Parma e Venezia contro i tabù Novara e Cesena

0 Le vittorie del Parma nella storia dei 14 precedenti a Novara: in bilancio 4 pareggi e 10 affermazioni degli azzurri di casa.

1995 L’ultima vittoria del Venezia a Cesena sui bianconeri di casa risale al settembre 1995, 1-0 in serie B. Allenatore lagunare era Pippo Marchioro, che nel 1975/76 condusse i romagnoli alla qualificazione in coppa Uefa, prima storica partecipazione di un club italiano non capoluogo di provincia ad una coppa europea (allora Cesena faceva parte della provincia di Forlì, oggi Forli-Cesena).

10 Gara “pirotecnica” prevista al “Curi” tra Perugia e Pescara, ovvero le due mattatrici della prima di campionato, che hanno segnato 5 gol a testa. Zeman ritrova dopo 17 anni il Perugia da avversario: nel novembre 2000, dopo Perugia-Napoli 1-1 di serie A venne esonerato dalla società partenopea. Di fronte al “Curi” domenica sera anche i due triplettisti della prima giornata, Han e Pettinari.

1-5 Moreno Longo ritrova la sua “bestia nera” Roberto Venturato: il 10 settembre 2016 la Pro Vercelli di Longo venne travolta 1-5 al “Piola” dal Cittadella del coach di origini australiane, in quella che – ancor oggi – resta il massimo k.o. di Longo come tecnico professionista.

1 Prima sfida tecnica fra Giovanni Stroppa e Giampaolo Castorina. I due sono stati al Milan 1994/95 da giocatori, il primo in prima squadra, il secondo in una “primavera” che aveva futuri allenatori come lui stesso, Brocchi, Oddo, Cozza e D’Aversa.

Fonte: www.footballdata.it

 

Nella foto la Presse Moreno Longo

L’opening day al Parma, decide Calaiò

Davanti a 11mila e 300 spettatori e con, come antipasto, l’inno di Mameli cantato dal coro delle Voci bianche della corale Giuseppe Verdi e dal giuramento di lealtà letto da capitan Alessandro Lucarelli, si è alzato il sipario sulla Serie B ConTe.it 2017/18.

1 a 0 è il primo risultato della stagione a favore del Parma che si aggiudica una sorta di derby del formaggio con la Cremonese, meritatamente e grazie a un rigore concesso per fallo di Ujkani su Dezi. Due neopromosse, dal grande passato, ma soprattutto che viste stasera non è difficile pensare che possano essere protagoniste del torneo.

La cronaca:

il primo brivido è in area ospite, con Calaiò che non riesce ad inquadrare la porta da ottima posizione. Ci prova poi Nocciolini, che non concretizza due buone occasioni. Padroni di casa nuovamente minacciosi con Baraye che giunto al cospetto di Ujkani fallisce la conclusione del possibile vantaggio. Un minuto dopo gli emiliani hanno la grande chance per sbloccare il risultato. Ujkani ferma Dezi, a giudizio di Abbattista fallosamente. Dal dischetto trasforma Calaiò con un’esecuzione perfetta (40′). Il Parma gestisce la manovra anche nella ripresa. Baraye sfiora il raddoppio, Ujkani salva la Cremonese. Cerca la doppietta Calaiò ma il suo tiro è alto. Nel finale la squadra di Tesser aumenta la spinta a caccia del pari, in pieno recupero grande chance per Mokulu sul quale è provvidenziale il salvataggio di Scaglia. Poi sono gli emiliani a sprecare una buona occasione per chiudere i conti con Dezi. In attesa delle partite di domani, la squadra di D’Aversa sale in testa alla classifica.

Foto Getty Images

Parma-Cremonese apre la Serie B ConTe.it

Al Tardini cerimoniale pre partita con sfilata delle maglie del campionato, inno nazionale e giuramento del capitano nel segno della tradizione e del rispetto. Il Campionato degli italiani come sempre presenta numeri importanti: 13 regioni rappresentate, 78% di giocatori italiani e quasi un terzo di atleti under 21

 

Leggi il Comunicato stampa

 

Nella foto la Presse il cerimoniale dell’anno scorso a Spezia

L’open day è Parma-Cremonese

Il campionato 2017/18 della serie B ConTe.it parte dal Tardini di Parma dove si disputerà l’open day contro la Cremonese venerdì 25 agosto alle 20,30. Resi noti anche gli altri anticipi e posticipi delle prime due giornate.

Leggi il Comunicato ufficiale

 

Pubblicati anche le date e gli orari delle giornate del campionato.

Leggi il Comunicato ufficiale

 

Parma, Dezi: “contentissimo di essere qui”

Al termine della seduta mattutina e prima del pomeriggio libero concesso dallo staff alla squadra, c’è stato modo per conoscere un altro dei nuovi volti in casa Parma. Il protagonista dell’odierno appuntamento stampa, infatti, è stato Jacopo Dezi.

Ecco le parole del centrocampista:

“Innanzitutto vorrei sottolineare che in questo mese e mezzo di calciomercato io non ho rilasciato alcuna dichiarazione. Quindi tutte le parole che mi sono state attribuite in questo periodo non sono state pronunciate da me. Volevo poi ringraziare la società del Napoli e tutti i suoi tifosi, che mi hanno sempre sostenuto. Volevo ringraziarli per questi sette anni passati insieme, perché mi hanno dato l’opportunità di crescere e di essere qui a Parma adesso. Ora si apre un nuovo capitolo per me. Sono molto contento di essere arrivato a Parma, la società crociata ha fatto un investimento molto importante, e spero di ripagare la fiducia che è stata riposta in me anche dal Mister.
Sono un centrocampista offensivo. Il modulo adatto a me è il 4-3-3. Sono una mezzala, le mie caratteristiche principali sono offensive, mi piace molto andare all’attacco e farmi trovare sempre pronto in area di rigore. La cosa che mi ha convinto maggiormente nella scelta di accettare Parma è stata la decisa volontà da parte della società di puntare su di me, di acquistarmi dal Napoli: da subito ho avvertito una grande fiducia da parte di questo importante club e del suo allenatore. Mi hanno voluto fortemente, sono contento di essere arrivato e cercherò di fare del mio meglio”.

Parma, ufficiali Dezi e Insigne

La Società Parma Calcio 1913 comunica l’acquisto a titolo temporaneo con obbligo di riscatto per l’acquisizione a titolo definitivo del calciatore Jacopo Dezi (Atri 10.02.1992) dalla società S.S.C. Napoli S.p.A. Il centrocampista, lo scorso anno tra le file del Perugia, in carriera ha già collezionato 121 presenze in Serie B.

La Società Parma Calcio 1913 comunica inoltre l’acquisto a titolo temporaneo con diritto di opzione e contro opzione del calciatore Roberto Insigne (Napoli 11.05.1994) dalla società S.S.C. Napoli S.p.A. Per lui, in carriera, 52 presenze e 6 reti in Serie B.

Parma, oggi la partenza per Pinzolo

Il Parma Calcio, questa mattina, sui campi del Centro Sportivo di Collecchio ha concluso l’attività di inizio preparazione dedicata a visite e test.

Tutti i giocatori sono stati sottoposti ai test atletici da parte dello staff specializzato del Centro Ricerche Mapei, che dalla sede di Olgiate Olona si è spostato nel quartier generale del club crociato con il proprio laboratorio mobile.

Sono state svolte prove che hanno monitorato le qualità fisiologiche di ogni atleta: il test Mognoni, per verificare la funzionalità del meccanismo aerobico e l’High-Intensity Intermittent Test (HIT) per stimare la capacità di sostenere un lavoro intermittente ad alta intensità dal punto di vista metabolico.

Sono state anche misurate la forza e la potenza degli arti inferiori con salto su una pedana dinamometrica e si è quantificata la capacità di sopportare muscolarmente esercizi di cambi di direzione intensi e ripetuti tramite la determinazione della funzionalità neuromuscolare periferica delle gambe.

Si tratta di valutazioni che saranno ripetute più volte nel corso della stagione per monitorare costantemente la condizione atletica.

GUARDA LA GALLERY FOTOGRAFICA DEI TEST DI QUESTA MATTINA

Ora la preparazione proseguirà a Pinzolo, dove i crociati lavoreranno fino al 3 agosto.
Ecco la lista dei convocati per il ritiro in terra trentina:
Portieri: Frattali, Adorni, Nardi, Zommers.
Difensori: Coly, Di Cesare, Garufo, Germoni, Iacoponi, Lucarelli, Nunzella, Ramos.
Centrocampisti: Barillà, Giorgino, Corapi, Giorno, Mazzocchi, Munari, Scaglia, Scavone, Scozzarella.
Attaccanti: Calaiò, Evacuo, Facundo, Frediani, Galuppini, Nocciolini, Siligardi.

Non sono partiti con la squadra Lorenzo Saporetti, che inizierà l’iter riabilitativo dopo l’operazione a cui si è sottoposto, e Yves Baraye, che osserverà qualche giorno di riposo a causa di un virus. Il senegalese raggiungerà il resto del gruppo in ritiro nei prossimi giorni.