I tre gol, le azioni più importanti e i rigori che hanno portato alla salvezza del Pescara. Le immagini più importanti della gara di Perugia negli highlights della Lega B.
Foto della festa biancazzurra by Massimo Mucciante
I tre gol, le azioni più importanti e i rigori che hanno portato alla salvezza del Pescara. Le immagini più importanti della gara di Perugia negli highlights della Lega B.
Foto della festa biancazzurra by Massimo Mucciante
Il Pescara e’ salvo ai calci di rigore, il Perugia retrocede tra i rimpianti. La formazione di Sottil soffre nel ritorno playout ma conquista la salvezza nonostante la sconfitta per 2-1 maturata nei 120′ della partita del Curi. Dal dischetto l’errore di Iemmello e l’ultima realizzazione di Masciangelo condannano la formazione dell’ex Oddo al termine di una partita che si era subito messa in discesa per il Pescara: al 15′ Galano lavora un buon pallone sulla destra, crossa in area e trova Pucciarelli che anticipa Mazzocchi e mette in rete col destro. Ma due disattenzioni su calcio d’angolo costano carissimo alla formazione di Sottil. Prima al 18′ e’ Kouan a staccare di testa piu’ in alto di tutti e a mettere in rete alle spalle di Fiorillo. Poi e’ Melchiorri al 40′ a siglare il gol del 2-1 con un altro stacco imperioso sugli sviluppi di un corner dalla sinistra. Grande il nervosismo nella prima frazione di gioco: sono cinque i cartellini gialli (quattro Perugia, uno Pescara) estratti dall’arbitro Aureliano. Nella ripresa e’ la squadra abruzzese ad avere la prima occasione: Zappa crossa per Galano che da posizione defilata viene murato in calcio d’angolo al momento del tiro. Ma la chance piu’ nitida ce l’ha il Perugia otto minuti dopo: Melchiorri mette Mazzocchi in posizione di calciare a rete ma la conclusione a botta sicura dell’esterno e’ imprecisa. Al 68′ – come nel match di andata per un presunto tocco di mani di Gyomber – il Pescara reclama un calcio di rigore, questa volta per un contatto tra Kastanos e Kouan in area: per Aureliano non ci sono gli estremi per il penalty. Al 73′ Oddo si gioca la carta Iemmello: Kouan lascia il posto all’ex Foggia che al 104′ spreca la prima occasione dei supplementari con un dribbling di troppo in area dopo l’attacco della profondita’ sugli sviluppi di una ripartenza. Al 119′ il Perugia ha la chance del ko: Gyomber fa da sponda di testa su un traversone, Sgarbi incorna male di testa da pochi passi e rinvia il verdetto ai calci di rigore. Dai tiri dal dischetto pesano gli errori di Buonaiuto e Iemmello: Masciangelo firma l’ultimo gol dagli undici metri e permette al Pescara di conquistare una sofferta salvezza.
Foto Getty Images
Perugia-Pescara (Dazn, venerdì 14 agosto ore 21) è stata giocata in Umbria 24 volte: 15 le vittorie biancorosse – di cui 3 nelle ultime 3 sfide -, 6 i pareggi e 3 successi abruzzesi (ultimo 4-0 nella serie B 2015/16). Biancazzurri in rete al “Curi” da 6 partite di fila, 12 le reti complessive.
Da quando sono stati istituiti i playout in Serie BKT chi ha vinto in casa l’andata 2-1 si salva. E’ successo nelle edizioni 2006/07 (Spezia-Hellas Verona 2-1 e 0-0) e l’anno scorso (Salernitana-Venezia 2-1 e 0-1 d.t.s., con granata campani salvi ai rigori, 4-2 nella lotteria dal dischetto).
Per i playout come per i playoff sono previsti, in caso di parità di punteggio e di differenza reti, i tempi supplementari ed eventualmente i calci di rigore dal momento che le due squadre, in campionato, hanno ottenuto gli stessi punti.
Squalificati: Angella (Perugia)
Diffidati: Gyomber, Mazzocchi (Perugia); Busellato (Pescara)
Intanto la Can B ha reso noto i nominativi di arbitro, assistenti, IV Ufficiale, Var e Avar che dirigeranno la finale di ritorno playout. I precedenti di Aureliano con le due squadre vedono, per il Perugia, 5 successi, 7 pareggi e 4 sconfitte, per il Pescara il bilancio è di 3 vittorie, 1 pareggio e 4 sconfitte.
Arbitro: AURELIANO
Assistenti: PAGLIARDINI – FIORE
IV Ufficiale: GHERSINI
Var: SACCHI
Avar: RAPUANO
Nella foto di Massimo Mucciante un’immagine dell’andata all’Adriatico Cornacchia
Nessun calciatore salterà per squalifica il ritorno dei playout della Serie BKT tra Perugia e Pescara in programma venerdì 14 agosto alle 21 allo stadio Curi.
Leggi il comunicato ufficiale.
Foto Getty Images.
Tre gol ma anche tanti azioni importanti: rivivile attraverso gli highlights di Pescara-Perugia, finita 2 a 1, finale di andata playout di Serie BKT
Nella foto di Massimo Mucciante un’occasione di Campagnaro
Il ritorno all’Adriatico da ex di Massimo Oddo ha il sapore amaro della rimonta. Nel primo round del playout di Serie BKT, il Pescara batte per 2-1 il Perugia grazie alle reti di Galano e Maniero dopo il vantaggio di Kouan nel primo tempo e puo’ guardare con fiducia al match di ritorno in programma venerdi’ 14 agosto allo stadio Curi. Dopo un inizio favorevole della formazione di Sottil, e’ il Perugia a prendere le misure agli avversari e ad affacciarsi pericolosamente dalle parti di Fiorillo con piu’ di una ripartenza pericolosa. L’episodio piu’ clamoroso si registra al 20′: il Perugia guida un contropiede tre contro uno ma lo spreca con l’ultimo passaggio sbagliato di Falzerano per Falcinelli. Alla mezz’ora si accende il Pescara: Pucciarelli riceve al limite dell’area e non ci pensa due volte prima di lasciar partire un destro che si spegne di poco a lato. Ma e’ solo un episodio isolato e al 40′ il Perugia passa in vantaggio: Falzerano questa volta non spreca la ripartenza e crossa in area per Kouan che col mancino batte Fiorillo. Nella ripresa bisogna aspettare 8′ per assistere alla prima chance pericolosa del Pescara: Memushaj pesca in area Pucciarelli che col destro da posizione defilata non trova lo specchio della porta. Ma il gol del pareggio e’ solo rimandato: Masciangelo crossa dalla sinistra, Galano arriva in area e di testa firma l’1-1. L’episodio regala coraggio ai padroni di casa che sfiorano la rete del vantaggio al 62′: Maniero ci prova con una conclusione ravvicinata e scalda i guantoni di Vicario che respinge miracolosamente in angolo in tuffo. E al 66′ Marinelli concede un calcio di rigore al Pescara per un tocco di mani in area di Falcinelli: Maniero dagli undici metri non sbaglia e firma il definitivo 2-1.
Nella foto di Massimo Mucciante due protagonisti della gara: Galano e Oddo
Fra Pescara e Perugia (lunedì 10 agosto ore 21, Dazn) assoluta parità nei 21 precedenti ufficiali fra le due squadre in Abruzzo: 5 i successi biancazzurri (ultimo 2-1 nella serie B 2015/16), 11 i pareggi (ultimo 2-2 nella serie B 2019/20) e 5 vittorie biancorosse (ultima 2-0 nella serie B 2017/18). La gara della regular season 2019/20, disputata lo scorso 10 luglio, si è chiusa sul 2-2 con i gol di Galano al 12’ e Maniero al 23’, poi rimonta e pareggio umbro grazie alle reti di Iemmello al 42’ e Buonaiuto al 45’.
Edizione numero 14 dei playout per la permanenza in B, istituiti dalla stagione 2003/04. Per 3 anni non si sono disputati, ossia nel 2007/08, nel 2012/13 e nel 2016/17, quando le distanze a fine regular season furono tali che la quart’ultima scese direttamente in Lega Pro, rispettivamente Avellino, Vicenza e Trapani. Nella storia per 8 volte i playout sono stati vinti da chi ha chiuso al quint’ultimo posto la stagione regolare (Venezia 2003/04; AlbinoLeffe 2005/06 e 2010/11; Empoli 2011/12; Varese 2013/14; Modena 2014/15; Salernitana 2015/16 ed Ascoli 2017/18), 5 le salvezze della quart’ultima (Triestina 2004/05; Spezia 2006/07; Ancona 2008/09; Padova 2009/10 e Salernitana 2018/19).
Venti le formazioni partecipanti almeno una volta alle 13 precedenti edizioni dei playout cadetti: il Pescara ed il Perugia vi partecipano ambedue per la prima volta nella loro storia. Le regine, con 2 edizioni a testa, sono state finora AlbinoLeffe, Salernitana, Triestina, Venezia, Vicenza e Virtus Entella.
Pescara sempre in rete, in casa, nel 2020: 14 reti segnate in 9 partite, con ultimo stop nello 0-0 contro il ChievoVerona del 29 dicembre scorso; i biancazzurri sono imbattuti al “Cornacchia” da 6 incontri, di cui 3 vinti ed altrettanti pareggiati, con ultimo k.o. datato 14 febbraio, 1-2 dal Cittadella.
Il Perugia ha avuto un girone di ritorno con molte difficoltà, soli 18 punti incamerati in 19 partite, meglio solo di Juve Stabia (17) e Livorno (9), scesi – a fine stagione – direttamente in Lega Pro. Gli umbri, a fine andata, erano sesti con 27 punti, in piena zona play-off.
Tra Andrea Sottil e Massimo Oddo primo confronto tecnico ufficiale. Da giocatori 7 incroci con il coach biancazzurro imbattuto: per lui 4 successi (sempre per 2-1) e 3 pareggi (tutti per 1-1), con Oddo autore di 2 reti in questi 7 match, uno il 17 febbraio 2001 in Udinese-Hellas Verona 2-1 (serie A) e l’altro il 9 dicembre 2001, in analoga partita e risultato per i bianconeri friulani.
Intanto l’Aia Can B ha reso noto i nominativi dell’arbitro, Marinelli, degli assistenti, del IV ufficiale, del Var e dell’Avar che dirigeranno la finale di andata. Il fischietto di Tivoli con gli abruzzesi conta 2 successi, 1 pareggio e 1 sconfitta in 4 precedenti ufficiali; con gli umbri 2 vittorie, 1 pareggio e 5 sconfitte su 8 incroci ufficiali.
Arbitro: MARINELLI
Assistenti: ROSSI C. – RASPOLLINI
IV Ufficiale: ILLUZZI
Var: PEZZUTO
Avar: MARINI
Fonte statistiche Footblldata
Pescara e Perugia è anche una sfida fra bomber. Nelle foto Getty Images Galano e Iemmello
0 In Calabria i precedenti ufficiali tra Cosenza e Juve Stabia sono 14 e mai è stato pareggio: 11 i successi calabresi (ultimo 1-0 nella serie C 2017/18) e 3 vittorie stabiesi (ultimo 4-2 nella serie C 2016/17).
0 Empoli senza successi nella storia a Livorno in 27 precedenti ufficiali: 10 i pareggi, 17 i successi amaranto con ultimo incrocio finora all’Ardenza la finalissima dei playoff 2012/13, 1-0 con promozione in Serie A dei labronici.
60 – 63 Di fronte a Trapani la seconda difesa più fragile della Serie BKT 2019/20 (Trapani, 60 reti subite, come la Juve Stabia) e l’attacco-record del torneo (Crotone, 63 reti segnate, come il Benevento).
11 Di fronte in Venezia-Perugia al “Penzo” due delle 3 squadre della Lega B 2019/20 che hanno mandato in rete meno giocatori dopo 37 turni: insieme ad arancioneroverdi e biancorossi, il Cosenza.
Nella foto Getty Images il tecnico Caserta
A.C. Perugia Calcio comunica di aver sollevato Serse Cosmi dall’incarico di responsabile tecnico della prima squadra. A mister Cosmi e al suo staff composto da Fabio Bazzani, Manuel De Maria e Salvatore Pollino vanno i più sentiti ringraziamenti per l’impegno, la serietà e la correttezza dimostrati. La conduzione tecnica della prima squadra sarà affidata nuovamente a Massimo Oddo, al suo vice Marcello Donatelli e al collaboratore tecnico Stefano Fiore.
Nella foto Massimo Oddo
Il Cosenza resta aggrappato alla lotta per la salvezza e punta a raggiungere la zona playout. Il trentaquattresimo turno di Serie BKT si apre con la vittoria degli uomini di Occhiuzzi per 2-1 sul Perugia. La squadra di Serse Cosmi non riesce ad allontanarsi definitivamente dalla zona retrocessione, rimanendo a quota 41 punti. Il successo del Cosenza arriva grazie alle reti di Bruccini, alla sua ottava rete stagionale con record personale, e Baez; inutile nel finale il sigillo di Falcinelli per gli ospiti.
Nella foto Getty Images l’1 a 0 di Bruccini