Pordenone, riconoscimento Uefa

Riconoscimento internazionale per il Pordenone Calcio. Il progetto scuole “Classe Neroverde” è stato scelto dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc come modello italiano da presentare al workshop formativo Uefa Share, organizzato dall’UEFA, che si sta svolgendo in questi giorni al Centro Tecnico Federale di Coverciano. L’evento, a cui per il Pordenone interverrà domani, è dedicato esclusivamente all’attività sportiva in ambito scolastico, settore per cui il Pordenone era stato premiato dalla Figc lo scorso marzo con il “Best Practice” nel programma nazionale “Il calcio e le ore di lezione”. Ora un ulteriore riconoscimento, di assoluto prestigio: un “certificato di qualità” di cui il club del presidente Mauro Lovisa va particolarmente orgoglioso. Le iniziative nelle scuole rappresentano, infatti, un cardine del piano di sviluppo, sportivo e sociale, del Pordenone. E coinvolge l’intera struttura societaria, in particolare il responsabile del Settore Giovanile Denis Fiorin; il responsabile di Scuola Calcio Elite, Settore femminile e progetti socio-educativi Alessandro Zuttion; il dottor Ennio Martin, esperto in psicologia dello Sport; il dottor Virginio Beacco, pedagogista; Alessia Favetta, referente organizzativa; tutto lo staff di istruttori e preparatori della Scuola Calcio.

“Classe Neroverde”, realizzato in collaborazione con dirigenti scolastici, insegnanti, istituzioni e partner del territorio, è un progetto avviato nel 2016 che prevede lo sviluppo di attività motorie dedicate, promozione di corretti stili di vita e della cultura sportiva, con la partecipazione in aula dei calciatori della Prima squadra, oltre che di tecnici delle giovanili. Nell’ultimo triennio ha interessato oltre 3 mila alunni delle scuole primarie e dell’infanzia del comune di Pordenone. Nella scorsa stagione, in particolare, sono stati coinvolti 10 istituti, 60 classi e 1.200 studenti.

Auguri Pordenone!

Traguardo importante per il Pordenone che proprio oggi spegne 99 candeline. La società neroverde, nata nel 1920, sta festeggiando nel migliore dei modi questo anniversario con un campionato assolutamente positivo.

Al presidente e tutta la dirigenza, ai calciatori, allo staff tecnico e agli addetti ai lavori e a tutti i tifosi neroverdi vanno gli auguri da parte del presidente Balata e di tutta la Lega B: auguri Pordenone!

Trapani poker e prima vittoria

Nei posticipi domenicali delle ore 15 della 6a giornata di serie BKT, vittoria per il Trapani (4-2 sul campo dello Spezia). Pari 1-1 Benevento-Entella e Chievo e Pordenone.

Benevento-Virtus Entella 1-1

Secondo pareggio consecutivo per il Benevento. La squadra di Inzaghi impatta contro la Virtus Entella di Boscaglia al termine di una gara equilibrata, ma ricca di emozioni. Ad aprire le danze nel primo tempo e’ il Benevento. Letizia dalla sinistra serve al centro Kragl che si fa trovare pronto all’appuntamento con il gol, il suo secondo in maglia giallorossa. La gara si mette in discesa per la formazione di Inzaghi che pero’ non riesce a trovare il raddoppio. Nella ripresa sono gli ospiti a creare piu’ di una preoccupazione alla difesa sannita e a dieci minuti dalla fine trovano la rete del pari con il neo entrato Sernicola.

ChievoVerona-Pordenone 1-1

Gara da due volti al Bentegodi di Verona. Il Chievo soffre nella prima frazione, va sotto per un gol di Strizzolo poi la rimette a posto nella ripresa cogliendo il terzo pareggio consecutivo. Ma pesa nell’economia del risultato la doppia espulsione che lascia il Pordenone giocare l’ultima mezzora in nove. Ramarri che gia’ in dieci subiscono il pari di Djordjevic dopo il rosso a Strizzolo, poi rimangono in nove per la leggerezza di Chiaretti. Il finale e’ un assedio, ma la zampata per il Chievo non arriva e il Pordenone si porta a casa un meritato pareggio.

Spezia-Trapani 2-4

Al Picco si incontrano due squadre assetate di punti ed in difficolta’ realizzativa, ma ne esce una gara tutt’altro che avara di gol e la spunta per 4-2 il Trapani ancora senza vittorie in questo torneo. E’ lo Spezia in avvio che sembra poter andare in vantaggio in piu’ di un’occasione. Ma in vantaggio ci vanno gli ospiti con Nzola che sfrutta un errore del portiere Krapikas e mette in rete. I padroni di casa si disuniscono e subiscono la seconda rete con Luperini che sfrutta un’indecisione di tutta la difesa. Lo Spezia accorcia le distanze con Ragusa, bravo a battere Carnesecchi con un diagonale preciso. Nemmeno il tempo di mettere la palla al centro che c’e’ la terza rete degli isolani, questa volta e’ Pettinari a sfruttare un preciso cross di Del Prete. Nella ripresa lo Spezia preme ma subisce il quarto gol con Nzola che resiste ad una carica e serve Pettinari, bravissimo ad insaccare sotto la traversa nonostante l’intervento di Capradossi. I bianchi accorciano con una punizione di Bartolomei che si spegne nel sette. Il finale e’ tutto offensivo per i padroni di casa, ma la difesa del Trapani resiste e porta a casa i tre punti.

 

Nella foto l’esultanza dei giocatori del Trapani a Spezia

Al Pordenone basta Barison: Spezia battuto

Nell’anticipo che apre la terza giornata della Serie BKT, il Pordenone ha battuto lo Spezia 1-0 alla Dacia Arena. Dopo un primo tempo piuttosto equilibrato con i portieri protagonisti di un paio di interventi importanti, a sbloccare l’incontro ci ha pensato Barison al quarto minuto della ripresa. Il numero 6 neroverde svetta sulla punizione calciata da Burrai e trafigge Scuffet con un preciso colpo di testa. A sette minuti dall’intervallo i liguri sfiorano il pari con una conclusione da fuori area di Bartolomei che impegna severamente Di Gregorio, tra i migliori dei suoi. Nel finale i liguri ci provano in più occasioni ma non riescono a trovare la rete che avrebbe consentito ai ragazzi di Italiano di evitare la seconda sconfitta consecutiva. Per il Pordenone secondo successo in campionato e 6 punti in classifica al pari delle prime della classe, almeno per una sera.

Pordenone, Ciurria rinnova fino al 2022

Il Pordenone Calcio comunica di aver prolungato di due stagioni il contratto dell’attaccante Patrick Ciurria. Il nuovo accordo scadrà nel giugno 2022.

Il campionato appena iniziato è il terzo per Ciurria con la maglia neroverde. Maglia indossata in 75 gare: 9 i gol, 10 gli assist. Nella storica stagione 2018/2019 l’attaccante ha contribuito alla vittoria di campionato e Supercoppa con 38 presenze: 3 i gol, 7 gli assist.

Tesser sfida Nesta: il Pordenone fa l’esordio in B

Dopo i successi di Empoli e Perugia, anche il Frosinone cerca i 3 punti per partire nel migliore dei modi nella Serie BKT 2019/2020. Impegno tutt’altro che semplice però quello dei ragazzi di Nesta che dovranno vedersela contro la matricola Pordenone, alla prima storica partecipazione in B e piena di entusiasmo oltre che di qualità. Tesser, da allenatore esperto, ha preparato il match per tenere testa ad una delle corazzate della categoria e proverà a fare bella figura nella gara d’esordio.

Neroverdi che dovrebbero scendere in campo con il 4-3-1-2 con Chiaretti a supporto di Monachello e Strizzolo. Dietro Camporese e Vogliacco centrali con Semenzato e De Agostini sulle corsie laterali.

Schieramento speculare per i giallazzurri che potrebbero schierare Paganini, Maiello e Gori in mediana e Ciano dietro Trotta e Citro.

Questo è il primo confronto ufficiale tra le due squadre in Friuli.

Probabili formazioni:

Pordenone (4-3-1-2): Bindi, Semenzato, Camporese, Vogliacco, De Agostini, Misuraca, Burrai, Pobega, Chiaretti, Monachello, Strizzolo. All. Tesser.
Frosinone (4-3-1-2): Bardi, Salvi, Brighenti, Ariaudo, Beghetto, Paganini, Maiello, Gori, Ciano, Trotta, Citro. All. Nesta.

Arbitro: Sozza.

Diffidati: Mazzocco (Pordenone).

Squalificati:

Pordenone, Candellone: “Volevo fortemente rivestire la maglia neroverde”

Leonardo Candellone è ufficialmente un nuovo attaccante del Pordenone, dopo il rinnovo del prestito (fino a giugno 2020) con il Torino. «Volevo fortemente rivestire la maglia neroverde, e chiaramente la “mia” 27 – “attacca” Candellone -. Non restando in granata, il Pordenone era la mia unica scelta: per disputare una nuova stagione importante e proseguire la mia crescita». Insieme ai tifosi: «Tantissimi mi hanno scritto in queste settimane – racconta il giocatore -. Eccomi qui! Con loro ho sempre avuto un bellissimo legame. Con loro, compagni, squadra, staff e società affronteremo un campionato difficile come la serie B. In uno stadio grande, bello per noi e per loro: ci seguano numerosi e ci toglieremo altre bellissime soddisfazioni! Intanto li incontrerò volentieri ad Arta Terme per la Festa neroverde».

Leonardo ha svolto la prima parte della preparazione con il ritiro, prossimo all’esordio in Europa League. «Un’esperienza assolutamente formativa – commenta “Cande” -. Stare fianco a fianco con calciatori top ti fa capire che per arrivare in alto bisogna lavorare sempre forte e tanto. Per migliorarsi sempre, ogni giorno. Senza accontentarsi e fermarsi mai». Dai compagni granata ai compagni neroverdi. «È stato un piacere ritrovarli. L’affiatamento del gruppo dello scorso anno, un gruppo compatto, di amici, è un’ottima base – è il pensiero di Candellone – per poter far bene anche in questa stagione. I nuovi si sono inseriti al meglio, io di fatto non sono mai andato via. Ci sentivamo spesso fra di noi in questo periodo. Come ho sentito la società e lo staff: da parte di tutti ho ricevuto stima e affetto. Che contraccambio, chiaramente, e voglio ripagare sul campo».

Spal – Pordenone 0-2

SPAL – PORDENONE 1-0

25′ Valoti, 81′ Petagna (rig.)

SPAL (3-5-2): Thiam; Igor (64′ Felipe), Cionek, Vicari (86′ Vaisanen); D’Alessandro (64′ Valdifiori), Strefezza (83′ Farcas), Missiroli (64′ Dickmann), Kurtic (70′ Eklu), Valoti (46′ Murgia); Moncini (46′ Jankovic), Petagna. A disposizione: Meneghetti, Cannistra. Allenatore: Semplici

PORDENONE (4-3-1-2): Bindi (46′ Di Gregorio); Semenzato (83′ Nardini), Stefani (46′ Bassoli), Barison (57′ Vogliacco), De Agostini (83′ Facchinutti); Mazzocco (46′ Pobega), Misuraca (67′ Florio), Bombagi (76′ Santo); Gavazzi (57′ Cotali); Ciurria (57′ Magnaghi), Strizzolo (67′ Germinale). Allenatore: Tesser.

Arbitro Amabile di Vicenza, assistenti Lombardi di Brescia e Lombardo di Sesto San Giovanni.

 

Pordenone, il programma completo delle amichevoli

È stato definito il programma completo delle amichevoli del Pordenone. La prima sarà, come già annunciato, di lusso: Spal-Pordenone, domenica alle 17 a Tarvisio. La seconda, venerdì 26, sarà alle 18 con la Manzanese ad Arta Terme. Al termine della gara, sempre al campo sportivo Zuliani, ci sarà la festa neroverde, in collaborazione con Comune e Asd Arta Terme: la squadra incontrerà tifosi, autorità locali e cittadinanza.

L’agenda neroverde:

Domenica 21 luglio, ore 17 a Tarvisio: Spal-Pordenone.

Venerdì 26 luglio, ore 18 ad Arta Terme: Pordenone-Manzanese. A seguire Festa Neroverde.

Sabato 27 luglio, ore 18 a Chions: Chions-Pordenone.

Sabato 3 agosto, ore 18.30 a Tombolo (Pd): Cittadella-Pordenone.

Mercoledì 7 agosto, ore 18.30 a Portogruaro (Ve): Portogruaro-Pordenone.

Fonte: Pordenone Calcio.

La prima volta del Pordenone in B: con Tesser per stupire

Nel segno della continuità, il Pordenone ha confermato anche per quest’anno lo staff tecnico guidato dal mister Attilio Tesser che la scorsa stagione ha conquistato la prima e storica promozione nel campionato cadetto dei friulani. Questa non è l’unica impresa della scorsa stagione che vede la squadra neroverde vincitrice della Supercoppa di Serie C, imponendosi su Virtus Entella e Juve Stabia.

Conferme non solo in panchina ma anche in campo, in porta, dove rinnova il contratto Giacomo Bindi, in seguito al contributo fondamentale dato nel raggiungere questi ultimi traguardi, con 39 presenza totali e 2 rigori parati.

Non solo le certezze dello scorso anno ma anche nuovi volti sono a disposizione del mister dal 14 luglio, quando è iniziato il ritiro della formazione neroverde nel comune di Arta Terme.

Il primo arrivo, dalla Spal, è stato Davide Mazzocco, centrocampista classe ’95, che lo scorso campionato ha vestito la maglia del Padova in B: 19 le presenze stagionali, con 4 reti e 2 assist.

In porta, oltre al rinnovo di Bindi, arriva un ulteriore rinforzo: Michele Di Gregorio. Classe ’97 arriva dall’Inter in prestito dopo essere cresciuto nel settore giovanile neroazzurro e aver, nell’ultimo biennio, raggiunto 69 presenze in Serie C con le maglie di Renate e Novara.

Sempre da Milano, ma stavolta dal Milan, arriva in Friuli Tommaso Pobega, centrocampista classe ’99, che, dopo aver vestito la maglia rossonera dai Giovanissimi alla Primavera, si è messo in evidenza con la Ternana con 33 presenze, 3 reti e altrettanti assist.

 

 

Nel prossimo campionato anche un importante ritorno, quello di Luca Strizzolo, attaccante classe ’92, che affronterà con questa maglia la sua terza avventura, dopo le stagioni 2009/2010, disputata in Serie D e segnando 4 reti, e 2015/2016, in Serie C con 8 gol totali. Nell’ultimo triennio è stato protagonista in B con le maglie di Cittadella e Cremonese: 17 i gol realizzati.