Il Frosinone lancia l’inseguimento al Palermo

E’ il Frosinone a lanciare il guanto di sfida al Palermo: con i pareggi fra Bari e Parma, 0 a 0, e tra Empoli e Brescia, 1 a 1, sono i ciociari ad approfittare del mezzo passo falso della capolista a Cesena, 1 a 1 il risultato finale. Il Frosinone infatti chiude il conto 4 a 3 contro un’ostica Virtus Entella. Salgono in classifica Carpi, 1 a 0 al Tombolato di Cittadella, e Spezia che in casa fa 1 a 0 con l’Avellino. Lo spareggio nelle zone basse va alla Ternana Unicusano, 4 a 3 alla Pro Vercelli, mentre Novara e Perugia chiudono 1 a 1. Vittoria eclatante del Foggia a Salerno, 0 a 3, mentre finisce in pareggio AscoliPescara: 1 a 1. 29 i gol in questa penultima giornata di campionato della Serie B ConTe.it.

Le cronache –  Frosinone-Entella e Ternana-Pro Vercelli terminate 4-3 hanno fatto divertire i tifosi presenti allo stadio fino all’ultimo respiro. Protagonista assoluto Montalto, autore di quattro gol. Buona la prima di Andreazzoli sulla panchina dell’Empoli, mentre Zeman con il suo Pescara non va oltre un pareggio in casa dell’Ascoli. Per la salvezza, tre punti pesanti del Foggia corsaro a Salerno.

A Cesena, i bianconeri di casa riescono a fermare la corsa del Palermo imponendo il pari alla squadra di Tedino. Gara ben giocata dai siciliani, poco concreti però in zona-gol e puniti dal nono sigillo stagionale di Jallow. Trajkovski porta in vantaggio i rosanero dopo appena 9’ deviando alle spalle di Fulignati un assist di Aleesami. Al 34’ il pareggio del Cesena con Jallow in mischia. Nella ripresa le due squadre si affrontano a viso aperto per cercare la vittoria, ma il risultato non si sblocca. Punto prezioso per i romagnoli in chiave salvezza.

Succede di tutto al Benito Stirpe, tra Frosinone ed Entella, con la gara vinta per 4-3 dai padroni di casa. Al vantaggio di De Luca, seguono le doppiette di Ciano e Daniel Ciofani che spingono i ciociari al successo. Agli ospiti non sono bastate le altre due marcature nella ripresa di Diaw e La Mantia su rigore. Successo importante per la squadra di Longo che si porta al secondo posto con 34 punti. L’Entella di Aglietti resta fermo a 21 punti, in piena zona retrocessione. Al San Nicola Bari e Parma pareggiano per 0-0 nel big match di giornata. Partita bloccata tatticamente, con le due squadre che hanno mantenuto un atteggiamento prudente senza rischiare. Poche le occasioni degne di nota, con Improta e Baraye.

Esordio con un pareggio per il nuovo allenatore dell’Empoli, Andreazzoli, 1-1 contro il Brescia con i toscani che restano in zona playoff. I padroni di casa trovano il gol nei primi minuti del secondo tempo con una splendida combinazione tra Krunic e Zajc, ma si fanno rimontare nel finale da un gol di Torregrossa. Nel secondo tempo le squadre si accontentano del pari. Sempre in zona playoff, successo importante del Carpi per 1-0 in casa del Cittadella grazie alla rete messa a segno da Verna nel primo tempo. Nella ripresa i veneti hanno provato a pareggiare in tutti i modi, colpendo una traversa con Schenetti.

Vittoria interna di misura per lo Spezia, importante in chiave playoff. Per i liguri terza vittoria di fila, conquistata grazie ad un guizzo di Marilungo e alla solidità difensiva degli uomini di Gallo. Pesante il ko in chiave salvezza per i campani, che vengono agganciati a quota 22 punti dal Foggia. I pugliesi, infatti, espugnano con un netto 3-0 lo stadio della Salernitana.  Per i granata di Colantuono prima sconfitta casalinga della stagione. Partita risolta solo nel finale dai satanelli, grazie alle reti all’83’ di Floriano, all’87’ di Agazzi e al 95’ ancora di Floriano.

Sempre in ottica salvezza, pareggio 1-1 fra Ascoli e Pescara al termine di una gara vivace ma senza grandi occasioni da gol. Ospiti in vantaggio con Crescenzi, il pari dei marchigiani con Bianchi. Nel finale da segnalare l’espulsione di Padella per doppia ammonizione. L’Ascoli resta ultimo da solo, mentre il Pescara non riesce ad allontanarsi dalle zone calde. Nello scontro diretto fra Ternana Unicusano e Pro Vercelli non sono mancate le emozioni: il successo arride agli umbri che scavalcano proprio i piemontesi al terzultimo posto. Pro Vercelli in vantaggio con Morra in avvio, poi si scatena Montalto che firma tutte e quattro le reti della Ternana. Nel finale i piemontesi si rifanno sotto con Vajushi e Vives su rigore, ma il miracolo non arriva. Termina 1-1, infine la sfida di centroclassifica fra Novara e Perugia: tutte nella ripresa le reti, al vantaggio dei padroni di casa con Manieri replica Cerri per gli umbri. Un risultato che non cambia la situazione di classifica delle due squadre, appaiate a quota 24 punti.
Nella foto La Presse il gol di Camillo Ciano del Frosinone

Parma, in 23 per il big match del San Nicola

Mister D’Aversa ha convocato per la ventesima partita del Parma Calcio nel campionato Serie B ConTe.it 2017/2018, in programma allo stadio San Nicola di Bari (fischio d’inizio: ore 20:30) contro il Bari, i seguenti 23 giocatori (in ordine alfabetico), che sono partiti per il ritiro pre-gara nel capoluogo pugliese:

Yves Baraye, Antonino Barillà, Francesco Corapi, Jacopo Dezi, Valerio Di Cesare, Antonio Di Gaudio, Andrea Dini, Pierluigi Frattali, Marco Frediani, Riccardo Gagliolo, Luca Germoni, Simone Iacoponi, Roberto Insigne, Alessandro Lucarelli, Gianni Munari, Michele Nardi, Manuel Nocciolini, Juan Ramos, Luigi Alberto Scaglia, Manuel Scavone, Matteo Scozzarella, Francisco Sierralta, Luca Siligardi.

Anticipi della 20a e 21a giornata

In seguito ai risultati delle gare del IV turno della Tim Cup e considerata la logistica delle squadre in campo per la 20a e 21a giornata della Serie B ConTe.it, sono stati decisi i due anticipi per gli ultimi turni del girone di andata.

Venezia-Cremonese si giocherà pertanto mercoledì 20, alle 20,30, mentre Parma-Spezia mercoledì 27 sempre al medesimo orario.

 

Leggi il Comunicato ufficiale

 

Foto La Presse

Parma, 22 calciatori per la sfida all’Ascoli

Mister Roberto D’Aversa, al termine della seduta di allenamento a porte chiuse sostenuta questa mattina al Centro Sportivo di Collecchio, ha convocato per la quindicesima partita del campionato Serie B ConTe.it 2017/2018, in programma domani pomeriggio allo stadio Ennio Tardini (fischio d’inizio: ore 15) contro l’Ascoli, i seguenti 22 giocatori (in ordine alfabetico):

Yves Baraye, Emanuele Calaiò, Francesco Corapi, Jacopo Dezi, Antonio Di Gaudio, Andrea Dini, Pierluigi Frattali, Marco Frediani, Riccardo Gagliolo, Simone Iacoponi, Roberto Insigne, Alessandro Lucarelli, Pasquale Mazzocchi, Gianni Munari, Michele Nardi, Manuel Nocciolini, Juan Ramos, Luigi Alberto Scaglia, Manuel Scavone, Matteo Scozzarella, Francisco Sierralta, Luca Siligardi.

Jiang Lizhang è il nuovo presidente del Parma Calcio 1913

La società Parma Calcio 1913 è lieta di comunicare che in data odierna sono stati formalizzati gli accordi conclusi nel mese di giugno con Jiang Lizhang. Il nuovo azionista di maggioranza detiene oggi il 60% delle quote di Parma Calcio 1913, con Nuovo Inizio, espressione dei principali industriali del territorio parmigiano, al 30%, e l’iniziativa di azionariato diretto PPC al 10%.
Al termine dell’incontro si è altresì riunito il CdA della Società, che ha nominato Jiang Lizhang nuovo Presidente del Parma Calcio 1913. Il Presidente nella giornata di domani (giovedì 16 novembre, ore 17.00) sarà lieto di incontrare per un saluto stampa e tifosi presso lo Stadio Tardini.
Tutti gli azionisti, i dipendenti e i collaboratori di Parma Calcio 1913 esprimono un caloroso benvenuto al nuovo Presidente, augurandogli un futuro ricco di successi sportivi.

Parma, Lucarelli è nella storia del club

Il Capitano Alessandro Lucarelli entra di diritto nella storia secolare del Parma Calcio. Con un dato statistico unico e difficilmente eguagliabile.

La corona di giocatore che ha vestito la maglia Crociata il maggior numero di volte in campionato (Serie A, Serie B, Serie C e Serie D), senza considerare da consuetudine gli incontri di spareggio, di playoff, di playout e di Poule Scudetto, ora è sua.

Il Capitano domenica a Frosinone, secondo conteggi verificati con ulteriore attenzione (grazie al prezioso aiuto della Gazzetta di Parma) e a differenza di un calcolo precedente, ha raggiunto quota 311.

Lucarelli sarà festeggiato dalla società e dai tifosi allo stadio Ennio Tardini, in occasione della prossima gara casalinga ufficiale, Parma-Ascoli, in programma sabato 18 novembre alle ore 15.

PRESENZE CON LA MAGLIA DEL PARMA IN CAMPIONATO
1)  Alessandro Lucarelli 311
2)  Ermes Polli 310
3)   Ivo Cocconi 307
4)   Luigi Apolloni 304
5)   Lorenzo Minotti 280
6)  Antonio Benarrivo 258
7)   Giovanni Colonnelli e Giovanni Mazzoni 242
8)   Alessandro Melli 241
9)   Augusto Ponticelli 236
10)   Aldo Silvagna, Roberto Mussi e Fabio Cannavaro 213

PRESENZE CON LA MAGLIA CROCIATA IN CAMPIONATO, COPPA ITALIA, MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI, POULE SCUDETTO E PLAYOFF
1)  Luigi Apolloni 384
2)  Antonio Benarrivo 362
3)  Lorenzo Minotti 355
4) Alessandro Lucarelli 329
5) Ermes Polli 317
6) Ivo Cocconi 310
7) Alessandro Melli 300
8) Fabio Cannavaro 291
9) Roberto Mussi 277
10) Giovanni Colonnelli 273
11) Nestor Sensini 271
12) Giovanni Mazzoni 246
13) Michelangelo Benedetto 241
14) Dino Baggio 240
15) Augusto Ponticelli 236
16) Aldo Silvagna 229
17) Gabriele Pin e Lilian Thuram 228
18) Luca Bucci 227
19) Gianluigi Buffon 225
20) William Bronzoni 220
21) Hernan Crespo 211
22) Alfredo Mattioli e Marco Osio 209

Foto Getty Images

 

Parma, a Frosinone in 24

Mister D’Aversa ha convocato per la tredicesima partita del Parma Calcio nella Serie B ConTe.it 2017/2018, in programma sabato pomeriggio allo stadio Benito Stirpe con fischio d’inizio ore 15 contro il Frosinone, i seguenti 24 giocatori (in ordine alfabetico), partiti nel primo pomeriggio per il ritiro pre-gara nel Lazio:

Yves Baraye, Antonino Barillà, Emanuele Calaiò, Francesco Corapi, Jacopo Dezi, Antonio Di Gaudio, Andrea Dini, Pierluigi Frattali, Marco Frediani, Riccardo Gagliolo, Luca Germoni, Simone Iacoponi, Roberto Insigne, Alessandro Lucarelli, Pasquale Mazzocchi, Gianni Munari, Michele Nardi, Manuel Nocciolini, Juan Ramos, Luigi Alberto Scaglia, Manuel Scavone, Matteo Scozzarella, Francisco Sierralta, Luca Siligardi.

Parma, completata l’operazione di acquisto

La società Parma Calcio 1913 comunica il completamento di tutti i processi necessari alla conclusione dell’accordo siglato nel mese di giugno con Jiang Lizhang. Nei giorni scorsi è stata depositata su un conto bancario italiano la provvista necessaria alla chiusura dell’ultima parte dell’operazione, mentre nelle scorse settimane sono state rispettate tutte le scadenze concordate relative al rafforzamento finanziario di Parma Calcio 1913. Il nuovo azionista di maggioranza salirà come previsto al 60%, con Nuovo Inizio – che riunisce i principali industriali del territorio – al 30% e l’iniziativa di azionariato diretto PPC al 10%, a completare il nuovo assetto proprietario del Parma Calcio.

Jiang Lizhang sarà a Parma il prossimo 15 e 16 novembre per effettuare il completamento formale dell’operazione, per partecipare al CDA che lo nominerà ufficialmente Presidente del Parma Calcio 1913 e per una conferenza stampa di presentazione alla città, negli orari e modalità che verranno prossimamente indicati.

Il Parma va avanti, la Salernitana rimonta: al Tardini è 2-2

Parma e Salernitana si dividono la posta nell’anticipo della settima giornata della Serie B ConTe.it. Al ‘Tardini’ finisce con un pirotecnico 2-2, con tanti rimpianti per la squadra di casa che dopo il primo tempo era in vantaggio di due reti. Nella ripresa, la rimonta dei campani. Il punto permette agli emiliani di D’Aversa, che chiudono addirittura in nove uomini, di salire a 10 punti ed agganciare la zona playoff, i granata di Bollini raggiungono quota 8. I ducali sbloccano il risultato al 17′: la firma del gol è di Di Cesare che batte di testa Radunovic per l’1-0. Strada in discesa per i padroni di casa che al 33′ raddoppiano: Scavone fa da torre sulla punizione di Scozzarella, Lucarelli può insaccare a porta vuota. Doppio vantaggio meritato per il Parma che nella ripresa di rende pericoloso con Calaiò ed Insigne, Radunovic è attento. La Salernitana però riesce a riaprirla: Zito serve Sprocati che con un gran tipo batte Frattali (56′). Le cose si complicano per il Parma, che resta in dieci per l’espulsione di Di Cesare: sanzionato l’intervento da ultimo uomo su Rodríguez e rosso diretto. Campani vicinissimi al pari con Bocalon, ma il gol è nell’aria: Iacoponi stende Rodríguez, è rosso per il difensore e rigore per gli ospiti. Vitale trasforma dal dischetto e firma il 2-2 a dieci minuti dal termine. L’assalto granata nel finale non porta frutti, il Parma resiste e il risultato non cambia più.

Nella foto La Presse il rigore di Vitale

Novara e Salerno contro i tabù Zaccheria e Tardini

Questi i precedenti e alcune statistiche della 7a giornata segnalati da Footballdata:

Parma-Salernitana. Sono 5 i precedenti ufficiali a Parma tra i padroni di casa e la Salernitana, ma il “Tardini” è uno stadio “maledetto” per i colori granata campani. La Salernitana, infatti, non vi ha mai vinto (4 pareggi ed 1 sconfitta) e non vi segna dal 23 gennaio 1955, con ultima rete firmata da Massagrande nell’1-1 in serie B, gara in cui il vantaggio crociato venne siglato da Cestmir Vyckpalek, lo zio di Zdenek Zeman.

Ascoli-Palermo. Il Palermo non ha una buona tradizione storica ad Ascoli, dove ha vinto 3 volte in 14 precedenti ufficiali, a fronte di 7 successi bianconeri e 4 pareggi. Tuttavia 2 delle 3 vittorie rosanero sono arrivate negli ultimi 4 match nelle Marche. Il Palermo, a conferma che questa tradizione “nera” sta invertendo il trend, segna ad Ascoli da 6 partite di fila, per un totale di 11 gol, striscia realizzativa record, con ultimo stop nello 0-0 di C-1, datato 25 ottobre 1998.

Avellino-Empoli. Sono 6 i precedenti ufficiali in Irpinia fra le due squadre, con bilancio di perfetta parità: 2 successi a testa e 2 pareggi. Una curiosità per gli scommettitori: tutte le gare hanno avuto segno “under”, ma si è segnato più di 2 gol, evento accaduto nei 2 pareggi, entrambi per 1-1, nella B 1988/89 e nella C-1 1994/95.

Brescia-Perugia. Il Brescia segna, nelle sfide casalinghe ufficiali contro il Perugia, da 11 gare consecutive, per un totale di 16 marcature. Ultimo stop della squadra lombarda in occasione dello 0-1 subito dai biancorossi umbri in serie B, in data 10 novembre 1974, rete di Vannini dopo 8’ di gioco. Se consideriamo le sole gare di Serie B, i padroni di casa non battono gli umbri dall’1-0 del 15 novembre 1981, firmato dalla rete decisiva di Dario Bonetti al 26’; poi 4 pareggi ed 1 successo biancorosso nei 5 confronti successivi.

Carpi-Pescara. Un successo per parte nei 2 precedenti ufficiali al “Cabassi” tra Carpi e Pescara. Nella B 2013/14 2-0 biancorosso, nella B 2014/15 2-1 abruzzese. Una delle 3 reti emiliane – quella nel match in cui il Carpi perse – è stata firmata da Sabbione, ancor oggi militante nel sodalizio di patron Bonacini.

Cittadella-Virtus Entella. Terzo match della storia al “Tombolato” tra Cittadella ed Entella, dove si registra un successo per parte. Liguri vittoriosi 1-0 nella B 2014/15 (rete di Botta), padroni di casa 2-1 nella B dell’anno scorso (Arrighini e Strizzolo per i veneti, pareggio provvisorio di Diaw per i biancocelesti).

Pro Vercelli-Cesena. Sono 3 i confronti al “Piola” tra Pro Vercelli e Cesena. Mai è uscito il pareggio, il bilancio è di 2 successi dei bianchi di casa ed 1 per i romagnoli. La Pro, nei 270’ presi in esame, ha sempre segnato, 4 reti totali. Il Cesena, invece, ha segnato solo in occasione del successo per 3-1 del dicembre 2012, con ultima rete bianconera firmata al 90’ di quella gara da Succi.

Spezia-Bari. Sono 12 i precedenti al “Picco” fra le due squadre e ben 11 di essi si sono disputati a livello di Serie B, appena 1 in coppa Italia, edizione 1988/89. Il Bari non vince al “Picco” dal 25 marzo 2007 – 2-1 in Serie B – (poi 4 successi liguri e 2 pareggi), e non segna da 371’, con ultimo gol biancorosso firmato da Caputo al 79’ di Spezia-Bari 3-2 dell’8 dicembre 2012, in B.

Ternana-Venezia. Sono 6 i confronti ufficiali a Terni tra le due squadre: netto è il vantaggio rossoverde, con 4 vittorie ad 1 ed 1 pareggio a completare il bilancio. Le sfide sono state ricchissime di gol, 14 umbri, 9 lagunari, un totale di 23 con media praticamente di quasi 4 ad incontro.

Foggia-Novara. Il Novara non ha mai vinto su 8 precedenti ufficiali a Foggia, 7 dei quali in Serie B. Non solo: a conferma della tradizione negativa per gli azzurri in Puglia, i piemontesi non segnano allo “Zaccheria” da 349’, ultima rete firmata Enzo al 11’ di Foggia-Novara 3-1 del 7 gennaio 1973, in B. In quella gara il provvisorio 1-1 fu firmato – per i rossoneri – da Gigi Delneri, odierno allenatore dell’Udinese.

Frosinone-Cremonese. Sono finora 2 i precedenti a Frosinone tra i padroni di casa e la Cremonese. Finora è sempre finita 1-0, con un successo per parte. Nella C-1 2004/05 hanno prevalso i giallazzurri di casa (De Cesare su rigore il marcatore decisivo, con penalty fallito dalla Cremonese al 90’, con Prisciandaro), nella I Divisione 2011/12 i grigiorossi con gol – allo scadere – di Bocalon.

 

Nella foto La Presse un duello tra Lucarelli e Fatic in una Parma-Salernitana 2008/2009