Ritiro alle Terme di Comano per il Chievo

 In attesa di ufficializzare il giorno di ritrovo della Prima squadra, la società gialloblù comunica la scelta delle Terme di Comano, per lo svolgimento del ritiro estivo della Prima squadra, dall’8 al 21 luglio. 

Sarà la prima volta del ChievoVerona nella splendida valle delle Terme di Comano, in provincia di Trento, immersa in un magnifico paesaggio rurale, che vanta 12 mila ettari di bosco, ben 4 riconoscimenti Unesco (la Riserva di Biosfera grazie alla sua biodiversità, le Dolomiti di Brenta e il sito palafitticolo di Fiavè come world heritage e il Parco Adamello Brenta, come Global Geopark), due borghi, Rango e San Lorenzo in Banale,  tra i “Borghi più Belli d’Italia” e due Presidi Slow Food, la Ciuìga del Banale e la Noce del Bleggio.

Una scelta, questa della location estiva, maturata tra i dirigenti gialloblù in tempi brevi, grazie all’offerta realizzata dagli amministratori delle Terme di Comano, che hanno saputo mettere sul piatto una proposta irrinunciabile.

Fonte testo e foto: www.chievoverona.it

Semifinali, Armenteros e Proia saltano il ritorno

Il Giudice sportivo ha squalificato per una giornata i due giocatori di Benevento e Cittadella Armenteros e Proia, espulsi nella gara di martedì sera al Tombolato. Entrambi i calciatori dunque salteranno la semifinale di ritorno al Vigorito.

 

Clicca QUI per il Comunicato ufficiale

Nella foto di Getty Images Armenteros in gol contro il Brescia

 

 

Super Insigne, il Benevento prenota la finale

Colpo grosso del Benevento, il Cittadella esce sconfitto dal Tombolato. Nell’andata della semifinale playoff di Serie BKT la Strega batte la formazione di casa per 2-1 e si avvicina sensibilmente alla qualificazione per il turno decisivo.
Forti del vantaggio conquistato durante la stagione regolare, il Benevento sigla il quarto successo stagionale ai danni del Cittadella (precedentemente due in campionato e uno in Coppa Italia). Partita frizzante nei primi minuti di gioco con il Benevento che per ben due volte colpisce il palo della porta difesa da Paleari. Al 3′ Coda, lanciato in profondita’, tira a botta a sicura ma centra il legno salvo poi veder il tutto vanificato dalla bandierina alzata dal guardalinee.
Poi quattro minuti piu’ tardi e’ ancora Coda a sfiorare il gol, questa volta con un destro piazzato dal limite con la palla che si ferma sul primo palo. Ma al 10′ l’incontro si sblocca ed e’ il Cittadella a trovare la prima rete sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti: cross in mezzo, Tello e Maggio si ostacolano e accomodano il pallone a Proia che con il destro non sbaglia e fa 1-0. Il Benevento al 21′ impegna Paleari in tuffo con un gran sinistro di Viola dalla distanza.

Nella ripresa la gara prende una svolta al 50′ con l’espulsione per doppia ammonizione proprio dell’autore dell’1-0 Proia. Bucchi, nel tentativo di aumentare il pressing, aumenta il peso offensivo inserendo Insigne: un cambio che paga al 76′ grazie a un clamoroso errore di Rizzo che, nel tentativo di appoggiare col petto a Paleari, regala palla all’avversario che solo davanti al portiere realizza l’1-1. Poi all’83’ Insigne scappa via sull’out di destra e mette in mezzo un cross perfetto per il colpo di testa di Coda che da due passi deposita in rete il pallone della vittoria. Nel finale ristabilita la parita’ numerica con l’espulsione di Armenteros ma il risultato non cambia: Benevento batte Cittadella e sabato prossimo al Ciro Vigorito c’e’ in palio la finale.

Foto Massimo Felicetti

Consiglio federale, cambiano i playoff della B

In Lega Pro accolti i ricorsi di Akragas, Arezzo, Fidelis Andria, Juve Stabia e Modena
I ricorsi presentati da cinque società, Akragas, Arezzo, Fidelis Andria, Juve Stabia e Modena, sono stati accolti all’unanimità dal Consiglio Federale, che ha riammesso i cinque club al campionato di Lega Pro 2017/2018. Il Consiglio, al quale hanno preso parte anche il vicepresidente della Lega B Andrea Corradino e il direttore generale Paolo Bedin, inoltre ha anche preso atto della mancata iscrizione in Lega Pro di Como, Maceratese, Mantova e Messina: c’è tempo fino al 28 luglio per presentare, da parte dei club, le domande di ammissione per i cinque posti ancora vacanti. La decisione finale sarà presa nella riunione del Consiglio federale del 4 agosto, esaminato il parere della Covisoc.
Cambia il regolamento dei playoff per la Serie B ConTe.it 2017/2018. Fermo restando la promozione diretta delle prime due squadre classificate, i playoff si disputeranno se la terza classificata non avrà un vantaggio sulla quarta superiore a 14 punti. Prenderanno parte alla fase finale del torneo i sei club che avranno concluso il campionato tra la terza e l’ottava posizione. Per quanto riguarda il playout, si disputerà se il distacco tra quartultima e quintultima classificata non sarà superiore a 4 punti, fermo restando la retrocessione diretta delle ultime tre squadre classificate.
Il presidente federale Carlo Tavecchio ha aperto i lavori relazionando il Consiglio in merito all’attività federale delle ultime 3 settimane, rivolgendo un caloroso augurio alla Nazionale Femminile alla vigilia della seconda partita del girone del campionato europeo, in programma domani contro la Germania. Annunciata inoltre la scelta di Udine quale sede della finale del Campionato Europeo UEFA Under 21 del 2019 che verrà organizzato in Italia. Mentre a Bologna, che insieme a Reggio Emilia ospiterà le partite della Nazionale Italiana, si svolgerà la gara inaugurale.
Il direttore generale Michele Uva ha informato il Consiglio riguardo il programma di sostegno alle società operanti nelle aree colpite dal terremoto del 2016 ‘Il Calcio aiuta’, annunciando che si è conclusa la prima fase che ha permesso già di erogare 305.603 euro ai 77 club individuati. Entro la fine di settembre si completerà la seconda fase che considererà le spese legate a interventi strutturali di piccola entità, servizi di trasporto e spese di affitto di strutture alternative. La terza e ultima fase riguarderà la fornitura di materiale tecnico-sportivo. Inoltre, ha presentato il report realizzato dal Centro Studi e Formazione in merito ai casi di discriminazione razziale e territoriale nel calcio professionistico italiano. Da questa analisi si evince che durante il periodo di riferimento esaminato (compreso tra il 2010-11 e il 2016-17) i giudici sportivi di primo grado di Lega Serie A, Lega Serie B e Lega Pro hanno registrato complessivamente 264 episodi di discriminazione, di cui 130 avvenuti nei campi della Serie A, 34 in quelli appartenenti alla serie cadetta ed i restanti 100 negli stadi di Lega Pro. Il fenomeno discriminatorio è in diminuzione: nel lasso temporale compreso tra il 2010-11 e il 2016-17 è stata registrata una diminuzione del 74,5%, raggiungendo nell’ultima stagione il minor numero di episodi (14) riscontrati nei 7 anni analizzati. Nell’ambito delle iniziative della FIGC, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi legati al valore educativo dello sport grazie al coinvolgimento dei tesserati delle società, Uva ha presentato, inoltre, i risultati del programma ‘Il Calcio e le Ore di Lezione’, rivolto alle scuole primarie e secondarie. La seconda edizione (stagione 2016/2017) ha visto lo svolgimento di 8.160 ore di lezione con il coinvolgimento di 72.976 studenti di età compresa dai 6 ai 18 anni per un totale di 2385 classi, 766 scuole e 199 progetti realizzati. In ultimo ha informato il Consiglio sull’attività della Commissione riguardo i procuratori sportivi, che si riunirà il prossimo 28 luglio per presentare le prime valutazioni sull’argomento già al prossimo Consiglio Federale fissato per il 4 agosto.

 

Foto La Presse