Scompare Udovicich, nessuno in B come lui

Lutto nel mondo del calcio: si ammaina la bandiera di Giovanni Udovicich, nato l’1 gennaio 1940 a Fiume ed esule nel 1946 – con la propria famiglia – a Novara. Udovicich ha giocato esclusivamente con la maglia degli azzurri piemontesi, dalla stagione 1957/58 alla 1976/77, sebbene in quest’ultima non abbia collezionato alcuna presenza, causa un grave infortunio al menisco nel maggio 1976. Sono 19 le stagioni agonistiche per Udovicich, che debuttò in B l’11 febbraio 1958 in un Bari-Novara 3-0 e che ha giocato 14 anni in B e 5 in serie C, centrando due promozioni tra i cadetti nelle annate 1964/65 e 1969/70. In totale per lui si sommano 386 gettoni in serie B (con 4 reti) oltre a 131 presenze (e 3 gol) in serie C. In particolare, le 386 presenze in B ne fanno ancor oggi il giocatore record-man per numero di presenze del campionato cadetto con singola maglia.

La Lega B, con il presidente Mauro Balata, lo staff e le associate si stringe attorno alla famiglia del giocatore e al Novara calcio.

 

Fonte dati Footballdata

Primavera 2 Tim: mercoledì Novara e Palermo si giocano la Supercoppa

Sarà il giorno della sfida tra i più forti, quelli che hanno conquistato il primo posto nel loro girone.

Mercoledì 16 maggio, alle ore 14.00 presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, verrà disputata la Supercoppa Primavera 2 Tim con le vincenti dei due raggruppamenti, Novara e Palermo, che si sfideranno in gara secca. La partita verrà trasmessa in diretta televisiva su Sportitalia a partire dalle 14. A dirigere il match il signor De Santis, assistito dai sigg. Nuzzi e Mariottini.

Evento storico dato che si tratta della prima edizione di questa manifestazione, proposta dall’Assemblea della Lega B lo scorso aprile, e ricco di interesse visto che di fronte ci saranno alcuni dei migliori talenti del campionato e che, di certo, rappresenteranno il futuro non solo per la Serie B ConTe.it ma per l’intero movimento calcistico nazionale.

Sarà la sfida tra Matteo Stoppa, capocannoniere del torneo, e Kevin Cannavò, re dei marcatori rosanero; sarà il testa a testa tra Marricchi e Guddo, le due saracinesche, solo per fare alcuni nomi ma, più in generale, sarà una gara spettacolare tra le due squadre che, con un campionato sontuoso, hanno conquistato sul campo il primato nel proprio raggruppamento.

Ad aggiudicarsi il trofeo, naturalmente, sarà la squadra che avrà ottenuto la vittoria nei 90′. In caso di parità, le squadre disputeranno due tempi supplementari della durata di 15’ ciascuno. Qualora, al termine del secondo tempo supplementare, si fosse ancora in una situazione di stallo, si procederà all’esecuzione dei calci di rigore.

Leggi il regolamento della competizione.

Leggi gli altri dettagli della competizione.

Foto La Presse.

Dopo un solo anno l’Empoli torna in A

Dopo solo un anno l’Empoli ritorna in A. E’ sufficiente l’1 a 1 col Novara e i contestuali passi falsi delle tre inseguitrici, Parma, Frosinone e Palermo, per decretare aritmeticamente la promozione. Una cavalcata vincente e meritata quella degli uomini di Andreazzoli. Si tratta della sesta salita in A per la squadra toscana, mentre quello di oggi di Caputo, sempre più capocannoniere del campionato, è la rete numero 999 dell’Empoli in B. Infine è sicuro il primo posto essendo 14 i punti di distacco dal secondo posto e quattro le giornate ancora da giocare, come era accaduto solo nel 2004 complice la squalifica del Genoa e la leadership conquistata a tavolino. Una svolta arrivata a dicembre quando nello stupore generale, dopo l’1-1 a Cremona, Vivarini veniva esonerato nonostante il 5° posto a -5 dal Palermo capolista. Dall’avvento di Andreazzoli l’Empoli non ha più perso raggiungendo numeri da record: 24 partite utili, 17 gare con almeno tre gol e 43 punti conquistati nel girone di ritorno (e non è finita).

Complimenti dalla Lega B al club, in primis alla proprietà, non solo per la promozione ma anche per lo spettacolo con cui ha nobilitato questo campionato di Serie B ConTe.it 2017/18

 

Foto La Presse

Tris Cesena, 0 a 0 nel derby piemontese

Cesena-Virtus Entella 3-0
Il Cesena batte nettamente la Virtus Entella per 3-0 nella 34esima giornata del campionato di Serie B ConTe.it. Un risultato che consente ai romagnoli di scavalcare proprio i liguri in classifica e tirarsi momentaneamente fuori dalla zona playout. Cesena che chiude la partita già nel primo tempo grazie al gol del vantaggio di Kupisz e al raddoppio poco dopo firmato da Schiavone continuando a mantenere il controllo del gioco. Gli ospiti non riescono a rendersi mai pericolosi limitandosi al possesso palla. Il Cesena gestisce il risultato nel secondo tempo trovando il terzo gol nei primi minuti con Dalmonte, il migliore in campo. Entella definitivamente al tappeto, di fatto la partita si chiude qui.

Pro Vercelli-Novara 0-0
Pro Vercelli e Novara hanno pareggiato 0-0 nella 34esima giornata del campionato di Serie B ConTe.it. Un risultato che cambia poco la classifica, con i piemontesi padrono di casa alla disperata ricerca di una salvezza sempre più difficile. Punto prezioso per il Novara, che mantiene una lunghezza di vantaggio sul Pescara. Derby senza gol: meglio il Novara in avvio, con il passare dei minuti cresce invece la Pro Vercelli. Pochissime le occasioni da rete da segnalare: quella più nitida al 34′ con il bel tacco di Raicevic che termina alto. Nel secondo tempo la Pro prova il tutto per tutto, sfiorando il vantaggio con Mammarella prima e Morra poi. Novara pericoloso solo in contropiede.

Nella foto la Presse il 2 a 0 di Schiavone

Il tour di Regoliamoci fa tappa a Novara

Credibilità e reputazione sono temi centrali per qualsiasi attività “imprenditoriale” e tanto più per un’attività che si confronta con la passione della gente.

Con questi presupposti, la Lega B, in collaborazione con Sportradar AG e Istituto per il Credito Sportivo, organizza per il quarto anno consecutivo il tour “Regoliamoci – Le Regole del Gioco Pulito” che ha svolto la sua nona tappa con il Novara Calcio, coinvolgendo alle 13,30 la prima squadra e alle 15.40 sessione settore giovanile (primavera e allievi nazionali) presso la sala conferenze del centro sportivo “Novarello Villaggio Azzurro“.

Il progetto, che ha già fatto tappa a Frosinone, Parma, Foggia, Terni, Palermo, Avellino, Cesena e Perugia prevede degli incontri con tutte le altre società che partecipano alla Serie B ConTe.it 2017-2018, attraverso sessioni formative dedicate al tema delle frodi sportive, con la partecipazione diretta dei tesserati della prima squadra e del settore giovanile, degli staff tecnici, dei dirigenti e di tutti i collaboratori. Guidati dall’avvocato Marcello Presilla, responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG, gli atleti vengono formati e informati sul fenomeno del match-fixing, sui rischi e soprattutto sulle conseguenze. Durante i workshop, i giocatori hanno la possibilità di comprendere al meglio questo fenomeno e prevenirlo anche grazie all’aiuto degli identikit, tracciati da Sportradar, dei cosiddetti fixers. Si tratta di criminali che agganciano nei modi più svariati i giocatori intrappolandoli nelle truffe, attraverso tecniche di adescamento che sfociano anche in ricatti e minacce pregiudicando il futuro e la credibilità degli atleti e del calcio.

Lega B, grazie alla partnership con Sportradar e l’Istituto di Credito sportivo, prosegue la sua attività di formazione dei calciatori per rafforzare la cultura della legalità. Un percorso virtuoso che Sportradar AG, società leader nel monitoraggio delle scommesse e nella lotta alle frodi sportive, sostiene e svolge ufficialmente, quale organismo designato da Uefa e Fifa, in Italia e nel resto del mondo

“Integrity partner” del progetto è l’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca pubblica leader nel finanziamento dell’impiantistica sportiva, al fianco della Lega B da diversi anni sui progetti infrastrutturali, etici e di valorizzazione dei giovani.

Il Credito Sportivo crede fortemente che il profondo rinnovamento del sistema calcistico debba certamente passare dagli impianti, ma anche e soprattutto dalla reputazione e dalla credibilità dell’intero sistema. Aiutando quindi le società e i giocatori ad essere più consapevoli contro i pericoli del calcio scommesse, si pongono le basi per la costruzione di uno sport sano e pulito, presupposto imprescindibile per la solidità etica ed economica del settore. Per il rinnovamento del mondo del calcio bisogna mettere in campo politiche anche culturali, che il Credito Sportivo sostiene e supporta attraverso progetti come questo.

Queste iniziative rappresentano un’occasione importante anche per noi dirigenti” – ha evidenziato il Dg del Novara Calcio Paolo Morganti – “la nostra società è stata una delle prime in Italia a dotarsi di un Codice Etico e Antifrode, il tema della lotta al match-fixing è da sempre molto caro al nostro club. È essenziale che i nostri ragazzi, soprattutto quelli più giovani, siano costantemente informati sul tema delle frodi sportive, quindi ben vengano incontri come quello odierno. Informazione e dialogo su un tema così cruciale possono portare solamente frutti positivi”.

Nella foto fornita dal Novara Calcio un momento dell’incontro formativo di oggi.

Al Novara lo scontro salvezza

Balzo importante in ottica salvezza per il Novara che batte tra le mura amiche il Cesena (1-0) nel primo dei due posticipi della 33/a giornata del campionato di Serie B ConTe.it e si tira fuori dalla zona playout, salendo a 38 punti, portandosi a +4 proprio sui romagnoli, al secondo stop nelle ultime tre gare e sempre quartultimi in classifica. Prima del fischio di Nasca, è stato osservato un minuto di silenzio per la scomparsa di Emiliano Mondonico, componente del Comitato etico della Lega B, che chiuse la sua carriera da allenatore proprio al Novara. L’avvio sorride ai piemontesi, che sfiorano il vantaggio al 5′ con una girata di Puscas respinta da Fulignati. Dalla parte opposta cinque minuti più tardi reazione ospite con un cross insidioso di Laribi che non viene raccolto da nessun compagno di squadra. Al 17′ il portiere del Cesena si fa notare nuovamente per un intervento sul calcio di punizione pericoloso di Ronaldo. Con il passare dei minuti viene fuori anche la squadra di Castori, che a cavallo della mezzora impegna due volte Montipò, prima sul missile di Dalmonte poi sul tentativo di Laribi. Nella ripresa la gara si accende solo nei venti minuti finali con occasioni da una parte e dall’altra. Jallow è il più pericoloso tra i romagnoli, mentre il Novara sfiora il gol con Puscas (esterno della rete) e soprattutto con Maniero, che di testa colpisce il palo. Il numero 30 del Novara si prende la propria rivincita a dieci minuti dal termine, trovando l’incornata vincente che regala i tre punti ai piemontesi sugli sviluppi di un calcio d’angolo.

 

Nella foto La Presse lo striscione esposto durante il minuto di silenzio dedicato a Mondonico

Il Novara in rimonta: 2 a 1 al Brescia

Il Novara ha battuto il Brescia per 2 a 1 in rimonta nel posticipo della 30esima giornata di Serie B ConTe.it. Un risultato che consente ai piemontesi di tornare a sperare nella salvezza, salendo al 15esimo posto con 34 punti e scavalcando proprio le Rondinelle che invece sono ormai a tutti gli effetti state risucchiate in piena zona retrocessione. Gara dai due volti: nel primo tempo il Novara è partito a gran ritmo, concedendo però diverse occasioni in contropiede al Brescia che ha trovato il vantaggio con Bisoli su assist di Tonali poco dopo la mezzora. Nella ripresa gli uomini di Di Carlo tornano in campo più aggressivi e nel giro di dieci minuti ribaltano il risultato: al 50’ Puscas trova il pareggio su cross dalla destra di Moscati, al 58’ è invece Sansone a firmare il 2-1 definitivo servito in profondità da Calderoni. Inutile il tentativo di ritorno del Brescia, costretto quindi alla resa.

 

Nella foto La Presse l’1 a 1 firmato Puscas

Novara-Brescia chiude il trentesimo turno

Fari puntati sullo stadio Piola dove stasera, alle 20.30, va in scena l’ultimo atto del nono turno di ritorno della Serie B ConTe.it con Novara e Brescia che si sfidano in quella che, ad oggi, rappresenta una sfida salvezza vista la posizione in classifica delle due. Sono 24 i precedenti ufficiali in Piemonte tra le due squadre, di cui ben 22 in B (gli altri due, uno ciascuno, in Coppa Italia e Coppa Italia di Serie C). Il bilancio è favorevole ai padroni di casa, con 12 successi contro i 6 lombardi ed anche 6 pareggi a chiudere i conteggi.

I padroni di casa vogliono interrompere la striscia di 3 sconfitte consecutive e per farlo Di Carlo si affida a Puscas e Sansone di punta mentre Ronaldo è preferito a Maracchi.

Boscaglia vuole invece allungare sulla zona calda affidandosi al 4-2-3-1 con Caracciolo terminale offensivo supportato da Bisoli, Torregrossa ed Embalo.

Probabili formazioni:

Arbitro: Chiffi.

Diffidati: Golubovic, Mantovani, Moscati, Orlandi, Sansone (Novara); Meccariello (Brescia).

Squalificati:

Nella foto La Presse un’immagine della gara d’andata.

Precedenti segnalati da Football Data.

Quarta categoria, presentata la squadra Novara For Special

Ieri, 28 febbraio, presso l’auditorium del Centro Sportivo di Novarello, si è svolta la presentazione del Novara For Special, squadra partecipante al Progetto FIGC-CSI “Quarta Categoria – Calcio e diversa abilità”, torneo di calcio a sette dedicato ad atleti con disabilità intellettivo – relazionale.

Alla presenza del D.G. Paolo Morganti e di alcuni giocatori della prima squadra è stata ufficializzata l’adozione da parte del Novara Calcio 1908 della A.S.D. Ticinia Novara, realtà attiva da anni sul territorio per garantire il diritto allo sport ad atleti con diversa abilità, che potrà così scendere in campo come Novara For Special, indossando le divise ufficiali del club.

​#ioVoglioGiocareACalcio

Fonte: Quarta Categoria​ – Lnd FIGC – Comitato Regionale Lombardia.

Novara, 23 convocati da mister Di Carlo

Di seguito l’elenco completo dei 23 convocati di Mister Di Carlo per Avellino-Novara.

PORTIERI: Benedettini, Farelli, Montipò.

DIFENSORI: Calderoni, Chiosa, Del Fabro, Dickmann, Golubovic, Mantovani, Seck, Troest.

CENTROCAMPISTI: Casarini, Maracchi, Moscati, Orlandi, Ronaldo, Sciaudone.

ATTACCANTI: Di Mariano, Lukanovic, Macheda, Maniero, Puscas, Sansone.

Foto La Presse.