ChievoVerona-Empoli a Ghersini. Aureliano al Var

L’Aia Can B ha reso noto i nominativi di arbitro, assistenti, del IV Ufficiale, VAR e AVAR che dirigeranno la gara ChievoVerona-Empoli (Dazn, ore 21), valida per i quarti di finale dei Playoff della Serie BKT 2019/20, in programma martedì 4 Agosto 2020 alle ore 21.00.

CHIEVOVERONA – EMPOLI
Arbitro: GHERSINI
Assistenti: ROBILOTTA – PAGNOTTA
IV ufficiale: ROS
VAR: AURELIANO
AVAR: MINELLI

 

I precedentiA Verona i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 18 con bilancio che vede 5 successi veneti (ultimo 4-0, nella serie A 2016/17), 11 pareggi (ultimo 1-1, nella serie B 2019/20) e 2 vittorie toscane (ultima 1-0, nella serie B 1996/97). Dal giorno dell’ultimo successo toscano al “Bentegodi”, 1-0 in B il 27 aprile 1997, con rete di Carmine Esposito, si sono giocate a Verona 12 gare tra le due squadre con score di 5 successi scaligeri e 7 pareggi. Tra Alfredo Aglietti e Pasquale Marino sono 4 i confronti tecnici ufficiali con bilancio di totale parità: 1 vittoria a testa e 2 pareggi.

 

ChievoVerona – E’ la prima volta che il ChievoVerona gioca i playoff di Serie BKT per accedere alla Serie A. Per Aglietti terza avventura nella post-season cadetta dopo l’eliminazione col Novara 2012/13 (proprio dall’Empoli, leggi sotto) e la vittoria con l’Hellas Verona dell’anno scorso, partendo dal sesto posto in classifica finale della regular season, eliminando il Perugia nel preliminare (4-1 dopo over-time al “Bentegodi”), il Pescara in semifinale (0-0 all’andata in casa, 1-0 al ritorno in Abruzzo) ed il Cittadella nella finalissima (0-2 all’andata al “Tombolato”, ribaltato con il 3-0 del “Bentegodi” al ritorno). E’ la seconda volta che Alfredo Aglietti, nei playoff di Serie BKT, trova come avversario l’Empoli: quando guidava il Novara – stagione 2012/13 –  i piemontesi vennero eliminati dagli azzurri toscani, pareggiando 1-1 all’andata al “Piola” (semifinali) e perdendo 1-4 al “Castellani” la gara di ritorno, una delle 3 partite che risultano come vittoria più larga in un match nella storia dei playoff cadetti accanto a Livorno-Grosseto 4-1 (2008/09) ed Hellas Verona-Perugia 4-1 dopo overtime (2018/19, con Aglietti sulla panchina scaligera). L’Empoli quell’anno approdò in finale, perdendola con il Livorno, 1-1 in casa all’andata, 0-1 all’Ardenza, al ritorno.

 

Empoli – Terza volta ai playoff in Serie BKT per l’Empoli: azzurri out in semifinale nel 2008/09 dal Brescia (1-1 all’andata in casa, 0-3 esterno al “Rigamonti”) e finalista – perdente – nel 2012/13, dopo aver eliminato in semifinale il Novara (1-1 esterno e 4-1 al “Castellani”) e il k.o. in finale dal Livorno (1-1 all’andata in casa, 0-1 al ritorno al “Picchi”). Per Pasquale Marino – invece – i playoff cadetti sono una vera e propria “bestia nera”: eliminato in semifinale con il Vicenza 2014/15 (dal Pescara, 0-1 all’andata in Abruzzo, solo 2-2 nel ritorno al “Menti”), stessa storia col Frosinone 2016/17 (0-0 a Carpi all’andata, 0-1 in casa al ritorno) e l’anno scorso ai preliminari dal Cittadella (1-2 del “suo” Spezia al “Picco”). Pasquale Marino, che non trovava come avversario il ChievoVerona da allenatore dal 19 marzo 2012, Genoa-Chievo 0-1 in serie A, è stato l’artefice della prima storica retrocessione in serie B dei clivensi, dalla serie A. Il 27 maggio 2007 – sul neutro di Bologna – il “suo” Catania vinse 2-0 sui veneti grazie alle reti di Rossini al 65’ e Minelli al 80’. Dirige Ghersini di Genova: 1 vittoria e 2 pareggi nei 3 incroci con i veneti, 2 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte su 5 precedenti con i toscani.

 

Statistiche Footballdata

Nella foto Getty Images Ghersini

I playoff delle prime volte: il cammino dai preliminari e i gol tutti italiani

Con la promozione dell’Hellas Verona, si è chiusa la parentesi dei playoff della Serie BKT che ha regalato grandi emozioni e capovolgimenti di fronte fino all’ultima partita. Mai vittorie casalinghe, nei 90′, fino alle due finali, condite però, per una sorta di legge del contrappasso, da un risultato condizionato dal fattore casa e ribaltato, per l’appunto, grazie ad una grande rimonta nell’ultimo atto del Bentegodi, disputato davanti ad oltre 25.000 spettatori, un record per questo post season. In totale, circa 90.000 spettatori hanno seguito le gesta di Spezia, Perugia, Benevento, Pescara, Cittadella ed Hellas Verona allo stadio, ma ottimi sono stati anche i risultati su Dazn e sulla Rai, che ha trasmesso in chiaro le due finali.

E’ stato il successo dell’Hellas Verona alla fine, con gli scaligeri che di fatto, con il nuovo format dei playoff, sono i primi a raggiungere il traguardo della Serie A partendo dai preliminari. Non si tratta invece di una prima volta per quanto riguarda i derby regionali in finale: iil precedente riguarda la stagione 2012/13 con Empoli-Livorno, con il doppio confronto terminato 1-1 e 0-1.
Le due squadre arrivate in finale, con la nuova formula, dai preliminari sono state Pescara 2014/15 e Carpi 2016/17, però poi finite ko in finale entrambe rispettivamente contro Bologna e Benevento.

Ma sono stati anche i playoff dell’italianità, sempre di più marchio di fabbrica della Serie BKT, che proprio in questi giorni sta vivendo da vicino le fortunate esperienze dell’Italia al Mondiale Under 20 con i vari Ranieri, Frattesi, Tripaldelli protagonisti con la casacca azzurra.

Il Cittadella, come del resto in tutta la stagione, si è presentato ai playoff con calciatori tutti italiani in rosa ma, soprattutto, tutti i gol del post season sono arrivati da giocatori italiani o col passaporto del Bel Paese. 20 le marcature totali del post season, siglate da tutti calciatori italiani, compreso Alan Empereur, brasiliano ma col passaporto nostrano così come Karim Laribi, nato a Milano e con una trafila passata dalle rappresentative giovanili azzurre (anche la B Italia per lui) anche se poi, con la Nazionale maggiore, ha scelto di vestire la maglia della Tunisia. Anche lo stesso Diaw, che lo scorso anno retrocedeva in Lega Pro da infortunato con la Virtus Entella, è nato in Italia da genitori senegalesi.

⚡Apoteosi Hellas Verona FC! Una serata indimenticabile e una festa senza fine🎉Complimenti agli scaligeri per il ritorno immediato in #SerieA.#SerieBKT #LivelloFINALE #Playoff19 #VERCIT

Gepostet von Lega B am Montag, 3. Juni 2019

Grandi numeri anche per i social della Lega B: contenuti esclusivi con il dietro le quinte, gli aneddoti, i dati salienti che hanno impreziosito le partite attraverso uno storytelling mai usato prima d’ora, hanno portato ad un incremento di oltre 2000 follower su instagram e una visibilità dei contenuti facebook che ha sfiorato il milione di fan.

C’è poi la prima volta del Var, fortemente voluto dal presidente Balata, in un campionato europeo di seconda divisione. Una grande vittoria che ha dato ancora più lustro ad un torneo, la Serie BKT, che mai come quest’anno si è confermato il campionato degli e per gli italiani.