Quattro della B agli ottavi della Primavera Tim Cup

Quattro squadre Primavera della Serie B ConTe.it agli ottavi di Tim Cup: Novara, Perugia, Palermo e Bari hanno infatti strappato il pass per il terzo turno del torneo e incontreranno mercoledì 29 novembre, rispettivamente, Inter, Chievo, Roma e Lazio. Niente da fare invece per le altre cinque squadre impegnate nel secondo turno: Cittadella, Cremonese, Ternana, Spezia ed Empoli, quest’ultima protagonista di una buona prova con il Milan (2 a 1 il risultato finale per i rossoneri).

 

Clicca QUI per i risultati del secondo turno

Clicca QUI per vedere il tabellone completo

Clicca QUI per vedere le decisioni del Giudice sportivo

 

Nella foto la Primavera del Novara

Novara, in 18 partono per Palermo

Il tecnico del Novara, Eugenio Corini, ha convocato 18 giocatori per la sfida di domani in casa del Palermo. Questo l’elenco: Portieri: Elia Benedettini, Simone Farelli, Lorenzo Montipo’. Difensori: Marco Calderoni, Marco Chiosa, Dario Del Fabro, Lorenzo Dickmann, Petar Golubovic, Andrea Mantovani, Magnus Troest. Centrocampisti: Federico Casarini, Marco Moscati, Andrea Orlandi, Ronaldo, Nicolas Adrian Schiavi. Attaccanti: Alessio Da Cruz, Francesco Di Mariano, Federico Macheda.

 

Nella foto La Presse Eugenio Corini

Palermo, 23 giocatori convocati per il Novara

Il tecnico del Palermo, Bruno Tedino, ha convocato 23 giocatori per il match casalingo di domani contro il Novara. Ancora out Posavec, questo l’elenco completo.

Portieri: Belladonna, Maniero, Pomini. Difensori: Accardi, Cionek, Dawidowicz, Petermann, Struna, Szyminski. Centrocampisti: Chochev, Fiordilino, Gnahore’, Jajalo, Morganella, Murawski, Rispoli, Rolando. Attaccanti: Coronado, Embalo, La Gumina, Monachello, Nestorovski, Trajkovski.

 

Nella foto La Presse Tedino

Il Novara vince, il Frosinone non prende il volo

Il Novara ferma il Frosinone e i laziali perdono l’occasione di volare in testa alla classifica in solitaria. I piemontesi si impongono 2-1 al ‘Piola’ sugli uomini di Longo nel posticipo dell’ottava giornata della Serie B ConTe.it e si rilanciano dopo tre match senza vittorie. Dopo un primo tempo sostanzialmente equilibrato, il risultato si sblocca nella ripresa. Al 51′ la squadra di Corini passa in vantaggio con il neoentrato Chajia che sfrutta un errore di Krajnc ed insacca da pochi passi. Al 65′ il Novara raddoppia: sul cross di Moscati, Beghetto infila di testa la propria porta nel tentativo di anticipare Chiosa. Gli ospiti hanno la forza di riaprire i giochi a quattro minuti dal termine, con Soddimo che batte direttamente da corner un non certo impeccabile Montipò. Ma la rimonta non si completa. Il Novara sale a 10 punti, il Frosinone subisce l’aggancio di Palermo ed Empoli.

 

Nella foto La Presse il gol di Chajia Moutir

Novara e Salerno contro i tabù Zaccheria e Tardini

Questi i precedenti e alcune statistiche della 7a giornata segnalati da Footballdata:

Parma-Salernitana. Sono 5 i precedenti ufficiali a Parma tra i padroni di casa e la Salernitana, ma il “Tardini” è uno stadio “maledetto” per i colori granata campani. La Salernitana, infatti, non vi ha mai vinto (4 pareggi ed 1 sconfitta) e non vi segna dal 23 gennaio 1955, con ultima rete firmata da Massagrande nell’1-1 in serie B, gara in cui il vantaggio crociato venne siglato da Cestmir Vyckpalek, lo zio di Zdenek Zeman.

Ascoli-Palermo. Il Palermo non ha una buona tradizione storica ad Ascoli, dove ha vinto 3 volte in 14 precedenti ufficiali, a fronte di 7 successi bianconeri e 4 pareggi. Tuttavia 2 delle 3 vittorie rosanero sono arrivate negli ultimi 4 match nelle Marche. Il Palermo, a conferma che questa tradizione “nera” sta invertendo il trend, segna ad Ascoli da 6 partite di fila, per un totale di 11 gol, striscia realizzativa record, con ultimo stop nello 0-0 di C-1, datato 25 ottobre 1998.

Avellino-Empoli. Sono 6 i precedenti ufficiali in Irpinia fra le due squadre, con bilancio di perfetta parità: 2 successi a testa e 2 pareggi. Una curiosità per gli scommettitori: tutte le gare hanno avuto segno “under”, ma si è segnato più di 2 gol, evento accaduto nei 2 pareggi, entrambi per 1-1, nella B 1988/89 e nella C-1 1994/95.

Brescia-Perugia. Il Brescia segna, nelle sfide casalinghe ufficiali contro il Perugia, da 11 gare consecutive, per un totale di 16 marcature. Ultimo stop della squadra lombarda in occasione dello 0-1 subito dai biancorossi umbri in serie B, in data 10 novembre 1974, rete di Vannini dopo 8’ di gioco. Se consideriamo le sole gare di Serie B, i padroni di casa non battono gli umbri dall’1-0 del 15 novembre 1981, firmato dalla rete decisiva di Dario Bonetti al 26’; poi 4 pareggi ed 1 successo biancorosso nei 5 confronti successivi.

Carpi-Pescara. Un successo per parte nei 2 precedenti ufficiali al “Cabassi” tra Carpi e Pescara. Nella B 2013/14 2-0 biancorosso, nella B 2014/15 2-1 abruzzese. Una delle 3 reti emiliane – quella nel match in cui il Carpi perse – è stata firmata da Sabbione, ancor oggi militante nel sodalizio di patron Bonacini.

Cittadella-Virtus Entella. Terzo match della storia al “Tombolato” tra Cittadella ed Entella, dove si registra un successo per parte. Liguri vittoriosi 1-0 nella B 2014/15 (rete di Botta), padroni di casa 2-1 nella B dell’anno scorso (Arrighini e Strizzolo per i veneti, pareggio provvisorio di Diaw per i biancocelesti).

Pro Vercelli-Cesena. Sono 3 i confronti al “Piola” tra Pro Vercelli e Cesena. Mai è uscito il pareggio, il bilancio è di 2 successi dei bianchi di casa ed 1 per i romagnoli. La Pro, nei 270’ presi in esame, ha sempre segnato, 4 reti totali. Il Cesena, invece, ha segnato solo in occasione del successo per 3-1 del dicembre 2012, con ultima rete bianconera firmata al 90’ di quella gara da Succi.

Spezia-Bari. Sono 12 i precedenti al “Picco” fra le due squadre e ben 11 di essi si sono disputati a livello di Serie B, appena 1 in coppa Italia, edizione 1988/89. Il Bari non vince al “Picco” dal 25 marzo 2007 – 2-1 in Serie B – (poi 4 successi liguri e 2 pareggi), e non segna da 371’, con ultimo gol biancorosso firmato da Caputo al 79’ di Spezia-Bari 3-2 dell’8 dicembre 2012, in B.

Ternana-Venezia. Sono 6 i confronti ufficiali a Terni tra le due squadre: netto è il vantaggio rossoverde, con 4 vittorie ad 1 ed 1 pareggio a completare il bilancio. Le sfide sono state ricchissime di gol, 14 umbri, 9 lagunari, un totale di 23 con media praticamente di quasi 4 ad incontro.

Foggia-Novara. Il Novara non ha mai vinto su 8 precedenti ufficiali a Foggia, 7 dei quali in Serie B. Non solo: a conferma della tradizione negativa per gli azzurri in Puglia, i piemontesi non segnano allo “Zaccheria” da 349’, ultima rete firmata Enzo al 11’ di Foggia-Novara 3-1 del 7 gennaio 1973, in B. In quella gara il provvisorio 1-1 fu firmato – per i rossoneri – da Gigi Delneri, odierno allenatore dell’Udinese.

Frosinone-Cremonese. Sono finora 2 i precedenti a Frosinone tra i padroni di casa e la Cremonese. Finora è sempre finita 1-0, con un successo per parte. Nella C-1 2004/05 hanno prevalso i giallazzurri di casa (De Cesare su rigore il marcatore decisivo, con penalty fallito dalla Cremonese al 90’, con Prisciandaro), nella I Divisione 2011/12 i grigiorossi con gol – allo scadere – di Bocalon.

 

Nella foto La Presse un duello tra Lucarelli e Fatic in una Parma-Salernitana 2008/2009

Al via la Primavera 2 Tim

Di fatto quella di oggi, fra Novara ed Empoli, è stata una partita storica. A Novarello infatti si è aperto alle 12 ufficialmente il campionato di Primavera 2, il primo dopo la riforma e organizzato dalla Lega B. Lo si è fatto, come sempre capita per la seconda lega nazionale, con una cerimonia di inaugurazione che ha visto in campo 26 bambini vestiti con le maglie delle squadre che partecipano al torneo, due gironi da 13, sfilati sotto l’arco celebrativo con il telo, sventolato a centrocampo, riportante i loghi della Lega e del Campionato 2017/18. A completare il cerimoniale, lo schieramento dei calciatori e della terna arbitrale dietro al pannello di allineamento, come accade nelle gare della Serie B ConTe.it.

I risultati della 1a giornata:

Palermo-Bari 1-1
C.S. Pasqualino – Carini (PA)

Novara-Empoli 3-0
C.S. Novarello – Granozzo con Monticello (NO)

Cesena-Cittadella 1-3
C.S. Rognoni – Villa Silvia di Lizzano (FC)

Parma-Carpi 0-0
C.S. Parma Calcio – Collecchio (PR)

SPAL-Pro Vercelli0-0
C.S. Fabbri – Ferrara

V. Entella-Brescia 2-2
Stadio Comunale – Chiavari (GE)

Venezia-Spezia 2-4
Stadio Comunale – Mogliano Veneto (TV)

Crotone-Benevento 1-1
Campo Comunale Baffa – Cotronei (KR)

Frosinone-Cagliari 0-2
C.S. Ferentino – Ferentino (FR)

Pescara-Avellino 4-1
C.S. Poggio agli Ulivi – Città Sant’Angelo (PE)

Salernitana-Ternana 1-0
Stadio Volpe – Salerno

Foggia-Ascoli 3-2
Madrepietra Stadium – Apricena (FG)

RIPOSANO: CREMONESE, PERUGIA.

Nella foto La Presse l’ingresso dei bambini con le maglie del campionato Primavera 2

Parma e Venezia contro i tabù Novara e Cesena

0 Le vittorie del Parma nella storia dei 14 precedenti a Novara: in bilancio 4 pareggi e 10 affermazioni degli azzurri di casa.

1995 L’ultima vittoria del Venezia a Cesena sui bianconeri di casa risale al settembre 1995, 1-0 in serie B. Allenatore lagunare era Pippo Marchioro, che nel 1975/76 condusse i romagnoli alla qualificazione in coppa Uefa, prima storica partecipazione di un club italiano non capoluogo di provincia ad una coppa europea (allora Cesena faceva parte della provincia di Forlì, oggi Forli-Cesena).

10 Gara “pirotecnica” prevista al “Curi” tra Perugia e Pescara, ovvero le due mattatrici della prima di campionato, che hanno segnato 5 gol a testa. Zeman ritrova dopo 17 anni il Perugia da avversario: nel novembre 2000, dopo Perugia-Napoli 1-1 di serie A venne esonerato dalla società partenopea. Di fronte al “Curi” domenica sera anche i due triplettisti della prima giornata, Han e Pettinari.

1-5 Moreno Longo ritrova la sua “bestia nera” Roberto Venturato: il 10 settembre 2016 la Pro Vercelli di Longo venne travolta 1-5 al “Piola” dal Cittadella del coach di origini australiane, in quella che – ancor oggi – resta il massimo k.o. di Longo come tecnico professionista.

1 Prima sfida tecnica fra Giovanni Stroppa e Giampaolo Castorina. I due sono stati al Milan 1994/95 da giocatori, il primo in prima squadra, il secondo in una “primavera” che aveva futuri allenatori come lui stesso, Brocchi, Oddo, Cozza e D’Aversa.

Fonte: www.footballdata.it

 

Nella foto la Presse Moreno Longo

Novara, mattina di lavoro, pomeriggio di riposo

Prosegue il ritiro del Novara Calcio che in mattinata si è allenata nel centro sportivo Azzurro. Mister Corini ha diviso la squadra in due per lavorare sulla tattica. Il primo gruppo ha iniziato a studiare i dettami del tecnico a partire dalle ore 9.30, mentre il secondo si è disposto sul campo in erba dalle 10.30.

A seguire gli Azzurri hanno svolto un lavoro a secco fatto di ripetute sui 100, 200 e 400 metri.

Lo staff, visto il duro lavoro svolto in queste ore, ha deciso di tramutare la seduta pomeridiana in un lavoro di scarico, stretching e core stability. Pertanto la squadra non scenderà sui campi 6 e 7, come accaduto in questi giorni.

Report 2016/17, on line il B Magazine

E’ il report del campionato 2016/17 con i video, le foto e le cronache delle 42 giornate e dei playoff a caratterizzare il numero di luglio del B Magazine, la rivista ufficiale della Serie B ConTe.it rivolta ai tifosi delle 22 squadre del campionato cadetto. Un vero e proprio film multimediale che ripercorre una stagione che fra l’altro ha registrato il record di pubblico degli ultimi dieci anni, tre milioni le persone che hanno riempito gli spalti della B, e che ha celebrato un doppio salto di categoria, quelli di Spal e Benevento. Focus su Giampaolo Pazzini con una carrellata dei suoi gol, quindi la classifica del trofeo disciplina, dedicato alla squadra più corretta, e fair play, che premia invece la tifoseria più virtuosa.

Leggi e scarica gratuitamente il B Magazine QUI

Novara, Macheda: “Trovata la giusta continuità

“Sono contento. Dopo qualche anno travagliato, a causa degli infortuni, ho trovato la giusta continuità. Conosco il mio valore e sono fiducioso nelle mie qualità. Sono arrivato al Novara non al meglio ma la società mi ha dato fiducia. Quando non giochi da tanto per colpa degli infortuni tornare a far gol e’ importante. Quest’anno con la preparazione giusta posso fare il salto di qualità”. Cosi’ Federico Macheda, pronto per la nuova stagione con la maglia del Novara.
“Le aspettative del passato? Per me non e’ stato un peso ma io ero un bambino e mi sono state date troppe responsabilità. Rifarei tutto, ho vissuto emozioni fortissime e da un giorno all’altro mi sono ritrovato a giocare con grandi campioni. Futuro? A Novara mi sono trovato benissimo, vorrei continuare questo rapporto perché sara’ una stagione importante per me e per il Novara”, ha aggiunto Federico Macheda.

Foto La Presse