Novara-Brescia chiude il trentesimo turno

Fari puntati sullo stadio Piola dove stasera, alle 20.30, va in scena l’ultimo atto del nono turno di ritorno della Serie B ConTe.it con Novara e Brescia che si sfidano in quella che, ad oggi, rappresenta una sfida salvezza vista la posizione in classifica delle due. Sono 24 i precedenti ufficiali in Piemonte tra le due squadre, di cui ben 22 in B (gli altri due, uno ciascuno, in Coppa Italia e Coppa Italia di Serie C). Il bilancio è favorevole ai padroni di casa, con 12 successi contro i 6 lombardi ed anche 6 pareggi a chiudere i conteggi.

I padroni di casa vogliono interrompere la striscia di 3 sconfitte consecutive e per farlo Di Carlo si affida a Puscas e Sansone di punta mentre Ronaldo è preferito a Maracchi.

Boscaglia vuole invece allungare sulla zona calda affidandosi al 4-2-3-1 con Caracciolo terminale offensivo supportato da Bisoli, Torregrossa ed Embalo.

Probabili formazioni:

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Golubovic, Mantovani, Moscati, Orlandi, Sansone (Novara); Meccariello (Brescia).

Squalificati:

Nella foto La Presse un’immagine della gara d’andata.

Precedenti segnalati da Football Data.

Il Palermo contro il Foggia per tornare in vetta alla classifica

La quarta giornata di ritorno della Serie B ConTe.it si chiude al Barbera con il Palermo che cerca i tre punti per agganciare in vetta alla classifica Empoli e Frosinone. Avversario di turno quel Foggia tornato fuori dalla zona retrocessione dopo le 2 vittorie consecutive con Virtus Entella ed Avellino.

Tedino dovrebbe puntare su Coronado come partner offensivo dell’intoccabile Nestorovski mentre in difesa spazio per Szyminski A centrocampo Murawski sembra essere il prescelto per affiancare Jajalo e Chochev. Rientra anche Rispoli sull’out di destra.

Stroppa risponde con lo stesso undici che ha vinto contro la Salernitana, confermato quindi il 3-5-2 con Mazzeo e Nicastro di punta.

L’ultima sfida fra le due squadre in Sicilia risale al 3 aprile 1999, 2-2 in serie C-1. I padroni di casa non sconfiggono i rossoneri dal 10 febbraio 1985, 2-1 in C-1, con Tom Rosati che sedeva sulla panchina rosanero; poi 4 incroci a Palermo, con 3 pareggi ed 1 successo dei pugliesi, 1-0 nella B 1996/97.

Probabili formazioni:

Palermo (3-5-2): Posavec, Szyminski, Bellusci, Dawidowicz, Rispoli, Chochev, Jajalo, Murawski, Aleesami, Coronado; Nestorovski. All. Tedino.

Foggia (3-5-2): Guarna, Loiacono, Camporese, Tonucci, Gerbo, Agnelli, Greco, Deli, Kragl, Mazzeo, Nicastro. All. Stroppa.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Bellusci (Palermo); Deli, Loiacono, Tonucci (Foggia).

Squalificati: Struna (Palermo).

Nella foto La Presse Mazzeo e Jajalo nella gara d’andata.

Puscas trascina il Novara, Di Carlo brinda alla prima

Il cambio in panchina riporta i 3 punti al Novara, che vola a 30 punti e batte il Cittadella, fermo a 38 ma comunque in piena zona playoff, nella 25/a giornata della Serie B ConTe.it . Al Tombolato, finisce 1-3 per i ragazzi del neo arrivato Domenico De Carlo, reduci da due ko di fila: tripletta di Puscas e gol della bandiera di Strizzolo. I piemontesi partono con il piede sull’acceleratore e Puscas trova il vantaggio all’11 con un tap in su assist da sinistra di Casarini. Le due squadre vanno all’intervallo sull’1-1, perché al 43′ Strizzolo con un destro da due passi, su assist di Kouame, fulmina Montipò. Ma il Novara non ci sta e trova altri due gol nella ripresa, firmati sempre da Puscas. L’ex Benevento di testa raddoppia su assist di Moscati al 55′ e l’attaccante realizza la tripletta al 94′ sempre con un’incornata. Cittadella ko, il Novara rialza la testa.

Nella foto La Presse il secondo gol di Puscas.

La Ternana Unicusano contro la Salernitana in cerca di punti salvezza

Si concluderà questa sera al Liberati, alle 20.30, il secondo turno di ritorno della Serie B ConTe.it con il match tra la Ternana Unicusano e la Salernitana. Umbri a caccia di punti preziosi per uscire dalla zona retrocessione, dal canto loro i campani con un successo potrebbero tornare nel perimetro playoff. Una gara ricca d’interesse dunque che si preannuncia anche spettacolare vista la vena offensiva di entrambe le squadre.

I precedenti – In una sfida dove domina il pareggio – 9 volte su 21 confronti a Terni –, le fere segnano in casa da 6 partite di fila, striscia mai messa assieme nella storia, quando ha ospitato i granata: 13 le reti rossoverdi nel periodo, con ultimo stop in Ternana-Salernitana 0-2, B il 30 novembre 2001. I campani non vanno in gol al “Liberati” da 280’, con ultima rete firmata Ferrarese al 80’ dell’1-1 nella stagione 2004/05 in B; poi si contano i residui 10’ di quella gara e le 3 seguenti, perdute dai granata 0-2 nella C-1 2006/07, 0-4 nel 2015/16 in B e 0-1 l’anno scorso, in B.

Formazioni – Pochesci abbraccia Signori che potrebbe fare il suo esordio in campionato a gara in corso mentre dietro le due punte, Carretta e Albadoro, dovrebbe essere confermato Tremolada. Difesa a tre con Valjent, Vitiello e Gasparetto.

Colantuono inserisce Minala al posto dello squalificato Ricci mentre in difesa torna Vitale. Possibile l’esordio dell’ultimo arrivato, Casasola, visto il problema fisico di Mantovani. Tra i pali dovrebbe tornare Radunovic.

Probabili formazioni:

Ternana Unicusano (3-4-1-2): Plizzari: Valjent, Vitiello, Gasparetto; Statella, Defendi, Paolucci, Angiulli; Tremolada; Carretta, Albadoro. All. Pocheschi.

Salernitana (3-4-1-2): Radunovic; Casasola, Schiavi, Vitale; Pucino, Minala, Odjer, Zito; Sprocati; Palombi, Rossi. All. Colantuono.

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Gasparetto (Ternana Unicusano); Pucino, Ricci (Salernitana).

Squalificati: Ricci (Salernitana).

Foto Getty Images

Falco all’ultimo respiro: il Perugia batte l’Ascoli

Il Perugia ha battuto l’Ascoli nel posticipo della 17/a giornata della Serie B ConTe.it. Al ‘Curi’ decisiva la rete di Falco al 47′ della ripresa. Vittoria di misura per gli umbri al ‘Curi’ un una sfida segnata da poche emozioni e decisa nel recupero. Nella prima frazione i bianconeri si fanno vedere con un colpo di testa di Bianchi e un tentativo in girata di Cinaglia, sul quale Rosati è attento. Ancora marchigiani in avanti con le conclusioni di Mogos e Loris Varela. Per gli umbri, da sottolineare solo uno spunto di Buonaiuto. Nella ripresa l’Ascoli sfiora il vantaggio con Cinaglia, anticipato da Buonaiuto sullo spiovente di Mogos e con un tacco di Santini che non trova lo specchio sugli sviluppi di un corner. In area marchigiana c’è lavoro per Lanni, chiamato all’intervento di piede su Falco. Nell’extratime i padroni di casa riescono a sbloccare il risultato con Falco che sfrutta l’assist di Cerri ed è freddissimo davanti al portiere ospite. Seconda vittoria consecutiva in casa per il Perugia che sale a quota 22 in classifica, a -2 dalla zona play-off. I bianconeri restano fanalino di coda a 14 punti.

Nella foto La Presse una fase di gioco.

 

Perugia-Ascoli chiude la diciassettesima giornata

Si concluderà questa sera alle 20.30 allo stadio Curi il diciassettesimo turno della Serie B ConTe.it con la sfida tra Perugia ed Ascoli, importante per la zona bassa della graduatoria. Gli umbri sono reduci dal pari in extremis nel derby che ha portato a 2 i risultati utili consecutivi. Marchigiani che invece cercano una vittoria che manca dal 24 ottobre scorso e che, in trasferta, hanno perso le ultime tre gare disputate.

Le formazioni – Breda perde lo squalificato Volta che si aggiunge a Belmonte, Frick e Mustacchio. Avanti con il modulo 4-3-1-2, con Rosati tra i pali e la difesa con Del Prete favorito su Zanon a destra e Pajac sul versante mancino. Ancora Buonaiuto a supporto di Di Carmine e del nordcoreano Han.

Fiorin dovrebbe puntare sul 3-5-2 con il ballottaggio Bianchi-Addae (col primo favorito) mentre in attacco dovrebbe esserci ancora Santini a ricoprire il ruolo dell’infortunato Favilli. Scalpita Perez che però dovrebbe partire dalla panchina.

I precedenti – Il 17 aprile scorso il match del Curi terminò a reti inviolate mentre 2 stagioni fa furono i bianconeri ad imporsi con un gol per tempo con Jankto e Addae marcatori. L’ultima vittoria dei padroni di casa risale al  24 novembre 2013 in Lega Pro, un 3-2 spettacolare con Eusepi e la doppietta di Fabinho a regalare il successo agli umbri.

Probabili formazioni:

Perugia (4-3-1-2): Rosati, Del Prete, Dossena, Monaco, Pajac, Brighi, Colombatto, Bandinelli, Buonaiuto, Di Carmine, Han. All. Breda.

Ascoli (3-5-2): Lanni, Mengoni, Padella, Gigliotti, Mignanelli, Mogos, Carpani, Buzzegoli, Bianchi, Cinaglia, Varela, Santini. All. Fiorin.

Arbitro: Marini.

Diffidati: Bandinelli (Perugia); Gigliotti, Mogos (Ascoli).

Squalificati: Volta (Perugia).

Nella foto La Presse una fase di gioco del match del Curi della scorsa stagione.

Inzaghi stoppa il Palermo, in testa tre squadre

Non si fanno male Palermo e Venezia nel big match della 17/a giornata swlla Serie B ConTe.it. Al ‘Renzo Barbera’ finisce infatti 0-0. I rosanero agganciano così Bari e Parma in vetta alla classifica, mentre i veneti avanzano a 26, restando in zona playoff. Dopo una prima fase molto bloccata la gara decolla a partire dalla mezz’ora: la conclusione a giro di Aleesami finisce alta sopra la traversa, dalla parte opposta Moreo con un colpo di tacco non spaventa Posavec. I padroni di casa crescono con il passare dei minuti e vanno vicini al bersaglio in un paio di situazioni in particolare con Trajkovski. Nella ripresa è sempre l’undici di Tedino ad avere le occasioni migliori. Jajalo e Gnahorè non inquadrano di poco lo specchio della porta, Coronado costringe Audero allla respinta. Nel finale gli ospiti rimangono in dieci per l’espulsione di Domizzi ma il muro del Venezia (anche grazie a un grande parata di Audero sul colpo di testa di Embalo proprio al 45′) resiste fino al triplice fischio.

Nella foto La Presse Coronado ostacolato da Bentivoglio.

Al Cesena basta Scognamiglio: Brescia k.o.

Successo importante in chiave salvezza per il Cesena, che supera 1-0 il Brescia nel posticipo della 16/a giornata della Serie B ConTe.it e abbandona l’ultimo posto in classifica, agganciando a quota 17 punti Pro Vercelli e Virtus Entella. I lombardi invece, al secondo ko nelle ultime quattro partite, restano fermi a 18. In avvio botta e risposta di Bisoli da una parte e Jallow dall’altra, ma Fulignati e Minelli non si fanno sorprendere. Al 25′, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Scognamiglio di testa sblocca il risultato. Poco dopo la mezz’ora Minelli evita il raddoppio ipnotizzando Jallow, che si era presentato a tu per tu con il portiere favorito dall’errato passaggio di Coppolaro. Nella ripresa è ancora il Cesena, sempre con Jallow, a fallire il 2-0 con un tocco da due passi su cross di Panico. Le ‘rondinelle’ si fanno vedere con un tentativo di Furlan al 22′ e di Caracciolo, di testa, al 32′, ma il Cesena si salva e non rischia più nulla fino al triplice fischio finale, ritrovando una vittoria che mancava da quattro giornate. 

Nella foto Getty Images Scognamiglio festeggiato dai compagni dopo il gol.

Cesena-Brescia chiude il 16° turno: in palio punti salvezza

Si concluderà stasera all’Orogel Stadium Dino Manuzzi il sedicesimo turno della Serie B ConTe.it con il posticipo delle 20.30 tra Cesena e Brescia. Le due compagini, dalla grande tradizione e dal grande blasone, vivono un momento non proprio felice in campionato e puntano ad ottenere i 3 punti per cercare di dare una svolta al prosieguo della stagione.

I romagnoli, fermi a quota 14 all’ultimo posto, cercano un successo che manca da oltre un mese. I lombardi invece vengono da due pareggi consecutivi ed hanno un punto di vantaggio sulla zona playout.

Castori dovrebbe avere Cacia a disposizione anche se l’attaccante calabrese non partirà dall’inizio. Spazio quindi a Jallow supportato da Laribi. Per Marino 3-4-2-1 con Machin e Furlan a supporto del miglior bomber in circolazione tra gli over 35, Andrea Caracciolo.

Nello scorso campionato, in casa del Cesena, il match terminò 1-1 con le reti di Schiavone per i padroni di casa pareggiata da Coly a fine primo tempo.

Arbitrerà il match il signor Serra di Torino.

LE PROBABILI FORMAZIONI 

CESENA (4-4-1-1): Agliardi; Donkor, Esposito, Scognamiglio, Fazzi; Kupisz, Schiavone, Kone, Dalmonte; Laribi; Jallow. All.: Castori.

BRESCIA (3-4-2-1): Minelli; Coppolaro, Gastaldello, Lancini; Cancellotti, Bisoli, Martinelli, Longhi; Machin, Furlan; Caracciolo. All.: Marino.

Arbitro: Serra.

Diffidati: Cascione (Cesena); Gastaldello, Lancini E., Martinelli, Somma (Brescia).

Squalificati: Dall’Oglio (Brescia).

Nella foto La Presse Andrea Caracciolo

Il Palermo contro il Cittadella per riprendersi il primato

Si chiude stasera al Barbera il quindicesimo turno della Serie B ConTe.it con il posticipo delle 20.30 tra Palermo e Cittadella. I siciliani cercano un successo per tornare in testa dopo le vittorie di Bari e Parma. Dal canto loro invece i veneti puntano ad accorciare dalla zona playoff e tenere a debita distanza quella playout.

Tedino potrebbe schierare Pomini fra i pali mentre Embalo e Coronado si giocano un posto dal primo minuto. Dopo 2 mesi si rivede Aleesami che è finalmente recuperato dopo l’infortunio.

Venturato lancia Pezzi sulla corsia di sinistra mentre in attacco Arrighini sarà il compagno di reparto di Litteri. Anche Siega costretto a dare forfait a causa di problemi fisici.

L’ultimo precedente in casa del Palermo risale al 14 dicembre 2013 e vide i rosanero imporsi per 3-1 grazie alla doppietta di Munoz e al gol di Hernandez con l’autogol di Andelkovic a rendere meno amara la prestazione dei granata.

Fischio d’inizio affidato al signor Ghersini di Genova.

Probabili formazioni:

Palermo (3-5-2): Pomini, Szyminski, Struna, Bellusci, Rispoli, Murawski, Jajalo, Chochev, Aleesami, Coronado, Nestorovski. All. Tedino.

Cittadella (4-3-1-2): Alfonso, Salvi, Varnier, Scaglia, Pezzi, Bartolomei, Iori, Pasa, Schenetti, Litteri, Arrighini. All. Venturato.

Arbitro: Ghersini.

Diffidati: Jajalo, Murawski (Palermo).

Squalificati: Adorni (Cittadella).

Nella foto La Presse un’immagine della gara del 2013