Palermo, oggi seduta pomeridiana

Seduta di allenamento pomeridiana oggi per il Palermo. Per i rosanero, allo stadio Renzo Barbera, attivazione, lavoro atletico, esercitazione sul possesso del pallone e partita a tema in porzione ridotta del terreno di gioco.

Il calciatore Slobodan Rajkovic in data odierna, dopo valutazione clinica e strumentale, si è sottoposto a esame diagnostico che ha evidenziato un risentimento al muscolo plantare sinistro con associata raccolta edematosa. Il difensore ha pertanto proseguito il percorso fisioterapico iniziato sabato. Ricondizionamento, riatletizzazione e terapie per Antonio Mazzotta e IlijaNestorovski. Riatletizzazione e fisioterapia per Fabrizio Alastra, Haitam Aleesami e Simone Lo Faso.

La squadra tornerà in campo domani per una seduta di allenamento a porte chiuse.

La Salernitana rimonta la capolista

Parte forte il Palermo che al 2′ sfiora subito la rete con Trajkovski che da sinistra in area impegna severamente Micai, ma il portiere granata non si fa trovare impreparato.
Al 17′ i rosanero sbloccano il match: cross basso da destra di Haas per Jajalo che con una conclusione di piatto infila Micai. Al 40′ la prima vera occasione per la Salernitana con una conclusione di prima intenzione di Jallow che trova prontissimo Brignoli, autore di una grande respinta. E’ il preludio al gol che arriva un minuto dopo grazie a un destro dall’interno dell’area di Anderson che non da’ scampo al portiere rosanero; primo centro stagionale per il brasiliano. Nella ripresa al 10′ bella progressione di Moreo che ruba palla a Perticone, avanza da sinistra, mette in mezzo per Falletti anticipato per un soffio in angolo da Gigliotti. Al 36′ vicina al gol la Salernitana con una conclusione a giro di Jallow che deviata finisce per un soffio sopra la traversa; sul conseguente calcio d’angolo salvataggio sula linea di Accardi. Al 37′ la risposta del Palermo con Puscas che serve in verticale Rispoli, il difensore conclude a rete debolmente ignorando Faletti che sarebbe stato solo davanti al portiere. Al 48′ il gol partita della Salernitana: Di Tacchio avanza in velocita’, al limite dell’area serve Casasola che con un diagonale chirurgico infila Brignoli.

 

Nella foto Casasola

Palermo da record: campione d’inverno per il secondo anno di fila

Palermo campione d’inverno per il secondo anno consecutivo, quando i rosanero girarono a quota 39. Il titolo ha un valore importante, considerato che in 12 degli 14 campionati cadetti, tutti quelli a 22 squadre e con i 3 punti per vittoria, dal 2004/05 al 2017/18, chi ha girato per primo a metà stagione ha poi centrato la promozione (direttamente, o attraverso i playoff), un caso dei quali ha riguardato proprio l’anno scorso i rosanero, anche se quest’anno la marcia è decisamente migliore con 2,05 punti/partita contro l’1,86 dell’anno scorso al giro di boa. Con Stellone in panchina i rosanero sono a quota 29 punti in 13 incontri (nessuno dei quali perduto), con una media punti/gara di 2,23. Quella siciliana è la squadra più vittoriosa del torneo (10 partite), la meno battuta (1 sola volta), la difesa bunker con 13 sole reti subite ed una delle due ancora imbattuta in casa (assieme al Brescia), la cooperativa del gol con 14 marcatori diversi e da record anche per reti con panchinari subentrati a partita in corso (6). Singolare il dato dei secondi tempi rosanero, con 18 gol sui 31 totali firmati nella mezz’ora finale di gioco, recuperi inclusi, che hanno fatto guadagnare alla capolista 12 punti nelle riprese rispetto ai risultati del 45’. L’uomo in più è Falletti, riscoperto da Stellone: per lui 3 gol che sono valsi 7 punti ai rosanero.

Esce la collezione Panini Calciatori 2018/19

E’ uscita in edicola “Calciatori 2018-2019”, la 58a edizione della collezione ufficiale di figurine Panini dedicata ai protagonisti del campionato. La raccolta si compone in tutto di 734 figurine (di cui 136 speciali foil, laminate e silver), che possono essere raccolte in un fantastico album di grande formato da 128 pagine. La copertina, anche quest’anno di grande effetto e realizzata con trattamenti speciali, celebra venti grandi campioni delle squadre di Serie A TIM: il pluri-premiato “Pallone d’Oro” Cristiano Ronaldo, per la prima volta sulla copertina della collezione, guida la corsa allo scudetto con altri 19 campioni, in rappresentanza dei club che si contendono il torneo. Tante le novita’ di questa raccolta, a partire dai mini-statini sul retro delle figurine dei giocatori della Serie A TIM, alla Nazionale femminile e alla Nazionale Under 21. Torna quest’anno il grande concorso a premi “CalcioRegali 2019” e viene confermata l’iniziativa speciale con il Gruppo Intesa Sanpaolo, partner per il secondo anno consecutivo. La raccolta e’ stata presentata stamani a Milano, alla presenza del presidente della Lega Serie A, Gaetano Micciche’, del direttore generale della Lega B, Stefano Pedrelli, del presidente dell’Associazione Italiana Calciatori, Damiano Tommasi, del presidente dell’Associazione Italiana Allenatori, Renzo Ulivieri e del direttore Mercato Italia della Panini, Antonio Allegra. Con loro l’ex nazionale di calcio femminile Katia Serra, quindi Lorenzo Minotti, Francesco Toldo e il portiere del Palermo Lorenzo Brignoli immortalato con una figurina nell’azione del gol contro il Milan.

L’album “Calciatori 2018-2019” si apre con una pagina dedicata ai “simboli” della Serie A TIM, con figurine di logo e trofei, oltre alle immagini dei palloni ufficiali delle 3 serie principali. Segue la sezione dedicata alle squadre della Serie A. A ciascuno dei 20 club sono dedicate quattro pagine: nella prima doppia pagina, trovano spazio le figurine dello stadio e di 22 calciatori protagonisti del torneo; nella seconda doppia pagina, invece, vi sono le figurine della rosa, dell’allenatore, della maglia ufficiale e di uno o piu’ giovani talenti, oltre all’immagine (stampata sull’album) della Squadra Primavera e ad un gran numero di informazioni e curiosita’ storiche nella sezione “Calciatoripedia”, quest’anno dedicata ad alcuni dei portieri piu’ significativi nella storia dei club. La sezione sulla Serie BKT prevede invece una pagina dedicata ad ognuna delle 19 squadre con 18 figurine di calciatori (3 giocatori per ogni figurina), la figurina della squadra schierata e dello scudetto, oltre a schede sintetiche sulla societa’, gli altri giocatori in rosa e la sezione storica “Calciatoripedia“. Seguono le pagine dedicate alla Serie C (con stampati sull’album loghi ed immagini di tutti i team) e alla Serie D (con i loghi stampati delle squadre dei 9 gironi). L’album si chiude con “Figurine in carriera”, in cui sono illustrate le carriere complete dei 22 calciatori presenti in figurina sull’album per ogni squadra di Serie A TIM.

Tante le novita’ e le conferme delle innovazioni introdotte negli ultimi anni nella collezione “Calciatori 2018-2019”, a partire dalle numerose varieta’ di figurine speciali. Per la prima volta la cornice delle figurine di A e B e’ differente, fluo quella della massima serie del calcio italiano, bianca e piu’ classica quella della serie cadetta. Anche le 12 figurine dedicate alle squadre della Serie A Femminile hanno una veste completamente nuova, quest’anno con un trattamento speciale lucido/opaco. Nell’album vi sono poi due pagine per la sezione speciale “FIGC 120”, in omaggio al 120° anniversario della Federazione: nella prima pagina trovano spazio 15 figurine di calciatrici (3 giocatrici per ogni figurina) della Nazionale femminile, che andra’ in Francia a giugno per partecipare ai Mondali FIFA dopo venti anni; la seconda pagina e’ invece dedicata a 15 figurine di calciatori (3 giocatori per ogni figurina) della Nazionale Under 21, in vista dell’Europeo U21 che sara’ ospitato in Italia sempre a giugno. Nella collezione e’ confermata la sezione “Film del campionato” che, con la collaborazione de “La Gazzetta dello Sport”, racconta i principali eventi relativi al torneo fin dalle prime battute. All’interno delle bustine gia’ si trovano momenti e protagonisti importanti, come Cristiano Ronaldo al primo gol in campionato, Krzysztof Piatek come “esordiente implacabile”, Lorenzo Pellegrini come “uomo derby”, Lorenzo Insigne per l’inizio da bomber e Mauro Icardi per il gol vittoria del derby segnato al 92°.

Delle 25 figurine extra previste per il “Film del campionato”, 5 sono ricavate dalle prime pagine del quotidiano sportivo. Le figurine saranno inserite in 4 bustine esclusive, che verranno distribuite gratuitamente in edicola in abbinata a “La Gazzetta dello Sport” (uscite: 26 gennaio, 23 febbraio, 30 marzo e 8 giugno 2019). Il grande racconto della stagione 2018-19 viene poi completato con la sezione “Calciomercato – L’Originale”, in collaborazione con il noto programma in onda alle 23.00 su Sky Sport fino al 31 gennaio, dove su due doppie pagine troveranno spazio le figurine di 48 protagonisti della sessione di mercato invernale e giocatori sorpresa che si sono messi in luce nella prima parte del campionato.

 

Nella foto Alberto Brignoli con la sua figurina personalizzata che lo ritrae nell’azione del suo gol contro il Milan

Palermo e Lecce le squadre più vincenti

Dopo la 17a giornata queste alcune curiosità del campionato della Serie BKT:

4  Sebbene sia in serie positiva da 11 giornate (6 vittorie e 5 pareggi), sta frenando il Palermo di Stellone, che ieri a La Spezia ha centrato il quarto pareggio nelle ultime 5 partite. Per fortuna dei rosanero il vantaggio non si è di molto assottigliato: +4 per i rosanero dopo la 12° giornata, +3 ad oggi.

 

11 Come il Palermo, anche il Cittadella di Venturato è in serie utile da 11 giornate, in cui i veneti hanno messo insieme 3 successi e 8 pareggi. L’ultimo k.o. granata risale allo 0-1 casalingo contro il Benevento, datato 25 settembre scorso.

 

8  Il Lecce, battendo 3-2 il fanalino di coda Padova, ha centrato l’ottava vittoria stagionale: i giallorossi di Liverani sono adesso – alla pari del Palermo – la squadra plurivittoriosa nella Lega B 2018/19.

 

8  I gol nel Benevento di Massimo Coda, anche ieri a segno. La punta sannita è seconda nella classifica all-time dei marcatori giallorossi in Serie B, dietro Ceravolo, che nel 2016/17, anno della promozione in A, chiuse con 20 marcature.

 

Fonte: Calcio & Social Communication

Nella foto beneventocalcio.club Massimo Coda

Il Palermo non passa a Spezia

Finisce 1-1 tra Spezia e Palermo: Capradossi al 35′ risponde alla rete di Falletti segnata al 25′. Lo Spezia di Marino e la capolista Palermo scendono al Picco prive dei rispettivi capitani Terzi e Nestorovski. Ma le assenze piu’ importanti sono in casa Spezia, con tutto l’attacco titolare fuori per infortunio o squalifica, oltre che a Maggiore e Crimi nel mezzo. Ma gli uomini di Marino partono comunque forte cercando di sorprendere un Palermo che nei primi minuti appare attendista. Sono proprio i padroni di casa a creare l’occasione piu’ clamorosa con Bartolomei che pesca in area De Col che di testa prolunga per Gyasi, non bravo a schiacciare di testa a due passi dal portiere. Dall’altra parte ci prova Jajalo a spaventare Lamanna che pero’ e’ attento a respingerne la conclusione. La gara e’ aperta e ben giocata dalle due squadre, con lo Spezia pericoloso con Vignali di testa. Quindi arriva il gol del vantaggio degli ospiti, bella la combinazione al limite dell’area Moreo – Falletti che manda quest’ultimo davanti a Lamanna che batte con un pallonetto morbido. I padroni di casa riprendono ad attaccare senza sosta e raggiungono il pari su azione d’angolo, con palla respinta dalla difesa e calciata forte dal limite da Bartolomei, con Capradossi abile a metterci il piatto sinistro spedendo la sfera in rete. Ancora il tempo per una doppia occasione spezzina con Gyasi che conclude da distanza ravvicinata, Brignoli respinge e poi deve superarsi sulla successiva conclusione di Mora; quindi si va al riposo. La ripresa si gioca allo stesso ritmo, ma le occasioni da gol latitano, con le difesa ad avere la meglio sugli attacchi. E’ il Palermo a spingere un po’ di piu’ nel finale, ma la gara termina con un giusto pari.

 

Nella foto la coreografia della Curva Ferrovia 

Il Livorno resiste al Palermo, punto per Spezia e Citta

Ascoli-Cittadella 1-1

Ascoli e Cittadella impattano (1-1) al termine di una gara vibrante, soprattutto nel primo tempo. Vivarini sceglie Cavion come vice-Ninkovic; mentre Venturato si affida al contropiede. Nonostante il clima gelido del Del Duca, il match si scalda subito. Al 13′ Beretta spara addosso a Paleari. Cinque minuti l’ex Foggia viene trattenuto in area da Settembrini ma l’arbitro Ghersini non ritiene ci siano gli estremi per il rigore. Sul rovesciamento di fronte passa invece il Cittadella con Schenetti che ribatte in rete la respinta di Lanni su tiro di Finotto. L’Ascoli rimonta al 24′: Settembrini atterra Beretta in area, e’ rigore che l’ex Ardemagni trasforma. Nella ripresa il primo brivido e’ per gli ospiti con Strizzolo che va a terra in area dopo tre minuti. L’arbitro lo ammonisce per simulazione e l’attaccante nemmeno protesta. Il Cittadella sembra crederci piu’ dell’Ascoli, in netto calo nella ripresa, anche se non riesce a sfruttare le occasioni avute con Strizzolo (al 14′ e al 16′). Inizia la girandola dei cambi. Per l’Ascoli da segnalare le occasioni di Frattesi e Padella; poi arriva il triplice fischio del direttore di gara.

 

Palermo-Livorno 1-1

Un gol per parte al Barbera tra Palermo e Livorno. In campo la prima contro l’ultima, differenza che però non si vede perché la squadra di Stellone incappa in una giornata negativa in cui non trova mai ritmo e brillantezza, mentre quella di Breda ci mette il cuore portando a casa un punto prezioso in chiave salvezza. Il Palermo cerca la via della porta avversaria fin dalle prime battute. Al 10′ punizione da buona posizione di Falletti ma l’esecuzione e’ da dimenticare con palla altissima. Al 14′ rosanero in vantaggio: Falletti libera in area con l’esterno Moreo che con il destro infila Mazzoni. Il Livorno prova a reagire, ma non sembra essere in grado di pungere. Il Palermo gioca con sicurezza, anche troppa e infatti al 25′ i labronici pareggiano alla prima occasione: assist dell’ex Diamanti dalla trequarti, Rajkovic si lascia sorprendere, Raicevic controlla e con il destro supera Pomini. Per il resto della prima frazione poche emozioni con supremazia dei padroni di casa, ma nessuna vera occasione da rete. Nella ripresa il Palermo si mantiene in avanti ma la manovra non e’ fluida e troppi i passaggi sbagliati. Al 19′ e’ il Livorno a rendersi insidioso con un gran sinistro di Diamanti sul quale Pomini si salva in angolo con una gran parata. Stellone inserisce Trajkovski per Szminski e torna al 4-2-4 nella speranza di ritrovare il ritmo delle ultime gare. Livorno vicinissimo al gol al 35′, ma Pomini fa il miracolo e salva due volte sulla linea su Diamanti e Di Gennaro. Dall’altra parte al 38′ Mazzoni dice di no a un gran colpo di testa di Moreo. Al 43′ un sinistro da fuori di Jajalo lambisce il palo. Finisce 1-1.

 

Perugia-Spezia 1-1

Giusto pareggio (1-1) tra due squadre, il Perugia e lo Spezia, che hanno lottato sino alla fine per portare a casa i tre punti. Portieri sugli scudi. Gli umbri sono passati in vantaggio con un gol scaturito da un cross basso di Mazzocchi sul primo palo all’indirizzo di Vido, che ha controllato bene e poi si e’ girato in un lampo, battendo con un diagonale destro Lamanna. I liguri sono rimasti sempre in partita, sfiorando in un paio di occasioni il gol del pareggio. Poi, a inizio ripresa, e’ stato determinante il portiere Gabriel su una gran conclusione di Capradossi. A ruota ancora il portiere del Perugia e’ stato superlativo su un colpo si testa di Okereke. Bellissimo il meritato gol dello Spezia: Ngawa ha perso la palla sulla trequarti, Okereke si e’ inventato un perfetto assist in profondita’ per Gyasi, che ha superato Gabriel con un tiro di precisione. Nel finale ancora il portiere del Perugia decisivo su un paio di conclusioni dei liguri e gran parata anche di Lamanna su tiro al volo ravvicinato di Verre.

 

Nella foto di perugiacalcio.com un’uscita di Gabriel sotto lo sguardo di Vido

Il Palermo si riprende la testa della classifica

Il Palermo ha vinto in rimonta sul campo del Padova e sta provando la fuga in vetta alla classifica della serie BKT. La squadra di Roberto Stellone si e’ imposta, allo stadio “Euganeo”, per 3-1. Dopo il vantaggio dei padroni di casa, siglato alla mezzora da Bonazzoli con una splendida mezza rovesciata al volo, i siciliani hanno raddrizzato la gara al termine della prima frazione con una bella azione tutta di prima finalizzata da Trajkovski. Nella ripresa poi le reti di Rajkovic e Nestorovski, entrambe su assist di Moreo. Stellone sempre imbattuto; rosanero che ritrovano i tre punti dopo due pareggi consecutivi.

La cronaca –  Il Palermo sale sempre piu’ in alto; il Padova invece rimane in zona pericolosa. Il lunch match dello stadio Euganeo non riserva sorprese, con la capolista che si impone per 3-1 davanti a 8200 spettatori che hanno celebrato il gemellaggio tra le due tifoserie. Il Padova prova a partire a ritmi alti e il primo tempo lo gioca senza remore. Un atteggiamento che ripaga i biancoscudati, visto che al 30′ arriva il vantaggio. Splendido il gol di Bonazzoli, che al termine di un’azione manovrata sfrutta l’assist di Contessa per segnare in semirovesciata. Ma il Palermo non subisce il colpo e gli basta una giocata per rientrare subito in partita. Al 43′ Trajkovski si infila in area servito da Nestorovski e trova il pari. Nella ripresa al 23′ Rajkovic scappa alla difesa biancoscudata e segna in solitudine dopo una sponda di testa di Moreo. Due minuti dopo e’ Moreo stesso a innescare il contropiede vincente, servendo a Nestorovski il pallone del 3-1. Terza sconfitta consecutiva per un Padova in crisi; mentre il Palermo tenta la fuga in vetta alla categoria cadetta.

 

Foto padovacalcio.it

In Palermo-Benevento manca solo il gol

Pareggio per 0 a 0 nel big match della 14a giornata fra Palermo e Benevento. Partita combattuta e intensa con occasioni da gol da entrambe le parti. Rosanero al primo posto a 26 punti, a +3 sul Pescara, campani per ora quarti con 21 punti. Meglio il Benevento nella parte iniziale e centrale dei due tempi, pericolosissimo il Palermo nei finali.

La cronaca – Al 9′ la prima occasione la creano proprio i campani: Jajalo perde palla nei pressi della propria area, Tello ne approfitta e serve Asencio che pero’ viene fermato da Bellusci. Al 19′ ancora Jajalo sfiora l’autogol con un intervento di spalla dopo una punizione di viola. Al 27′ ancora Benevento: punizione di Viola e colpo di testa di Coda con palla che sfiora di pochissimo la porta difesa da Brignoli. Al 37′ e’ Coda ad andare vicino al gol con un sinistro di prima intenzione che termina sull’esterno della rete. Al 40′ si rivede il Palermo: Jajalo vede l’inserimento di Nestorovski in area e lo serve, il macedone conclude di prima intenzione e non trova per poco la porta. Pochi secondi dopo e’ Haas a rendersi pericoloso con un diagonale sul secondo palo, Montipo’ si salva in angolo. Nella ripresa il Palermo si tende maggiormente in avanti, ma al 14′ e’ il Benevento a sfiorare la rete con un colpo di testa di Coda, palla di poco alta. Al 22′ gran parata di Brignoli di riflesso su una conclusione di Buonaiuto. Al 38′ il Palermo si divora il gol con Trajkovski che dall’altezza del dischetto spara altissimo. Al 47′ Brignoli si salva nel tu per tu con Buonaiuto.

 

Nella foto Billong fra Salvi e Puscas

Fari sul Barbera: c’è Palermo-Benevento

Fari puntati sul Barbera questa sera per il big match che apre la 14a giornata della Serie BKT. In scena infatti ci sarà la capolista, il Palermo, che affronterà la quarta forza del torneo (a parimerito con il Cittadella e con la Salernitana) per una gara che si preannuncia scoppiettante. I siciliani, ancora imbattuti tra le mura amiche, puntano alla fuga sperando nella spinta del proprio pubblico. Di contro però i sanniti cercano la definitiva conferma dopo la vittoria sul Perugia raggiunta in extremis per dimostrare di aver superato il periodo complicato.

I precedenti.

Palermo imbattuto nei 4 precedenti ufficiali al Barbera contro il Benevento: in bilancio 3 successi rosanero ed 1 pareggio con sanniti in gol solo in occasione dell’1-1 di serie C-1, datato 5 settembre 1999, rete di Bertuccelli. L’ultima gara ufficiale prima di oggi risale all’8 ottobre 2000, 2-0 siciliano, sempre in serie C-1.

Cooperativa del gol.

In PalermoBenevento si sfidano le due squadre del torneo cadetto 2018/19 che hanno mandato in rete più giocatori dopo 13 turni, 12 goleador diversi (record assoluto) per i rosanero, 11 per i sanniti. Di fronte anche primo e terzo giocatore più decisivo del torneo: Puscas 9 punti per i siciliani (come il bresciano Donnarumma), Coda 8 per i giallorossi (come Mancuso e Bocalon).

Le probabili formazioni.

In avanti Stellone dovrebbe scegliere la coppia Nestorovski-Puscas, ex di turno così come Brignoli. Entrambi finiti nella storia del club sannita per i loro gol. Storico quello del rumeno, nella finale playoff contro il Carpi, leggendario quello dell’ex portiere giallorosso che ha dato il primo punto nella massima serie ai campani nel match contro il Milan. Sulla trequarti favorito Trajkovski su Falletti mentre sulla corsia di destra è pronto Salvi. Bucchi dovrebbe confermare il 3-5-2 con Asencio-Coda tandem offensivo supportati da Buonaiuto e Letizia sulle corsie esterne e Bandinelli-Viola-Tello a completare il pacchetto del centrocampo.

Palermo (4-3-1-2): Brignoli, Salvi, Bellusci, Rajkovic, Aleesami, Murawski, Jajalo, Haas, Trajkovski, Nestorovski, Puscas. All. Stellone.

Benevento (3-5-2): Montipò, Volta, Billong, Di Chiara, Letizia, Tello, Viola, Bandinelli, Buonaiuto, Coda, Asencio. All. Bucchi.

Arbitro: Abbattista.

Diffidati: Jajalo (Palermo), Bandinelli, Volta (Benevento).

Squalificati:

Precedenti segnalati da Calcio & Social Communication.

Nella foto l’attaccante del Palermo Nestorovski.