Le novità di mercato

Il Pordenone Calcio comunica l’ingaggio del centrocampista Davide Mazzocco. Il calciatore, classe ’95, arriva dalla Spal con la formula del prestito sino a giugno 2020 (con diritto di riscatto a favore del Pordenone). Nell’annata 2018/2019 Mazzocco ha vestito la maglia del Padova in serie B: 19 le presenze stagionali, con 4 reti e 2 assist. Il centrocampista ha militato nel club biancoscudato dal 2014/2015.

L’A.S. Cittadella comunica di aver acquisito le prestazioni sportive dell’attaccante Michael De Marchi  e del centrocampista Alessio Vita

L’attaccante veneto, nato nel 1994, ha giocato in Serie B con il Carpi per poi proseguire la carriera con le maglie di Prato, Correggese e Virtus Vecomp. Nell’ultima stagione De Marchi ha giocato il Campionato di Serie C con l’Imolese. Il centrocampista, nato a Roma nel 1993, è cresciuto nel Settore giovanile del Torino. Ha debuttato da professionista nel Monza per poi vestire le maglie di Vicenza, Cesena e, nell’ultimo campionato, della Feralpisalò.

L’A.C. ChievoVerona comunica di aver ceduto a titolo definitivo le prestazioni sportive del calciatore Juwara Musa al Bologna FC e di aver ceduto in prestito con diritto di riscatto le prestazioni sportive del difensore Federico Barba al Real Valladolid C.F. Con la maglia del ChievoVerona Barba ha totalizzato 30 presenze nell’ultima stagione di campionato.

Sempre il ChievoVerona comunica di aver acquisito in prestito fino al 30/06/2020 le prestazioni sportive del calciatore Damir Ceter dal Cagliari Calcio. Ceter, nato in Colombia a Buenaventura il 2/11/1997, è un centravanti che nella stagione 2018/19 ha giocato con la maglia dell’Olbia Calcio 1905 nel campionato di Serie C. In 33 presenze ha realizzato 11 reti e fornito anche 2 assist. 

L’A.C. ChievoVerona comunica anche che il centrocampista Massimo Bertagnoli e il difensore Daniel Pavlev hanno stipulato i loro primi contratti professionistici con il ChievoVerona fino al 30/06/2024.

Nato a Verona il 26 febbraio 1999, Bertagnoli è un altro prodotto del vivaio del Settore Giovanile gialloblù. È arrivato al ChievoVerona nella stagione 2008/2009 nella categoria Pulcini e svolge poi tutta la trafila fino all’approdo in Primavera. La scorsa stagione diventa capitano della formazione guidata da Paolo Mandelli e disputa 32 partite, comprese una gara di Primavera Tim Cup e il quarto di finale contro la Roma ai playoff Scudetto, e realizza 9 gol in campionato.

Daniel Pavlev è nato a San Pietro in Slovenia l’11 ottobre 2000. È al ChievoVerona dalla stagione 2016/2017 quando arriva nella categoria Allievi. Le successive due stagioni gioca in Primavera. L’ultima stagione diventa perno della difesa a quattro della formazione allenata da Paolo Mandelli e scende in campo in 31 occasioni, compreso il match disputato nella Fase Finale del Campionato Primavera 1 Tim contro la Roma, e realizza tre gol.

Lo Spezia Calcio comunica di aver ceduto a titolo temporaneo all’U.S. Città di Pontedera, le prestazioni sportive del centrocampista, classe ’99, Jacopo Giuliani.

L’Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A. comunica il trasferimento a titolo definitivo dell’attaccante toscano Claudio Santini al Padova. 

Pordenone, abbonamento unico con l’Udinese

Il Pordenone gioca d’anticipo: in attesa di presentare ufficialmente la campagna abbonamenti 2019/2020, la sua originale anteprima si chiama “Formula Friuli“, un abbonamento unico con il quale seguire alla Dacia Arena sia le partite dei neroverdi in Serie B che quelle dell’Udinese in Serie A. Uno spettacolo doppio lungo 38 giornate, da poter vivere ogni settimana nello stesso stadio. In dettaglio gli abbonati dell’Udinese, una volta rinnovata la propria tessera, potranno sottoscrivere quella del Pordenone (19 gare) a prezzi davvero speciali: 100 euro nei distinti e in tribuna laterale, 350 euro in tribuna centrale. Promozione attivabile da lunedi’ 8 luglio all’Udinese Point Curva Nord Stadio Friuli – Dacia Arena dalle 9 alle 19 (il sabato dalle 9 alle 13). Gli abbonati del Pordenone, invece, durante la stagione potranno acquistare i biglietti nei settori distinti e tribuna laterale al prezzo altrettanto speciale di 10 euro. Promozione valida per 16 gare: sono escluse le sfide di cartello con Juventus, Inter e Milan.

Il 21 Luglio il Pordenone inizia con la Spal

Il Pordenone si radunerà sabato 13 luglio al centro sportivo De Marchi e dal 14 al 27 si allenerà ad Arta Terme, tradizionale sede del ritiro estivo.

La prima amichevole ufficiale è in programma domenica 21 luglio con la Spal al Polisportivo Comunale “Maurizio Siega” di Tarvisio. Calcio d’inizio alle ore 17.

Al campo sportivo Zuliani di Arta Terme la squadra di mister Tesser lavorerà al ritmo di due sedute giornaliere (salvo variazioni). Giovedì 18 disputerà una partitella di allenamento con il Bordano.

Il Pordenone in ritiro dal 14 al 27 Luglio

Arta Terme anche nell’estate 2019, dal 14 al 27 luglio, sarà la sede del ritiro del Pordenone Calcio.

La squadra neroverde preparerà in Carnia il primo storico campionato di serie BKT.

I ramarri, come ormai da tradizione, alloggeranno al Grand Hotel Gortani, allenandosi al campo sportivo Zuliani (località Fonte Pudia). Il ritiro ha il patrocinio di PromoTurismo FVG e la collaborazione del Comune di Arta Terme.

Pordenone 2020, raggiunto l’obiettivo

Si è concluso Pordenone 2020, il progetto di crowdfunding unico in Italia promosso dal Pordenone Calcio. Sono 254 i nuovi soci del club.

Alla data di ieri, scadenza della raccolta, è stato raggiunto l’obiettivo di 2 milioni 200 mila euro.

«Ringraziamo di cuore – afferma il presidente Mauro Lovisa – tutti coloro che hanno colto l’opportunità di diventare attori protagonisti della crescita del club. Persone che credono nel nostro progetto: le conosco bene praticamente tutte, chi tifoso storico chi più nuovo; come conosco altrettanto bene chi alle tante parole non ha abbinato i fatti».

Il Pordenone giocherà il campionato nello stadio di Udine

Il Pordenone Calcio disputerà le gare casalinghe della stagione 2019/2020, prima storica di Serie B, alla Dacia Arena di Udine. L’accordo è stato sancito dai vertici di Udinese e Pordenone: la documentazione è stata inviata alla Commissione Criteri Infrastrutturali e Sportivi-Organizzativi della Figc.

«Siamo molto felici di accogliere alla Dacia Arena il Pordenone Calcio per lo storico esordio in Serie B – ha dichiarato il Direttore Generale dell’Udinese Calcio Franco Collavino – quando abbiamo realizzato questo nostro nuovo stadio l’abbiamo fatto con l’obiettivo che diventasse casa di tutti gli sportivi del Friuli Venezia Giulia e l’accordo firmato con la società neroverde sancisce questa vocazione. Il Presidente Lovisa ci ha manifestato questa esigenza della sua società e ci siamo adoperati subito per trovare una soluzione ottimale, è con piacere quindi che diamo il benvenuto al Pordenone e ai suoi tifosi alla Dacia Arena».

Mauro LovisaPresidente del Pordenone Calcio, dichiara: «Ringraziamo di cuore la famiglia Pozzo e tutta l’Udinese per la disponibilità assicurata sin dal primo contatto. In attesa della costruzione della nostra nuova casa sarà un onore giocare come ospiti, e non come meri affittuari, in uno degli stadi più belli d’Europa. Un gioiello di comfort, a misura di tifoso. Siamo consapevoli che i nostri sostenitori dovranno fare qualche sacrificio, ma la fede neroverde e questa prima incredibile serie B – da vivere intensamente – saranno più forti della distanza. Come società verremo loro incontro proponendo servizi ad hoc. La continuità tecnica con mister Tesser, le conferme dell’ossatura della squadra e la possibilità di giocare in uno stadio come la Dacia Arena sono i capisaldi per affrontare la B con idee chiare, un progetto forte e serio».

Pordenone, confermato lo staff che ha vinto C e Supercoppa

Nel segno della continuità. Il Pordenone Calcio conferma lo staff tecnico che ha guidato la squadra alla vittoria del campionato di Serie C e della Supercoppa 2018/2019.

Con l’allenatore Attilio Tesser comporranno lo staff per la Serie BKT 2019/2020 l’allenatore in seconda Mark Strukelj, il collaboratore tecnico Andrea Toffolo, l’allenatore dei portieri Leonardo Cortiula, i preparatori atletici Ivano Tito e Tommaso Zentilin.

Pordenone, prima volta in Serie B

C’è sempre una prima volta, quella del Pordenone porta la firma sulla stagione 2018/19. Con la vittoria contro la Giana Erminio per 3 a 1, la squadra di Attilio Tesser conserva cinque punti di vantaggio sulla Triestina (3-2 al Teramo) a una sola giornata dalla fine del girone B di Serie C e conquista la Serie B per la prima volta nella sua storia.

Il benvenuto del presidente Mauro Balata, e di tutta la Lega B, a una società espressione di territorio, quello del nord-est, ricco di tradizione calcistica e di club già presenti nella nostra categoria.

La squadra friulana – fondata nel 1920 – per la prima volta nella storia sale in serie B. Nella storia la società del Friuli Venezia Giulia, la quinta della regione a giocare in Serie B dopo Monfalcone, Pro Gorizia, Triestina ed Udinese, ha avuto presidenti ed allenatori noti, come ad esempio Zamparini, a metà negli anni ’80, o passando da Cesarini a Galeone senza dimenticare Edy Reja nella seconda categoria.

La promozione in B premia la famiglia Lovisa, a capo della società, che ha iniziato sul territorio una specie di azionariato popolare, del dg Cometti be di mister Tesser, giunto alla terza promozione dalla Lega Pro alla B in 9 anni, dopo gli exploit a Novara nel 2009/10 (dove fece il doppio salto fino alla A in due stagioni consecutive) e a Cremona nel 2016/17 e che domenica prossima, tanto per continuare i festeggiamenti, celebrerà la sua 600° panchina nel professionismo tra campionato, post-season e coppe varie.

 

 

 

 

 

 

Foto pordenonecalcio.com

La B Italia alla scoperta delle eccellenze di Pordenone

La gara di domani al Bottecchia è stata presentata in Municipio a Pordenone nel tardo pomeriggio, con presenti le istituzioni locali e i rappresentanti della Lega B e della Fnl Russia.

Dopo il saluto del segretario sportivo della Lega B Enrico Franchi, che ha portato i saluti del presidente Mauro Balata e del direttore generale Paolo Bedin e ringraziato il Comune di Pordenone, la Regione Friuli Venezia Giulia, il Pordenone calcio, l’Ectrolux e l’Associazione eventi Pordenone di Sandro Sandrin ‘che hanno permesso la disputa di questa gara che permette di rinsaldare un’amicizia che va avanti da molti anni e che vedono alternarci nell’ospitalità ogni anno. E l’auspicio di poter rinnovare anche l’anno prossimo questa bella tradizione’; dopo questo primo intervento si diceva ha preso la parola Igor Efremov, presidente della Fnl Russia, che ha ribadito il ringraziamento per la calorosa accoglienza facendo anche gli auguri di buon lavoro al nuovo presidente Balata: ‘La nostra collaborazione è unica, è la sesta partita in sette anni’.

Il sindaco Alessandro Ciriani ha ricordato come quello del pordenonese sia un territorio molto sensibile allo sport e quindi rappresenta un onore poter ospitare una gara di livello nazionale nello stadio dove gioca il Pordenone che, ci auguriamo, l’anno prossimo possa contribuire con i propri giocatori alla B Italia: ‘Inoltre – ha proseguito – vorrei sottolineare il legame economico e turistico che ci unisce alla Russia e ai russi’.

‘Dobbiamo ricordare che dopo aver visto l’Ectrolux, la B Italia si è allenata in uno dei più bei centri sportivi che è il Bruno de Marchi; sono due eccellenze del nostro piccolo territorio. Lo sport abbatte le barriere ed è stata una bellissima giornata’ ha detto Walter De Bortoli assessore allo Sport.

In conclusione ha parlato mister Massimo Piscedda che ha sottolineato la grande amicizia che unisce le due leghe e ha fatto gli auguri alla nazionale maggiore russa per i mondiali dell’anno prossimo: ‘Domani sarà una partita combattuta come le altre cinque che l’hanno preceduta. Noi abbiamo un pizzico in più di qualità loro di struttura fisica’.

Nella foto lo scambio di doni tra il Comune, la Lega B e la Fnl Russia al termine della conferenza stampa.