Gli arbitri della diciannovesima giornata. I precedenti

L’Aia Can B ha comunicato le designazioni arbitrali per le gare del 19° turno della Serie B ConTe.it. Eccole con i precedenti segnalati da Football Data:

Foggia-Venezia Marinelli – con Foggia: 3 v,. 1 n, 0 p; con Venezia: 1 v, 1 n, 0 p;

Avellino-Ascoli Chiffi – con Avellino: 0 v, 1 n, 7 p; con Ascoli: 0 v, 1 n, 3 p;

Carpi-Frosinone Abbattista – con Carpi: 2 v, 5 n, 0 p; con Frosinone: 1 v, 1 n, 5 p;

Cremonese-Empoli Pezzuto – con Cremonese: 1 v, 0 n, 0 p; con Empoli: inedito;

Palermo-Ternana Unicusano Martinelli – con Palermo: 1 v, 0 n, 0 p; con Ternana: 2 v, 2 n, 0 p;

Parma-Cesena Di Martino – con Parma: 1 v, 0 n, 0 p; con Cesena: 1 v, 2 n, 0 p;

Perugia-Bari Di Paolo – con Perugia: 3 v, 2 n, 4 p; con Bari: 6 v, 3 n, 5 p;

Pro Vercelli-Spezia Minelli – con Pro Vercelli: 2 v, 3 n, 1 p; con Spezia: 4 v, 2 n, 1 p;

Virtus Entella-Salernitana Piscopo – con Virtus Entella: 1 v, 0 n, 0 p; con Salernitana: 2 v, 0 n, 1 p;

Brescia-Cittadella Ros – con Brescia: 0 v, 2 n, 1 p; con Cittadella: 2 v, 1 n, 0 p;

Pescara-Novara Illuzzi – con Pescara: inedito; con Novara: 4 v, 1 n, 1 p.

Leggi le designazioni complete

Nella foto La Presse l’arbitro Ros.

Ascoli col tabù Tardini, Palermo col Cittadella nel segno delle doppiette

Questi i precedenti e alcune statistiche della 15a giornata segnalati da Footballdata:

Frosinone-Avellino – Escludendo il 3-0 maturato a tavolino in Coppa Italia nell’edizione 2005/06, l’Avellino non vince – sul campo – in terra ciociara dall’1-0 in serie C datato 26 novembre 1972, con gol determinante di Bruno Nobili su rigore: è quello l’anno che porterà per la prima volta gli irpini in B. Il bilancio dei 9 precedenti in terra ciociara è comunque in parità: 3 successi per parte e 3 pareggi.

Brescia-Spezia – Pur essendo in vantaggio nel bilancio complessivo (8 vittorie a 3 con 6 pareggi in 17 precedenti ufficiali al “Rigamonti”), il Brescia non batte lo Spezia dal 29 marzo 2008, 1-0 in B, con rete decisiva di Taddei al 47’. Nei 5 match seguenti si contano 3 pareggi ed 2 successi spezzini.

Empoli-Cesena – Tradizione negativa del Cesena ad Empoli: 3 sole vittorie bianconere in 19 precedenti ufficiali, l’ultima delle quali – in gare di solo campionato – finita 3-1 nella serie C 1967/68. Non solo, sempre in riferimento a sole gare di campionato, il Cesena non ha mai segnato nelle ultime 5 trasferte al “Castellani”, con ultima rete romagnola che risale all’1-2 del 26 settembre 1999, sempre in B, con gol di Baronchelli al 77’. Il digiuno cesenate in campionato ad Empoli, è dunque pari a 463’.

Foggia-Ternana Unicusano – Pugliesi ed umbri tornano a sfidarsi in match ufficiali a Foggia dopo 6 stagioni: il bilancio vede 10 successi rossoneri, 3 pareggi e 3 affermazioni umbre, con pareggio che manca dal torneo 1983/84 in C-1, 1-1. Da allora allo “Zaccheria” 9 confronti con 8 successi dei padroni di casa ed 1 delle “fere”. Il Foggia segna in casa contro la Ternana Unicusano da 12 gare consecutive, per un totale di 20 reti ed ultimo stop nella Serie B 1971/72.

Novara-Bari – Sono 21 i precedenti ufficiali al “Piola” tra Novara e Bari: vantaggio azzurro con 12 successi a 4 e 5 pareggi a completare il bilancio. E’ proprio il pareggio il risultato che manca da più tempo, addirittura dal 26 marzo 1972, 1-1 in B, con i gol di Vivian su rigore per i padroni di casa e Diomedi per i pugliesi; poi 6 sfide a Novara con 3 successi per parte.

Parma-Ascoli – L’Ascoli – nei 7 precedenti ufficiali a Parma – ha una tradizione decisamente negativa: mai ha vinto (2 pareggi e 5 sconfitte subite), ed ha segnato un solo gol, nel match del 2 gennaio 1972, perduto 1-2 in serie C. Considerando anche le gare giocate nelle Marche, l’Ascoli non segna contro il Parma da 462’, con ultima rete firmata Sasa Bjelanovic al 78’ di Ascoli-Parma 3-1, andata della serie A 2005/06; poi si contano i residui 12’ di quella gara e le 5 seguenti (2 ad Ascoli e 3 a Parma).

Perugia-Carpi – Nei 4 precedenti ufficiali in Umbria tra le due formazioni biancorosse non è mai uscito il pareggio: in bilancio 3 successi umbri ed 1 emiliano, proprio l’anno scorso in cadetteria, per 2-0 con autogol di Brighi e rete di Lasagna.

Pescara-Pro Vercelli – Nei 2 precedenti in Abruzzo tra le due squadre, i biancazzurri sono sempre stati vittoriosi per 1-0, nelle edizioni di B 2014/15 e 2015/16.

Virtus Entella-Venezia – A Chiavari esiste un solo precedente ufficiale tra le due squadre, datato 15 settembre 2013 in I Divisione Lega Pro: ha vinto la squadra di casa 2-1, con le reti di Di Tacchio e Guerra, con provvisorio pareggio arancioneroverde firmato Maracchi.

Salernitana-Cremonese – Sono 8 i confronti ufficiali a Salerno tra le due squadre: grigiorossi mai vittoriosi in Campania, con bilancio di 4 pareggi e 4 sconfitte subite.

Palermo-Cittadella – Sono 2 i precedenti al “Barbera” fra Palermo e Cittadella, entrambi riferiti a campionati di B: ha sempre vinto la formazione di casa per 3-1. La prima gara – 23 settembre 2001 – fu caratterizzata da ben 3 calci di rigore, trasformati da Mascara e Lagrotteria per il Palermo e Ghirardello per i veneti. In entrambe le partite un calciatore rosanero ha segnato una doppietta, Mascara nel 2001/02, Munoz nel 2013/14.

Nella foto La Presse Gigliotti dell’Ascoli

Perugia e Novara contro i tabù Picco e Barbera.

Questi i precedenti e alcune statistiche della 10a giornata segnalati da Footballdata:

Cremonese-Brescia – La Cremonese è in svantaggio nei 20 precedenti ufficiali allo “Zini” contro il Brescia: 4 successi grigiorossi contro i 7 bresciani e 9 pareggi in bilancio. L’ultima affermazione della Cremonese risale al 30 dicembre 1990, 1-0 in B con rete decisiva al 74’ di Gualco.

Bari-Cittadella – Sono 7, con schiacciante vantaggio dei padroni di casa, i precedenti al “San Nicola” tra Bari e Cittadella. Dato statistico interessante è quello che i biancorossi hanno sempre segnato contro i granata veneti, per un totale di 12 marcature.

Cesena-Foggia – Sfida che torna dopo 21 stagioni: l’ultimo precedente ufficiale in Romagna è infatti datato 15 maggio 1997, in B, e fu 2-2. Nei 12 confronti al “Manuzzi” Foggia vittorioso solo una volta, 3-2 in serie A l’8 maggio 1977 con le reti di Bergamaschi, autogol di Batistoni e Uliveri per i pugliesi, Valentini e Frustalupi per i padroni di casa, che quel giorno erano già aritmeticamente retrocessi in Serie B. Restante bilancio composto da 8 successi bianconeri e 3 pareggi.

Palermo-Novara – Novara mai vittorioso nella storia dei 24 precedenti ufficiali a Palermo, dove i piemontesi hanno pareggiato 9 volte e perduto le altre 15. L’ultimo risultato positivo azzurro risale al 19 giugno 1977, 2-2 in serie B. Solo in 3 di questi 24 incroci il Palermo non ha segnato: nelle altre 21 partite i gol rosanero sono stati ben 47, oltre 2 in media ad incontro.

Parma-Virtus Entella – Atto terzo della sfida tra ducali e liguri: i 2 precedenti sono stati entrambi giocati a livello di serie C e sono sempre terminati sullo 0-0.

Pescara-Avellino – Tradizione decisamente favorevole ai colori biancazzurri nei 28 precedenti ufficiali in Abruzzo tra Pescara ed Avellino: 16 i successi adriatici, 9 i pareggi, appena 3 le affermazioni irpine, ultima delle quali in B l’8 aprile 2006 per 2-0, grazie alle reti di Boudianski e Danilevicius.

Pro Vercelli-Carpi – Pareggio fisso, sempre per 0-0, a Vercelli nei 5 precedenti tra i padroni di casa ed il Carpi.

Salernitana-Frosinone – Nei 10 precedenti ufficiali a Salerno, mai è uscito il pareggio tra i granata di casa ed il Frosinone. Ben 8 le vittorie della Salernitana, 2 per i ciociari.

Spezia-Perugia – “Picco” stadio tabù per i colori del Perugia, che solo una volta è uscito imbattuto, pareggiando 0-0 nella serie C 1966/67. Nelle altre 4 occasioni hanno sempre vinto i padroni di casa. Da ricordare che – nella stagione 1941/42 – esistevano due squadre a La Spezia: quella attuale, che militava in serie B, e quella dei Dipendenti Municipali, che – in serie C – incrociò i grifoni umbri, vincendo 7-1 in casa e perdendo 0-3 a Perugia.

Ternana Unicusano-Ascoli – Sedicesimo confronto ufficiale a Terni tra i rossoverdi di casa e l’Ascoli. I marchigiani, che a livello globale hanno una tradizione sfavorevole con 4 vittorie, 4 pareggi e 7 sconfitte, hanno però vinto le ultime 3 sfide al “Liberati”, sempre in B: 2-1 nel 2012/13, 3-1 nel 2015/16 ed 1-0 l’anno scorso.

Venezia-Empoli – I numeri non sono dalla parte dell’Empoli al ”Penzo”di Venezia: 2 sole vittorie toscane su 13 precedenti ufficiali in Laguna (ultima 2-0 in C-1 il 3 giugno 1990, con reti di Leone e Soda ed in campo per gli azzurri toscani Eusebio Di Francesco, oggi coach della Roma) e digiuno che dura da 238’, con ultima rete firmata Iacopino al 32’ di Venezia-Empoli 2-2 – in B – il 10 giugno 2001; da allora si contano i restanti 58’ di quella gara e le due intere seguenti, vinte dagli arancioneroverdi per 2-0 nella coppa Italia 2003/04 e per 1-0 nella B 2004/05.

Foto La Presse