La Nazionale Under 21 è targata Serie BKT

Ancora una volta la Serie BKT si rivela un bacino fondamentale per la Nazionale azzurra. Anche in questo caso infatti sono tantissimi i calciatori convocati per le gare della Rappresentativa italiana Under 21 per le gare contro Lussemburgo, Islanda e Svezia.

A causa dei problemi derivanti dal Covid di fatto sono 2 le selezioni convocate, una sorta di unione di Under 21 e Under 20, come del resto capitato ad ottobre quando, a causa del forfeit di molti azzurrini, a scendere in campo contro l’Irlanda fu una sorta di Under 20 “rinforzata”.

I convocati dunque sono in totale 25: i portieri Cerofolini della Reggiana e Russo della Virtus Entella; i difensori Adjapong del Lecce, Bellanova del Pescara, Beruatto del Vicenza, Bettella e Pirola del Monza, Casale dell’Empoli, Delprato della Reggina, Okoli, Ranieri e Sala della Spal, Birindelli e Varnier del Pisa, Vogliacco del Pordenone, Papetti del Brescia, Zortea della Cremonese; i centrocampisti sono: Carraro del Frosinone, Frattesi e Colpani del Monza, Maleh del Venezia, Ricci dell’Empoli, Maistro del Pescara e Zuelli del ChievoVerona; in attacco Sebastiano Esposito della Spal.

A questi 25 poi si aggiunge l’altro portiere della Reggina, Plizzari, convocato ad ottobre ma poi risultato positivo al Coronavirus, motivo per cui non ha potuto disputare la gara contro l’Irlanda ed è adesso in fase di recupero pur essendo uno dei punti fermi della Nazionale di mister Nicolato.

Insomma, anche in questa stagione, la Serie BKT si conferma un serbatoio di inestimabile valore per i giovani italiani che possono mettersi in luce in un campionato impegnativo e molto formativo.

E’ un Under 21 targata Serie BKT

E’ un Under 21 targata Serie BKT quella scelta dal Ct Paolo Nicolato per il doppio impegno, valevole per la 7ª e l’8ª giornata del gruppo 1 della fase di qualificazione alla fase finale dell’Europeo di categoria in programma in Ungheria e Slovenia nel 2021, con Islanda e Irlanda.

Sono 11 infatti i calciatori provenienti dalla Serie BKT: 2 i portieri, con Plizzari della Reggina e Russo della Virtus Entella. In difesa ci sono Adjapong del Lecce, Bellanova del Pescara,  Delprato della Reggina, Sala della SPAL e Varnier del Pisa, che dopo tanta sfortuna ritrova la maglia della Nazionale. A centrocampo la coppia del Monza formata da Colpani e Frattesi, Maleh del Venezia e Ricci, gioiellino dell’Empoli.

Le gare sono in programma venerdì 9 ottobre alle ore 17:30 presso il Víkingsvöllur di Reykjavík (Islanda) e martedì 13 ottobre alle ore 17:30 presso lo Stadio “Arena Garibaldi – Romeo Anconetani” di Pisa.

Leggi le convocazioni complete.

La Serie BKT è una risorsa per le Nazionali

Si ferma il campionato ma sono tantissimi i giocatori della Serie BKT che saranno comunque in campo in questi giorni con le rispettive rappresentative nazionali. Una conferma, semmai ce ne fosse bisogno, della qualità di un torneo, quello cadetto, che continua a essere un’ottima palestra per i talenti italiani e non solo. Sono infatti ben 44 i convocati in giro per il mondo, con addirittura qualcuno che volerà oltreoceano per rappresentare il proprio Paese: stiamo parlando del martinicano Riviere, uno dei protagonisti della stagione del Cosenza, che sarà impegnato nella gara con l’Honduras, valevole per la Concacaf Nations League, in programma venerdì 15 novembre. Come Riviere, altri 10 calciatori giocheranno con le nazionali maggiori: il clivense Vaisanen convocato dalla Finlandia, gli empolesi Balkovec e Veseli saranno in campo rispettivamente con Slovenia e Albania; albanese è anche Memushaj, uno dei 3 pescaresi impegnati questa settimana. Gli altri due sono Machin (Guinea Equatoriale) e Kastanos, cipriota come Karo della Salernitana. Per i campani anche convocazione per Jallow col Gambia, mentre Gyomber terrà alto l’onore del Perugia con la sua Slovenia. Per la Cremonese convocazione per il rumeno Mogos.

Non solo i “grandi”, le chiamate sono anche per i tantissimi giovani che si stanno mettendo in luce nel campionato cadetto. Per l’Italia soprattutto. Sono 21 in totale i ragazzi chiamati in azzurro tra Under 21, Under 20 e Under 19. Il Ct Nicolato, per gli impegni con Islanda (in cui gioca lo spezzino Gudjohnsen)  e Armenia, ha chiamato Bettella del Pescara, Carnesecchi del Trapani, Carraro del Perugia, Casale del Venezia, Del Prato e Plizzari del Livorno, Esposito del ChievoVerona, Frattesi dell’Empoli, Maggiore dello Spezia, Maistro della Salernitana, Sala della Virtus Entella, Scamacca dell’Ascoli e Zanellato del Crotone. Per la gara contro la Svizzera invece il selezionatore Franceschini ha convocato Bellodi del Crotone, Borrelli del Pescara, Colpani del Trapani, Fiordaliso del Venezia, Mallamo della Juve Stabia, Nicolussi Caviglia del Perugia e Vignato del ChievoVerona. A questi si aggiunge anche Ricci dell’Empoli, scelto dal CT Alberto Bollini per il turno di qualificazione alla fase élite della UEFA European Under-19 Championship Northern Ireland 2019 in programma dal 13 al 19 novembre in Emilia-Romagna.

Sempre in Under 21 ci sono i clivensi Grubac (Montenegro), Schafer (Ungheria) e Semper (Croazia), gli empolesi Nikolau (Grecia) e Bajrami (Svizzera), il pescarese Ingelson (Svezia), il Pisano Marin (Romania), lo spezzino Krapikas (Lituania) e l’attaccante del Cittadella Celar (Slovenia). Per la Cremonese anche la gioia di vedere premiato il giovanissimo Hoxha con l’Under 19 albanese.

A questi peraltro andrebbero aggiunti i primavera dell’Empoli Bozhanaj, Ekong e Zelenkovs, rispettivamente convocati con l’Under 19 albanese, Under 18 svedese e Under 21 lettone.

Dalla Serie BKT alle Nazionali: quanti convocati

La Serie BKT si conferma ancora una volta un grande trampolino per i giovani italiani e non.

Lo dimostrano le convocazioni diramate da Paolo Nicolato per la Nazionale Under 21 impegnata nell’amichevole contro la Moldavia, il 6 settembre a Catania, e nell’esordio delle qualificazioni a Euro 2021 contro il Lussemburgo.

Tra i nomi scelti dal Ct ci sono Plizzari e Del Prato in forza al Livorno, Marchizza e Maggiore dello Spezia e, tra gli altri, Sala, Carraro, Frattesi, Carnesecchi, Zanellato, Scamacca e Tumminello.

Convocato anche Davide Bettella, del Pescara, costretto a rinunciare per infortunio.

Non solo la Nazionale Under 21, anche le formazioni Under 20 e Under 19 avranno come protagonisti giocatori della Serie BKT: nell’Italia di mister Daniele Franceschini ci saranno Pobega del Pordenone, Esposito e Vignato del Chievo, oltre a  Bellodi (Crotone), Gavioli e Fiordaliso (Venezia), Capone (Perugia) e Colpani (Trapani).

Ricci, Bonini e Rovaglia saranno invece impegnati nelle partite amichevoli della nazionale Under 19 contro l’Olanda e la Svizzera.

I convocati in nazionale non si fermano alle formazioni italiane, infatti saranno impegnati con le loro rispettive nazionali, solo per citarne alcuni, anche Karo, Jallow, Kiyine, Dziczek della Salernitana, Versainen, Brubac, Ngissah, Semper e Schafer del Chievo, Veseli e Nikolaou dell’Empoli, Ingelsson del Pescara e Dragomir del Perugia.

Saldo attivo, spettacolo, giovani: la Serie BKT riparte alla grande

La nuova stagione è iniziata da sole due giornate ma il bilancio di questo avvio per la Serie BKT è già molto positivo. ‘I numeri infatti che escono dai campi e dalla sessione di calciomercato – dice il presidente della Lega B Mauro Balatacertificano un torneo virtuoso sia dal punto di vista economico, attraverso il saldo attivo nella compravendita dei calciatori, oltre che sportivo nella capacità di proporre giovani talenti all’attenzione del calcio italiano‘.
Il 76% dei calciatori scesi in campo è composto da italiani, ovvero 3 calciatori su 4, e già questo basta per ribadire ancora una volta quello che è da anni molto più che lo slogan di questa categoria: “il campionato degli italiani”. E dei giovani. Perché questo è l’altro aspetto importante del torneo che si configura, per usare le parole del presidente Balata, come “l’università” per i ragazzi che vogliono spiccare il volo verso i grandi palcoscenici della Serie A e della Nazionale.
Anche qui i dati parlano chiaro: 12 su 25, praticamente la metà, dei convocati dal neo Ct dell’Under 21 italiana Paolo Nicolato giocano nella Serie BKT. 8 invece sono gli under 20 chiamati da mister Franceschini.
Ma oltre agli aspetti prettamente sportivi, ci sono quelli che riguardano le società e il valore, anche economico, di questa Serie BKT: ‘I numeri certificano un netto miglioramento con un saldo attivo, relativo alla campagna di calciomercato estivo, di quasi 61 milioni di euro‘ riporta Balata. ‘Il confronto con l’anno precedente è in netto miglioramento con un +149.6%‘.
A tutto questo si affianca l’attenzione verso i tifosi e verso i territori, da sempre elementi centrali per un campionato vissuto perlopiù in provincia e sostenuto dall’amore e dalla passione di supporter e dirigenti, con una distanza tra i vari soggetti sempre più ridotta grazie a questo sport capace di coinvolgere tutti i protagonisti.
Oltre 126.000 spettatori sugli spalti degli stadi hanno seguito le gare delle prime due giornate della Serie BKT, segno che ancora una volta il pubblico risponde numeroso allo spettacolo del campionato degli italiani.
E proprio con questo valore “sociale” che ricopre il campionato, la Lega B vuole fare i conti – continua Balata -. Il territorio, la gente, la passione, sono valori che vengono promossi e condivisi e allora occorre provare a spingersi oltre per provare a risolvere i problemi che coinvolgono questo sport. Gli ultimi episodi di razzismo, che hanno contraddistinto anche il nostro Paese, sono delle piaghe che il mondo cadetto vogliono combattere e vincere. Servono regole certe e severe per chi inquina la bellezza di questo sport e la sacralità degli stadi, e per questo la Lega B darà, come sempre, il suo contributo alla Federazione partendo dalla valorizzazione di esempi virtuosi‘.
Quando si parla di esempi non può mancare il ricordo di un grande campione, celebrato ieri da tutto il mondo sportivo, che il tempo non potrà mai cancellare dalla memoria: Gaetano Scirea. ‘Un uomo semplice, un marito e un padre, una persona perbene che ha lasciato un vuoto non solo nei tifosi bianconeri ma in tutti gli appassionati di calcio. In questo giorno allora vale la pena di ricordare un campione che disputò anche un torneo cadetto ma che soprattutto è l’immagine pulita di uno sport, il calcio, che è sempre di più un riferimento per tutto il Paese‘ conclude Balata.

FIGC. Nazionali, Franceschini guiderà l’Under 20

Sono stati ufficializzati i nuovi tecnici delle Nazionali giovanili maschili, che domani, mercoledi’ 31 luglio, e giovedi’ 1° agosto parteciperanno al Centro Tecnico di Coverciano alla riunione promossa dal Coordinatore tecnico delle Nazionali giovanili maschili, Maurizio Viscidi, per iniziare a programmare una stagione ricca di appuntamenti di prestigio. All’incontro, che vedra’ anche la presenza dei preparatori atletici, dei preparatori dei portieri e dei match analyst delle squadre azzurre, interverranno il responsabile organizzativo del Club Italia, Mauro Vladovich, e il responsabile dell’Area Scouting della Figc Mauro Sandreani. Tante le novita’ sulle panchine delle Nazionali a cominciare dall’Under 21, dove Paolo Nicolato ha preso il posto di Luigi Di Biagio. Il neo tecnico, dal 2016 nei quadri del Club Italia, e’ chiamato a dare continuita’ ai risultati raggiunti alla guida delle Nazionali giovanili e a valorizzare quei ragazzi con cui ha conquistato il secondo posto all’Europeo Under 19 nel 2018 e il quarto posto al Mondiale Under 20 disputato lo scorso maggio in Polonia.

A guidare l’Under 20 sara’ Daniele Franceschini, promosso dopo due stagioni sulla panchina dell’Under 18, mentre per l’Under 19 la Figc ha deciso di puntare su Alberto Bollini, ex tecnico di Lecce, Salernitana e Modena e con una lunga esperienza nei settori giovanili di Modena, Lazio, Sampdoria e Fiorentina. Carmine Nunziata e Daniele Zoratto alleneranno rispettivamente l’Under 18, impegnata a ottobre nel Mondiale di categoria in Brasile, e l’Under 17; sulla panchina dell’Under 16 arriva Bernardo Corradi, vice prima di Nunziata all’Under 17 e poi di Federico Guidi all’Under 19. Patrizia Panico, prima donna della storia ad allenare una nazionale maschile in Italia, resta confermata alla guida dell’Under 15.

 

Nella foto figc.it Daniele Franceschini

Carpi, Buongiorno convocato in Under 20

Alessandro Buongiorno è stato convocato dal Ct della Nazionale Under 20 Nicolato per le gare del torneo Otto Nazioni contro Repubblica Ceca (21 marzo a Busto Arsizio) e Svizzera (25 marzo a Kriens, Svizzera). Il difensore biancorosso raggiungerà il ritiro degli Azzurrini domenica 17 dopo la gara di campionato di Palermo.