresentare l’eccellenza dello sport. E’ un onore a mio avviso non solo ricevere ma anche assegnare questi riconoscimenti ad atleti meritevoli. Faccio i miei complimenti alla Giuria del Premio per aver individuato campioni veri, ad Angelo Morelli e Chiara Fatai organizzatori e ideatori della manifestazione“.

Da 6 anni il Premio Fair Play ha come compagno di viaggio il Gruppo Farmaceutico Menarini che ha voluto legare il suo brand e la sua mission a questa importante iniziativa, divenendo così Title Sponsor.

Sosteniamo con entusiasmo e convinzione il Premio Fair Play Menarini – ha detto Ennio Troiano, direttore Corporate delle Risorse Umane del Gruppo Menarini – una manifestazione assolutamente unica nel panorama sportivo mondiale. Premiare i campioni in grado di coniugare il rispetto delle regole e l’etica sportiva con la capacità di primeggiare nelle loro discipline rappresenta un messaggio di fiducia e speranza per tutti i giovani atleti che si affacciano al mondo dello sport” .

Immancabile anche quest’anno il supporto di Consultinvest SIM Spa, società di Intermediazione, Main Partner della manifestazione.

Essere ancora una volta main partner significa mantenere con solida continuità la nostra immagine accanto ad una manifestazione internazionale di altissimo livello e avere la possibilità di premiare importanti e significativi personaggi e istituzioni sportive nazionali ed internazionali”.

I premiati del XXII Premio Internazionale Fair Play – Menarini

Stefan Holm , Fair Play

Giovanni Trapattoni, Una vita per lo sport

Tony Kukoc e Robert Korzeniowski ,Personaggi mito

Elisa Santoni, Fair Play modello di vita

Antonio Di Gennaro e Massimo Rastelli, Carriera nel Fair Play

Xavier Jacobelli, Narrare le emozioni

Karolina Kostner, Sport e Vita

Serena Ortolani e Davide Mazzanti, Sport e Vita

A.S. Cittadella, I valori sociali dello sport

Marco Bortolami, Promozione dello sport

Daniela Hantuchova, Fair Play e solidarietà

Vanessa Ferrari, Modello per i giovani

Charlotte Kalla, Fair Play e ambiente

Arianna Fontana, Premio speciale Sustenium Energia e cuore

Marco Maria Dolfin, Lo sport oltre lo sport

Noemi Biagini, Premio Speciale Fiamme Gialle “Studio e sport”

Il programma

17 luglio – Alle ore 17 “Sport in piazza”. Il parco Presentini di Castiglion Fiorentino (Arezzo) diventerà una palestra a cielo aperto con le associazioni sportive del territorio che si cimenteranno nelle loro discipline. Alle ore 21 a Foiano della Chiana appuntamento con l’iniziativa “I Campioni si raccontano” dove alcuni premiati prenderanno parte ad un incontro pubblico rispondendo alle domande dei propri tifosi, firmando autografi e intrattenessi con loro.

18 luglio – La mattinata sarà dedicata a visite culturali a Castiglion Fiorentino mentre alle 19,30 un importante appuntamento a Firenze con la Cena di Gala offerta dal Title Sponsor Menarini a Piazzale Michelangelo alla quale prenderanno parte premiati, testimonial e autorità e stampa

19 luglio – Il Valdichiana Outlet Village ospiterà tutti i protagonisti e gli ospiti del Premio Internazionale  Fair Play-Menarini. La sera alle ore 20,30 i riflettori si accenderanno sullo splendido scenario del loggiato di Giorgio Vasari in Piazza del Municipio a Castiglion Fiorentino per la cerimonia di premiazione che sarà trasmessa in diretta su SportItalia, sul canale 60 e 153 del digitale terrestre e sulla piattaforma Sky canale 225.

Fonte: www.premiofairplay.com