La B Italia trionfa al Torneo della Pace

Grande trionfo della B Italia alla 6a edizione del Torneo internazionale della Pace. riservato agli Under 16. I ragazzi di Massimo Piscedda vincono 2 a 0 in finale con i pari età della Lega Pro a San Sisto. In rete Fronzolini al 27′, raddoppio del numero 9 Cerri al 3′ del secondo tempo. Si conclude così la cavalcata della rappresentativa della Lega B nel prestigioso torneo organizzato dalla LND Umbria dopo il secondo posto nel girone eliminatorio e la semifinale vinta giovedì proprio con la rappresentativa della Lega Nazionale dilettanti per 2 a 1.

Esulta il presidente della Lega B Mauro Balata: ‘Ancora una volta si è dimostrata la bontà dei vivai dei nostri club, dove ci sono molti ragazzi di qualità, con un futuro importante e che incarnano perfettamente lo spirito della Serie B, di lanciare cioè giovani per le nostre Nazionali. Proprio le Nazionali sono largamente rappresentate, in tutte le categorie, da giocatori provenienti da società della B, contingenza che rende ancora più incomprensibile la nostra assenza nel board del Club Italia’. 

Questa la formazione scesa in campo oggi. Cultraro, Bernasconi, Danesi, Fronzolini, Longobardi, Menci, Grechi, Lunghi, Cerri, Pietra, Massarelli. A disposizione: Milan, Scremin, Stampella, Oppizzi, Schirone, Ferrarese, Thioune. All. Piscedda


 

We love football, è sempre Palmeiras

Per un Palmeiras che ride c’è un Atletico Mineiro che piange. La finalissima tutta brasiliana della quarta edizione di We Love Football targata Despar va ai biancoverdi di Lucas Pereira De Andrade che battono i “cugini” allenati da Sergio Alves e bissano il successo del 2018, portandosi a casa l’ambito trofeo. Una prima assoluta per il torneo ideato da Marco Antonio De Marchi, quest’anno ricco come non mai, che mai aveva visto una squadra vincere due volte, tra l’altro consecutive. Il Palmeiras è il primo a riuscirci e, ne siamo certi, l’anno prossimo punterà al tris. Onore e merito all’Atletico che ha disputato una grande finale, mettendo in mostra grandissimi talenti – su tutti Savio Oliveira, premiato come miglior giocatore del torneo – e disputando partite di altissimo livello nell’arco di tutta la competizione. Bianconeri che nell’ultimo atto sono stati traditi dal portiere Wesley Vilela, a cui uscita “galeotta” ha permesso a Mendes Craveiro – miglior attaccante e capocannoniere del torneo – di segnare la rete decisiva. Se non fosse stato per quell’errore, forse, staremmo parlando di un altro risultato.

Nel femminile trionfano le “leonesse” del Brescia (NELLA FOTO) che nell’ultimo atto del torneo femminile hanno avuto la meglio sull’Udinese al termine di una gara ricca di emozioni e bel gioco. Capitan Renzotti ha deciso la sfida con una splendida doppietta; a nulla è servito il pareggio di Nimis. Ma le bianconere tornano a casa consapevoli di avere dato tutto, fornendo una grande prestazione che non è bastata solo per i grandi meriti delle proprie avversarie. E l’anno prossimo torneranno più agguerrite che mai.

La B Italia nonostante la sconfitta nel primo turno ha avuto il suo momento di gloria, miglior allenatore del torneo infatti è stato proclamato Massimo Piscedda.

LA LISTA DEI PREMIATI

Torneo femminile

Trofeo Despar 1° classificata BRESCIA

Trofeo Despar 2° classificata UDINESE

Miglior giocatrice della finale CHIARA GANGI (Udinese)

Miglior giocatrice del torneo MONICA RENZOTTI (Brescia)

Miglior attaccante SIRIA MENASSI (Brescia)

Miglior centrocampista MONICA RIGHINI (Udinese)

Miglior difensore LETIZIA ANGOLI (Brescia)

Miglior portiere CHIARA GANGI (Udinese)

Trofeo Fair Play We Love Rwanda UDINESE

Premio terna arbitrale GRAZIELLA PIRRIATORE – GIORGIA ORECCHIONI – VERENA VERDE

Torneo maschile

Trofeo Despar 1° classificato PALMEIRAS

Trofeo Despar 2° classificato ATLETICO MINEIRO

Miglior giocatore della finale VINICIUS LIMA SERAFIM

Miglior giocatore del torneo SAVIO OLIVEIRA

Capocannoniere WENDELL MENDES CRAVEIRO

Miglior attaccante WENDELL MENDES CRAVEIRO (6 gol)

Miglior centrocampista AUGUSTINE OFOASI (Bologna)

Miglior difensore NESSEF CHOURAK (Ajax)

Miglior portiere “premio Christian Esmeiro Candido” ANDREA PIGA (Parma)

Miglior allenatore MASSIMO PISCEDDA (B Italia)

Trofeo fair play We Love Rwanda SERGIO ALVES (Atletico Mineiro)

Premio terna arbitrale GIANLUCA AURELIANO – DANIELE MARCHI – MARIANO PASCALE

B Magazine dedicato al Benevento

Focus sul Benevento nel numero di questo mese del B Magazine, la rivista on line, gratuita e ufficiale della Lega B. Il presidente Oreste Vigorito infatti spiega il modello societario capace di fare il doppio salto e, ora, di riprovare a riagguantare la massima divisione. Con lui i contributi, inoltre, del ds Pasquale Foggia, di mister Cristian Bucchi e di una delle rivelazioni di questa stagione: il portiere Lorenzo Montipò. Poi due inchieste: il grande ricorso che il ct della Nazionale Mancini fa di giocatori cresciuti in B, come dimostrano i circa 20 calciatori fra quelli impiegati durante la Nations League, e quindi i numerosi classe ’99 e 2000 che si stanno evidenziando nella Serie BKT 2019/2020. Poi altre interviste: quelle di Eugenio Corini del Brescia, di Samuel Di Carmine dell’Hellas Verona, e di Emmers della Cremonese. Filippo Corsini, caporedattore di Radio Rai, ci racconta il dietro le quinte della trasmissione sportiva con più successo di sempre, Tutto il calcio minuto per minuto, mentre Massimo Piscedda, mister della B Italia, spiega come si gestisce un campione. Il libro al mese è dedicato a Gigi Simoni, il mister con più promozioni dalla Serie B, e alla sua biografia dal titolo ‘Simoni si nasce’, mentre un viaggio attraverso la realtà indiana della BKT, lo sponsor del campionato, sottolinea il modello etico e la ricerca della qualità a cui si riferisce il colosso dei pneumatici off-highway.

 

Leggi e scarica il B Magazine

La Lega B si stringe al fianco di Massimo Piscedda

La Lega B, con il presidente Mauro Balata, il direttore generale Stefano Pedrelli, le società associate e tutto lo staff, si stringe attorno al selezionatore della B Italia Massimo Piscedda per la perdita del padre. All’ex calciatore di Avellino e Lazio vanno le più sentite condoglianze ed un forte abbraccio che possa, per qualche istante, lenire il dolore di questa perdita.

Mattia Raccuglia e Alessio Passeri insieme alla B Italia in Irlanda

Dal dal 21 al 28 luglio la rappresentativa della B Italia volerà in Irlanda per partecipare al prestigioso torneo internazionale Under 17 Supercupni 2018 e per l’occasione, insieme a mister Piscedda e ai migliori talenti delle squadre della Serie BKT, ci saranno anche 2 giovani calciatori in erba scelti attraverso un’opportunità che la Lega B, in collaborazione con la piattaforma FBPlayer, ha dato a tutti i ragazzi del 2001 nati in Italia e con la passione smisurata per il calcio. Il progetto “Road to Irlanda” infatti ha riscosso un grande successo tra gli appassionati di calcio sulla piattaforma FBPlayer con l’obiettivo di mettersi in luce e convincere il selezionatore azzurro Massimo Piscedda.

I due ragazzi che coroneranno il loro sogno di vivere 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da calciatori questa esperienza internazionale in condivisione con i migliori coetanei selezionati nelle giovanili delle 22 squadre partecipanti al campionato cadetto sono Mattia Raccuglia e Alessio Passeri.

E’ la prima volta che una lega ufficiale seleziona due giovani tramite un social network dimostrando ancora una volta di puntare sull’innovazione, sulla scoperta di giovani talenti e credere nei valori di merito, etica, trasparenza, crescita e disciplina.

Leggi il comunicato stampa.

 

La B Italia fa il bis alla Lazio Cup

Per il secondo anno consecutivo la B Italia vince la Lazio Cup, torneo internazionale riservato alla categoria Allievi. Al Benito Stirpe di Frosinone i ragazzi di Piscedda hanno alzato la coppa, consegnata dal presidente della Lega B Mauro Balata, al termine di una partita combattuta contro lo Shakhtar Donetsk risolta solo ai rigori (risultato finale 3 a 2, tempi regolamentari 0-0). Ancora una volta il mix di ragazzi di qualità dei vivai delle squadre del campionato di B insieme alle capacità dello staff guidato da Massimo Piscedda si è rivelato vincente.

Anche questa volta gli azzurrini hanno potuto gioire solo dopo la lotteria dei penalty: lo scorso anno furono fatali all’Albania, quest’anno alla fortissima formazione ucraina. La finale è stata emozionante, con occasioni da ambo le parti che hanno esaltato il pubblico presente e i tanti osservatori giunti in Ciociaria in cerca di nuovi talenti.

Come ha ricordato Massimo Pisceddaoltre al miracolo sportivo che si rinnova di un gruppo che si conosce un giorno prima dell’esordio e che arriva alla vittoria, c’è da sottolineare la qualità dei vivai delle squadre della B e l’importanza di un’esperienza internazionale, fuori dal proprio club, che arricchisce questi ragazzi‘.

In semifinale gli azzurrini avevano eliminato il Sassuolo (1-0), mentre la formazione ucraina aveva superato la sorpresa Crotone dopo i calci di rigore. Soddisfatto Balata ,che ha premiato le due finaliste, per il successo della B Italia allenata da Massimo Piscedda , il quale  ha voluto dedicare questo successo “a Maurizio Maestrelli”. Premiati anche i giocatori dello Shakhtar Donetsk, Stanislav Byblyk (capocannoniere del torneo), Mykhailo Mudryk (miglior giocatore), Vincenzo Cozzella della B Italia (miglior portiere), mentre il premio fair play dedicato alla memoria di Mirko Fersini è stato assegnato al Crotone.  Suggestiva anche la sfilata dei bambini dell’Asd Frusino che hanno accompagnato, al suono degli inni nazionali, le due squadre in campo.

Va dunque in archivio questa undicesima edizione della manifestazione che ha confermato di avere un posto di assoluto privilegio nell’élite mondiale vista la caratura delle 16 formazioni partecipanti. Per gli organizzatori della MondoSport Events è già tempo di gettare  le basi in vista del 2019 viste le richieste e le conferme pervenute per la prossima edizione.

B Italia, rifinitura a Ferentino

Rifinitura nel pomeriggio per la B Italia nel centro sportivo del Frosinone calcio a Ferentino. 19 i ragazzi agli ordini di Piscedda dopo il forfait per infortunio di Sandro Tonali, uno dei due millenial convocati nella selezione Under 21 della Serie B ConTe.it  Provati gli schemi su calcio piazzato e in fase di possesso di palla. Domani la gara con l’Under 20 di Federico Guidi con inizio alle ore 12 al Benito Stirpe di Frosinone.

I convocati della B Italia – 19 quindi i giocatori a disposizione rappresentativi di 15 squadre: dieci 1996, sei 1997, due 1998 e un millenial, la promessa della Ternana Unicusano Federico Mazzarani.

Ecco l’elenco con i dati relativi alle presenze stagionali in campionato:

Portieri:

Victor De Lucia (F.C. Bari 1908, classe 1996, 2 presenze), Guglielmo Vicario (Venezia F.C., classe 1996, 3 presenze).

Difensori:

Federico Mazzarani (Ternana Unicusano, classe 2000), Sebastiano Luperto (Empoli F.C., classe 1996, 12 presenze), Matteo Procopio (U.S. Cremonese, classe 1996, 2 presenze), Giacomo Caccin (A.S. Cittadella, classe 1997, 6 presenze), Armando Anastasio (Parma Calcio 1913, classe 1996), Ivan De Santis (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 12 presenze), Lorenzo Grossi (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1998).

Centrocampisti:

Luca Valzania (Delfino Pescara 1936, classe 1996, 17 presenze, 3 gol), Manuel Di Paola (Virtus Entella, classe 1997, 11 presenze), Giovanni Sbrissa (U.S. Cremonese, classe 1996, 8 presenze, 1 gol), Christian D’Urso (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 9 presenze, 1 gol), Marco Carraro (Delfino Pescara 1936, classe 1998, 14 presenze).

Attaccanti:

Di Mariano Francesco (Novara Calcio, classe 1996, 23 presenze, 3 gol), Bifulco Alfredo (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1997, 19 presenze, 3 gol), Moncini Gabriele (Cesena Calcio, classe 1996, 14 presenze, 4 gol), Palombi Simone (U.S. Salernitana 1919, classe 1996, 3 presenze, 1 gol), Volpe Michele (Frosinone Calcio, classe 1997, 3 presenz

B Italia-Under 20 martedì 13 febbraio a Frosinone. I convocati di Piscedda

Sono 20 i convocati di mister Piscedda per la gara del Benito Stirpe di Frosinone dove martedì 13 febbraio alle 12 si giocherà B Italia contro Italia Under 20. Una partita con molti giovani, in campo e sugli spalti. Infatti si sfideranno la selezione della Lega B, allenata da Massimo Piscedda che riunisce gli under 21 della Serie B ConTe.it più interessanti e ancora non chiamati dalle Nazionali giovanili della Figc, e la rappresentativa guidata da Federico Guidi, vero serbatoio per l’Under 21 federale.

Ma quello del Benito Stirpe sarà anche un evento sociale essendo la gara volutamente calendarizzata in orario scolastico. Proprio le scuole del territorio saranno protagoniste sugli spalti: gli alunni infatti saranno invitati allo stadio per passare qualche ora di svago e socialità, valori in cui Figc e Lega B credono per una sana interpretazione del gioco più bello del mondo.

Si tratta della terza partita fra le due selezioni dopo quella di un anno fa, era il 14 febbraio, a Perugia e del 14 dicembre 2011 a Nocera. In entrambi i casi fu l’Under 20 ad aggiudicarsi la gara e sempre per 1 a 0.

I convocati della B Italia – Sono 20 i giocatori chiamati da mister Piscedda rappresentativi di 16 squadre: dieci 1996, sei 1997, due 1998 e due millenial, le promesse del Brescia, Sandro Tonali, e della Ternana Unicusano, Federico Mazzarani.

Ecco l’elenco con i dati relativi alle presenze stagionali in campionato:

Portieri:

Victor De Lucia (F.C. Bari 1908, classe 1996, 2 presenze), Guglielmo Vicario (Venezia F.C., classe 1996, 3 presenze).

Difensori:

Federico Mazzarani (Ternana Unicusano, classe 2000), Sebastiano Luperto (Empoli F.C., classe 1996, 12 presenze), Matteo Procopio (U.S. Cremonese, classe 1996, 2 presenze), Giacomo Caccin (A.S. Cittadella, classe 1997, 6 presenze), Armando Anastasio (Parma Calcio 1913, classe 1996), Ivan De Santis (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 12 presenze), Lorenzo Grossi (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1998).

Centrocampisti:

Luca Valzania (Delfino Pescara 1936, classe 1996, 17 presenze, 3 gol), Manuel Di Paola (Virtus Entella, classe 1997, 11 presenze), Giovanni Sbrissa (U.S. Cremonese, classe 1996, 8 presenze, 1 gol), Christian D’Urso (Ascoli Picchio F.C. 1898, classe 1997, 9 presenze, 1 gol), Sandro Tonali (Brescia Calcio, classe 2000, 3 presenze), Marco Carraro (Delfino Pescara 1936, classe 1998, 14 presenze).

Attaccanti:

Di Mariano Francesco (Novara Calcio, classe 1996, 23 presenze, 3 gol), Bifulco Alfredo (F.C. Pro Vercelli 1892, classe 1997, 19 presenze, 3 gol), Moncini Gabriele (Cesena Calcio, classe 1996, 14 presenze, 4 gol), Palombi Simone (U.S. Salernitana 1919, classe 1996, 3 presenze, 1 gol), Volpe Michele (Frosinone Calcio, classe 1997, 3 presenze).

Il programma della B Italia – I giocatori arriveranno a Ferentino lunedì 12 febbraio per pranzo e nel pomeriggio svolgeranno un allenamento in vista della gara del giorno dopo.

Leggi il comunicato ufficiale.

Leggi il comunicato stampa.

Nel video il match tra la B Italia e la FNL Russia.

B Italia-Under 20 il 13 febbraio a Frosinone

Sarà il nuovo Benito Stirpe di Frosinone a ospitare la gara tra B Italia e Under 20 martedì 13 febbraio alle ore 12. Una partita dai molti significati e da un denominatore comune, quello della gioventù. Infatti si sfideranno la selezione della Lega B, allenata da Massimo Piscedda che riunisce gli under 20 della Serie B ConTe.it più interessanti e ancora non chiamati dalle Nazionali giovanili della Figc, e la rappresentativa guidata da Federico Guidi, vero serbatoio per l’Under 21 federale.

 

Leggi il Comunicato stampa

B Italia in Giappone con i Primavera della B

B Italia, il progetto della Lega B di valorizzazione e crescita dei giovani italiani delle squadre della Serie B ConTe.it, va in Giappone. Venti ragazzi delle Primavera partiranno infatti sabato 23 settembre agli ordini di mister Massimo Piscedda per una tournée che precede due amichevoli nella città di Sendai. Ma non solo. Il programma stilato dall’Ufficio Cultura e Turismo della Municipalità della città giapponese prevede infatti calcio ma anche formazione ai tecnici e agli atleti delle scuole calcio. L’invito alla Lega B e alla sua rappresentativa rientra all’interno del progetto “City of Sendai Host-City for Olympic Games Tokyo 2020” per la promozione di Senday in previsione delle olimpiadi del 2020 che si svolgeranno a Tokyo.
Le amichevoli – La prima delle due gare sarà disputata il 26 settembre alle ore 19 contro il Sendai Ikuei mentre la seconda due giorni dopo, sempre alle 19, con il Vegalta Sendai squadra calcistica professionistica che milita in J. League 1, la massima serie del campionato di calcio giapponese. Entrambe le partite si giocheranno al Sendai stadium.
Altre iniziative – Oltre alle amichevoli i ragazzi di mister Piscedda saranno impegnati anche in momenti di formazione con i giovani delle scuole calcio di Sendai; inoltre lo staff tecnico guiderà stage di aggiornamento tecnico con alcuni allenatori locali. Il 30 settembre l’incontro con le scuole superiori di Sendai, infine un momento di ricordo e raccoglimento con la visita ai luoghi devastati dal terremoto del 2011. Parallelamente la rappresentanza della Lega B guidata dal responsabile dell’Area Competizioni Enrico Franchi e dal team manager Simone Farina terrà un incontro con la Japan Pro Soccer League con l’obiettivo di raggiungere una serie di intese che possano rendere durature e costanti nel tempo le relazioni iniziate con questa trasferta.
Questi i 20 convocati da mister Piscedda, delle annate ’99 e 2000:Federico Mazzarani (Ternana U. 2000), Matteo Stoppa (Novara, 2000), Nicholas Oberrauch (Parma, 1999), Simone Mancini (Pescara,1999), Lorenzo Panaioli (Perugia, 1999), Agostino Rizzo (Palermo, 1999), Simone Santoro (Palermo, 1999), Giuseppe Marcianò (Frosinone, 2000), Matteo Figoli (Spezia, 2000), Federico Adorni (Parma, 2000), Filippo Maria Forni (Cremonese, 1999), Simone Barezzani (Brescia, 1999),
Lorenzo Cortinovis (Pro Vercelli, 1999), Gioachino Carullo (Virtus Entella, 1999), Gennaro Borelli (Pescara, 2000), Leonardo Benedetti (Spezia, 2000), Luca Scarlino (Spezia, 2000), Alessandro Minelli (Pescara, 1999), Filippo Ranocchia (Perugia, 2001) Alessandro Carnicelli (Cesena, 1999).

 

Nella foto La Presse Massimo Piscedda