Cosenza e Cremonese cercano la svolta

Sarà una gara molto importante quella tra Cosenza e Cremonese, che chiude l’undicesimo turno della Serie BTK, anche in ottica classifica.

I calabresi cercano il primo successo tra le mura amiche, Baroni il primo sorriso da allenatore grigiorosso. Insomma gli ingredienti per un bel match ci sono tutti nonostante la posizione in classifica delle due squadre, evidentemente non in linea con le aspettative di inizio anno. Ma il campionato è ancora agli inizi e il tempo per risalire la graduatoria c’è tutto, lo sanno bene rossoblu e grigiorossi che però puntano al massimo nel match in programma al San Vito-Marulla alle 21.

Sono 6 i confronti ufficiali tra le due squadre a Cosenza, tutti in Serie B: 4 vittorie rossoblu (ultima 2-0 nella B 2018/19) e 2 successi grigiorossi (entrambi per 1-0, ultima nella B 1992/93). Lombardi senza gol al San Vito-Marulla da 206’; ultimo firmato da Mirabelli al 64’ nel 2-1 calabrese del 20 aprile 1997.

Probabili formazioni:

Cosenza (4-3-3): Perina; Bittante, Capela, Idda, legittimo; Bruccini, Kanoute, Sciaudone; Carretta, Rivière, Baez. All. Braglia.

Cremonese (3-5-2): Ravaglia; Caracciolo, Claiton, Ravanelli; Mogos, Arini, Castagnetti, Deli, Migliore; Soddimo, Ceravolo. All. Baroni.

Arbitro: Di Martino.

Diffidati: Idda (Cosenza); Caracciolo, Valzania (Cremonese).

Squalificati: –

Colpaccio Ascoli, espugnato il Vigorito

Spettacolo e gol nel match del Vigorito tra Benevento e Ascoli nell’ultima gara del sabato dell’undicesima giornata della Serie BKT. I marchigiani trovano un successo che bissa quello sull’Hellas Verona dello scorso turno e proietta i ragazzi di Vivarini in zona playoff. Per i sanniti invece sconfitta che arriva dopo 2 successi di fila ed interrompe la rincorsa ai primi posti della graduatoria.

Pronti via e a passare sono i padroni di casa grazie a Coda, bravo ad insaccare da due passi dopo un tentativo di Buonaiuto. L’Ascoli però non molla e riesce a trovare il pareggio al 19′ grazie all’autorete di Volta, intento ad anticipare Beretta su un cross di Laverone. Il match resta vivo con occasioni da entrambe le parti ma la prima frazione si chiude in parità. Dopo l’intervallo l’equilibrio si spezza subito grazie a Ninkovic, abile a battere Puggioni al 2′ minuto con un potente destro dal limite. Nel finale ci provano i padroni di casa ma l’Ascoli regge e porta a casa un successo preziosissimo, il primo lontano dal Del Duca.

Nella foto l’esultanza dei calciatori dell’Ascoli dopo il gol di Ninkovic.

Il Benevento va di rigore: Livorno battuto

Basta un rigore di Coda al Benevento per avere la meglio su un buon Livorno a cui sono mancati solo i gol.

I campani, nel posticipo che chiude l’ottava giornata della Serie BKT, trovano 3 punti importantissimi per tornare a ridosso del secondo posto. Per i toscani invece rimandato l’appuntamento con la vittoria.

A decidere il match un rigore trasformato da Coda al 60′ procurato da un intervento irregolare di Fazzi su Insigne.

 

Colpaccio Palermo, espugnato il Via del Mare

Il posticipo domenicale delle 21 dell’ottava giornata della Serie BKT vede il Palermo protagonista al Via del Mare contro un Lecce che fino alla fine non molla e deve arrendersi anche per merito di un Brignoli super.

Già nel primo tempo il match si rivela spettacolare e ricco di emozioni: ci prova il Palermo ma la mira di Mazzotta non è precisa. Con un po’ di fortuna i rosanero trovano il vantaggio con Nestorovski che si avventa su un pallone rimasto al limite dell’area leccese dopo un tentativo di Moreo al minuto 29. I padroni di casa non si abbattono e al 37′ trovano il pari con un gran gol di Tabanelli che al volo batte Brignoli.

Nella ripresa la partita resta apertissima e piena di occasioni ma il gol vittoria arriva a 5 minuti dalla fine con Puscas, entrato da pochi istanti, bravo a mettere in rete un’azione ben costruita da Nestorovski.

Nel finale è Brignoli a superarsi in un paio di occasioni e a negare la gioia del pari ad un ottimo Lecce.

Nella foto l’esultanza di Nestorovski dopo il gol dell’iniziale vantaggio rosanero.

Il Pescara strizza l’occhio al primato, il Padova cerca riscatto

Si chiude questa sera all’Euganeo (orario d’inizio 21) il sesto turno della Serie BKT con il posticipo tra Padova e Pescara. I biancazzurri cercano un successo che vorrebbe dire primato in solitaria in classifica, grazie anche al k.o. dell’Hellas Verona, ma il compito sarà tutt’altro che semplice vista la voglia di riscatto del Padova che, nelle ultime tre gare, ha raccolto solo 1 punto nonostante ottime prestazioni.

Nei 14 precedenti ufficiali all’Euganeo, vantaggio netto per i padroni di casa, che hanno vinto 9 volte contro le 2 biancazzurre. Tre i pareggi. La seconda vittoria abruzzese in terra veneta è stata per 6-0, in B, il 20 aprile 2012. Era il Pescara di Zeman che vinse con le reti di Immobile ed Insigne (doppiette), Cascione e Nilsen (singole reti).

Probabili formazioni:

Padova (3-4-1-2): Merelli, Ravanelli, Capelli, Trevisan, Salviato, Cappelletti, Pulzetti, Contessa, Clemenza, Bonazzoli, Capezzi. All. Bisoli.

Pescara (4-4-2): Fiorillo, Balzano, Gravillon, Campagnaro, Del Grosso, Memushaj, Brugman, Machin, Marras, Mancuso, Antonucci. All. Pillon.

Arbitro: Volpi.

Diffidati: Pulzetti (Padova).

Precedenti forniti da Calcio & Social Communication.

Nella foto di Massimo Candotti il tecnico del Padova Bisoli.

Impresa Foggia, espugnato il Vigorito

In un colpo solo il Foggia compie una grande impresa, espugnando il Vigorito nel posticipo domenicale della 6a giornata della Serie BKT, e annulla la penalizzazione tornando col segno “+” in classifica. Per il Benevento primo stop in campionato che nega la vetta della graduatoria ai ragazzi di Bucchi.

Parte bene la formazione giallorossa che al 7′ è avanti grazie a Coda, servito da Ricci. I rossoneri però non si perdono d’animo e al 24′ trovano l’ormai consueto gol di Kragl su punizione.

Nella ripresa il Benevento prova a spingere ma è il Foggia a passare con un colpo di testa di Camporese al 3° minuto mentre Galano, a 30′ dalla fine chiude il match in contropiede. Nel finale vano il forcing sannita che non modifica il punteggio.

Nella foto la rete realizzata da Galano.

Claiton risponde a Clemenza, Padova-Cremonese si equivalgono

Finisce 1-1 il posticipo della quarta giornata della Serie BKT tra Padova e Cremonese. All’Euganeo Bisoli prova a tornare al successo dopo quello nel derby contro il Venezia ma la Cremonese, ancora imbattuta in campionato, resiste e porta a casa un punto prezioso.

Padroni di casa avanti nel primo tempo con Clemenza, bravo ad infilare Radunovic sull’assist di Broh al 26′. La formazione di Mandorlini non si scompone e nella ripresa si riversa all’attacco alla ricerca del pareggio. Dopo vari tentativi il gol arriva sugli sviluppi di un corner battuto da Castagnetti sul quale Claiton, appostato sul secondo palo, arriva indisturbato per il gol che fissa sul definitivo 1-1 il punteggio a 8 minuti dal termine dopo la spizzata di Castrovilli.

Con questo punto i lombardi arrivano a quota 6 punti in classifica, i veneti invece vanno a 5.

Nella foto la rete di Claiton.

L’Empoli sfida la Cremonese nel posticipo della 40a giornata

Si concluderà questa sera, alle 20.30 al Castellani, il 40° turno della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Empoli e Cremonese.

I padroni di casa vogliono alllungare la striscia di risultati utili consecutivi e puntare al record di punti e quindi continueranno ad onorare il campionato nel miglior modo possibile. Avvisata la Cremonese che va a caccia di punti per la salvezza visto che sono solo 2 le lunghezze dalla zona playout.

Andreazzoli conferma quasi del tutto la formazione titolare con Traorè al posto di Bennacer, convocato con l’Algeria, e Brighi per Krunic. In attacco ancora spazio per la coppia d’oro Caputo-Donnarumma.

Risposta di Mandorlini affidata al 4-3-3 con Perrulli e Macek ai lati di Brighenti. Out per infortunio Castrovilli e Cinaglia.

La formazione lombarda ha vinto 2 volte in 12 precedenti ufficiali al Castellani, l’ultima volta 62 anni fa, ossia il 1 aprile 1956, 1-0 in serie C con rete di Sperotto. La prima vittoria grigiorossa in Toscana era stata a tavolino, 2-0 il 18 settembre 1949 in B, per posizione irregolare di Calichio, giocatore empolese che aveva segnato – sul campo – il gol vittoria, 1-0 per gli azzurri.

Probabili formazioni:

Arbitro: Serra.

Diffidati: Krunic (Empoli); Claiton, Pesce (Cremonese).

Squalificati:

Precedenti segnalati da Football Data.

Nella foto La Presse una fase di gioco della gara d’andata.

Fari puntati sullo Stirpe: c’è Frosinone-Empoli

Da un lato la voglia di riprendersi il secondo posto, dall’altro la possibilità di mettersi nella condizione di brindare alla promozione nel prossimo turno. Il posticipo del lunedì del 37° turno della Serie B ConTe.it, in scena allo stadio Stirpe alle 20.30, tra Frosinone ed Empoli rappresenta il big match di questo turno e si preannuncia davvero scoppiettante. Da un lato la corazzata toscana, in serie positiva da ben 22 gare e capolista solitaria del torneo, dall’altro l’undici giallazzurro che in casa ha vinto 11 delle 18 gare fin qui disputate e che anche stasera potrà contare sul supporto del proprio pubblico.

Longo dovrà fare a meno dello squalificato Brighenti, che probabilmente sarà sostituito da Ciofani con Paganini largo sulla corsia di destra. In attacco Ciano e Dionisi con Maiello, Chibsah e Konè in mediana.

Andreazzoli deve scegliere uno tra Krunic e Brighi col primo favorito mentre torna a disposizione Veseli che però non dovrebbe trovare spazio dal primo minuto a scapito della coppia Luperto-Maietta.

Nei 4 precedenti in terra ciociara mai pareggio tra le due: in bilancio 2 successi per parte, con differenza reti a vantaggio giallazzurro, 7 gol contro i 5 toscani.

Probabili formazioni:

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Ciano, Konè (Frosinone); Pasqual (Empoli).

Squalificati: Brighenti (Frosinone).

Nella foto La Presse una fase della gara d’andata.

Il Carpi strizza l’occhio ai playoff, la Pro Vercelli cerca punti salvezza

Si chiuderà questa sera, alle 20.30 allo stadio Cabassi, la decima giornata di ritorno della Serie B ConTe.it con il posticipo tra Carpi e Pro Vercelli. Gli emiliani cercano un successo che vorrebbe dire aggancio al Parma all’ottavo posto in classifica, ultimo utile per i playoff. Di contro però ci sarà una Pro Vercelli imbattuta dal ritorno di Grassadonia che ha portato lo slancio giusto per tornare a sperare nella salvezza.

Le due si sfidano in terra emiliana per la sesta volta nella loro storia. L’unica vittoria della Pro fu decisamente storica, essendo stata la finale di ritorno dei playoff di I Divisione Lega Pro 2011/12, 3-1 il 10 giugno 2012 con le reti di Modolo al 4’, Iemmello al 49’ e Malatesta al 83’ dopo provvisorio vantaggio biancorosso grazie a Ferretti al 2’. L’andata si era chiusa 0-0 al Piola, il ritorno si dovette giocare per cause di forza maggiore al Braglia di Modena, essendo stata Carpi colpita dal forte terremoto di poche settimane prima.

Calabro chiede a Melchiorri di stringere i denti visti i problemi in attacco con l’indisponibilità di Mbakogu mentre in difesa pronto il trio Capela-Poli-Sabbione.

Grassadonia con Berra titolare al posto di Ghiglione mentre in attacco il ballottaggio è tra Kanoute e Reginaldo per affiancare Morra.

Probabili formazioni:

Arbitro: Fourneau.

Diffidati: Brosco, Mbakogu, Pasciuti (Carpi).

Squalificati: Mbaye (Carpi); Vives (Pro Vercelli).