Padova, i convocati per Cosenza

Questa la lista dei convocati da Mister Foscarini per la sfida campionato Cosenza-Padova, in programma Sabato 1 Dicembre ore 15:00 Stadio San Vito-Marulla:

PORTIERI: 12 Favaro, 22 Merelli, 1 Perisan

DIFENSORI: 23 Cappelletti, 13 Capelli, 6 Ceccaroni, 5 Trevisan, 29 Vogliacco, 14 Zambataro

CENTROCAMPISTI: 25 Belingheri, 32 Della Rocca, 18 Mazzocco, 8 Minesso, 11 Pinzi, 7 Pulzetti, 4 Serena

ATTACCANTI: 27 Bonazzoli, 34 Chinellato, 26 Cisco, 38 Clemenza, 9 Guidone, 21 Marcandella, 10 Sarno

Fonte: www.padovacalcio.it

Padova, aumenta la capienza dell’Euganeo

Il Calcio Padova informa che, vista la nota della Questura di Padova con la quale è stata comunicata l’idoneità del sistema di videosorveglianza dello Stadio Euganeo, il Comune di Padova (Settore Sicurezza Salute Grandi Eventi) ha autorizzato l’aumento di capienza dello Stadio Euganeo da 7.500 a 11.540 spettatori.

Pulzetti dice No alla violenza sulle donne.

Foscarini è il nuovo tecnico del Padova

Il Calcio Padova informa che nella mattinata di oggi la Società biancoscudata ha sollevato dall’incarico il tecnico della prima squadra Pierpaolo Bisoli a cui va il ringraziamento della Società per quanto fatto nella passata stagione e gli auguri per il prosieguo della carriera sportiva.

Contestualmente la Società biancoscudata ha affidato la guida tecnica della prima squadra a Claudio Foscarini che ha sottoscritto un accordo fino al termine della stagione sportiva 2018/2019.

 

Foto by Massimo Candotti

Il Palermo in vetta. Pari nel derby veneto

Foggia-Brescia 2-2

Pirotecnico pareggio allo Zaccheria tra Foggia e Brescia. Pronti via e il Foggia passa in vantaggio.
Mazzeo capitalizza con una spizzicata di testa un assist di Zambelli sugli sviluppi di una rimessa. Subito dopo e’ Galano a sfiorare il clamoroso raddoppio a due passi dal numero uno ospite. Sul piu’ bello del forcing rossonero, al 14′, il pari del Brescia con la firma di Torregrossa, liberato da Ndoj solo davanti a Bizzarri. Pugliesi sfortunati al 36′: traversa di Ranieri dopo una bella parata di Andrenacci. Sul ribaltamento di fronte Morosini prova la sortita, bravo Bizzarri a fermare il pericolo. La ripresa si apre con altre due pericolose incursioni della squadra di casa. Prima Deli, quindi un palo di Kragl. Il gol arriva al 7′ con un tiro di Gerbo da trenta metri che si insacca nel sette. La replica ospite al 14′ con Morosini che chiude alto da buona posizione. Subito dopo Foggia in 10 per l’espulsione di Camporese per doppio giallo e il Brescia si getta in avanti. Sfilza di angoli, Torregrossa di testa impegna Bizzarri; poi il pareggio di Tremolada su punizione dal limite al 37′. In pieno recupero miracolo di Andrenacci su Kragl.

 

Padova-Cittadella 0-0

Pari, patta e verdetti rinviati. Finisce senza reti il derby dell’Euganeo tra Padova e Cittadella: un pareggio che non risolve la crisi biancoscudata, nonostante la squadra di Bisoli abbia giocato meglio dei granata. Nel primo tempo parte meglio il Cittadella, prima che il Padova prenda coraggio e inizi a giocare con intensita’. Non si contano pero’ vere e proprie occasioni da gol.
Nella ripresa, dopo una buona parata di Perisan su Benedetti, il Padova preme e va vicino al gol ripetatutamente, in particolare con Capello e Marcandella, prima di arrendersi a un pareggio che allunga a 9 la striscia senza vittorie. Per il Cittadella, invece, e’ il quarto parti nelle ultime 5 uscite.

 

Palermo-Cosenza 2-1 

Il Palermo colpisce ancora una volta nel finale, batte 2-1 il Cosenza e vola momentaneamente in testa alla classifica. I rosanero giocano costantemente in avanti ma soffrono parecchio contro un avversario ben organizzato e pronto a colpire. Il Palermo fa girare il pallone in cerca di spazi. Tuttavia la prima palla gol e’ per il Cosenza in contropiede: Mungo approfitta di un errore di Struna e serve in area sulla sinistra Maniero, diagonale dell’attaccante con palla che fa la barba al palo. La risposta dei rosanero al 15: cross da sinistra di Aleesami e stacco di testa in anticipo di Moreo che non trova la porta. Al 21′ padroni di casa insidiosi con un perfetto calcio di punizione di Trajkovski che sfiora il palo alla sinistra del portiere. Il primo tempo scivola via senza altri sussulti. Nella ripresa al 4′ occasione per Moreo che entra in area e prova un diagonale inguardabile. All’11’ numero di Nestorovski che controlla di sinistro e conclude di destro, palla di poco a lato. Ancora il macedone al 14′ che raccoglie un suggerimento di Aleesami ma spara altissimo. Al 16′ la replica del Cosenza con una conclusione a giro di Tutino con palla di poco a lato. Al 26′ occasione per Baclet che da posizione defilata calcia su Brignoli. Al 32′ Palermo in vantaggio: angolo di Trajkovski e stacco di testa vincente di Salvi, completamente dimenticato in mezzo all’area dagli avversari. Passano 2′ e il Cosenza pareggi: cross di Garritano e colpo di testa di Baclet che supera l’incolpevole Brignoli. Al 40′ traversa piena di Puscas con una conclusione potente. Al 43′ altra occasione per Falletti e palla alta di pochissimo. Al 45′ il gol partita: Aleesami serve Nestorovski che con un pallonetto supera Saracco e sulla linea tocca Puscas che insacca. Al 7′ di recupero il Cosenza resta in dieci per l’espulsione di Idda che stende Falletti lanciato a rete.

 

Nella foto di padovacalcio.it il derby tra Padova e Cittadella

Il Crotone vince dopo un mese e sigilla Stroppa

Torna alla vittoria il Crotone dopo oltre un mese. Stroppa, che in settimana aveva incassato la fiducia della societa’, decide di cambiare modulo rinforzando la difesa. A sbloccare la gara al 12′ e’ Spinelli, al suo esordio dal primo minuto, con un colpo di testa che mette in rete il cross dalla sinistra di Martella. Il Padova va vicino al pareggio in almeno tre occasioni; la piu’ clamorosa e’ nel recupero, quando Pulzetti sul secondo palo colpisce a botta sicura da due passi, con Cordaz scavalcato da una lunga parabola dalla sinistra, ma trova Martella a mettere in angolo. Nella ripresa gli ospiti trovano il pari al 19′ con Bonazzoli, che finalizza al meglio l’incursione di Broh per vie centrali. La reazione del Crotone arriva e si concretizza con il goal di Firenze che al 31′, dopo una carambola tra Ceccaroni e Budimir, si ritrova tra i piedi una palla solo da spingere in rete. Contestualmente Della Rocca si becca il secondo giallo e lascia i suoi in inferiorita’ numerica.

 

Nella foto di fccrotone.it l’esultanza di Spinelli dopo il primo gol 

Goleade per Spezia e Brescia

Livorno-Spezia 1-3

Vittoria in trasferta per lo Spezia che vince 3-1 in casa del Livorno, mentre il Brescia batte in casa il Padova con un netto 4-1. Al Picchi dopo 11 minuti gli ospiti sono gia’ sullo 0-2 grazie alle reti di Crimi e Okereke. Al 19° accorcia Giannetti, ma al 24° i liguri mettono al sicuro il risultato con Bartolomei. Lo Spezia aggancia il Lecce al terzo posto con 12 punti, i toscani restano ultimi con 2.
Vittoria in rimonta per il Brescia, con il Padova che passa in vantaggio al 16° con Cappelletti ma che poi viene travolto dalla rete di Tremolada e dalla tripletta di Donnarumma, neo-capocannoniere del campionato con sei reti. In classifica “rondinelle” a quota 10 punti, i veneti restano a 6.

 

Brescia-Padova 4-1

Quinto risultato utile consecutivo per il Brescia che travolge il Padova 4-1 nella gara valida per la settima giornata di Serie B e sale a quota 10 punti. I veneti invece, che non vincono da cinque giornate, restano fermi a 6. E’ proprio l’undici di Bisoli a passare in vantaggio al 18′ con un colpo di testa di Cappelletti sulla punizione battuta da Clemenza. Immediata la replica dei padroni di casa, che al 18′ colpiscono la traversa sulla punizione di Ndoj. Nella ripresa al 17′ le rondinelle pareggiano i conti con Tremolada, pescato a centro area dal pregevole assist di Sabelli. Nei venti minuti finali sale in cattedra Donnarumma, che trascina da solo la squadra di Corini al successo. L’attaccante del Brescia firma il sorpasso al 27′ con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo, cala il tris su rigore al 42′ e chiude definitivamente i conti con l’hattrick personale a un minuto dal 90′.

 

Livorno-Spezia 1-3

Seconda vittoria consecutiva per lo Spezia che espugna il ‘Picchi’ di Livorno 3-1 e aggancia il Lecce al terzo posto in classifica con 12 punti. Prosegue invece il momento no dei toscani, sempre all’ultimo posto con appena 2 punti all’attivo. La partita non vive un attimo di sosta nella prima mezzora, complice la partenza sprint dei liguri. Crimi al 5′ trafigge di destro Mazzoni capitalizzando il suggerimento di Gyasi, cinque minuti più tardi Okereke raddoppia, avventandosi sulla ribattuta dopo aver colpito lui stesso la traversa. Il Livorno comunque non si abbatte e al 19′ torna in partita con il colpo di testa di Giannetti da distanza ravvicinata su cui Lamanna non può nulla. Gli ospiti tuttavia non accusano il colpo, anzi rilanciano e al 25′ riportano a due le reti di vantaggio con il tris in contropiede di Bartolomei su un’azione portata avanti da Okereke. Le due squadre non badano molto ai tatticismi e al 32′ è Crimi di testa a mancare il poker; sul fronte opposto ci prova Porcino, ma il suo rasoterra finisce di poco a lato. Nella ripresa, tolta una conclusione sopra la traversa di Diamanti in avvio, i labronici non riescono a creare grosse opportunità. Nel finale al Livorno saltano anche i nervi, con Murilo che viene espulso in pieno recupero per una manata a Crimi.

 

Nella foto bresciacalcio.it l’esultanza di Donnarumma

Il Padova fa tutto nel finale

Incredibile rimonta del Padova che impatta per 2-2 contro il Pescara, segnando due gol nei minuti di recupero della ripresa e stoppando la corsa della squadra adriatica, che con una vittoria sarebbe balzata in vetta alla classifica di Serie BKT. Finisce nel modo piu’ clamoroso il posticipo della sesta giornata, dopo il rinvio di ieri per le condizioni impraticabili dell’Euganeo. Nel primo tempo la gara fatica a decollare e resta equilibrata fino all’episodio che spacca la partita. Al 26′ il Pescara conquista una punizione dal limite dell’area che Brugman calcia magistralmente trovando l’1-0. Il Padova non reagisce, in un paio di occasioni rischia anche di subire il raddoppio e cosi’ Bisoli cambia all’intervallo, inserendo Cisco per Pulzetti e passando al 4-2-3-1. Ma dopo appena 5′ e’ il Pescara a trovare il raddoppio. L’arbitro Volpi punisce un contatto tra Gravillon e Mazzocco in area e assegna il rigore che Mancuso trasforma. I biancoscudati avrebbero immediatamente l’occasione per rientrare in partita ma il sinistro di Cisco, dopo una travolgente galoppata, si infrange sul palo. Man mano che passano i minuti il Padova sembra quasi arrendersi, ma un fantastico gol di Cisco al 90′, che pesca l’incrocio con un sinistro dai 20 metri, rianima la squadra di Bisoli. I padroni di casa si gettano in avanti e al quinto e ultimo minuto di recupero trovano un insperato pareggio, con una deviazione di tacco di Cappelletti su tiro di Capelli.

 

Nella foto di padovacalcio.it Pulzetti tallonato da Campagnaro

Troppa pioggia, Padova-Pescara rinviata

Padova-Pescara questa sera non si giocherà. Le forti piogge che hanno colpito la città veneta nella giornata odierna e soprattutto in serata hanno reso impraticabile il terreno dell’Euganeo. Così, dopo il sopralluogo con i due capitani, all’arbitro Volpi non è rimasto che rinviare la partita.

La Lega B comunica che in accordo con le due società la gara si giocherà domani, martedì 2 ottobre, alle 17,30.

Leggi il comunicato ufficiale.

 

Nella foto le condizioni dell’Euganeo di Padova questa sera dopo le piogge della giornata

Claiton risponde a Clemenza, Padova-Cremonese si equivalgono

Finisce 1-1 il posticipo della quarta giornata della Serie BKT tra Padova e Cremonese. All’Euganeo Bisoli prova a tornare al successo dopo quello nel derby contro il Venezia ma la Cremonese, ancora imbattuta in campionato, resiste e porta a casa un punto prezioso.

Padroni di casa avanti nel primo tempo con Clemenza, bravo ad infilare Radunovic sull’assist di Broh al 26′. La formazione di Mandorlini non si scompone e nella ripresa si riversa all’attacco alla ricerca del pareggio. Dopo vari tentativi il gol arriva sugli sviluppi di un corner battuto da Castagnetti sul quale Claiton, appostato sul secondo palo, arriva indisturbato per il gol che fissa sul definitivo 1-1 il punteggio a 8 minuti dal termine dopo la spizzata di Castrovilli.

Con questo punto i lombardi arrivano a quota 6 punti in classifica, i veneti invece vanno a 5.

Nella foto la rete di Claiton.