Parma, la società si aggiudica il Centro sportivo di Collecchio

La società Parma Calcio 1913 comunica di essersi provvisoriamente aggiudicata – per un controvalore pari al prezzo di 3,21 milioni di euro più spese – la proprietà del Centro sportivo di Collecchio, al termine del sesto tentativo di vendita, esperito questa mattina dal Fallimento Eventi Sportivi.
Come già comunicato in passato il Centro non verrà acquisito da una società terza ma direttamente da Parma Calcio 1913, di cui costituirà uno dei principali assets patrimoniali.

L’acquisizione – resa possibile dalla volontà e dall’impegno congiunto dell’azionista di maggioranza e dei soci di Nuovo Inizio – verrà’ formalizzata nelle prossime settimane.

Bentornato a casa, Parma Calcio!

Bentornato a casa, Parma Calcio! 📝➡ bit.ly/comunicato-ufficiale-11-4

Gepostet von Parma Calcio 1913 am Mittwoch, 11. April 2018

Foto La Presse.

Cuore Cesena per la salvezza. Harakiri Parma: perso il secondo posto

Il Cesena supera il Parma per 2-1 nel posticipo della 40esima giornata della Serie B ConTe.it e fa un passo avanti, anzi tre, verso la salvezza. La squadra di Castori, infatti, si porta a 46 punti in classifica scavalcando la Cremonese a +4 sulla zona playout. Parma che invece resta al quarto posto alle spalle di Frosinone e Palermo nella lotta per la promozione diretta in Serie A. All’Orogel Stadium Dino Manuzzi primo tempo equilibrato, in cui le due squadre non riescono a trovare la via della rete. Nel secondo tempo il Parma passa in vantaggio con Ceravolo, bravo a staccare di testa su calcio d’angolo di Ciciretti. Il Cesena però non si scoraggia e pareggia nel finale con Moncini al termine di un batti e ribatti in area. I romagnoli restano anche in 10 per un rosso diretto a Kupisz ma ciononostante completano la rimonta ancora con Moncini bravo a battere Frattali con un sinistro su cross di Dalmonte.

Foto La Presse.

Calaiò fa volare il Parma: Ascoli battuto

Il Parma passa ad Ascoli nell’anticipo della 36/a giornata e si issa momentaneamente al secondo posto in attesa dei risultati di martedi sera. E’ una rete-lampo di Calaiò a decidere la gara del Del Duca. Per gli emiliani è la quarta vittoria nelle ultime cinque gare. La squadra di D’Aversa tiene il passo playoff portandosi a quota 60, per i bianconeri di Cosmi secondo k.o. consecutivo e terz’ultimo posto a quota 36. Bastano tre minuti agli ospiti per sbloccare il risultato: la firma è quella di Calaiò la cui conclusione da fuori area trafigge Lanni. Cerca subito la reazione l’Ascoli, Frattali è bravissimo nell’opporsi all’incornata di Ganz. Poi è Lanni a dover intervenire sul tentativo di Siligardi. Il Parma si impossessa della manovra e si rende pericoloso in più di un’occasione. Nella ripresa i marchigiani si spingono di più in avanti e lo stacco di Mogos impegna Frattali. Emiliani poi vicini al raddoppio con due chance create da Baraye, bravo Lanni in entrambe le circostanze. Il forcing finale dei padroni di casa non porta frutti, l’ultimo brivido è una conclusione di Monachello dalla distanza sventata in tuffo da Frattali e il Parma fa sua l’intera posta.

Nella foto La Presse l’esultanza dei giocatori del Parma dopo il gol del vantaggio.

Tra Parma e Cittadella regna l’equilibrio: al Tardini è 0-0

Pareggio a reti bianche al Tardini tra Parma e Cittadella nel secondo anticipo della 35/a giornata della Serie B ConTe.it. I ducali mancano così il momentaneo sorpasso a Frosinone e Palermo restando al quarto posto e salendo a quota 57 punti mentre i veneti tornano a muovere la classifica dopo tre stop di fila avanzando a 51. Gara avvincente fin dai primissimi minuti. Al 7′ un tentativo da fuori di Munari finisce di poco fuori dallo specchio della porta. La risposta degli ospiti è affidata a una conclusione dal limite dell’area di Schenetti che Frattali blocca. La squadra di Venturato crea due potenziali occasioni con Settembrini e ancora Schenetti ma nel finale di frazione torna a farsi vivo dalle parti di Paleari il Parma, che sfiora il vantaggio con Calaiò. Nella ripresa è sempre il portiere del Cittadella il grande protagonista: prima respingendo i tentativi di Gagliolo e Insigne poi quello di Di Gaudio dopo un’azione del neoentrato Ciciretti. I veneti però tengono fino alla fine e in pieno recupero sfiorano anche il colpaccio con Vido. L’ultimo sussulto lo regala Calaiò, la cui punizione viene respinta ancora una volta da Paleari.

Nella foto La Presse un duello tra Gagliolo e Settembrini.

Il Parma si aggiudica la proprietà del Centro Sportivo di Collecchio

La società Parma Calcio 1913 è lieta di comunicare di essersi provvisoriamente aggiudicata – per un controvalore pari al prezzo di 2,8 Milioni di Euro più spese – la proprietà del Centro Sportivo di Collecchio, al termine del quinto tentativo di vendita, esperito questa mattina dal Fallimento Eventi Sportivi.
A differenza del recente passato, il Centro non verrà acquisito da una società terza, ma direttamente da Parma Calcio 1913, di cui costituirà uno dei principali assets patrimoniali.

L’acquisizione – resa possibile dalla volontà e dall’impegno congiunto dell’azionista di maggioranza e dei soci di Nuovo Inizio – verrà’ formalizzata nelle prossime settimane e rappresenterà l’ultimo tassello di un processo che, dalle macerie del Fallimento Parma FC, ha visto la rinascita in tempi rapidi della squadra di calcio della città, dentro e fuori dai campi di gioco.

Foto La Presse.

Il Parma festeggia le 1000 gare in B

Quella contro il Frosinone sarà per il Parma una partita comunque storica. La squadra gialloblu infatti, sabato 7 aprile, festeggerà quota 1000 gare in cadetteria, considerata la sola regular season e sommando le 27 partecipazioni – inclusa l’attuale – degli emiliani al torneo cadetto. Il bilancio aggiornato vede 272 vittorie, 360 pareggi e 367 sconfitte. L’esordio risale al 6 ottobre 1929, Parma-Biellese 2-0 con reti di Villani al 42’ e Bertoli al 50’. Nella sua storia il Parma ha conquistato 2 promozioni in serie A, nel 1989/90 e nel 2008/09, in entrambi i casi con allenatore un coach originario del Veneto, nel primo caso Nevio Scala, nel secondo Francesco Guidolin.

Fonte: Football Data.

Foto La Presse.

Viareggio cup, Parma sconfitto dall’Inter

Niente da fare per il Parma al Viareggio Cup. Il cammino di mister Iori infatti si conclude in semifinale contro l’Inter, 2 a 0 il finale in favore dei nerazzurri.  La rete del vantaggio interista al 39′ del primo tempo: calcio d’angolo che Rover intercetta mandando il pallone prima sul palo quindi alle spalle di Adorni, complice anche il tocco di Di Stefano. Il raddoppio nel secondo tempo al 75′ ancora su calcio d’angolo: questa volta a incornare di testa è Nolan. Resta comunque il bellissimo cammino dei ducali che hanno eliminato fra le altre Milan e Venezia. La finale dunque sarà Inter-Fiorentina, in programma mercoledì 28 marzo alle ore 15 al Bresciani di Viareggio.

Questa la formazione iniziale del Parma scesa in campo oggi alle ore 17 a Federghini di Spezia contro lo Spezia per la semifinale del Viareggio Cup contro l’Inter: 1 Adorni, 2 Di Stefano, 5 Di Maggio, 6 Santovito, 7 Mastaj, 8 Binini, 13 Rallo, 14 Dodi, 15 Seck, 17 Garni, 21 Coeley. (All. Iori)

 

Nella foto la formazione accosciata del Parma che ha sfidato a Spezia l’Inter

Il Parma in semifinale alla Viareggio Cup

Per una volta è un portiere l’assoluto protagonista di una partita. Federico Adorni ha infatti parato due calci di rigore e permesso al Parma di raggiungere una storica semifinale: finisce 3 a 0 dopo i calci di rigore il quarto di finale della Viareggio Cup contro il Venezia, in quello che è stato uno scontro fratricida fra club di B. Presenti i vertici societari delle due società, tempi regolamentari e supplementari non sono bastati per designare la squadra che lunedì giocherà contro l’Inter, vittoriosa 1 a 0 nell’altro quarto contro il Genoa. Alle parate di Adorni, due sui tre rigori tirati dai veneti (il terzo di Serena è finito alto sulla traversa), hanno fatto eco i gol dagli undici metri di Oberrauch, Colley e Garni. Da notare in cronaca il pressing al termine del secondo tempo da parte del Venezia, culminato con la traversa presa da Pozzebon.

Nella foto Federico Adorni

I recuperi dell’8a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it

Il presidente della Lega B Mauro Balata, sentito il Comitato esecutivo, ha reso noto i recuperi delle sei gare dell’8a giornata di ritorno del campionato Serie B ConTe.it, rinviate in parte per il maltempo e in parte per la scomparsa del capitano della Fiorentina Davide Astori. Si giocherà il 2 e il 3 aprile.

Nella scelta, sono state volutamente evitate sovrapposizioni con la 7a giornata di ritorno, che vede due recuperi martedì 13 marzo, e la calendarizzazione per il 20 marzo, giorni di rilascio dei nazionali da parte dei club. Infine Bari-Avellino viene disputata in orario diurno come determinato dall’Osservatorio per le manifestazioni sportive.

Leggi il Comunicato ufficiale

Campionato Primavera 2 Tim, Parma-Virtus Entella si recupera il 7 aprile

La gara del Campionato Primavera 2 Tim tra Parma e Virtus Entella, valevole per la 7a giornata di ritorno e rinviata a seguito delle abbondanti nevicate del fine settimana che hanno portato al rinvio della partita programmata per domenica 4 marzo, verrà recuperata il 7 aprile alle 15.

In caso di mancata qualificazione del Parma alla seconda fase della 70a “VIAREGGIO CUP”, il recupero della gara sopra citata avrà luogo il 24 marzo alle 14,30.

Leggi il comunicato ufficiale.