Il Frosinone riparte con Nesta

Alla sua decima presenza in Serie BKT, il Frosinone per il prossimo campionato 2019/2020 riparte da Alessandro Nesta che siederà sulla panchina della società dopo aver firmato un biennale. Uno dei più grandi difensori italiani di tutti i tempi ha vestito le maglie di Lazio, Milan e della Nazionale Italiana, con 89 presenze, per poi intraprendere la carriera da tecnico: la sua prima esperienza è stata in America, al Miami FC. Tornato in Italia, nel maggio del 2018 passa al Perugia guidando la squadra ai playoff, persi poi ai preliminari ma venendo comunque confermato per la stagione successiva.

L’allenatore, dall’inizio del ritiro fissato il 10 luglio, ha a disposizione 26 giocatori tra i quali anche nuovi arrivi e ritorni in maglia gialloblù.

La squadra, da quest’anno, potrà contare sul portiere Paolo Bastianello, classe ’98. Le sue passate esperienze sono state con la maglia del Levico Terme, in Serie D, dell’Avellino e del Brescia. Nella scorsa stagione passata in Lombardia ha trovato spazio nella squadra della Primavera, lavorando sempre nell’orbita della prima squadra. Oltre a queste ultime squadre, ha militato anche nel Real Vicenza, e nella Clodiense, con la quale ha vinto la Coppa Veneto.

Per Alessio Tribuzzi, invece, parliamo di un ritorno. Classe ’98 ha iniziato la sua carriera al Frosinone, partecipando anche al ritiro di due stagioni fa al Terminillo, per poi passare al Latina, dove ha raggiunto 33 presenze in Serie D, e in seguito il passaggio all’Avellino, dove ha disputato 40 gare compresi i playoff realizzando 12 gol e 12 assist. Dopo le esperienze delle ultime due stagioni il trequartista torna in forza alla squadra ciociara.

Le amichevoli precampionato dell’Empoli

Martedì 16 luglio il primo test in famiglia, poi le sfide con Montelupo, Pontedera e Sassuolo: queste le amichevoli azzurre del mese di luglio.

Martedì 16 luglio, ore 18.00 – Partita di allenamento in famiglia (Stadio Carlo Castellani di Empoli)
Sabato 20 luglio, ore 18.00 – Montelupo-Empoli (Stadio Carlo Castellani di Montelupo Fiorentino)
Sabato 27 luglio, ore 20.30 – Empoli-Pontedera (Stadio Carlo Castellani di Empoli)
Mercoledì 31 luglio, ore 18.00 – Sassuolo-Empoli (Centro Sportivo di Vipiteno)

Cremonese nel segno di Rastelli

Inizia per la Cremonese la sua trentesima stagione disputata in Serie B e inizia con la riconferma dell’allenatore Massimo Rastelli.

Il tecnico arriva alla Cremonese nel novembre 2018, dopo le due stagioni precedenti passate a Cagliari, e riesce a portare la squadra lombarda al 9º posto finale, a un solo punto dalla qualificazione ai playoff. Proprio in seguito a questo risultato il tecnico è considerato uno dei punti fissi da cui ripartire per la prossima stagione 2019/2020.

Oltre alle certezze, ci saranno dei nuovi arrivi presenti tra i 33 grigiorossi che oggi si ritrovano per la prima parte del ritiro.

Simone Palombi, attaccante classe ’96, arriva dalla Lazio e proprio con la maglia biancoceleste ha già esordito anche in Serie A, nel 2017, in una gara contro la Spal, oltre ad aver collezionato 2 presenze in Europa League sempre con la stessa maglia. In Serie B, dopo le esperienze con Ternana e Salernitana, nella scorsa stagione ha conquistato la promozione in Serie A con il Lecce, giocando 29 gare e realizzando 8 reti.

Anche Luca Ravanelli vestirà la maglia grigiorossa in questa stagione. Il difensore classe ’97 arriva dal Sassuolo, dopo essere cresciuto sia nel settore giovanile neroverde, conquistando un Trofeo di Viareggio, sia nel settore giovanile del Parma. Nella scorsa stagione ha disputato 16 partite in Serie B con il Padova, realizzando 2 reti.

 

Ufficializzate le amichevoli del Chievo

Con il via ufficiale della nuova stagione sportiva 2019/20, si delinea anche il programma delle amichevoli precampionato che vedranno impegnato il ChievoVerona di Mister Michele Marcolini.

La prima sgambata estiva si svolgerà domenica 14 luglio alle 17.30 al campo comunale di Bleggio Superiore (Trento) contro una rappresentativa locale formata dai giocatori di due squadre: il Comano Terme (che milita nel campionato di Eccellenza) e il Calcio Bleggio (Promozione). Tre giorni dopo, mercoledì 17 luglio, sempre al campo comunale di Bleggio Superiore alle 17.30 si disputerà il classico test contro la Virtus Verona di Gigi Fresco. Sabato 20 luglio, penultimo giorno del ritiro gialloblù alle Terme di Comano, alle 17.30 sempre al campo comunale di Bleggio Superiore amichevole contro la squadra Top 22 Calcio Dilettanti Veronesi.

Salutata la Valle Terme di Comano, i gialloblù proseguiranno la preparazione fisica a Veronello. Il 24 di luglio si terrà la quarta amichevole della stagione contro il Cagliari: si giocherà allo stadio Briamasco di Trento alle 19.00.

Sabato 27 luglio, infine, i gialloblù disputeranno una gara di allenamento a Veronello alle ore 17.00 contro l’Arzignano Chiampo, formazione che milita in Serie C.

Ufficializzate le amichevoli del Cittadella

Giovedi’ 18 luglio comincia la nuova stagione del Cittadella. I granata si ritroveranno al Tombolato e, dopo tre giorni in pianura e la presentazione della squadra fissata per sabato 20 luglio alle ore 21 in piazza Pierobon, partiranno alla volta di Lavarone per la preparazione estiva. Il Cittadella lavorera’ incessantemente fino al 3 agosto con doppie sedute quasi ogni giorno e sei test match: domenica 21 luglio contro i dilettanti dell’Altipiani Calcio (ore 17, stadio comunale di Lavarone); mercoledi’ 24 luglio contro la Virtus Verona (ore 17, stadio comunale di Lavarone); sabato 27 luglio contro il Vicenza Virtus (ore 17, stadio comunale di Lavarone); domenica 28 luglio contro il Trento (ore 17, stadio comunale di Lavarone); mercoledi 31 luglio contro il Benevento (ore 17, stadio comunale di Trento); mercoledi’ 3 agosto contro il Pordenone (ore 18.30, stadio comunale di Tombolo).

Dove vanno in ritiro le squadre del prossimo campionato di Serie BKT

A due mesi dall’avvio della nuova Serie BKT 2019/2020 le squadre partecipanti organizzano la propria preparazione estiva. Le mete scelte per i ritiri estivi si differenziano toccando tutta l’Italia, a partire dal mese di luglio.

Entrambe le squadre venete che affronteranno il campionato soggiorneranno in Trentino. Infatti il Chievo Verona sarà a Comano Terme dall’8 al 21 Luglio mentre il Cittadella alloggerà a Lavarone a partire dal 21 luglio fino al 3 agosto.

Ma non si tratta delle uniche ad aver scelto le valli in provincia di Trento come meta del proprio ritiro: a fargli compagnia anche Pisa, Cremonese e Benevento.

Storo ospiterà la squadra toscana dal 17 al 29 luglio, Molveno sarà la sede della squadra lombarda dal 13 al 27l.  Per il Benevento, invece, sono 2 le tappe trentine: prima a Pinzolo e in seguito a Moena, il tutto a partire dal 7 luglio fino alla fine del mese.

Rimanendo nel nord Italia, due società hanno optato per il Friuli Venezia Giulia. La Virtus Entella si allenerà a Sappada, in provincia di Udine, dal 16 luglio al 2 agosto. Invece il Pordenone giocherà “in casa” ad Arta Terme dove si tratterrà dal 14 al 27 luglio.

A seguire l’esempio dei neroverdi anche altre società che hanno dunque scelto di prepararsi al prossimo campionato sul proprio territorio.

Il Crotone il 14 luglio si ritroverà per preparare il ritiro a Cotronei, mentre la Salernitana sarà protagonista a San Gregorio Magno, in Campania, dal 15 al 30 luglio.

Nel confinante Lazio, il Frosinone ha organizzato il proprio ritiro a Rieti a partire dal 12 luglio con conclusione il 24.

Il Perugia rimane in Umbria a Pietralunga, un borgo umbro dell’alto Ticino, e si tratterrà dal 17 al 30 luglio. Sempre in Umbria, dal 14 al 26 luglio, si trasferirà l’Ascoli che ha scelto come propria base Cascia.

L’Empoli si ritroverà l’8 luglio e svolgerà la sua preparazione a Casa Azzurri, mentre il Cosenza si allenerà a San Giovanni in Fiore dal 19 luglio al 3 agosto.

Trasferta nelle Marche per lo Spezia che sarà nel Borgo di Sarnano dal 14 al 29 luglio.

In Abruzzo, invece, rimarrà il Pescara che a partire dal 14 luglio trascorrerà due settimane a Palena. La provincia dell’Aquila ospiterà il ritiro della Juve Stabia che ha scelto come destinazione Rivisondoli, dal 17 luglio fino alla fine del mese.

Il Livorno si sposterà a Gubbio per la preparazione estiva dal 14 al 28 luglio.

In via di definizione invece i ritiri delle altre compagini che affronteranno il prossimo campionato cadetto.

 

Il 21 Luglio il Pordenone inizia con la Spal

Il Pordenone si radunerà sabato 13 luglio al centro sportivo De Marchi e dal 14 al 27 si allenerà ad Arta Terme, tradizionale sede del ritiro estivo.

La prima amichevole ufficiale è in programma domenica 21 luglio con la Spal al Polisportivo Comunale “Maurizio Siega” di Tarvisio. Calcio d’inizio alle ore 17.

Al campo sportivo Zuliani di Arta Terme la squadra di mister Tesser lavorerà al ritmo di due sedute giornaliere (salvo variazioni). Giovedì 18 disputerà una partitella di allenamento con il Bordano.

Ascoli, Mengoni presenta la nuova stagione

Andrea Mengoni si appresta a vivere la sua quarta stagione con la maglia dell’Ascoli:

“Inizia una nuova stagione, mai ero stato tanti anni nella stessa società, ma Ascoli per me è casa, l’ho sempre detto. Le prime impressioni sono molto positive, c’è un gruppo solido che semplifica l’inserimento dei nuovi. Buzzegoli non lo scopro certo io, nel suo ruolo è uno dei migliori della B, ha vinto tanto,  sono contento che sia con noi; tutti quelli che sono arrivati quest’anno hanno fatto bene la stagione scorsa e spero che possano ripetersi: Varela poi è un ottimo innesto, D’Urso mi piace molto, ho avuto modo di vederlo in questi giorni, De Feo ha caratteristiche tali che sull’esterno può creare superiorità, insomma i presupposti per fare bene ci sono tutti”.

Che effetto fa essere uno dei più rappresentativi del gruppo?

“Intanto mi sento onorato della fiducia che la Società mi ha dato in questi anni, una fiducia che spero di ripagare col massimo degli sforzi e col rendimento in campo. Finchè posso dare tutto me stesso in campo, mi auguro di farlo con l’Ascoli; come ho già detto qui è casa mia e una casa va difesa, io spero di farlo bene ancora per altri anni”.

La preparazione è iniziata da pochi giorni. Come sta andando e quali differenze ci sono rispetto allo scorso anno?

“Sono due preparazioni molto diverse, ma entrambe faticosissime: l’anno scorso facevamo al mattino solo lavoro  fisico e al pomeriggio tattica; quest’anno svolgiamo una preparazione più innovativa, c’è molto più lavoro con la palla,  maggiore intensità, inoltre facciamo sedute miste sia di forza che con la palla. Stiamo lavorando molto molto bene e questo crea ottimi presupposti”.

La prossima Serie B sembra una A2:

“Presenta sicuramente molte squadre blasonate, Parma, Foggia, Palermo, Venezia, Pescara, sono tutte grandi squadre e il campionato sarà più difficile dello scorso anno, quindi dovremo tirare fuori qualcosa in più. Al di là delle avversarie, preferisco guardare a casa nostra, lavorare sodo pensando di giocare bene ogni partita”.

Dopo l’ottima stagione scorsa, cosa chiedi quest’anno a te stesso?

“A livello personale spero di fare meglio dello scorso anno, magari anche qualche “golletto”;  ho azzerato per prima cosa la stagione scorsa perché fa parte del passato, si riparte da zero anche se poi a contare sono i risultati alla fine dell’anno. I presupposti e la voglia di lavorare ci sono, i risultati li commenteremo a fine stagione”.

#LAFIDUCIANONCROLLA, l’hashtag del precampionato dell’Ascoli:

“Tornare a Cascia anche quest’anno credo che sia stato un bel segnale, un territorio come il nostro, che ha sofferto a causa del sisma, va sostenuto in ogni modo”.